70
Brevetti e proprietà industriale Le ricerche brevettuali Politecnico di Milano Milano 4 Aprile 2014 AGENDA Antonio Tarquini Notarbartolo&Gervasi S.p.A. C.So P.Vittoria, 9 20122 Milano (Italy) tel.: +39 0236216306 fax: +39 0236216366 e-mail: [email protected] •L’informazione •Le banche dati •Il documento brevettuale •La Famiglia Brevettuale •Le ricerche Classificazione Brevettuale

Le ricerche brevettuali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lezione tenuta (in data 04/04/2014) da Antonio Tarquini (studio di consulenza brevettuale N&G) al corso "Brevetti & proprietà industriale"

Citation preview

Page 1: Le ricerche brevettuali

Brevetti e proprietà industriale

Le ricerche brevettuali

Politecnico di Milano

Milano 4 Aprile 2014

AGENDA

Antonio Tarquini

Notarbartolo&Gervasi S.p.A.

C.So P.Vittoria, 9

20122 Milano (Italy)

tel.: +39 0236216306

fax: +39 0236216366

e-mail: [email protected]

•L’informazione

•Le banche dati

•Il documento brevettuale

•La Famiglia Brevettuale

•Le ricerche

•Classificazione Brevettuale

Page 2: Le ricerche brevettuali

La ricerca

dei brevetti

Page 3: Le ricerche brevettuali

• Perché fare una ricerca brevettuale

• Dove fare una ricerca brevettuale

• Come fare una ricerca brevettuale

Page 4: Le ricerche brevettuali

Perchè è necessario condurre una

ricerca documentale (brevetti,

letteratura scientifica e tecnica) in ambito

brevettuale?

Page 5: Le ricerche brevettuali

STN

Scopo della ricerca documentale

brevettuale è il reperimento di

informazione

Page 6: Le ricerche brevettuali

STN

Tutto quanto viene pubblicato circa un

determinato argomento o applicazione

tecnologica (quindi anche un documento

brevettuale) è fonte di informazione.

Page 7: Le ricerche brevettuali

STN

• Libertà di attuazione

Reperimento di tutta l’informazione

brevettuale pubblicata e in forza che

rivendica una certa applicazione

tecnologica

• Brevettabilità

Reperimento di tutta l’informazione

brevettuale e non brevettuale relativa

ad una certa applicazione tecnologica

Page 8: Le ricerche brevettuali

STN • Validità

Ricerca di informazione brevettuale e non

brevettuale relativa ad una certa

applicazione tecnologica allo scopo di

valutare se un brevetto già ottenuto è

effettivamente valido

• Stato dell’arte

Ricerca informativa, brevettuale e non

brevettuale necessaria alla pianificazione

R&D, all’individuazione di trends tecnologici

e all’analisi ed al monitoraggio della

concorrenza.

Page 9: Le ricerche brevettuali

• Perché fare una ricerca brevettuale

• Dove fare una ricerca brevettuale

• Come fare una ricerca brevettuale

Page 10: Le ricerche brevettuali

STN

L’informazione viene raccolta ed

organizzata in pubblicazioni cartacee o

informatiche consultabili dette “Banche

Dati” in cui l’informazione stessa può

essere sistematicamente cercata.

Le Banche Dati più utilizzate sono quelle

informatizzate disponibili on-line su web e

possono essere sia gratuite che a

pagamento.

Page 11: Le ricerche brevettuali

STN

Una Banca Dati si dice “indicizzata”

quando la sua struttura permette la ricerca

dei dati in essa contenuti tramite un

motore di ricerca.

Le Banche Dati che si utilizzano nella

ricerca documentale sono tutte indicizzate.

Page 12: Le ricerche brevettuali

STN

Esistono due tipi principali di Banche Dati

a “plus valore”

a “testo completo”

Page 13: Le ricerche brevettuali

STN

In tutte le Banche Dati, per ogni

documento recensito (brevettuale e non

brevettuale), vengono riportati i dati

bibliografici essenziali.

Page 14: Le ricerche brevettuali

STN Nelle Banche Dati, dette a “plus-valore”,

vengono riscritti ed inseriti solo gli aspetti

principali (focus) del lavoro originale

Alla documentazione recensita viene

aggiunta tutta una serie di informazioni

(dette “plus-valore”), derivanti dalla analisi

del contenuto tecnico del documento

originale.

Questo processo di arricchimento della

informazione genera un potenziamento

dell’indicizzazione.

Page 15: Le ricerche brevettuali

STN Un elenco delle informazioni di valore aggiunto,

più frequenti è il seguente: • codici alfanumerici o numerici di classificazione interna della banca

dati;

• codici alfanumerici o numerici di classificazione assegnati dalle

autorità brevettuali che hanno pubblicato il brevetto, ma che non

sono presenti nel documento originale;

• terminologia controllata (non necessariamente presente nel testo

originale) che rappresenta la tecnologia coinvolta nell’invenzione;

• collegamento della terminologia controllata a dizionari gratuiti interni

alla banca dati, in cui la terminologia stessa è gerarchicamente

organizzata;

• collegamento ad altri documenti riguardanti tecnologie analoghe,

presenti nella banca dati;

• collegamento ad altri documenti relativi ad aspetti diversi della

stessa tecnologia e presenti nella banca dati;

Page 16: Le ricerche brevettuali

STN • l’elenco delle citazioni del documento e il collegamento ad esse, se

presenti nella banca dati;

• estrazione e classificazione dei valori numerici delle grandezze

chimiche e fisiche riportati nel documento e la possibilità di cercarli

numericamente;

• classificazione del titolare (società o persona fisica) e collegamento

all’eventuale gruppo societario di appartenenza;

• dati di cronologia brevettuale (per es. numero di priorità) assegnata

al documento dalla banca dati in alternativa ai corrispondenti dati

originali se questi ultimi non sono corretti o se viziati da inesattezze

formali;

• la famiglia brevettuale;

• la riesposizione del contenuto (inventivo e non inventivo) del

brevetto, sotto forma di schemi logici o grafici (per es. reazioni

chimiche, formule generali) non altrimenti riportati nel documento

originale;

• tutti i dati caratterizzanti lo studio di consulenza brevettuale che ha

curato il deposito della domanda di brevetto.

Page 17: Le ricerche brevettuali

STN

Nelle Banche Dati, dette a “testo

completo”, viene riportato il full text del

documento originale (in lingua originale)

in un formato elettronico “cercabile” in cui

è possibile condurre una ricerca per

parole chiave (keywords) nel testo del

documento.

Page 18: Le ricerche brevettuali

STN Le Banche Dati on-line sono organizzate in records (files elettronici).

Ogni record identifica una pubblicazione.

Ogni record è a sua volta suddiviso in campi o information units (iu) entro cui viene scomposta e ridistribuita l’informazione.

• Cercare una informazione in una Banca Dati, significa cercare all’interno dei records che identificano le pubblicazioni.

Page 19: Le ricerche brevettuali

• (esempio di una banca Dati a Testo completo)

Inserimento in Banca Dati

Pubblicazione cartacea

Record della Banca Dati

Titolo

Abstarct

Rivendicazioni

Descrizione

Disegni

Iu1 -Titolo

Iu2 - Abstract

Iu3 - Rivendicazioni

Iu4 - Descrizione

Iu5 - Disegni

Page 20: Le ricerche brevettuali

Le Banche Dati on-line

disponibili in commercio (quindi a

pagamento), nella maggioranza dei casi

vengono distribuite su piattaforme

informatiche.

Page 21: Le ricerche brevettuali

Sulle piattaforme sono presenti molte

Banche Dati sia brevettuali che non

brevettuali.

Page 22: Le ricerche brevettuali

Nelle Banche Dati presenti su un certa

piattaforma informatica, le ricerche

vengono condotte utilizzando un

linguaggio comune articolato in queries di

interrogazione a loro volta formate da

keywords o/e codici legati fra loro da

operatori logici (numerici, di troncamento,

di prossimità e booleani).

Page 23: Le ricerche brevettuali

In queste condizioni le Banche Dati presenti

su una stessa piattaforma possono

“dialogare fra loro”, cioè, è possibile

utilizzare in ciascuna di esse le informazioni

ottenute con la ricerca condotta in un’altra.

E’ questa sinergia, uno degli strumenti che

permette di ottenere la massima qualità del

risultato finale cioè il miglior rapporto

segnale (risultati rilevanti) /rumore (risultati

non rilevanti)

Page 24: Le ricerche brevettuali

Il Documento Brevettuale

Page 25: Le ricerche brevettuali

Codici INID

Codici INID

Page 26: Le ricerche brevettuali

Codici INID

Page 27: Le ricerche brevettuali

STN

Acronimo per

“Internationally agreed Numbers for

the Identification of (bibliographic)

Data.”

Elenco di 97 codici identificativi delle

varie parti bibliografiche riportate nella

prima pagina di un documento

brevettuale

(standard ST.60 WIPO)

Page 28: Le ricerche brevettuali

STN

Titolo

Abstract

Page 29: Le ricerche brevettuali

STN

Page 30: Le ricerche brevettuali

STN

Page 31: Le ricerche brevettuali

STN • L1 ANSWER 1 OF 1 WPINDEX COPYRIGHT 2014 THOMSON REUTERS on STN

• AN 2011-N10990 [201171] WPINDEX Full-text

• TI Male plug connector used in cable adapter for receiving electrical signals

• and outputting optical signals has optical transmitter that transmits

• optical signals corresponding to received electrical signals

• DC P81; V07; W02

• IN RABU S; SCHMIDT M; RAAB S; SCHMID M

• PA (APPY-C) APPLE INC

• CYC 125

• PI

• WO--2011130600 A2 20111020 (201171)* EN 24[5]

• US-20110255827 A1 20111020 (201171) EN

• WO--2011130600 A3 20120531 (201237) EN

• KR--2012137509 A 20121221 (201303) KO

• EP-----2553509 A2 20130206 (201311) EN

• CN---102870024 A 20130109 (201326) ZH

• JP--2013529314 W 20130718 (201347) JA 22

• US-----8562226 B2 20131022 (201372) EN

• US-20140044399 A1 20140213 (201412) EN

• PRAI

• 2010US-000762255 20100416

• 2013US-000058056 20131018

• IPCI G01D-0005/26 [I,A]; G02B-0006/00 [I,A]; G02B-0006/26 [I,A]; G02B-0006/36

• [I,A]; G02B-0006/38 [I,A]; G02B-0006/42 [I,A]; G02B-0006/42 [I,A];

• H01R-0043/16 [I,A]; H04B-0010/00 [I,A]; H04B-0010/02 [I,A]; H04B-0010/25

• [I,A]; G02B-0006/44 [I,A]

• CPC G02B0006-4201; G02B0006-421; G02B0006-4292; G02B0006-4439

• EPC G02B0006-42C; G02B0006-42D

• ICO S02B0006:42C3D

• NCL NCLM 385/027.000; 385/092.000; 385/134.000

• NCLS 029/874.000; 385/092.000; 385/134.000; 398/200.000

• FCL Main: G02B0006-42

• FTRM 2H137; 2H137/AB05; 2H137/AB06; 2H137/AC02; 2H137/AC12; 2H137/BA01;

• 2H137/BB02; 2H137/BB12; 2H137/BB31; 2H137/CD47

Titolo

Famiglia

Brevettuale

Page 32: Le ricerche brevettuali

STN • AB WO 2011130600 A2 UPAB: 20111104

• NOVELTY - Male plug connector (182) has housing configured to at least partially fit inside the corresponding

optical female connector (110); and optical transmitter set within the housing. Optical transmitter is configured to receive

electrical signals and transmit optical signals corresponding to the received electrical signals. Optical signals are to be

received by the corresponding optical female connector.

– DETAILED DESCRIPTION - An INDEPENDENT CLAIM is included for a method of manufacturing a connector that receives

electrical signals and outputs optical signals.

– USE - Male plug connector used in cable adapter (claimed) for receiving electrical signals and outputting optical signals.

– ADVANTAGE - Obtains low cost cables that provide connection from electrical output to optical input while maintaining small

form factor. Allows conductive wires e.g. made of copper to be used throughout the length of cable assembly by using the

connector with optical transmitter, thus allows for more complicated splitter-style cable designs.

– DESCRIPTION OF DRAWINGS - The drawing shows a block diagram of the cable adapter that receives an electrical signal

and outputs a corresponding optical signal.

• Cable adapter (100)

• Optical female connector (110) Optical connector (120)

• Cable (130)

• Male plug connector (182)

• MC EPI: V07-G10C; V07-G10D; W02-C04A

Abstract

riscritto

Page 33: Le ricerche brevettuali

Famiglia Brevettuale

Page 34: Le ricerche brevettuali

Una Famiglia Brevettuale è l’insieme di

tutti i documenti brevettuali che

rivendicano una precisa invenzione.

Page 35: Le ricerche brevettuali

US20110255827 A1

PRIORITA’

US8562226 B2

WO2011130600 A2

WO2011130600 A3

KR2012137509 A

JP2013529314 T2

CN102870024 A

EP2553509 A0

Page 36: Le ricerche brevettuali

Una Famiglia Brevettuale è dunque

l’insieme complessivo di tutti i

documenti brevettuali generati e

pubblicati (detti children), originati da

almeno una domanda di brevetto

inizialmente depositata (basic o parent),

denominata Priorità, e che definisce

l’invenzione.

Page 37: Le ricerche brevettuali

Le famiglie brevettuali si cercano e

si trovano in quasi tutte le Banche Dati,

sia gratuite che a pagamento

Page 38: Le ricerche brevettuali

L’utilità della comprensione e

dell’analisi di una Famiglia Brevettuale

risiede

1.nella possibilità di valutare la

distribuzione ed estensione

“geografica” dell’invenzione e delle

conseguenti implicazioni legali e di

business che ciò determina.

2. nella possibilità di utilizzare dei

brevetti appartenenti alla stessa

Famiglia, e quindi fra loro equivalenti,

come sostituitivi dei brevetti tradotti.

Page 39: Le ricerche brevettuali

STN

Le principali differenze fra le Banche Dati gratuite e quelle a pagamento risiedono nel fatto che in quelle gratuite vi è:

Minore accuratezza del dato inserito

Minore copertura documentale

Contenuto inferiore di informazione aggiuntiva

Mancanza o minore aggiornamento dei dati inseriti

Page 40: Le ricerche brevettuali

STN

Alcuni esempi di Banche Dati brevettuali……..

Page 41: Le ricerche brevettuali

STN

pubbliche gratuite fornite da uffici brevettuali

nazionali o sovranazionali

Espacenet (http://worldwide.espacenet.com/)

USPTO (http://appft1.uspto.gov/netahtml/PTO/search-

bool.html)

JPO (http://www19.ipdl.inpit.go.jp/PA1/cgi-

bin/PA1INIT?139619564721

WIPO (patenscope) www.wipo.int/patentscope/search/ru/search.jsf

Page 42: Le ricerche brevettuali

STN

pubbliche gratuite fornite da produttori

indipendenti

Patent Lens (http://www.patentlens.net/daisy/patentlens/patentlens.html)

GOOGLE PATENTS (http://www.google.com/?tbm=pts)

Freepatents online (http://www.freepatentsonline.com/search.html)

Page 43: Le ricerche brevettuali

STN

private a pagamento

Thomson Innovation (Thomson-Reuters)

Patbase (Minesoft – RWS)

Orbit.com (Questel)

Total Patent (Lexis Nexis)

Dialog (Proquest)

STN (CAS-FIZ Karlsruhe)

Micropatent (Thomson-Reuters)

Derwent (Thomson-Reuters)

Delphion (Thomson-Reuters)

Page 44: Le ricerche brevettuali

STN

Page 45: Le ricerche brevettuali

STN

Page 46: Le ricerche brevettuali

• Perché fare una ricerca brevettuale

• Dove fare una ricerca brevettuale

• Come fare una ricerca brevettuale

Page 47: Le ricerche brevettuali

STN Le ricerche in Banche Dati si effettuano da

terminali con delle queries di interrogazione

formate da keywords e codici, legati fra loro

da operatori logici .

Queste queries vengono inviate a dei server

remoti in cui dei motori di ricerca conducono

l’indagine.

I risultati vengono quindi a loro volta inviati

dai server al terminale che ne ha fatto

richiesta.

Page 48: Le ricerche brevettuali

STN

Le ricerche documentali ed in particolare

quelle brevettuali devono essere condotte

con modalità diverse ed in Banche Dati

diverse a seconda dello scopo.

Page 49: Le ricerche brevettuali

STN Per ricerche di tipo orientativo, per le quali non

sono necessaria la accuratezza o la esaustività

del reperimento dell’informazione, è sufficiente

utilizzare Banche Dati gratuite facendo uso di

poche semplici keywords o qualche codice.

Per ricerche necessarie ad una valutazione di

libertà di attuazione o brevettabilità, per le quali è

necessario il reperimento più esaustivo possibile,

allora è necessario utilizzare Banche Dati ad

accesso riservato (pagamento) in cui si hanno

maggiori coperture, controlli ed accuratezza

dell’informazione inserita.

Page 50: Le ricerche brevettuali

STN

Le ricerche condotte nelle Banche Dati

servono per trovare i “records” che

corrispondono ai documenti brevettuali di

interesse.

I records così trovati possono a loro volta

contenere ulteriori e inaspettate informazioni

sull’applicazione tecnologica descritta.

Queste nuove informazioni possono essere

utili per ricerche più ampie ed approfondite.

Page 51: Le ricerche brevettuali

Quando non si hanno le informazioni

sufficienti per condurre semplici ricerche

(per es. non sono disponibili dati

bibliografici) bisogna condurre una ricerca

documentale brevettuale più complessa.

Page 52: Le ricerche brevettuali

Per condurre una ricerca documentale (quindi

anche brevettuale) complessa, relativamente

all’applicazione tecnologica di un certo

soggetto bisogna individuare la Banca Dati

o le Banche Dati opportune in cui condurre

l’indagine, quindi partire da due concetti

principali:

Il soggetto descritto dai corrispondenti

Subject Identifiers

L’applicazione descritta dai corrispondenti

Functionality Identifiers

Page 53: Le ricerche brevettuali

I Subject Identifiers sono nomi, sinonimi,

termini tecnici e commerciali, sigle, acronimi

e codici di classificazione con cui la

letteratura brevettuale e quella non

brevettuale descrivono il soggetto

tecnologico

I Functionality Identifiers sono nomi,

sinonimi, termini tecnici e commerciali, sigle,

acronimi e codici di classificazione con cui la

letteratura brevettuale e non brevettuale

descrivono l’applicazione tecnologica

Page 54: Le ricerche brevettuali

La difficoltà di una ricerca brevettuale

complessa risiede proprio nel reperimento

di tutti i possibili modi utilizzati o utilizzabili

per identificare il soggetto e/o la sua

applicazione.

Questi termini, quindi, si combineranno fra

loro per trovare i documenti brevettuali

riguardanti le applicazioni tecnologiche

(Functionality) relative a quel soggetto

(Subject)

Page 55: Le ricerche brevettuali

Le combinazioni si effettuano

utilizzando operatori.

Page 56: Le ricerche brevettuali

• Un breve accenno agli operatori (riportati in ordine decrescente di attività)

Truncation

!, ?, #,*

Numerici

>, <, =

di Prossimità

T

A,W

S

P

L

Booleani AND, NOT

OR

• Essi possono assumere significati diversi nei diversi contesti (databases) in cui vengono utilizzati

Page 57: Le ricerche brevettuali

Le combinazioni saranno del tipo:

Subject

identifiers

Functionality

identifiers

Codici OR

keywords

Codici OR

keywords AND

RISULTATI

Page 58: Le ricerche brevettuali

Lo sviluppo di queste stringhe può portare a

due tipi di ricerche:

Un tipo di ricerca meno precisa con cui si

recupera un numero elevato di risultati più o

meno rilevanti ma anche molto “rumore”

(risultati non rilevanti).

Un tipo di ricerca più precisa con cui si

recupera un numero inferiore di risultati, di

solito molto rilevanti e poco “rumore”.

Page 59: Le ricerche brevettuali

Il criterio con cui scegliere un tipo di ricerca o

l’altro, dipende dallo scopo dell’indagine

documentale.

Ricerche del primo tipo vengono di solito

adottate per la brevettabilità o la libertà di

attuazione.

Ricerche del secondo tipo hanno come scopo

l’indagine circa la validità di una certa

invenzione

Page 60: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE

BREVETTUALE

Page 61: Le ricerche brevettuali

Sono Codici alfanumerici assegnati dagli

Uffici Brevettuali competenti (Nazionali ed

Internazionali) per classificare le

invenzioni ed i modelli in funzione delle

applicazioni tecnologiche rivendicate o

descritte nel documento brevettuale.

Sono uno strumento di ricerca

fondamentale da utilizzare sia nelle

Banche Dati a plus-valore che in quelle a

testo completo.

Page 62: Le ricerche brevettuali

La quasi totalità delle applicazioni

tecnologiche riportate nelle invenzioni ha una

corrispondente classificazione brevettuale.

Quest’ultima sarà tanto più precisa (estesa

efficacemente a livello di sottogruppo) quanto

più numerosa sarà stata la brevettazione e

quindi necessaria una più accurata

classificazione brevettuale.

Le aree tecnologiche non avranno tutte una

classificazione brevettuale assegnata con lo

stesso livello di profondità.

Page 63: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

Essi esprimo in modo sintetico concetti

inventivi che, a volte, risulterebbero non

esplicabili lessicalmente.

Page 64: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

Hanno una struttura complessa costituita

almeno da una parte principale che

rappresenta la classe di appartenenza, ed

una parte secondaria che specifica

maggiormente l’oggetto o l’applicazione

tecnologica (es. IPC, ECLA, FI)

secondaria

Subclass Group number

A 01 B 1 / 00

Main group or subgroup

Section symbol Class symbol

principale

Page 65: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

B - SECTION B PERFORMING OPERATIONS

B60 - TRANSPORTING

B60R - VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR

B60R1 - Optical viewing arrangements

B60R1/02 . Rear-view mirror arrangements

B60R1/04 . . mounted inside vehicle

B60R1/06 . . mounted on vehicle exterior

B60R1/062 . . . with remote control for adjusting position

B60R1/064 . . . . by manually powered actuator

B60R1/066 . . . . . for adjusting the mirror relative to its housing

B60R1/068 . . . . . . using cables

B60R1/07 . . . . by electrically powered actuator

B60R1/072 . . . . . for adjusting the mirror relative to its housing

B60R1/074 . . . . . for retracting the mirror arrangements to a non-

use position alongside the vehicle

B60R1/076 . . . yieldable to excessive external force and provided

with an indexed use position

B60R1/078 . . . easily removable

B60R1/08 . . involving special optical features, e.g. avoiding blind

spots

B60R1/10 . Front-view mirror arrangements

B60R1/12 . Mirror assemblies combined with other articles, e.g.

clocks

Page 66: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

Le classificazioni più importanti ed utilizzate sono:

1. International Patent Classification (IPC):

Assegnata a tutti i documenti brevettuali è

arrivata alla Edizione 2013 ed è la più utilizzata

2. European Patent Classification (ECLA):

Strutturalmente simile alla IPC ma in qualche

caso più accurata ed approfondita

DISMESSA DAL 1 GENNAIO 2013

3. National Patent Classification (NCL)

(Class (3 digit) / Subclass (6 digit))

SARA’ DISMESSA DAL 2015

4. Japanese Patent Classifications (FI, F-term)

Solo per documenti giapponesi

Page 67: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

5. Cooperative Patent Classification (CPC)

In vigore dal 1 Gennaio 2013 nasce, promossa dalla

collaborazione bilaterale tra EPO e USPTO,

dall’unione di ECLA e NCL per armonizzare i risultati

dei rapporti di ricerca.

Ha sostituito la ECLA e sostituirà la NCL.

Page 68: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

L’uso dei Codici di Classificazione Brevettuale,

costituisce una buona strategia per la ricerca

brevettuale, quando non è possibile condurre

con l’adeguata accuratezza la ricerca nelle

Banche Dati a plus-valore e/o la ricerca per

keywords nelle Banche Dati a testo completo.

Le ricerche con i Codici di Classificazione,

infatti, sono indipendenti dal linguaggio

utilizzato e, a volte, forniscono risultati

rilevanti che non sarebbe stato possibile

recuperare con “plus valore” e “full text”.

Page 69: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

Page 70: Le ricerche brevettuali

CODICI DI CLASSIFICAZIONE BREVETTUALE

EP0165784 (A2)

1985-12-27

HIRSCH KENNETH STEVEN; JONES CHARLES DAVID;

TAYLOR HAROLD MELLON; WINTER MARK ALAN

LILLY CO ELI [US]

Int. Cl. (IPC 8) A61K31/42; A61K31/425; A61K31/44;

A61P35/00; A61P43/00; C07D261/08; C07D275/02;

C07D413/06; C07D417/06; C12N9/99; A61K31/42;

A61K31/425; A61K31/44; A61P35/00; A61P43/00;

C07D261/00; C07D275/00; C07D413/00; C07D417/00;

C12N9/99; (IPC1-7): C07D275/02; A61K31/42;

A61K31/425; C07D261/08; C07D413/06; C07D417/06

CPC C07D275/02; C07D261/08; C07D413/06; C07D417/06