La rivoluzione americana

Embed Size (px)

Citation preview

La rivoluzione americana

Le Tredici Colonie

Le colonie inglesi in America, profondamente diverse da quelle spagnole o francesi, si erano in poco tempo sviluppate economicamente e demograficamente.

A Nord vi erano molte comunit puritane che si dedicavano al commercio e allartigianato; al Centro convivevano attivit agricole, commerciali e artigianali. Cera maggiore apertura e vivacit culturale; al Sud si praticava lagricoltura in piantagioni e venivano sfruttato il lavoro degli schiavi provenienti dallAfrica.

Le prime rivolte

Anche se le colonie inglesi in America godevano di una certa autonomia (governatore e assemblea elettiva), nellultimo secolo la madrepatria aveva imposto dei vincoli economici molto penalizzanti:

I Navigation Acts (1651-1699) costringevano a commerciare solo con navi inglesi , a comprare solo merci inglesi, e a non produrre manufatti che potessero concorrere con quelli inglesi

Le tante imposte su vari articoli:zucchero, documenti ufficiali, bolli postali, etc.

A Boston le proteste furono vivaci, al grido di no taxation without representation. Nel 1770 ci fu il famoso massacro di Boston

Comincia la guerra dindipendenza

Nel volgere di poco tempo gli eventi precipitano: del 1773 il Boston Tea Party; il porto di Boston fu chiuso; nel 1774 a Filadelfia di tiene il primo Congresso, che avanza delle richieste senza per mettere in discussione la monarchia; Giorgio III rifiuta, e comincia la guerra In un secondo Congresso si decide di formare un esercito e di affidarlo a George Washington

Dichiarazione di indipendenza e conclusione del conflitto

Il 4 luglio 1776 venne approvata la Dichiarazione di Indipendenza, redatta da Thomas Jefferson, in cui si fa riferimento a valori e idee illuministiche.

Nel giro di pochi anni si combattono due battaglie decisive (Saratoga nel 1777 e Yorktown nel 1781) che sanciscono la vittoria dei coloni, i quali erano stati aiutati da Francesi e Spagnoli.

Nel 1783 viene firmato il Trattato di Versailles: le colonie sono indipendenti, Francia e Spagna recuperano alcuni possedimenti, e il Canada rimane inglese.

La nascita degli Stati Uniti dAmerica

La Confederazione di Stati formatasi nel 1781 diventa ben presto uno stato repubblicano e federale, dopo che nel 1788 viene approvata la Costituzione a cui lavorava una convenzione dallanno precedente

I poteri furono divisi secondo i nuovi principi illuministici: il potere legislativo al Congresso, formato da Camera dei Rappresentanti e dal Senato; il potere esecutivo assegnato al Presidente; il potere giudiziario alla Corte Suprema