1
Parlare in Pubblico in modo EFFICACE OBIETTIVI perché: Perché anche persone con un alto quoziente intellettivo non riescono ad essere efficaci quando parlano in pubblico ? Non basta avere qualche cosa da comunicare: l’atteggiamento e il “come” sono decisivi perché il messaggio faccia centro. Come avere successo quando in una qualunque situazione sociale (in ufficio, in classe, al club ecc) vogliamo presentare le nostre idee in modo fluido e convincente coinvolgendo gli interlocutori. Migliorare le relazioni utilizzando efficacemente corpo e voce Superare ansie e inibizioni sociali con l’assertività e le tecniche di gestione dell’emotività Sviluppare la fiducia in se stessi PROGRAMMA cosa: La preparazione dell’intervento: lo stato d’animo e l’obiettivo individuale I 5 punti a cui prestare attenzione Come si prepara la scaletta: la tecnica sequenziale e la mappa mentale Tipologie d’esposizione, tecniche d’apertura, le pause La gestione dell’intervento: focalizzarsi sul pubblico, interagire, sollecitare e gestire le domande e/o obiezioni Tecniche avanzate (fisiche, della respirazione ed immaginative) per sfruttare l’adrenalina a proprio vantaggio Simulazione attraverso role playing, analisi e individuazione dei propri punti di forza e di miglioramento METODO come 70% esercitazioni individuali con videoripresa e loro analisi; 30% modello teorico QUANDO e DOVE 9.00 – 18.00 il 29 marzo ad Alba e il 7 giugno a Genova TRAINER chi Adalberto Geradini www.prendersicura.blogspot.com INVESTIMENTO quanto 85 Euro + IVA per informazioni: Adalberto Geradini tel. 335 393996 oppure Fabrizia Frigerio tel 0173 366363 adalberto geradini www.prendersicura.blogspot.com obiettivi contesto contenuti relazione strumenti

PARLARE IN PUBBLICO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

seminario di Parlare In Pubblico nelle Langhe e a Genova

Citation preview

Page 1: PARLARE IN PUBBLICO

Parlare in Pubblico

in modo EFFICACE

OBIETTIVI perché:Perché anche persone con un alto quoziente intellettivo non riescono ad essere efficaci quando parlano in pubblico ? Non basta avere qualche cosa da comunicare: l’atteggiamento e il “come” sono decisivi perché il messaggio faccia centro. Come avere successo quando in una qualunque situazione sociale (in ufficio, in classe, al club ecc) vogliamo presentare le nostre idee in modo fluido e convincente coinvolgendo gli interlocutori.•Migliorare le relazioni utilizzando efficacemente corpo e voce•Superare ansie e inibizioni sociali con l’assertività e le tecniche di gestione dell’emotività•Sviluppare la fiducia in se stessi

PROGRAMMA cosa:

•La preparazione dell’intervento: lo stato d’animo e l’obiettivo individuale

•I 5 punti a cui prestare attenzione

•Come si prepara la scaletta: la tecnica sequenziale e la mappa mentale

•Tipologie d’esposizione, tecniche d’apertura, le pause

•La gestione dell’intervento: focalizzarsi sul pubblico, interagire, sollecitare e gestire le domande e/o obiezioni

•Tecniche avanzate (fisiche, della respirazione ed immaginative) per sfruttare l’adrenalina a proprio vantaggio

•Simulazione attraverso role playing, analisi e individuazione dei propri punti di forza e di miglioramento

METODO come 70% esercitazioni individuali con videoripresa e loro analisi; 30% modello teorico

QUANDO e DOVE 9.00 – 18.00 il 29 marzo ad Alba e il 7 giugno a Genova

TRAINER chi Adalberto Geradini www.prendersicura.blogspot.com

INVESTIMENTO quanto 85 Euro + IVA

per informazioni: Adalberto Geradini tel. 335 393996 oppure Fabrizia Frigerio tel 0173 366363

adalberto geradini www.prendersicura.blogspot.com

obiettivi contesto

contenuti

relazione

strumenti