Author
cristinagalizia
View
764
Download
2
Embed Size (px)
Prof..sa Cristina Galiziawww.arringo.wordpress.com
Giovinezza e primavera: allegorie nelle poesie e nei quadri
Intornad una fonte, in un pratelloGiovanni Boccaccio, Rime 1333analisi
Intornad una fonte, in un pratellodi verdi erbette pieno e di bei fiori,sedean tre angiolette, i loro amoriforse narrando, ed a ciascuna l belloviso adombrava un verde ramicellochi capei dor cingea, al qual di fuorie dentro insieme i dua vaghi coloriavvolgea in suave venticello.E dopo alquanto luna alle due disse(comio udi): "Deh, se per avventuradi ciascuna lamante or qui venisse,fuggiremo noi quinci per paura?".A cui le due risposer: "Chi fugisse,poco savia saria, con tal ventura!".
Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de Medici analisi
Quant bella giovinezzache si fugge tuttavia!Chi vuol esser lieto, sia:del doman non c certezza.
Quest Bacco e Ariannabelli, e lun dellaltro ardenti:perch l tempo fugge e inganna,sempre insieme stan contenti.Queste ninfe ed altre gentisono allegre tuttavia.Chi vuol esser lieto, sia:del doman non c certezza.
Questi lieti satiretti,delle ninfe innamorati,per caverne e per boschettihan lor posto cento agguati;or da Bacco riscaldati,ballon, salton tuttavia.Chi vuol esser lieto, sia:del doman non c certezza.
Queste ninfe anche hanno caro
Prof..sa Cristina Galiziawww.arringo.wordpress.com
da lor esser ingannate:non pu fare a Amor riparo,se non gente rozze e ingrate:ora insieme mescolatesuonon, canton tuttavia.Chi vuol esser lieto, sia:del doman non c certezza.
PrimaveraSandro Botticelli, 1478
analisi
Prof..sa Cristina Galiziawww.arringo.wordpress.com
Bartolomeo ManfrediAllegoria delle stagioni, 1610
analisi
Prof..sa Cristina Galiziawww.arringo.wordpress.com
Le tre et della donna (Gustav Klimt, 1905)
video analisi
Prof..sa Cristina Galiziawww.arringo.wordpress.com
LiricaThomas Eliott, 1907parafrasi
Se spazio e tempo, come i saggi diconosono cose che mai potranno essere,la mosca che vissuta un solo giornovissuta a lungo proprio come noi.Dunque viviamo per quanto ci possibile,finch lamore e la vita sono liberi:il tempo il tempo, e il tempo scorre via,per quanto i saggi non siano daccordo.I fiori a te inviati allorch la rugiadatremolava sul tralcio rampicante,prima che lape volasse a suggerela rosellina di macchia erano gi appassiti.Ma noi affrettiamoci a coglierne ancorasenza tristezza se poi languiranno;se i fiori della vita sono pochifacciamo almeno che siano divini. (Thomas Eliot)
Marina caraAlda Merini, Da Poesie per Marina (1987-1990)
Marina cara,la giovinezza ti lambisce le spalleed onerosa come la poesia :portare la giovinezza portare un peso tremendo,sognare fughe e fardelli damoree amare uomini senza capirne il senso.Il divario di una musicail divario della tua fantasianon possono che prendere spettri,perci ogni tanto te ne vai lontanain cerca di una perduta ragione di vitain cerca certamente della tua anima.
Prof..sa Cristina Galiziawww.arringo.wordpress.com
Fuga di giovinezzaHermann Hesse
La stanca estate china il capo specchia nell' acqua il suo biondo volto. Erro stanco e impolverato nell' ombra del viale.
Tra i pioppi soffia una leggera brezza. Il cielo alle mie spalle e' rosso di fronte l' ansia della sera - e il tramonto - e la morte.
E vado stanco e impolverato e dietro a me resta esitante la giovinezza, china il capo e non vuole pi seguire la strada con me.