9
Art. 3 – comma a) 1 ESC home Clicca per cominciare VIENI CON NOI TI GUIDEREMO IN UN PERCORSO MOLTO INTERESSANTE DEMO

Le origini di Triggiano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

la presentazione riguarda le origine di Triggiano, città alle porte di Bari

Citation preview

Page 1: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

1

ESChomeClicca per cominciare

VIENI CON NOI

TI GUIDEREMO

IN UN

PERCORSO

MOLTOINTERESSANTE

DEMO

Page 2: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

2

ESChome

cenni storici su Triggiano

Chiesa Superiore

Chiesa inferiore

ipogei

SCEGLI IL TUO PERCORSO

Page 3: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

3

ESChome

IL NOME DI TRIGGIANOSi pensa che il nome di Triggiano derivi dal termine “Trebius”, nome gentilizio romano.Gran parte dei nomi dei paesi della provincia di Bari deriverebbe dai nomi dei coloni o possedenti romani che in quei luoghi ebbero in possesso delle terre: Triggiano deriverebbe da TrebiusValenzano da ValentiusRutigliano da RutiliusPutignano da PutiniusCassano da Cassius ecc …

Page 4: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

4

ESChome

TREBIUSPer quanto riguarda Triggiano

possiamo dire che Trebius possedette

un “Fundus” nel quale costruì la sua

dimora padronale provvista fin dal suo

sorgere o in tempi successivi di

fortificazioni consistenti in mura e

fossato.

Page 5: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

5

ESChome

Il primo insediamento di Triggiano

nasce come espressione della civiltà

rupestre sul finire del X secolo D.C. Si

sviluppa attorno alla dimora

padronale di Trebio ormai

abbandonata dai suoi abitanti.

LE RADICI STORICHE

Page 6: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

6

ESChome

TRIFONE “CAPOSTIPITE” DEI TRIGGIANESI

Un gruppo di persone, capeggiate da un certo Trifone, giunge nella campagna triggianese alla ricerca di un rifugio dimora. Lo trova.

È il fossato del preesistente “Castellum” un tempo appartenuto al colono romano Trebio.

Queste persone cominciano a scavare sui fianchi del fossato, terra di nessuno, abitazioni ipogeiche in grotta.

Page 7: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

7

ESChome

IL PRIMO INSEDIAMENTO

Nel fossato che recinge la villa di Trebio ha inizio la formazione del borgo: Triggiano non è altro che il fossato abitato.

Alla fine del x secolo nel fossato sono state scavate già molte grotte.

Lo scavo di queste grotte è favorito dalle caratteristiche del basamento roccioso di Triggiano: un tufo molto friabile che è perciò facilmente scavabile.

Page 8: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

8

ESChome

ATTO DI NASCITA

Nel 983, con apposito atto notarile,

Triggiano venne concessa dall’Arcivescovo

Pavone a Leone, appartenente alla nobile

famiglia degli Argiro.

Questo documento costituisce “l’atto di

nascita” di Triggiano:

18 anni fa Triggiano ha compiuto 1000

anni!!!

Page 9: Le origini di Triggiano

Art. 3 – com

ma a)

9

ESChome

Caro Visitatore, qui termina la

versione demo del nostro ipertesto.

Ti ringraziamo dell’attenzione

prestataci e ti diamo appuntamento

alla prossima occasione per

presentarti la versione definitiva,

ipermediale e interattiva.