45
PRESENTAZIONE CORSO Corso B5 – 77 – 2014 – 0 Corso B5 – 77 – 2014 – 0 Tecnico specializzato Tecnico specializzato amministrazione per piccola amministrazione per piccola e media impresa e media impresa

Presentazione primo giorno_mazzarello

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Presentazione dettagliata del percorso di formazione TECNICO SPECIALIZZATO AMMINISTRAZIONE PER LA PCCOLA E MEDIA IMPRESA

Citation preview

Page 1: Presentazione primo giorno_mazzarello

PRESENTAZIONE CORSO

Corso B5 – 77 – 2014 – 0 Corso B5 – 77 – 2014 – 0 Tecnico specializzato Tecnico specializzato

amministrazione per piccola e amministrazione per piccola e media impresamedia impresa

Page 2: Presentazione primo giorno_mazzarello

Introduzione

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 3: Presentazione primo giorno_mazzarello

Finalità e principi della formazione e Finalità e principi della formazione e dell'orientamento professionaledell'orientamento professionale

La Regione Piemonte disciplina interventi di Regione Piemonte disciplina interventi di formazioneformazione ed orientamento professionale quali strumenti di politica attiva del lavoro strumenti di politica attiva del lavoro diretti a:

• sviluppare le culture professionalisviluppare le culture professionali necessarie per la qualificazione della realtà economica e produttiva Regionale;

• rendere effettivo il diritto al lavororendere effettivo il diritto al lavoro, rimuovendo gli ostacoli e le cause di natura personale o sociale che impediscono la parita' di opportunità nell'accesso al mercato del lavoro e la piena partecipazione alla vita economica e sociale;

• concorrere a realizzare la piena occupazionela piena occupazione e a superare gli squilibri territoriali e sociali.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 4: Presentazione primo giorno_mazzarello

Soggetti della formazione professionaleSoggetti della formazione professionale

Le azioni di formazione e orientamento professionale sono rivolte a tutti i cittadini italiania tutti i cittadini italiani, con particolare

attenzione per coloro che presentano condizioni di svantaggio. Esse concernono i settori produttivi di beni e di servizi sia di lavoro subordinato o autonomo, sia individuale o associato, sia imprenditoriale o senza

scopo di lucro. Alle attività di formazione ed orientamento professionale possono essere ammessi

anche i cittadini stranieri e apolidi nel rispetto della normativa vigente. Nell'ammissione agli interventi è

garantita la parità tra i sessi.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 5: Presentazione primo giorno_mazzarello

Campi di interventoCampi di intervento

La formazione professionale Regionale opera con l'attuazione di azioni di varia natura, riconducibili alle

seguenti tipologie:

• Azioni di formazione professionaleformazione professionale;

• Azioni di orientamento professionaleorientamento professionale;

• Azioni di politica del lavoropolitica del lavoro;

• Azioni di sviluppo del sistemasviluppo del sistema della formazione professionale e dell'orientamento;

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 6: Presentazione primo giorno_mazzarello

Il sistema della formazione Il sistema della formazione professionaleprofessionale

Ministero del lavoro Unione Europea

Agenzie Formative

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 7: Presentazione primo giorno_mazzarello

Obiettivi, contenuti, metodologieObiettivi, contenuti, metodologie

Ministero del lavoro Unione Europea

La formazione professionale

si differenzia dalla scuola per:

OBIETTIVIOBIETTIVI

CONTENUTICONTENUTI

METODOLOGIEMETODOLOGIE

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 8: Presentazione primo giorno_mazzarello

ObiettiviObiettivi

Gli obiettivi che si pone nei confronti dell’utente sono:

1. Renderlo consapevole delle proprie

capacitàcapacità;

2. Fornirgli un metodo di lavorometodo di lavoro;

3. Procurargli le conoscenze conoscenze

teorico/praticheteorico/pratiche per entrare nel mondo

del lavoro con la preparazione

adeguata;

4. Creargli una mentalità aziendalementalità aziendale.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 9: Presentazione primo giorno_mazzarello

ContenutiContenuti

I contenuti che vengono erogati sono:

Specifici e strettamente miratimirati al settoreal settore di appartenenza.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 10: Presentazione primo giorno_mazzarello

Le metodologieLe metodologie

Le metodologie utilizzate sono:

• Le Metodologie derivano dal mondo del lavoroderivano dal mondo del lavoro dove

tempi e modi devono essere in perfetta sincronia con i

processi aziendali;

• Le metodologie sono fortemente innovativeinnovative e dirette

ad una forte attenzione alla personalizzazione del

percorso.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 11: Presentazione primo giorno_mazzarello

Le fondamentaLe fondamenta

E’ importante notare e ricordare che:

““La Formazione Professionale si basa sulle La Formazione Professionale si basa sulle conoscenze acquisite nella scuola …conoscenze acquisite nella scuola …

… … e le utilizza per “guardare” in direzione del e le utilizza per “guardare” in direzione del mondo del lavoro.”mondo del lavoro.”

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 12: Presentazione primo giorno_mazzarello

La formazione professionaleLa formazione professionale

Pertanto si può dire che

““La formazione professionale insegna a La formazione professionale insegna a nuotare…nuotare…

… … lo stile che l’utente dovrà poi adottare lo stile che l’utente dovrà poi adottare dipenderà dall’azienda in cui si troverà ad dipenderà dall’azienda in cui si troverà ad

operare.”operare.”

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 13: Presentazione primo giorno_mazzarello

Slogan F.P.Slogan F.P.

Se ascolto dimentico…Se ascolto dimentico…

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 14: Presentazione primo giorno_mazzarello

Slogan F.P.Slogan F.P.

se vedose vedoricordo…ricordo…

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 15: Presentazione primo giorno_mazzarello

Slogan F.P.Slogan F.P.

se facciose facciocapisco.capisco.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 16: Presentazione primo giorno_mazzarello

Slogan F.P.Slogan F.P.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 17: Presentazione primo giorno_mazzarello

Il CIOFS FP PiemonteIl CIOFS FP Piemonte

C.I.O.F.S. FP PIEMONTEC.I.O.F.S. FP PIEMONTECentro Italiano Opere Femminili Salesiane Centro Italiano Opere Femminili Salesiane

Formazione Professionale PiemonteFormazione Professionale Piemonte

È un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 1967 che

coordina l’attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia

impegnate nella Formazione professionale, cioè in una rete di

azioni che comprende attività di Orientamento, Formazione e

Servizi al territorio e alle imprese, secondo lo stile educativo

salesiano. L’Associazione è promossa dall'Ente giuridico

C.I.O.F.S. riconosciuto con D.P.R. del 20 ottobre 1967 n° 1105

modificato con D.P.R. del 28 luglio 1969 n° 635.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 18: Presentazione primo giorno_mazzarello

La MissionLa Mission

II CIOFS FP persegue finalità istituzionali di orientamentoorientamento, di

formazioneformazione, di aggiornamento professionaleaggiornamento professionale, di ricercaricerca e di

sperimentazionesperimentazione, promuovendo e valorizzando lo specifico

apporto femminile in ambito sociale ed economico.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 19: Presentazione primo giorno_mazzarello

La MissionLa Mission

L'lstituzione raccoglie e rilancia, in forma adeguata alle mutate

esigenze socio-culturali ed economiche, l'attenzione al mondo l'attenzione al mondo

della Formazione Professionale e del Lavorodella Formazione Professionale e del Lavoro che per la

Famiglia Salesiana ha le sue origini nella seconda meta del XIX

secolo in Piemonte quando Don Bosco ha formulato e stipulato Don Bosco ha formulato e stipulato

il primo contratto di apprendistatoil primo contratto di apprendistato della storia italiana e Maria Maria

Mazzarello ha avviato i laboratori artigianali per le giovaniMazzarello ha avviato i laboratori artigianali per le giovani.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 20: Presentazione primo giorno_mazzarello

Dati base nazionaleDati base nazionale

Il CIOFS FP Il CIOFS FP è un ente di formazione presente sul territorio è un ente di formazione presente sul territorio

italiano conitaliano con sedi operative in sedi operative in benben 15 regioni. 15 regioni.

La sede nazionale si

trova a RomaRoma

CIOFS FP ABRUZZO

CIOFS FP BASILICATA

CIOFS FP CALABRIA

CIOFS FP CAMPANIA

CIOFS FP LOMBARDIA

CIOFS FP PIEMONTE

CIOFS FP PUGLIA

CIOFS FP SARDEGNACIOFS FP EMILIA ROMAGNA

CIOFS FP FRIULI VENEZIA GIULIA

CIOFS FP SICILIA

CIOFS FP TOSCANA

CIOFS FP LAIZOCIOFS FP VENETO

CIOFS FP LIGURIA

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 21: Presentazione primo giorno_mazzarello

Dati PiemonteDati Piemonte

La sede regionale La sede regionale del CIOFS FP Piemonte si trovadel CIOFS FP Piemonte si trova a Torino a Torino in in

Piazza Maria Ausiliatrice, 27Piazza Maria Ausiliatrice, 27..

Dalla sede regionale dipendono

numerose numerose sedi operative (CFPCFP).

TORINO – V. AGNELLI

TORINO - AUXILIUM

TOIRNO . AUXILIUM LUCENTO

CHIERI - TO

ALESSANDRIA - AL

TORTONA - AL

NOVARA - NO

VERCELLI - VCCUMIANA - TO

PEROSA ARGENTINA - TO

CASALE MONFERRATO - AL

TORINO - MAZZARELLO

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 22: Presentazione primo giorno_mazzarello

Accreditamento e QualitàAccreditamento e Qualità

C.I.O.F.S. FP PIEMONTEC.I.O.F.S. FP PIEMONTE

Centro Italiano Opere Femminili Salesiane

Formazione Professionale Piemonte

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 23: Presentazione primo giorno_mazzarello

Il C.F.P. MARIA MAZZARELLOIl C.F.P. MARIA MAZZARELLO

Ministero del lavoro Unione Europea

CFP MAZZARELLOVia Santa Maria Mazzarello, 102

10142 TORINO TOTel. 011/7073224 Fax 011/7079992

[email protected] - http://www.ciofs.net

Segreteria: Orario continuato dalle 8.00 alle 17.00

Centro di Formazione Professionale

MARIAMARIAMAZZARELLOMAZZARELLO

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 24: Presentazione primo giorno_mazzarello

L’organizzazione delL’organizzazione delCFP MARIA MAZZARELLOCFP MARIA MAZZARELLO

Ministero del lavoro Unione Europea

Formatori Coordinatori

Responsabile di Centro

Suor Daniela REI

Responsabile DidatticoP

erso

nal

e

Do

cen

te

PersonaleSegreteria

PersonaleAusiliario

Tu

tor F

orm

ativi

Tutor on line

UTENTI

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 25: Presentazione primo giorno_mazzarello

Come raggiungerciCome raggiungerci

Ministero del lavoro Unione EuropeaVia Santa Maria Mazzarello, 102

10142 TORINO TOLa formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 26: Presentazione primo giorno_mazzarello

Il nostro CorsoIl nostro Corso

Ministero del lavoro Unione Europea

TECNICO SPECIALIZZATO

AMMINISTRAZIONE PER PICCOLA E

MEDIA IMPRESA

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 27: Presentazione primo giorno_mazzarello

La nostra classe del PMILa nostra classe del PMI

Ministero del lavoro Unione EuropeaLa formazione

professionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 28: Presentazione primo giorno_mazzarello

Faccie da CIOFSFaccie da CIOFS

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 29: Presentazione primo giorno_mazzarello

Cose da CIOFSCose da CIOFS

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 30: Presentazione primo giorno_mazzarello

I nostri docenti (PMI)I nostri docenti (PMI)

Fabio D’anghela – Dottore CommercialistaEsperto amministrazione contabile e bilancio

Sabrina Gobbi – FormatriceOrientatrice, esperta counselling

Valerio Zeppegno – FormatoreEsperto in contabilità e bilancio e matematica finanziaria

Giuseppe Cambursano – FormatoreEsperto in informatica gestionale, contabilità e sicurezza sul lavoro

Silvio Grosso – FormatoreEsperto paghe e informatica gestionale

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Maria Nigro – FormatriceEsperta in tecnologie per l’automazione d’ufficio

Page 31: Presentazione primo giorno_mazzarello

I destinatariI destinatari

Ministero del lavoro Unione EuropeaTecnico di Amministrazione per Piccola e Media

Impresae

Tecnico di Amministrazione del personale

GIOVANI (>18 anni) ed ADULTI (>25 anni) DISOCCUPATI CON DIPLOMA

T.A.P.

P.M.I.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 32: Presentazione primo giorno_mazzarello

Gli obiettivi del PMIGli obiettivi del PMI

Ministero del lavoro Unione EuropeaIl Tecnico di amministrazione per piccola e media impresa, è in

grado di intervenire nei processi amministrativi aziendali per quanto attiene alla produzione/verifica di documenti contabili e relativi al personale, e alla predisposizione di dati per consulenti esterni e/o responsabili di servizio, supportato anche da strumenti

informatici.E' in grado di: eseguire le procedure di fatturazione, gestire le

procedure di amministrazione del personale, gestire i registri bollati e le scritture accessorie, redigere il bilancio di

esercizio, gestire la modulistica e/o messaggistica aziendale.E' in grado, inoltre, di gestire le risorse a sua disposizione.

Il Tecnico di amministrazione per piccola e media impresa può collocarsi come impiegato di concetto all'interno del servizio

amministrativo-gestionale di aziende medio-piccole di qualunque settore, con una competenza plurifunzionale nella

gestione delle procedure amministrative, coadiuvando all'occorrenza, consulenti ed esperti esterni.

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 33: Presentazione primo giorno_mazzarello

La struttura del PMILa struttura del PMI

Il Corso avrà una durata di 1.000 ore che verranno sviluppate dal 3 novembre 2014 al 19 gingno 2015.

Ore in presenza: 590dal lunedì al venerdì dal lunedì al venerdì

con orario con orario 8.00/9.00 - 14.00 8.00/9.00 - 14.00

Ore in formazione a distanza: 50con orario a scelta dell’allievo in con orario a scelta dell’allievo in

periodi prefissatiperiodi prefissati

Ore di stage in azienda: 3608 ore giornaliere con orario 8 ore giornaliere con orario

concordato in azienda concordato in azienda

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 34: Presentazione primo giorno_mazzarello

I contenuti del Corso PMII contenuti del Corso PMI

Ministero del lavoro Unione Europea

I contenutiI contenuti

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALILe procedure di amministrazione del personale Fatturazione attiva e passiva Il bilancioProcedure contabili  

ACCOMPAGNAMENTO AL PERCORSOAccoglienza Progetto personale Preparazione e rielaborazione stage  

SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA' Pari Opportunità Qualità Sicurezza Tecnologie informatiche

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 35: Presentazione primo giorno_mazzarello

Gli applicativi usati nei due percorsi Gli applicativi usati nei due percorsi formativiformativi

SOFTWARE GESTIONALI PER SOFTWARE GESTIONALI PER PROFESSIONISTIPROFESSIONISTI

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 36: Presentazione primo giorno_mazzarello

Materiali didatticiMateriali didattici

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 37: Presentazione primo giorno_mazzarello

Le metodologie didatticheLe metodologie didatticheLe innovazioniLe innovazioni

ADI.SP.ADI.SP. Ambiente Didattico Innovativo per lo Sviluppo della

Professionalità

simulazione

aziendalelavorareIn gruppo

tecnologieinformatiche

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 38: Presentazione primo giorno_mazzarello

Le metodologie didatticheLe metodologie didatticheLa formazione a distanzaLa formazione a distanza

F.A.D.F.A.D. Formazione A Distanza

E-learning

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 39: Presentazione primo giorno_mazzarello

Perché la FAD ?Perché la FAD ?

Permettere agli allievi di • prendere piena coscienza dell’utilizzo cooperativocoscienza dell’utilizzo cooperativo delle

nuove tecnologietecnologie; • divenire consapevoliconsapevoli degli elementielementi caratterizzanti, dei punti

di forza e delle possibilità offerte dall’affrontare un percorso di crescita professionale in Formazione A DistanzaFormazione A Distanza;

• comprendere e sperimentare che un gruppo virtuale gruppo virtuale cooperativocooperativo può essere il veicolo perveicolo per un potenziamentopotenziamento del proprio processo di apprendimentoapprendimento.

Supportoalla comunicazione

Supportoalla cooperazione

Supportoalla didattica

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 40: Presentazione primo giorno_mazzarello

L’attuazioneL’attuazioneIl modello di riferimentoIl modello di riferimento““La formazione a distanza e il cooperative learning”La formazione a distanza e il cooperative learning”

Obiettivi del modello:

• Creare occasioni di interazione e scambio attraverso l’attivazione di gruppi di lavoro collaborativi con l’obiettivo di svolgere dei project work on line;

• Promuovere un clima di collaborazione e non conflittualità, educando all’aiuto reciproco, alla responsabilità condivisa e allo sviluppo di specifiche abilità sociali.

Cooperative LearningCooperative Learning

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 41: Presentazione primo giorno_mazzarello

La patente europea del computerLa patente europea del computer

European Computer Driving European Computer Driving LicenceLicence

La Patente Europea del Computer: certifica la capacità di usare il personal computer per le applicazioni d'ufficio

AICAAssociazione Italianaper l’Informatica ed il Calcolo Automatico

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 42: Presentazione primo giorno_mazzarello

Ministero del lavoro Unione Europea

Patente Europea del Computer ECDLè un progetto sostenuto dall'Unione Europea ed è un titolo

che certifica in maniera inequivocabile le competenze

informatiche di un individuo, a prescindere dal paese

europeo in cui sia stata conseguita. Per questa ragione

l'ECDL è divenuta un vero e proprio passaporto per il

mondo del lavoro pubblico e privato.

Per ottenere l'ECDL il candidato dovrà sostenere una

serie di esami, suddivisi in sette moduli (uno teorico e sei

pratici).

La patente europea del computerLa patente europea del computer

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 43: Presentazione primo giorno_mazzarello

Le certificazioni ECDLLe certificazioni ECDL

Ministero del lavoro Unione Europea

Tom CruiseTom Cruise

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 44: Presentazione primo giorno_mazzarello

Ministero del lavoro Unione EuropeaIl percorso prevede un esame finale per l’attestazione delle competenze.

L’esame verrà svolto alla presenza di una commissione esterna nominata dalla Provincia di Torino

La prova finale del CorsoLa prova finale del Corso

4 ore colloquio sulla figura professionale con commissione esterna

6 ore prova pratica sviluppo caso aziendale4 ore prova pratica

sviluppo caso aziendale

2 ore questionario tecnico scientifico

L’esame si svolgerà in tre giornate nella terza settimana del mese di giugno 2015

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione

Page 45: Presentazione primo giorno_mazzarello

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE

CIOFS FP PIEMONTECIOFS FP PIEMONTECFP MARIA MAZZARELLOCFP MARIA MAZZARELLOVia Santa Maria Mazzarello, 102Via Santa Maria Mazzarello, 102

10142 TORINO TO10142 TORINO TOTel. 011/7073224 Fax 011/7079992Tel. 011/7073224 Fax 011/7079992

[email protected]://www.ciofs.net

http://tappmi.blogspot.com

Silvio Grosso e tutto l’organo collegialeSilvio Grosso e tutto l’organo collegiale

RINGRAZIAMENTIRINGRAZIAMENTI

La formazioneprofessionale

Il CIOFS FPPIEMONTE

Il CFPMAZZARELLO

Il Corso diformazione