Author
isea-onlus
View
135
Download
3
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Presentazione a cura LEGAMBIENTE all'incontro pubblico di informazione e dibattito sul tema dell'incenerimento dei rifiuti tenutosi il 25/7/2014 a Pontecagnano Faiano. NO INCENERITORE - NON BRUCIAMOCI IL FUTURO
2. Rifiuti Urbani anno 2012 Regione Totale Rifiuti Urbani Rifiuti Urbani Inceneriti Classifica Regioni t*1.000 t*1.000 Lombardia 4.627 2.005,0 1 Emilia-Romagna 2.801 886,2 2 Campania 2.554 615,0 3 Lazio 3.199 369,2 4 Veneto 2.214 289,0 5 Toscana 2.253 267,3 6 Friuli-Venezia Giulia 551 158,8 7 Sardegna 755 145,0 8 Molise 127 89,5 9 Puglia 1.972 73,6 10 Trentino-Alto Adige 505 67,4 11 Calabria 852 60,0 12 Piemonte 2.027 36,8 13 Basilicata 219 30,0 14 Marche 801 2,4 15 Valle dAosta 77 0,0 16 Liguria 919 0,0 17 Umbria 488 0,0 18 Abruzzo 627 0,0 19 Sicilia 2.426 0,0 20 ITALIA 29.993 5.095,3 Fonte: ISPRA 3. Rifiuti Urbani anno 2012 Regione Totale Rifiuti Urbani Rifiuti Urbani Inceneriti Classifica Regioni t*1.000 % Molise 127 70,7% 1 Lombardia 4.627 43,3% 2 Emilia-Romagna 2.801 31,6% 3 Friuli-Venezia Giulia 551 28,8% 4 Campania 2.554 24,1% 5 Sardegna 755 19,2% 6 Basilicata 219 13,7% 7 Trentino-Alto Adige 505 13,3% 8 Veneto 2.214 13,1% 9 Toscana 2.253 11,9% 10 Lazio 3.199 11,5% 11 Calabria 852 7,0% 12 Puglia 1.972 3,7% 13 Piemonte 2.027 1,8% 14 Marche 801 0,3% 15 Valle dAosta 77 0,0% 16 Liguria 919 0,0% 17 Umbria 488 0,0% 18 Abruzzo 627 0,0% 19 Sicilia 2.426 0,0% 20 ITALIA 29.993 17,0% Fonte: ISPRA 4. Rifiuti Urbani: Raccolta Differenziata Regione 2012 t*1000 % Veneto 1.387 62,6 Trentino-Alto Adige 315 62,3 Friuli-Venezia Giulia 317 57,5 Piemonte 1.080 53,3 Lombardia 2.395 51,8 Emilia-Romagna 1.422 51,5 Marche 407 50,8 Sardegna 366 49,1 Valle d'Aosta 34 44,8 Umbria 205 42,0 Campania 1.060 41,5 Toscana 900 40,0 Abruzzo 237 37,9 Liguria 284 30,9 Basilicata 48 22,4 Lazio 717 22,4 Molise 23 18,3 Puglia 348 17,6 Calabria 125 14,4 Sicilia 321 13,2 ITALIA 11.992 40,0 Fonte: ISPRA 5. IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA Denominazione / localit Stato Capacit t/a prevista col PRGRU Capacit t/a effettiva prevista con i progetti Fonte finanziamento Termine dei lavori importo complessivo dei lavori Salerno (SA) Attivo 30.000 30.000 Teora (AV) Attivo 3.000 3.000 Eboli (SA) Attivo 21.500 21.500 San Tammaro (CE) In itinere 30.000 30.000 Regione Campania dicembre 2014 4.697.116,72 Giffoni V.P. (SA) In itinere 30.000 30.000 Regione Campania giugno 2013! 6.411.154,02 c/o STIR Tufino (NA) In itinere 75.000 40.000 A carico del Concessionario inizio 2016 18.578.079,00 c/o STIR Giugliano (NA) In itinere 75.000 40.000 A carico del Concessionario inizio 2016 21 610 873,72 c/o STIR Casalduni (BN) In itinere 35.000 35.000 A carico del Concessionario fine 2014 14.800.000,00 c/o STIR S. Maria C.V. (CE) In itinere 75.000 40.000 A carico del Concessionario inizio 2016 20.152.078,10 c/o STIR Battipaglia (SA) In itinere 75.000 40.000 A carico del Concessionario inizio 2016 Non risulta ancora il bando c/o STIR Pianodardine (AV) In itinere 35.000 35.000 A carico del Concessionario inizio 2015 Non risulta ancora il bando 484.500 344.500 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU) per una raccolta differenziata al 50% ha previsto una capacit di trattamento pari a 560.000 t/anno 560.000 t/anno - 344.500 t/anno = 215.500 t/anno 6. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS 7. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS GRAZIE DELLATTENZIONE Dott. Giancarlo Chiavazzo Responsabile Scientifico Legambiente Campania Onlus [email protected] 8. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS Chi Legambiente Campania ? 9. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS Delegazione regionale di Legambiente nota per essere la pi diffusa organizzazione ambientalista nazionale 10. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS Legambiente Campania si articola in 80 circoli con pi di 10.000 iscritti 11. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS Legambiente Campania si occupa dei problemi legati al degrado ambientale ed urbanistico con attenzione al nesso tra economia ed ambiente, ha un interesse costante per i temi delleducazione e della formazione dei cittadini e un approccio originale ed innovativo alle questioni legate alla conservazione della natura ed alla politica delle aree protette 12. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS Legambiente Campania strutturata in: - Comitato scientifico - Settore Scuola e Formazione - Osservatorio Ambiente e legalit - Centro di Azione giuridica - Centri di Educazione ambientale - Ufficio Progetti - Ufficio Aree Protette 13. LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS Alcune campagne di Legambiente: - Puliamo il mondo - Operazione MalAria - Festa dellAlbero - Lavori in Corso - Goletta Verde