5
Alla c.a. DIRIGENTE SCOLASTICO e p. c. del Prof./a referente di Educazione Ambientale prof./a______________________________ fax ______________________________ INIZIATIVA SOCIALE rivolta agli alunni delle Scuole Superiori Italiane Milano, Febbraio 2010

Obiettivo Alluminio

Embed Size (px)

Citation preview

Alla c.a. DIRIGENTE SCOLASTICO e p. c. del Prof./a referente di Educazione Ambientale

prof./a______________________________ fax ______________________________

INIZIATIVA SOCIALE rivolta agli

alunni delle Scuole Superiori Italiane

Milano, Febbraio 2010

“OBIETTIVO ALLUMINIO” è un progetto socio-didattico

che si rivolge ad insegnanti ed alunni delle Scuole Superiori, destinato a sensibilizzare i giovani sull’importanza del RICICLO.

Il progetto è promosso e sponsorizzato da CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio), Consorzio senza fini di lucro che ha il compito di garantire il recupero degli imballaggi in Alluminio provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni.

CIAL in collaborazione con i Comuni delle città coinvolte lancia un messaggio Socio-Ecologico utilizzando un mezzo di comunicazione di grande attualità: il Giornale della vostra città.

Scuola, Comune e Informazione sono fondamentali per

favorire la diffusione delle tematiche ambientali.

Attraverso l’adesione al programma OBIETTIVO ALLUMINIO

(completamente gratuito) si potra’ ricevere:

PER L’INSEGNANTE: fornitura di materiale utile ad effettuare lezioni, work-shop e forum in aula sul tema “Riciclaggio & Alluminio”

PER GLI ALUNNI: materiale per partecipare alla

BORSA DI STUDIO

“REPORTER PER UN GIORNO”

promossa in collaborazione con

A tutti gli alunni che vogliono partecipare sarà richiesto di scattare una

FOTOGRAFIA (accompagnata da una DIDASCALIA) a tema:

ALLUMINIO INTORNO A NOI ALLUMINO E TUTELA DELL’AMBIENTE

Le FOTOGRAFIE devono essere spedite:

in formato elettronico J-PEG o PDF all’indirizzo mail: [email protected]

supporto cartaceo tramite busta contenuta nel kit alla nostra Società. .

ALLUMINO… IN PRIMA PAGINA!

TRA TUTTE LE FOTOGRAFIE INVIATE CORREDATE DA DIDASCALIA, SARANNO SELEZIONATI I 10 VINCITORI (1 PER OGNI CITTÀ).

Tutte le immagini pervenute entro e non oltre il 15 Maggio 2010 (farà fede il timbro postale o la data di ricezione mail) saranno giudicate da una Commissione Esaminatrice che ne decreterà i vincitori in base a:

corretta interpretazione del tema prescelto creatività

PREMI BORSA DI STUDIO

Per ogni Città sarà premiato un alunno.

I 10 vincitori, entreranno a far parte della Giuria ufficiale del Festival del Cinema che si terrà a GIFFONI VALLE PIANA (Salerno) nel mese di luglio 2010.

I ragazzi saranno ospitati dal Festival durante tutti i giorni della manifestazione e saranno chiamati a costituire la “Giuria Ambiente” scegliendo fra le pellicole in concorso quella che meglio rappresenta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Ovvero premieranno l’autore che ha meglio rappresentato nel suo film uno stile di vita e un modo consapevole di affrontare il rapporto con l’ambiente e il mondo circostante.

I dieci vincitori, oltre ad essere giurati, saranno durante il festival dei veri e propri INVIATI SPECIALI, armati di VIDEOCAMERA, ricevuta in premio, riprenderanno i momenti salienti delle giornate dedicate al Festival, intervistando ospiti e ragazzi.

Le 10 insegnanti delle classi vincitrici riceveranno

N° 1 KIT DEL RICICLO contenente:

1 CAFFETTIERA MOKA

1 TORCIA MEGLIGHT

1 BORRACCIA DA BICI

1 OMBRELLO

“OBIETTIVO ALLUMINIO” per l’anno Scolastico 2010 attiverà le Scuole Superiori presenti nelle seguenti Città:

Ancona, Arezzo, Benevento, Brindisi, Genova, Gorizia, Monza, Pisa, Reggio Emilia e Roma

Al progetto aderiscono i 10 Comuni selezionati in collaborazione con 10 Testate di Quotidiani di grande diffusione:

ANCONA IL CORRIERE ADRIATICO (ed. Ancona)

AREZZO IL CORRIERE DI AREZZO

BENEVENTO IL MATTINO (ed. Benevento)

BRINDISI IL NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA

GENOVA IL SECOLO XIX

GORIZIA IL PICCOLO (ed. Gorizia)

MONZA IL CITTADINO DI MONZA

PISA IL TIRRENO (ed. Pisa)

REGGIO EMILIA LA GAZZETTA DI REGGIO

ROMA IL MESSAGGERO (ed. Roma)

Ogni quotidiano partner dell’iniziativa pubblicherà per 3 giorni articoli informativi su CIAL e sul vostro Comune.

Agli studenti sarà chiesto di leggere e commentare in classe gli articoli in collaborazione con l’insegnante, e approfondire così gli argomenti per favorire partecipazione e consapevolezza sul tema ambientale.

Il lavoro permetterà agli alunni di esprimere la propria idea sentendosi Protagonisti e allo stesso tempo parte di un Progetto Propositivo Comune

La collaborazione con i media ha l’obiettivo di arricchire le conoscenze sul mondo dell’alluminio, sulla prevenzione ambientale, sul riciclo e sulle future prospettive.

Il ruolo della SCUOLA è fondamentale per produrre cambiamenti positivi nel comportamento dei cittadini di oggi e del futuro.

A tutte le Scuole sarà inviato un KIT “OBIETTIVO ALLUMINIO”, per ogni classe aderente, in cui l’insegnante troverà il materiale didattico a supporto del percorso formativo da svolgere in aula ed un poster con la descrizione del regolamento per partecipare alla Borsa di Studio indetto da CIAL.

Ogni KIT “OBIETTIVO ALLUMINIO” si compone di:

N° 1 Guida Insegnante N° 23 Brochure linee guida alunni N° 1 CD " Il mondo dell'alluminio" N° 1 Poster/Regolamento Borsa di Studio

"REPORTER PER UN GIORNO" N° 1 Busta N° 1 Informativa privacy per alunni e insegnanti N° 1 Modulo “didascalia” contenente i dati personali da

allegare a ciascuna fotografia

La Sig.ra Gigliola Tonietto, responsabile contatti con le Scuole, sarà a Vostra completa disposizione per ogni chiarimento al numero 02/89423721-58100405.

In allegato inviamo il MODULO DI ADESIONE che dovrete compilare e rispedire entro il 16 marzo 2010 in modo da poterVi garantire la partecipazione all’iniziativa

Nella speranza di averVi partecipi in questa importante CAMPAGNA SOCIALE, inviamo cordiali saluti.

International Company Responsabile progetto

Rossella Sciacca

Si assicura che tale iniziativa di carattere sociale non comporta nessun

contributo economico da parte della scuola