52
Documentazione dell'Unità di competenza: SMART CITY Istituto scolastico:I.C.MICALI Prof.ssa Elisa Alamanni Destinatari:classe 2°A Scuola Secondaria 1°grado Ore dedicate al percorso:8

Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Documentazione dell'Unità di competenza:

SMART CITY

Istituto scolastico:I.C.MICALIProf.ssa Elisa Alamanni

Destinatari:classe 2°AScuola Secondaria 1°grado

Ore dedicate al percorso:8

Page 2: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

SMARt CITy

L uca Mureddu, Matteo Bechini, Lavinia Niccolai, Dario Orsi

Page 3: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

SMART CITY

TRAGUARDI DI COMPETENZE attivate:Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici.Comprendere l’importanza dell’integrità del regno animale e vegetale per la vita dell’uomoSaper adottare comportamenti virtuosi e rispettosi per l’ambiente.Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilitàEssere consapevoli che ciascuno con i propri comportamenti può contribuire al cambiamento climatico.Attivare comportamenti corretti e consapevoli di differenziazione di rifiuti e riciclaggio.Saper rilevare e interpretare eventuali cambiamenti climatici in un arco di tempo stabilito attraverso la raccolta e l’organizzazione di dati relativi al climaAcquisire competenze sulle condizioni climatiche per la crescita ottimale delle piante.METODOLOGIADIDATTICA LABORATORIALE e PARTECIPATIVA, attraverso la quale si sono sviluppate le competenze trasversali, Competenze chiave di cittadinanza.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Riconoscere elementi naturali e antropiciDiscriminare ambienti naturali e antropizzatiRappresentare graficamente in l’ambiente osservatiRiconoscere nel proprio ambiente di vita gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni esercitando la cittadinanza attivaIndividuare la struttura di oggetti semplici, analizzarne quantità e proprietà. Descriverli nelle loro parti, riconoscerne funzioni.Effettuare prove su materiali comuniDescrivere verbalmente l’esperienza utilizzando il lessico specificoOsservare descrivere ed analizzare fenomeni naturali ed artificialiOsservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acquaAnalizzare i dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico.Acquisire consapevolezza che il proprio comportamento è funzionale ai cambiamenti climaticiSaper leggere , registrare e interpretare i datiCostruire grafici

Page 4: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

La Smart City è una città non del tutto normale.

Smart City significa “Città furba” perchè non spreca energia (o almeno ne

consuma poca)Voglio prendere a noleggio una

macchina o una bicicletta a Livorno, ma è possibile? No perchè a Livorno c' è stato un flop completo, infatti ancora non funziona il byke sharing. A Parigi funziona mentre a Livorno ci vuole un

abbonamento. A Milano c' è il Car Sharing, funziona con carta di credito,

usando il GPS.

Car e bike sharing a Milano

Page 5: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Car sharing

L'auto elettrica è un‘automobile con motore elettrico che utilizza come fonte di energiaprimaria l’energia chimica immagazzinata in un "serbatoio" energetico costituito da una o più batterie ricaricabili e resa disponibile da queste al motore sotto forma di energia elettrica. I veicoli che nell'ambito di un unico sistema di propulsione montano due differenti motori sono definiti veicoli ibridi. I veicoli ibridi più diffusi sono quelli che combinano un motore elettrico ed un motore a combustione interna, ma esistono anche veicoli ibridi che combinano un motore a combustione interna ed un motore ad aria compressa.

Page 6: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Come mai è così importante parlare di risparmio energetico? A cosa serve l' energia?

E' importante parlare di risparmio energetico perchè un consumo esagerato di energia elettrica porta a una grande emissione di CO2 (anidride carbonica) uno dei tanti gas che amplifica in modo devastante l' Effetto Serra.Senza corrente, non si può ricaricare il telefono, usare la play station, il PC, il forno, il phon, la lavatrice, la lavastoviglie, il ferro da stiro, tutti gli altri elettrodomestici e non si può accendere la lampadina.

Page 7: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

COSA E’ L’EFFETTO SERRA?

L'effetto serra è un fenomeno atmosferico-climatico che indica la capacità del pianeta di trattenere nella propria atmosfera parte dell'energia solare proveniente dal Sole. Esso fa parte dunque dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta e agisce attraverso la presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto gas serra, che hanno come effetto globale quello di mitigare la temperatura dell'atmosfera terrestre isolandola parzialmente dai grandi sbalzi o escursioni termiche a cui sarebbe

soggetto il pianeta in loro assenza.

I gas serra infatti, per le proprie particolari proprietà molecolari-spettroscopiche, risultano trasparenti alla radiazione solare entrante ad onda corta, ma opachi alla radiazione infrarossa ad onda lunga (circa 15 micron) riemessa dalla superficie del pianeta riscaldata dai raggi solari diretti.Il termine deriva dall'analogia (non pienamente corretta) con quanto avviene nelle serre per la coltivazione (in questo caso vi è infatti anche un blocco della convezione atmosferica che è un'altra modalità di trasferimento del calore).Ma grazie all'effetto serra terrestre è possibile la presenza e lo sviluppo della vita sulla Terra.

Page 8: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

L' effetto serra è causato dai raggi ultra-violetti del sole, rimbalzano ma non si disperdano nell' atmosfera perchè incontrano i “gas serra” (come la CO2) e ritornano sulla Terra, le foreste assorbono la CO2 nella fotosintesi e la producono nella respirazione durante la notte. La CO2 però viene immessa dagli scarichi industriali, trasporti, dalle case per il fabbisogno quotidiano di consumare energia ecc, ecc,

Da cosa è causato?

Page 9: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 10: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Che cos' è il Buco dell' Ozono?

Il buco dell'ozono è una riduzione ciclica dello strato di ozono stratosferico che si verifica sopra le regioni polari.

Questo buco è causato da una quantità eccessiva dei CFC (Cloro Fluoro Carburi) che distruggono una parte della barriera di ozono, che si trova nell' atmosfera, creandone un buco che è dannoso alla Terra perchè fa passare direttamente i raggi ultra-violetti, emessi dal sole, che danneggiano la pelle e creano dissesti ambientali-climatici

Page 11: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

SEGNALI DI CAMBIAMENTO

La temperatura media della Terra era costante fino a poco tempo fa,mentre adesso è avvenuto un aumento della temperatura.Altri segnali di cambiamenti nella Terra sono: Le precipitazioni sono più forti e

più frequenti, si verificano anche più inondazzioni e più frane del solito.

Aumenta l'evaporazione dell'acqua quindi anche la siccità e l'erosioni.

Le condizioni climatiche cambiano

Page 12: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Esiste un mezzo di trasporto volante che non inquina?

Si esiste già: è il Solar Impulse (DARIO ORSI 2°A)E' un aereo che va a energia solare grazie a pannelli solari che forniscono energia.Ma quando è notte può volare? Si quando il sole non fornisce energia, tipo quando è notte, il Solar Impulse può viaggiare per ancora un po' ma deve scendere di quota.Chi l' ha creato? Il Solar Impulse è stato creato in Svizzera da Bertrand Piccard, Andrè Borschberg, Luigino Torricelli e Brian Jones. Il Solar Impulse è un aereo molto leggero (in confronto a quelli normali), ha un apertura alare di 63,4m ma va molto piano, la sua velocità è di circa 70 k/h. La prima presentazione al pubblico è avvenuta nel 2009.Solar Impulse è partito il 9 marzo 2015 da AbuDhabi per un viaggio attorno al mondo di 35mila chilometri, utilizzando solo l’energia del sole

Page 13: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Cosa dovrà fare l' Italia per ridurre l' emissioni di gas serra?L' Italia dovrà intraprendere un percorso “salva-clima” per attenersi alla tabella di marcia con cui l' UE mira a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 80-95% entro il 2050 rispetto ai livelli del1990. Per raggiungere l' obbiettivo bisogna: Puntare sull' efficienza energetica diminuendo i consumi del 40% al

2050 rispetto al 2010 Dirottare la domanda di energia, soprattutto del comparto industria e

trasporti, dalle fonti primarie non rinnovabili sul settore elettrico Raggiungere il 100% di rinnovabili nel settore elettrico Una legge taglia-emissioni Il bollo dell’auto sulle emissioni inquinanti Sostituire l' IVA sui prodotti con l' Imposta di Carbonio Emesso

Page 14: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Che cos' è la “Generazione clima-efficenti per Natura? SMART CITY

L' efficienza energetica delle nostre abitazioni e degli apparecchi in esse contenuti consentirebbe di risparmiare un enorme quantità di energia e, quindi, di limitare la produzione di CO2 riducendo l' effetto serra. Per questo il WWF Italia ha lanciato la campagna “Generazione clima-efficienti per Natura”.Qual è il suo obbiettivo? Con la campagna GenerAzione Clima il WWF lancia una nuova sfida: ridurre almeno del 30% le emissioni dei gas serra in Italia entro il 2020.Il piano di taglio delle emissioni

include lo stop alla deforestazione e la drastica riduzione dell' uso di combustibili fossili.

Per farsi un idea, la produzione totale di energia elettrica nel mondo nel 2006 è stato pari a 18.500 miliardi di kilowattora.Di questi, i 2/3 provengono da combustibilifossili, il 15% dal nucleare, il 16% dall' energia idroelettrica e circa il 2% dalle altre rinnovabili.

Page 15: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Qual è il paese che produce più petrolio nel mondo? Gli Stati Uniti sono il primo paese produttore di petrolio grazie allo sviluppo del petrolio da roccia, lo shale oil. Grazie al quale sono state riviste al rialzo le previsioni sulle riserve. Mentre la Cina sarà la prima nazione al mondo per domanda di oro nero. E per finire, l'aumento della domanda di energia farà salire del 20% le emissioni di Co2, nonostante la crescita delle rinnovabili. E' quanto emerge dal rapporto annuale dell'Aie, l'Agenzia internazionale per l'energia nel suo 'World Energy Outlook 2013'.Il fenomeno shale oil. Così come è avvenuto per il gas, anche per il petrolio è in corso una rivoluzione, seppur più contenuta, sul mercato. La scoperta di nuovi giacimenti di petrolio, grazie allo sviluppo delle tecniche di frantumazione - molto contestate dagli ambientalisti - sta influendo non poco sulle gerarchie mondiali.

Page 16: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

FAVORIRE CENTRALI DIFFUSE

L' Italia è un paese altamente dipendente da importazioni di combustibili fossili.

La potenza elettrica installata in Italia è pari a circa 118GW.

L' Italia dunque dispone di una potenza elettrica installata largamente superiore alla domanda. Il

WWF ritiene indispensabile la sostituzione delle fonti non rinnovabili con quelle rinnovabili, ma prima di

ogni altra cosa queste fonti devono essere veramente rinnovabili e non “carbon-neutral”.

La prima scelta da favorire, è quella della centrale “diffusa” cioè una produzione elettrica equivalente a

quella di una centrale tradizionale, ma ottenuta come somma di tante piccole e medie installazioni solari fotovoltaiche, termiche, eoliche, idroettriche.

Page 17: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

GHIACCIAI IN FUSIONECirca 20000 anni fa, la maggior parte dell’Europa, dell’Asia, del Nordamerica e del Sudamerica era coperta da enormi calotte di ghiaccio dello spessore di svariati chilometri. Da allora, il ghiaccio si è gradualmente sciolto e le calotte ghiacciate si sono man mano ritirate. Oggi, le uniche lastre di ghiaccio sulle masse terrestri del nostro pianeta si trovano in Antartide e in Groenlandia, e si può trovare ghiaccio anche sotto forma di ghiacciai nelle regioni montagnose, o di banchise galleggianti nell'Oceano Artico e intorno all'Antartide.Se la temperatura del pianeta aumenta, i ghiacci inizieranno a sciogliersi, causando un aumento di parecchi metri del livello del mare entro la fine di questo secolo. Un tale innalzamento causerebbe estesi allagamenti di zone costiere a bassa altitudine e minaccerebbe molte grandi città.

Page 18: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

CENTRALI A CARBONELa scelta del carbone è avvenuta all'alba della rivoluzione industriale, dopo i primi vantaggi ci si è accorti nel tempo dei gravi danni che questo reca alla salute, all' ambiente e delle dirette conseguenze sui cambiamenti climatici delle emissioni di CO2. Gli impianti a carbone in Italia coprono l' 11,6% della produzione elettrica. La combustione del carbone è una delle principali cause di inquinamento da Mercurio che penetra nella catena alimentare incidendo sulla salute neurologica delle persone. Una centrale a carbone rilascia anche altre decine di sostanze tossiche, tra cui Arsenico, Cromo e Cadmio che sono causa di gravi patologie. Le emissioni di carbonio di una centrale a carbone sono almeno doppie rispetto a quelle di una centrale a gas, questo rende il carbone la peggiore scelta per il conseguimento dei target di riduzione dei gas serra.

Page 19: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

CONSUMI ELETTRICI IN ITALIA

Nell' immagine in alto si illustrano i consumi annuali, l' utilizzo medio di ogni giorno e la potenzache serve a far funzionare gli elettrodomestici chesi usano quotidianamente (a destra in alto un grafico sull' argomento trattato nell' immagine in alto a sinistra).

https://www.youtube.com/watch?v=Z_CzC3xGipg

Page 20: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

WWF RACCOMANDA….

Le 10 raccomandazioni del WWF per un futuro 100% energie rinnovabili: ENERGIA PULITA Promuovere solo i prodotti più efficenti RETI Condividere a scambiare energia pulita attraverso le reti e il mercato ACCESSO Porre fine alla povertà enegetica SOLDI Investire nell'energia pulita e rinnovabile CIBO Fermare lo spreco di cibo MATRIALI Ridurre, riusare, riciclare TECNOLOGIA Sviluppare piani di azioni nazionali TRASPORTI Garantire incentivi SOSTENIBILITA' Sviluppare criteri di sostenibilità ACCORDI Appoggiare accordi ambiziosi sul clima

Page 21: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

“Piano 20 20 20″: il Pacchetto Clima

Che cos’è il “Piano 20 20 20″?Si tratta dell’insieme delle misure pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo di Kyoto, il trattato realizzato per il contrasto al cambiamento climatico che trova la sua naturale scadenza al termine del 2012.Che cosa prevede il “Piano 20 20 20″?Ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico: il tutto entro il 2020.E’ questo in estrema sintesi il contenuto del cosiddetto “pacchetto

clima-energia 20-20-20” varato dall’Unione Europea.

Page 22: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

METODI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

La valutazione del risparmio energetico viene solitamente da una diagnosi energetica che evidenzia i consumi dell'organizzazione e individua le possibilità di conseguire interventi di aumento di efficienza energetica. Le diagnosi dovrebbero essere eseguite secondo la norma UNI CEI/TR 11428:2011. Un esempio di risparmio è dato dalla sostituzione delle lampadine incandescenza con lampade fluorescenti, che a parità di energia consumata emettono una quantità di energia radiante superiore alle prime, oppure con lampade a LED (Light Emission Diode, Diodo ad emissione di luce), che ha un consumo pari a il 20% del consumo delle lampade ad incandescenza a parità di energia radiante. Oltre al cambiamento di tecnologia della sorgente va annoverata anche la sostituzione delle sorgenti fluorescenti obsolete (tubi T8, diametro 26 mm, ad alofosfati con efficienza di circa 70 lumen per watt) con sorgenti fluorescenti ad alta efficienza (tubi T5, diametro 16 mm, con polveri trifosfori ad alta efficienza -100 lumen per watt o superiore). A tal proposito esistono sul mercato degli adattatori che consentono il "retrofit" dell'apparecchio da lampada T8 a lampada T5 nella medesima plafoniera, senza modificare il cablaggio e lasciando "silente" il reattore magnetico esistente (si chiede di rimuovere lo starter), l'utilizzo di questo "riduttore per retrofit" consente di ottenere risparmi di circa il 50% grazie al passaggio dall'alimentatore magnetico ad uno elettronico integrato ed alla maggiore efficienza della lampada T5.Nel riscaldamento degli edifici per risparmiare energia si fa uso di valvole termostatiche, di cronotermostati e si sostituiscono le caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, si sostituiscono gli infissi obsoleti e si migliora l'isolamento termico delle pareti.Un risparmio energetico si può avere anche nella produzione di energia elettrica utilizzando sistemi di cogenerazione atti ad aumentare i rendimenti dei processi, ossia tecnologie atte ad ottenere energia elettrica e calore; oppure si utilizzano in "cascata" gli stessi flussi energetici a crescenti entropie per utenze differenziate o, infine, si realizzano forme di recupero energetico a circuito chiuso.Altrimenti si sfrutta l'energia prodotta nel moto degli esseri umani o delle automobili, come è fatto nei Paesi Bassi, ad esempio con pavimenti sensibili alla pressione, posti nelle scale dei metrò più frequentati, per produrre energia elettrica. Gli effetti di queste politiche devono essere considerati in rapporto al Paradosso di Jevons.Lo spreco deriva dal fatto che molte forme di energia (termoelettrica e geotermoelettrica, nucleare, solare) sono trasformate in calore usato per produrre energia elettrica che viene utilizzata per il riscaldamento: ad ogni passaggio c'è aumento di entropia e perdita di rendimento termodinamico.

Page 23: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

IL GIOCO

CITTA’ STANDARD SMART CITY

Page 24: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 25: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

PREREQUISITI che gli studenti devono avere

(CONOSCENZE e ABILITA’)

Saper osservare ed esplorare l’ambiente attraverso i cinque sensiConcetto di ambiente naturale/antropicoConcetto di trasformazione nel tempoSaper cogliere somiglianze e differenzeConoscere quantificatori e connettivi spazio-temporaliAcquisizione del termine “riutilizzo”Il riutilizzo nella storiaSaper lavorare in gruppoDare il contributo personale in base alle conoscenze già acquisite sulla tipicità del suolo e del clima del proprio territorio 

Page 26: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

ATTIVITA’-PERCORSO METODOLOGIA DURATA

Introduzione: visione di un filmato e condivisioneUtilizzo di materiali multimediali brainstorming 2oreDownload di dati e grafici da siti accreditati 1oraLettura e interpretazione carte tematiche della zona 1 ora

Suddivisione dei rifiuti prodotti in classe sulla base delle diverse caratteristiche dei relativi materialiLavoro di gruppo sulle caratteristiche dei materiali 2oreElaborazione di grafici e tabelle Lavoro di gruppo1 ora

La Smart City Esperti esterni 4 oreTotale 11 ore

Page 27: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

VERIFICA e VALUTAZIONEPer verificare il raggiungimento degli obiettivi Si osserva attraverso un test autovalutativo il raggiungimento degli obiettivi prefissatisi osserva il comportamento e gli atteggiamenti degli alunni nelle varie attività.Si osserva la capacità di esposizione delle conoscenze acquisite con lessico adeguatoSi usano schede strutturate in cui annotare comportamenti virtuosi e non, rilevati nell’ambiente circostante. Rilevazione fotografica degli effetti dei comportamenti non virtuosi (fotoreporte)Suddividere i materiali di un rifiutoRiconoscere i simboli per lo smaltimento sui prodottiTesti orali e scrittiRispondere a domande aperte e chiuse

  

CONTESTUALIZZAZIONE DELLA PRESENTE UdC nel CONTESTO SCOLASTICO

Italiano: lessico, rielaborazione, esposizioneGeografia: il paesaggio, il clima, le stagioniScienze: meteorologia, L’ENERGIATecnologia: documentazione scientifica, fonti energetiche alternativeStoria: i cambiamenti climatici e la storia del territorioMatematica: elaborazione dati con tabelle, graficiLingua straniera: lessico e traduzione dell’attività svoltaArte: illustrazione attraverso vignette delle varie situazioniProdotto finale: tutto il materiale raccolto utilizzato per il Campionato di giornalismo ed esposto dagli alunni MatteoBechini e LucaMureddu come presentazione in occasione della manifestazione “Micali per il Talento” il 9 Giugno 2015 presso l’Auditorium Museo Storia Naturale del Mediterraneo

• Nella UdC elaborata saranno attivate le seguenti competenze trasversali: Imparare ad imparare, progettare, comunicare, argomentare, collaborare, partecipare, acquisire e interpretare le informazioni.Rispettare l’ambiente sia naturale, sia antropico.Collaborare per il raggiungimento di una finalità comune.Rispettare ruoli e idee all’interno del gruppo (relazioni con gli altri )

Page 28: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Imparare ad imparare, progettare, comunicare, argomentare, collaborare, partecipare, acquisire e interpretare le informazioni. Rispettare l’ambiente sia naturale, sia antropico.Collaborare per il raggiungimento di una finalità comune.Rispettare ruoli e idee all’interno del gruppo (relazioni con gli altri )

competenze trasversali:

Page 29: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Documentazione dell'Unità di competenza:

ENERGIA GRIGIAIstituto scolastico:I.C.MICALI

Prof.ssa Elisa AlamanniDestinatari:classe 3°A

Scuola Secondaria 1°grado

Ore dedicate al percorso:8

Page 30: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

ENERGIA GRIGIA

TITOLO UdC: ENERGIA GRIGIADestinatari: Classe 3° A I..C. MICALI LivornoInsegnante:Prof.ssa Elisa AlamanniNumero di ore dedicate al percorso: 8ore+2ore teoria +3 ore praticaMetodologia: l’UdC deve essere incentrata sulla DIDATTICA LABORATORIALE e PARTECIPATIVA, attraverso la quale verranno sviluppate le competenze trasversali, Competenze chiave di cittadinanza. TRAGUARDI DI COMPETENZE da attivare:Essere consapevoli che ciascuno con i propri comportamenti può contribuire al cambiamento climatico.Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici.Saper adottare comportamenti virtuosi e rispettosi per l’ambiente.Osservare descrivere ed analizzare fenomeni naturali ed artificialiAcquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilitàAnalizzare i dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua

 

Page 31: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOENERGIA GRIGIA

Accrescere la consapevolezza dell’esistenza dell’ingrediente Energia ( e quindi del suo costo) insito in ogni oggetto che compriamo ed utilizziamoAccrescere negli alunni la consapevolezza circa l’esistenza di Energia Grigia “inglobata in ogni prodotto, cosa che determina anche il costo del prodotto.Acquisire la consapevolezza dei meccanismi economici che regolano i trasporti tra Stati, Paesi, Territori.Acquisire la consapevolezza che si può fare qualcosa di alternativo pensando ad un ambiente con meno sprechi.Riconoscere elementi naturali e antropici Discriminare ambienti naturali e antropizzatiRappresentare graficamente in l’ambiente osservato Descrivere verbalmente l’esperienza Usare quantificatori e connettivi spazio-temporaliOsservare descrivere ed analizzare fenomeni naturali ed artificialiOsservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua Analizzare i dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico.Conoscere i ritmi delle stagioni e gli interventi per avere un prodotto adeguatoAcquisire una conoscenza dei metodi naturali di coltivazione Acquisire consapevolezza che il proprio comportamento è funzionale ai cambiamenti climatici Conoscere il lessico specifico) PREREQUISITI che gli studenti devono avere (CONOSCENZE e ABILITA’)Acquisizione del termine “riutilizzo”Il riutilizzo nella storiaSaper distinguere tra Aspetto e ImpattoSaper distinguere tra Tempo meteorologico e ClimaSaper lavorare in gruppoDare il contributo personale in base alle conoscenze già acquisite sulla tipicità del suolo e del clima del proprio territorio   

    

Page 32: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

ATTIVITA’del PERCORSO METODOLOGIA e DURATA

ATTIVITA’-PERCORSO METODOLOGIA DURATADiscussione su immagini di eventi naturali Brainstorming 30 minutiAttività laboratoriale su immagini e documenti del territorio Ricerche sul territorio e interviste 1ORAAttività laboratoriale sui biomi più importanti del territorio World cafè Documentazione scientifica 1ORAOsservazione degli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio Ricerche attraverso i Quotidiani 30 minuti

Attività laboratoriale per valutare l’ammontare totale dell’energia utilizzata nel corso dell’intera vita del prodotto “LATTINA DI ALLUMINIO”: estrazione delle materie prime, trasporto, lavorazione e trasformazione, produzione, montaggio e confezionamento, installazione, demolizione e smaltimento. Intervento di esperti 1ORAAttività laboratoriale per valutare l’ammontare totale dell’energia necessaria al funzionamento del prodotto “LATTINA DI ALLUMINIO” Intervento di esperti 1ORAAttività laboratoriale “ENERGIA GRIGIA” Come viaggia un prodotto 1ORAGioco dell’Energia Grigia 2ORE

TOTALE 8ORE 

Page 33: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Gioco dell’Energia Grigia

Presentazione:Diretto a sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza dell’esistenza dell’ ingrediente Energia (e quindi del suo costo) che è insito in ogni oggetto che compriamo ed utilizziamo, si tratta di un gioco di simulazione delle dinamiche economiche in un mondo globalizzato prendendo ad esempio, come prodotto di scambio contrattuale, la lattina: estrazione bauxite, e realizzazione alluminio, vendita dell’alluminio per la costruzione della lattina e vendita della stessa. Si prevedono due gruppi di lavoro e due fasi del gioco, che mostrano quindi diverse combinazioni. Dividere gli alunni in 2 squadre: si stipula un contratto tra i due gruppi per realizzare alluminio (Gruppo I) e comprarlo per realizzare lattine (Gruppo II).Materiale necessario: Pannello: foglio bristol formato poster (70x100 cm) per il pannello, cartoncino nero (misura 70x50 cm), (eventuale: cartoncino verde misura 70x50 cm), cartoncini formato A4, matite colorate, pennarelli, righelli, squadre,ecc. per realizzare case, teatri, ferrovie eccApplicare il foglio nero sulla parte alta del pannello, in modo che il pannello sia diviso in due parti: parte alta nera e parte bassa bianca (o verde, da applicare).

 

Page 34: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Prima fase – situazione standard – energie tradizionali

Questa fase sarà eseguita sulla parte alta e nera del pannello, in quanto rimanda all’ inquinamentoGruppo I: estrazione bauxite – alluminio – laminazione – vendita -Energia impiegata e RifiutiSu un pannello verranno riportate le cave di bauxite, le officine di alluminio e laminazione, con riportati i relativi costiA parte la centrale Energia Elettrica necessaria con relativo costo.A parte la discarica e relativi costiIl gruppo tiene una tabella Bilancio dove sono riportati i vari costi in una colonna, e i guadagni della vendita (ipotizzando il prezzo + conveniente) al Gruppo II in una seconda colonna. La differenza tra costi e guadagni determinerà il ricavo, e sarà utilizzata per comprare infrastrutture per la realizzazione di una città (ospedali ferrovia palazzi parchi, ecc.) che saranno posti sul pannello a formare la città. Gruppo II: realizza le lattine, loro etichettatura e colorazione - Energia impiegata e Rifiuti Su un pannello verranno riportate le lattine grezze, quelle colorate, con riportati i relativi costiA parte la centrale Energia Elettrica necessaria con relativo costo. A parte la discarica e relativi costiIl gruppo tiene una tabella Bilancio dove sono riportati i vari costi, compreso quello di acquisto dell’alluminio (che corrisponde al guadagno dell’altro gruppo) in una colonna, e i guadagni della vendita (ipotizzando il prezzo + conveniente) ad un ipotetico mercato esterno nella seconda colonna. La differenza, che determinerà il ricavo, sarà utilizzata per comprare infrastrutture per la realizzazione di una città (ospedali ferrovia palazzi parchi, ecc.) che saranno posti sul pannello a formare la città.  Graficamente si avrà, nei pannelli dei 2 gruppi, una città con Ferrovie, strade, palazzi, ospedali stadi teatri ecc, con alla periferia cave e lattine, centrali Energia Elettrica, Discarica Rifiuti.

 

Page 35: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Seconda fase – ipotesi riciclaggio alluminio – energie alternative

Questa fase sarà eseguita sulla parte bassa e bianca del pannello, in quanto rimanda ad un ambiente più sano.Il Gruppo II: trasforma le lattine di rifiuto in nuovo alluminio: vedrà diminuire i costi di realizzazione lattine (non deve più comprare), l’energia impiegata, e i rifiuti, e quindi i relativi costi.Il gruppo tiene sempre una tabella Bilancio dove sono riportati i vari costi in una colonna e i guadagni della vendita (ipotizzando il prezzo + conveniente, che sarà senz’altro più basso rispetto alla prima fase, per la riduzione dei costi) nell’altra colonna. La differenza, che determinerà il ricavo, sarà ancora utilizzata per comprare infrastrutture per la realizzazione di una città (ospedali ferrovia palazzi parchi, ecc.)Sul pannello si avranno le lattine colorate, con relativi costi ecc, ma meno centrali elettriche, meno rifiuti, meno ospedali…Il Gruppo I quindi si vedrà costretto a rivedere la propria economia, in quanto “una parte del mondo” (il gruppo II) realizza che in una economia più pulita si guadagnerà di meno ma si spreca di meno (energia, rifiuti, sanità ecc) e quindi si hanno minori costi, cosa che potrebbe consentire lo stesso tenore di vita, e di conseguenza, riduce l’acquisto dell’alluminio, in quanto lo ricicla.Si ipotizza quindi che il gruppo II trasformi la propria economia da industriale ad agricola, con prodotti della campagna ecc.: si verificherà la stessa riduzione di costi (energia, rifiuti, sanità ecc) e mantenimento dello stesso tenore di vita, anche se con minori guadagni.Il gruppo tiene una tabella Bilancio dove sono riportati i vari costi in una colonna e i guadagni della vendita (ipotizzando il prezzo + conveniente) ad un ipotetico mercato esterno nell’altra. La differenza, che determinerà il ricavo, sarà utilizzata per comprare infrastrutture per la realizzazione di una città (ospedali ferrovia palazzi parchi, ecc.)Su un pannello verranno riportate le piante, i campi arati, i frutteti, l’uva, il vino ecc. con riportati i relativi costi ma meno centrali elettriche, meno rifiuti, meno ospedali… Graficamente si avrà, nei pannelli dei 2 gruppi, una città con Ferrovie, strade, palazzi, ospedali stadi teatri ecc però con meno cave e meno lattine, meno centrali Elettriche e meno discariche rifiuti e meno ospedali. Sarò così evidenziato il confronto con quella della prima fase.

Page 36: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

ENERGIA GRIGIALa 3° A si prepara per il lavoro di gruppo

Page 37: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

GREEN ECONOMY

Page 38: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 39: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

ECONOMIA STANDARD

Page 40: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 41: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Documentazione dell'Unità di competenza:

VACANZE ECOSOSTENIBILI

Istituto scolastico:I.C.MICALIProf.ssa Elisa Alamanni

Destinatari:classe 1°AScuola Secondaria 1°grado

Ore dedicate al percorso:6

Page 42: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Metodologia: DIDATTICA LABORATORIALE e PARTECIPATIVA per sviluppare le competenze trasversali, Competenze chiave di cittadinanza.

 

TRAGUARDI DI COMPETENZE

Essere consapevoli del rispetto dell’ambiente anche nel luogo di vacanza(pineta,duna, spiaggia ecc)Essere consapevoli che in famiglia è necessario pianificare bene tutte le fasi organizzative cercando di tenere sempre presente le conseguenze che ogni propria scelta può avere sull’ambiente.Essere consapevoli che ciascuno con i propri comportamenti può contribuire al cambiamento climatico.Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici.Saper adottare comportamenti virtuosi e rispettosi per l’ambiente.Osservare descrivere ed analizzare fenomeni naturali ed artificialiAcquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilitàAnalizzare i dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Riconoscere elementi naturali e antropiciDiscriminare ambienti naturali e antropizzatiRappresentare graficamente in l’ambiente osservatoDescrivere verbalmente l’esperienzaUsare quantificatori e connettivi spazio-temporaliOsservare descrivere ed analizzare fenomeni naturali ed artificialiOsservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acquaAnalizzare i dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico.Conoscere i ritmi delle stagioni e gli interventi per avere un prodotto adeguatoAcquisire una conoscenza dei metodi naturali di coltivazioneAcquisire consapevolezza che il proprio comportamento è funzionale ai cambiamenti climaticiConoscere il lessico specifico

Page 43: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

PREREQUISITI CONOSCENZE e ABILITA’

Saper osservare ed esplorare l’ambiente attraverso i cinque sensiSaper cogliere somiglianze e differenzeConoscere quantificatori e connettivi spazio-temporaliAcquisizione del termine “riutilizzo”Il riutilizzo nella storiaSaper lavorare in gruppoDare il contributo personale in base alle conoscenze già acquisite sulla tipicità del suolo e del clima del proprio territorio

Page 44: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

ATTIVITA’-PERCORSO METODOLOGIA DURATA

Introduzione: visione di un filmato e condivisione sul tema “ la vacanza ECO-SOSTENIBILE” COME CI COMPORTIAMO QUANDO SIAMO IN VACANZA? (Sia essa a “casa nostra”, sulle nostre coste, spiagge, pinete o in un luogo di villeggiatura) Utilizzo di materiali multimediali brainstorming 30minRaccolta informazione sugli usi della risorsa idrica nel tempo e nel territorio e nelle nostre abitazioni Intervista 30minRaccolta di informazioni sull’abitudine di acquistare prodotti biologici, a km zero e di stagione Intervista 30minLettura e interpretazione carte tematiche della zona alla ricerca di luoghi a basso impatto ambientale Lavoro di gruppo 30minSuddivisione dei rifiuti prodotti in classe sulla base delle diverse caratteristiche dei relativi materiali. Riflessione su come fare la raccolta differenziata prima in classe e poi in vacanza Lavoro di gruppo 30minRaccogliere testimonianze sui comportamenti e i materiali del passato Intervista ai nonni 30minElaborazione di grafici e tabelle Download di dati e grafici da siti accreditati Lavoro di gruppo 30minComportamenti ecosostenibili riguardo alla nostra presenza sulle spiagge, agli elettrodomestici lasciati a casa, riguardo alla scelta del mezzo di trasporto per andare in vacanza, riguardo all’abitudine di fare la spesa con buste di plastic oppure buste di stoffa Esperti esterni 2,30h

Page 45: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Per verificare il raggiungimento degli obiettivi Si osserva attraverso un test autovalutativo il raggiungimento degli obiettivi prefissatisi osserva il comportamento e gli atteggiamenti degli alunni nelle varie attività.Si osserva la capacità di esposizione delle conoscenze acquisite con lessico adeguatoSi usano schede strutturate in cui annotare comportamenti virtuosi e non, rilevati nell’ambiente circostante. Rilevazione fotografica degli effetti dei comportamenti non virtuosi (fotoreporte)Suddividere i materiali di un rifiutoRiconoscere i simboli per lo smaltimento sui prodottiTesti orali e scrittiRispondere a domande aperte e chiuse competenze trasversali: Imparare ad imparare, progettare, comunicare, argomentare, collaborare, partecipare, acquisire e interpretare le informazioni.Rispettare l’ambiente sia naturale, sia antropico.Collaborare per il raggiungimento di una finalità comune.Rispettare ruoli e idee all’interno del gruppo (relazioni con gli altri ).

 

CONTESTUALIZZAZIONE DELLA PRESENTE UdC nel CONTESTO SCOLASTICO

Italiano: lessico, rielaborazione, esposizioneGeografia: il paesaggio, il clima, le stagioniTecnologia: documentazione scientifica, fonti energetiche alternativeStoria: i cambiamenti climatici e la storia del territorioMatematica: elaborazione dati con tabelle, graficiLingua straniera: lessico e traduzione dell’attività svoltaArte e Immagine: illustrazione attraverso vignette delle varie situazioni .Utilizzo di tecniche artistiche per realizzare le cave, le centrali elettriche, le discariche dei rifiuti, e la città (tutto ciò che esiste in una città: trasporti, edifici pubblici e privati, ospedali, teatri cinema stadi, illuminazione, ecc., non solo con disegni anche con foto e immagini realizzate dalla Classe stessa.Scienze: consumi di energia e metodi di riciclaggio; le fasi di produzione dell’alluminio e lattina e alluminio nell’ambito delle lezioni in classe. Educazione alla Convivenza Civile: Gli alunni acquisiscono consapevolezza dei consumi energetici, e di quale “impegno” energetico sussiste dietro la produzione di un oggetto a largo consumo e una volta consumato gettato nei rifiuti. I ragazzi sono indotti ad adottare un comportamento corretto in questo senso nella propria abitazione e più in generale nelle strutture che frequentano (v. scuola), abituandosi quindi all’uso della raccolta differenziata dei rifiuti. 

Page 46: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 47: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 48: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 49: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 50: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm
Page 51: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Siamo in classe C SUFFICIENTE

Page 52: Livorno 1 cmicali-smart 1a 2a 3a 2015senzafilm

Siamo in classe C SUFFICIENTE