9
Marcovaldo Autore: Italo Calvino Editore: Oscar Mondadori Numero pagine: 127

Marcovaldo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Marcovaldo

Marcovaldo

Autore:Italo Calvino

Editore: Oscar Mondadori

Numero pagine: 127

Page 2: Marcovaldo

Marcovaldo è un uomo semplice e un po’ stralunato che vive in una città industriale molto grigia e triste.

Egli lavora come operaio in un’ industria, la Sbav, dove viene sfruttato.

Marcovaldo però cerca di trovare qualcosa di naturale e fantastico anche in questa situazione e per questo appare un po’ fuori dal mondo.Il libro è formato da 20 racconti, dedicato ognuno ad una stagione.

Page 3: Marcovaldo

• Funghi in città (prim): Marcovaldo scopre in un’ aiuola dei funghi che non vede l’ ora di far assaggiare alla sua famiglia; peccato che anche uno spazzino abbia avuto la stessa idea e alla fine, insieme a molti altri cittadini, finiscono all’ ospedale

• La villeggiatura in panchina (estate): Una notte d’estate Marcovaldo, per il caldo e la confusione, decide di andare a dormire in una panchina fuori casa, ma alla fine dorme anche peggio per colpa dei rumori e la scomodità della panchina

• Il piccione comunale (autunno): Marcovaldo nel cercare di catturare un uccello per farlo arrosto, ma cattura solo un piccione rovinando la biancheria della vicina

• La città smarrita nella neve (inverno): Marcovaldo viene mandato a spalare la neve ma viene sommerso e dei bambini pensano che sia un pupazzo di neve con il quale cominciano a giocare. Alla fine con uno starnuto che è come una tromba d’aria spazza via tutta la neve

Page 4: Marcovaldo

• La cura delle vespe (prim): Marcovaldo incarica i propri figli di andare a catturare le api per prendere il veleno che serve per curare i reumatismi, ma le api si liberano e finiscono tutti in ospedale per le punture.

• Un sabato di sole, sabbia e sonno (estate): Marcovaldo vuole fare le sabbiature per i reumatismi e va al fiume con i figli ma alla fine piomba con una barca piena di sabbia giù per una rapida e poi addosso a dei bagnanti.

• La pietanziera (autunno): Marcovaldo si porta a lavoro una pietanziera con dentro il pranzo che scambia con un bambino, ma la governante si arrabbia e alla fine torna a lavoro senza mangiare

• Il bosco sull’ autostrada(inverno): Marcovaldo va con i figli a cercare la legna ma arrivano vicino ad un’ autostrada e i figli che non avevano mai visto un bosco lo scambiano per i cartelli.

Page 5: Marcovaldo

• L’ aria buona (prim): Marcovaldo con i suoi figli vuole andare in collina ma finisce in un sanatorio.

• Un viaggio con le mucche(estate): Marcovaldo segue delle mucche e perde il figlio, il quale vive per un po’ in montagna con le mucche. Marcovaldo lo invidia per questo ma poi scopre che invece ha fatto una vita dura.

• Il coniglio velenoso(autunno): Marcovaldo ruba un coniglio in ospedale senza capire che era una cavia e lo porta a casa. Alla fine sia lui che la sua famiglia vengono ricoverati in ospedale per accertamenti.

• La fermata sbagliata (inverno): Dopo aver bevuto un po’ troppo Marcovaldo invece di prendere il bus prende un aereo per Bombay.

Page 6: Marcovaldo

• Dov’è più azzurro il mare?(prim): Vicino alla Sbav Marcovaldo trova un fiume molto azzurro e decide di pescare dei pesci ma alla fine una guardia lo informa che il colore azzurro è dovuto ai coloranti.

• Luna e Gnac (estate):I figli di Marcovaldo rompono un’ insegna pubblicitaria di un Cognac perchè dà loro fastidio, ma alla fine questa viene sostituita con un’ altra di una marca concorrente.

• La pioggia e le foglie (autunno): Marcovaldo si prende cura di una pianta e la porta in bici per rincorrere le nuvole e la pioggia, ma alla fine perde tutte le foglie.

• Marcovaldo al supermarket (inverno): Marcovaldo entra in un supermercato e riempie il carrello di merce che non può pagare e alla fine scarica tutto il carrello nel braccio di una gru.

Page 7: Marcovaldo

• Fumo vento e bolle di sapone(prim): Marcovaldo decide di vendere dei detersivi ma viene scoperto dalla giustizia e butta tutto in un fiume che diventa pieno di bolle di sapone.

• La città tutta per lui (estate): Marcovaldo è solo in città e può fare ciò che vuole, come osservare gli insetti, ma ben presto arriva una troupe televisiva a fa svanire il suo sogno.

• Il giardino dei gatti ostinati (autunno): Marcovaldo conosce una vecchietta con un sacco di gatti di cui non riesce a liberarsi. Poi la vecchietta muore e al posto della casa viene costruito un nuovo condominio ma i gatti rallentano i lavori.

• I figli di Babbo Natale (inverno): Marcovaldo si traveste da Babbo Natale e va a consegnare regali. Suo figlio scambia il figlio di un idustriale per povero e gli regala un martello e dei fiammiferi con cui rompe tutti gli altri regali. Ma dà un’ idea al padre per vendere il “Regalo distruttivo”.

Page 8: Marcovaldo

Commento

Marcovaldo è un libro molto divertente e ironico.E’ un libro da leggere per coloro che si annoiano facilmente in quanto il testo è diviso in molti racconti brevi con i quali non c’è il tempo di annoiarsi.Inoltre il personaggio di Marcovaldo, imbranato e molto impacciato, non ne fa una giusta e, quindi, stimola la lettura e non annoia mai.

Page 9: Marcovaldo

• A CURA DI:

SANTANIELLO GIUSEPPE

TERROSI FILIPPO