11

Click here to load reader

MRR_L1 - Le basi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: MRR_L1 - Le basi

Corso di metodi di rilevamento e rappresentazione

Prof. arch. Andrea Polettia.a. 2009/2010

Lezione 1 - Introduzione alle tematiche del rilievo e della rappresentazione

Page 2: MRR_L1 - Le basi

Introduzione

Le discipline del rilevamento e della rappresentazione hanno come scopo la conoscenza del patrimoniostorico - artistico - architettonicoper quanto concerne le caratteristiche di: 

1.posizione• forma• geometria • colore

Page 3: MRR_L1 - Le basi

Gli ambiti applicativi delle attività di rilevamento

sono1. Restauro– Sostegno alla diagnostica– Supporto alle tecniche di visualizzazione e ed esplorazione

in realtà virtuale, per la realizzazione di prodotti di interesse turistico - ricreativo

Page 4: MRR_L1 - Le basi

Ogni rilievo è un caso a sè

una sfida, che spesso costringe a sopperire con l'esperienza e la fantasia alla carenza di strumenti idonei e alle situazioni operative e ambientali del tutto inusuali e difficoltose.

Page 5: MRR_L1 - Le basi

I requisiti del prodotto finale dovrebbero prescindere dai mezzi utilizzati per il rilievo

Rilievo multiscala. Un edificio o un complesso di edifici inquadrati  in un contesto a scala urbana, un rilievo archeologico condotto dalla scala del sito a quella del singolo reperto.

Accuratezza del rilievo. Non molto elevata se l'obiettivo è la presentazione  e la visualizzazione a fini promozionali. Molto elevata per l'utenza specialistica, controllo deformazioni delle strutture, riproduzione in copia esatta di opere d'arte.

Page 6: MRR_L1 - Le basi

La mancanza di chiarezza sui requisiti finaliHa per risultato rilievi tanto dispendiosi quanto inutili. E' necessaria estrema chiarezza su che cosa effettivamente si richieda in termini di precisione e quale sia il livello di accuratezza nella descrizione dell'oggetto.La difficoltà di redigere un rapporto costi benefici, legato agli standard di precisione conseguibili, con approcci tecnici diversi, contribuisce ad ingenerare incomprensioni o può condurre a scelte inopportune o troppo costose.

Page 7: MRR_L1 - Le basi

L'integrazione delle informazioni

Le tipologie di dati: testuali, fotografici, geometrici, dimansionali, se trattati singolarmente anche con strumenti informatici, danno soluzioni insufficenti. L'unico risultato pratico sarà quello di visualizzare a monitor i testi i dati e le immagini.Quando le informazioni raccolte si integrano tra loro, e le informazioni geometriche sono accoppiate ai dati di altra natura: testuali, colorimetrici, dimensionali, se ne aumenta il grado di utilizzazione in modo significativo. Arrivando a produrre ambienti che superano il rilievo stesso, essendo in grado di simulare risposte a quesiti fino ad ora irrisolvibili.

Page 8: MRR_L1 - Le basi

Organizzazione dei dati:

Diversi fonti di dati Diversi formati di dati

Carte Immagini Dati Digitali GPS Dati Testuali Tabelle

DATABASE GEOGRAFICO ReportMappe

Page 9: MRR_L1 - Le basi

ProblematicheIN FASE DI PROGETTO1. Strumentazione inadeguata o incompleta alla finalità

richiesta2. Coordinamento in ambito multidisciplinare

IN SITU 1. logistica del contesto operativo: impossibilità di accesso a

porzioni o all'intero oggetto, distanze non accettabili, coperture o ostruzioni, oggetti molto fragili e delicati, interferenza con le fasi di cantiere

 IN POSTELABORAZIONE – integrare tecniche operanti a scale diverse– dati rilevati con sistemi di riferimento differenti nell'ambito

dello stesso rilievo– compatibilità tra i dati raccolti con strumentazioni diverse

Page 10: MRR_L1 - Le basi

IL LEGAME TRA RILIEVO E RAPPRESENTAZIONELe moderne tecnologie rendono sempre più sfumato il confine tra rilevamento e rappresentazione.Gli ultimi modelli di laserscanner consentono la rappresentazione in tempo reale, su internet, dell'ambiente rilevato.Acquisizione dei dati, rappresentazione, condivisione, estrapolazione delle informazioni dal modello. Fasi operative completamente distinte, ciascuna con le proprie tecniche operative alla base, ora sono una fase unica ad opera di un unico strumento laserscanner.

Alla luce di questo cosa rimane del nostro ruolo?

Page 11: MRR_L1 - Le basi

Finalità del rilievo Noi costantemente rileviamo distanze, aggetti, quantità e qualità dello spazio in cui viviamo: inconsapevolmente misuriamo.Esiste una necessità dell'uomo di misurare al fine di regolarizzare le funzioni base della vita sociale (distanze, traffici, quantità di materiale, ripartizione delle terre).Il rilievo ha in sé come esito naturale il confronto.In particolare il rilievo architettonico ha come esito la rappresentazione.Molteplici sono le finalità del rilievo:• rilievo per la conoscenza;• rilievo per la documentazione;• rilievo per il restauro;• rilievo finalizzato ad uno studio storico/architettonico;• rilievo finalizzato ad un programma di catalogazione;• rilievo archeologico;• rilievo urbano;• rilievo per il progetto;• rilevo per la manutenzione.