Upload
maristella22
View
492
Download
1
Embed Size (px)
CHI SIAMO?CHI SIAMO?
D.D. ABANO TERMED. D. SELVAZZANO
I. C. TEOLO I. C. SAONARA D.D. ALBIGNASEGO
I.C. VILLAFRANCA PADOVANA D.D. RUBANO
I.C. CERVARESE S.CROCE
S.M.S “ALBINONI” Selvazzano
I.C. PONTE S.NICOLO' I.C.MONTEGROTTO
S.M.S VALGIMIGLI Albignasego I.C. RUBANO I.C. BATTAGLIA TERME
I. C. ABANO TERME
SUI BANCHI SUI BANCHI DELL’INTERCULTURADELL’INTERCULTURA
PRIMA ACCOGLIENZA
PERCORSI DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE
PROTOCOLLO DI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAACCOGLIENZA
DI RETE
Cura il primo approccio con l'alunno e la famiglia
ABC dell'ACCOGLIENZA....ABC dell'ACCOGLIENZA....
attrezzati per l'incontro
STRUMENTI PER LA CONOSCENZA STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DELL'ALUNNO E DELLA FAMIGLIA DELL'ALUNNO E DELLA FAMIGLIA
COLLOQUIO COLLOQUIO INIZIALEINIZIALE
TESTS ABILITA' TESTS ABILITA' TRASVERSALITRASVERSALI
PROVA 1: CACCIA ALL’INTRUSOClassificare elementi in base a un criterio e individuare l’intruso.
D IS E G
DDI G N I DA
C OL OR AR
CORRISPONDENZA QUANTITÁ SIMBOLO NUMERICO
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Prova 2 : RICONOSCIMENTO DELLE LETTERE DELL’ALFABETO ITALIANOCerchiare i caratteri dell’alfabeto italiano.
% l N Q ß r g e A Á q 2
W m S L
{ Z
€ X
§ B
¼ g
ê ö ф
PRIMAVERA
ESTATE
AUTUNNO
INVERNO
SUCCESSIONE LOGICA
SUCCESSIONE TEMPORALE
7,00
PRIMA
7,10 DOPO
7,15 POI
7,30 DOPO
PRIMA E' MEGLIO SAPERE CHEPRIMA E' MEGLIO SAPERE CHE
1. Coinvolgimento dei docenti
2. Elementi di glottodidattica
3. Setting d'aula
4. interazione con il mediatore
5. Materiali e strumenti
• Biografia dell'alunnoBiografia dell'alunno
• Materiale informativo e Materiale informativo e modulistica plurilinguemodulistica plurilingue
• Scaffale interculturaleScaffale interculturale
• Sussidi per i docentiSussidi per i docenti
• Bibliografia e sitografiaBibliografia e sitografia
PERCORSO DI PRIMA PERCORSO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONEALFABETIZZAZIONE
……UN’ IDEA…UN’ IDEA…
• C on l'aiuto d e ll'ins e gnante , “le gge re ” globalm e nte una frase rife rita C on l'aiuto d e ll'ins e gnante , “le gge re ” globalm e nte una frase rife rita
a una rappre se ntazione grafica (m om e nto globale : prim o foglio a una rappre se ntazione grafica (m om e nto globale : prim o foglio
d e ll'album )d e ll'album )
• Id e ntificare i Id e ntificare i s egmenti-parole s egmenti-parole che la com pongono rife re nd oli a che la com pongono rife re nd oli a
un'im m agine s pe cifica (m om e nto analitico: s ingoli fogli d e ll'album )un'im m agine s pe cifica (m om e nto analitico: s ingoli fogli d e ll'album )
• R iconosce re le s ingole parole os s e rvand o le re lative im m agin i in R iconosce re le s ingole parole os s e rvand o le re lative im m agin i in
ciascun fogliociascun foglio
• G iocare a scom porre e a ricom porre la frase , sovrappone nd o i G iocare a scom porre e a ricom porre la frase , sovrappone nd o i
s ingoli fogli, ciascuno con l'im m agine s pe cifica, as sociata al s ingoli fogli, ciascuno con l'im m agine s pe cifica, as sociata al
s egmento-parolas egmento-parola che la rappre se nta. che la rappre se nta.
• ““C ostru ire ” d ive rse frase im m agine (album ) ins e re nd o e utilizzand o, C ostru ire ” d ive rse frase im m agine (album ) ins e re nd o e utilizzand o,
d i volta in volta parole gi conosciuteàd i volta in volta parole gi conosciuteà
• Analizzare le parole Analizzare le parole
LEGGERE GLOBALMENTE UNA FRASE LEGGERE GLOBALMENTE UNA FRASE E RICONOSCERE I SEGMENTI CHE LA E RICONOSCERE I SEGMENTI CHE LA COMPONGONOCOMPONGONO
RICONOSCERE PAROLE E IMMAGINI CON L'USO RICONOSCERE PAROLE E IMMAGINI CON L'USO DI FLASH CARDS E REALIZZAZIONE DI POSTERSDI FLASH CARDS E REALIZZAZIONE DI POSTERS
•Io e la scuolaIo e la scuola
•Io e il mio corpoIo e il mio corpo
•Nello zainoNello zaino
•Io e la mia casaIo e la mia casa
•Io e il ciboIo e il cibo
•L'ambiente intorno a meL'ambiente intorno a me
•Come mi vesto?Come mi vesto?
DAL DIRE AL FAREDAL DIRE AL FARE