7

Click here to load reader

Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

DIPLOMATICI INTERNATIONAL CAMPUS 2016 CATANIA 27 - 31 Luglio

IL CAMPUS Il Diplomatici International Campus è pensato e strutturato come un percorso formativo esclusivo che consente l’apprendimento delle conoscenze e delle competenza basilari per orientarsi e compiere i primi passi nel mondo delle carriere internazionali. Un percorso graduale di crescita professionale che può partire proprio dallo svolgere un ruolo attivo come parte dello Staff dell’associazione Diplomatici e prendere così parte ad alcune delle attività qualificanti e più “spendibili” per la creazione di un curriculum idoneo per lavorare in ambito internazionale.

L’Associazione Diplomatici, infatti, da aprile 2016, entra a far parte di ECOSOC in qualità di NGO, membro osservatore di questo importante organo delle Nazioni Unite. La sua vocazione a preparare giovani di tutto il mondo che desiderano prepararsi e fare le prime esperienze nelle organizzazioni internazionali, ha portato a questo importante riconoscimento. La mission dell’Associazione di sostegno ai giovani nel loro percorso formativo internazionale si rafforza così e apre nuovi stimolanti scenari per proseguire in questa attività che deve considerarsi complementare alle attività didattiche che si svolgono nelle aule universitarie e che ancora in Italia sono spesso legate alla teoria e poco alla pratica.

L’esperienza del Campus ha quindi un duplice obiettivo: facilitare l’orientamento alle carriere internazionali e fornire coaching per prepararsi all’ingresso in questo ambito professionale; verificare l’interesse dei partecipanti a seguire le attività di carattere internazionale dell’associazione nelle sue parti di programmazione e promozione.

La motivazione alla base di questa scelta deve essere solida e orientata a trarre il massimo beneficio da questa esperienza, che consente a giovani studenti universitari di acquisire esperienza e skills utili per un cv internazionale per un più facile ingresso nel mondo del lavoro: comunicazione scritta e orale, capacità di relazionarsi, di problem solving, di negoziazione, di ricerca e approfondimento su temi di politica internazionale, promozione di eventi, etc.

Il programma infatti prevede:

a) Una prima parte dedicata alla discussione delle opportunità legate alle carriere internazionali: quali competenze sviluppare, quali indirizzi di studio e professionali approfondire, come migliorare il proprio CV e redigere una buona lettera motivazione.

b) La seconda parte invece, servirà ad entrare nel vivo dei progetti di Diplomatici che, come NGO, opera a livello internazionale nel settore della formazione. Per mezzo di esercitazioni pratiche e simulazioni, i partecipanti faranno esperienza diretta delle attività core che caratterizzano il lavoro

Page 2: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

dell’associazione, confrontandosi con problematiche complesse e mettendo alla prove le proprie abilità.

Perché partecipare? A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno prendere parte alla sessione di colloqui attraverso la quale il Board di Diplomatici selezionerà fino a 20 profili che, a partire da Settembre 2016, saranno considerati staff volontario dell’associazione.

A quei volontari che si saranno distinti nel corso dei mesi per il loro impegno nelle attività concordate, verrà offerta l’opportunità di partecipare – senza sostenere alcun costo - alle attività all’estero dell’Associazione, che consentiranno loro di confrontarsi con la realtà internazionale ed entrare in contatto con funzionari delle OOII ed NGOs, personalità del mondo della cultura e delle relazioni internazionali: CWMUN New York, CWMUN Emirates, CW Model Europe, esperienze sul campo in paesi in via di sviluppo.

Tali esperienze, oltre a rappresentare un’importante occasione di crescita, costituiscono un elemento essenziale per l’arricchimento del bagaglio curriculare dei partecipanti, i quali potranno decidere di spendere da subito le competenze acquisite in ambito professionale.

Quali sono in vantaggi?

⇒ Prendere parte – anche gratuitamente per mezzo di una delle borse di studio messe a disposizione da Diplomatici - ad una settimana di coaching e orientamento (il Campus appunto) durante la quale sviluppare esperienza ed acquisire skills indispensabili ad un ingresso guidato nell’ampio panorama delle carriere internazionali;

⇒ Accedere gratuitamente al servizio di orientamento professionale personalizzato che prevede un colloqui individuale con un tutor di Diplomatici;

⇒ Accedere gratuitamente al servizio App4World che consente, compilando un apposito

modulo dove indicare il proprio interesse o aspirazione verso un percorso formativo (stage, internship, fellowship, università straniera) o un’esperienza lavorativa all’estero, di ricevere le indicazioni da seguire per portare a termine in maniera corretta e completa la procedura di application secondo le proprie aspirazioni;

⇒ Essere tra i destinatari dell’eccezionale offerta “CWMUN Double” che consente di

partecipare al CWMUN Emirates 2016 in qualità di delegati e, al CWMUN NYC 2017 come Assistant Rapporteur, ad un prezzo speciale.

Page 3: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

⇒ Essere uno tra i 20 selezionati che, a partire da Settembre 2016, cominceranno un percorso di training e crescita professionale all’interno della nostra struttura che potrà concludersi con:

o la partecipazione, in qualità di Volunteer Staff, ai progetti di Diplomatici ed Future

Leader Society (es. CWMUN New York, CWMUN Emirates, CW Model Europe, esperienze sul campo in paesi in via di sviluppo, ecc.);

o un contratto di lavoro temporaneo della durata di 6 mesi presso l’Associazione Diplomatici;

o la partecipazione, in qualità di Observer, ai lavori dell’Consiglio Economico e

Sociale (ECOSOC) della Nazioni Unite, insieme alla delegazione ufficiale di Diplomatici.

A chi è rivolto? La candidatura è aperta agli studenti regolarmente iscritti presso gli Atenei italiani o neolaureati, entro 12 mesi dal conseguimento della laurea di primo o secondo livello, che posseggano una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Solo chi avrà partecipato al Campus avrà diritto ad essere selezionato per diventare membro ufficiale dello Staff di Diplomatici. La mancata partecipazione all’evento dunque, inibisce automaticamente la possibilità di essere inclusi nel team.

Come iscriversi? Il primo passo da compiere per partecipare al Campus è presentare la propria candidatura inviando la scheda di adesione a [email protected], entro e non oltre il 30 Giugno 2016. Alla ricezione di questa da parte di Diplomatici, seguirà un colloquio preliminare per mezzo del quale saranno attribuite 20 borse di studio a totale copertura della quota di partecipazione al Campus.

Page 4: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

ATTIVITA’ Introduzione: Welcome Meeting Incontro dedicato alla presentazione del programma Campus e alle reciproche presentazioni [ice-breaking]

Seminario 1: International Career Counseling Seminario orientato alla descrizione delle possibilità di carriera all’interno dell’ampio panorama istituzionale internazionale.

Session 1 Overview of the international job opportunities: International Organizations, NGOs, diplomatic career, public diplomacy

Session 2 Common features to all international careers

Session 3 Working for an International Governmental Organization: fields of work and tips for preparing yourself while studying

Session 4 Ready for a Successful Mission? Working in a post-war environment

Session 5 “I’ve made it!” - Presentation of an OOII staff member

Session 6 Working for an NGO: emergencies, humanitarian assistance and development. Tips for preparing yourself while studying

Session 7 “I’ve made it!”- Presentation of an NGO’s representative

Session 8 Being a diplomat: what does it mean and how to access this career path

Session 9 For EU participants: Working for the EU institutions and the EPSO competition Seminario 2: Improve your CV & writing skills Come redigere un CV ed una lettera motivazionale nel modo più efficace, quali competenze sviluppare, quali indirizzi di studio e professionali approfondire per prepararsi a meglio all’ingresso in ambito professionale. Session 1 What you should know about a cv and a motivation letter

Session 2 Your cv: structure & content

Session 3 Prepare your cv and evaluate it

Session 4 Your motivation letter: structure & content

Session 5 Prepare your motivation letter & evaluate it

Page 5: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

Session 6 Review of your work

Session 7 Wrap up Intro to Mediation and Negotiation Session 1 Presentation of a case study

Session 2 Role assignment Seminario 3: Meeting Diplomatici Presentazione dell’associazione Diplomatici, della sua mission e dei progetti previsti per l’anno 2016/2017.

Laboratorio 1: Test your negotiation skills Un gioco di ruolo utile a testare le abilità di negoziazione e public speaking dei candidati. Session 1 Beginning of the role play: opening of the negotiating arena and parties’ introduction

Session 2 Debate: mediation and negotiation

Session 3 Results & how things turned out in reality

Session 4 Review of the negotiating modalities displayed during the role play

Session 5 How do I negotiate and mediate effectively? Seminario 4: How to support Diplomatici’s projects Cosa significa lavorare per Diplomatici? Come si supportano attivamente i progetti dell’associazione? Quali sono le più efficaci tecniche di diffusione e promozione delle iniziative di Diplomatici? Selezione: Interviews Colloqui di selezione

TESTING E SELEZIONE DELLO STAFF Tutti i partecipanti al Campus saranno sottoposti ad una fase di testing finale.

Page 6: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

Questa avrà lo scopo di valutare la competenza linguistica (livello di fluency con l’inglese), il grado di attitudine dei partecipanti rispetto a determinati compiti, nonché le competenze acquisite attraverso i seminari frequentati. Il colloquio sarà basato su una serie di quesiti utili a tracciare il profilo attitudinale e “tecnico” dei candidati che dovranno essere poi impiegati in attività L’idoneità allo svolgimento delle attività previste dal percorso, per le quali si è stati valutati dalla Commissione, viene attestata da un tick (✔) riportato sulla skill card rilasciata alla fine del percorso formativo. Il giudizio della Commissione risulta insindacabile. LA SKILL CARD e CERTIFICATO La skill card, non soltanto rende ufficiale l’affiliazione all’associazione, ma funge da vero e proprio documento personale di certificazione di quelle competenze che Diplomatici riconosce come fondamentali per svolgere attività collaborazione. Questa serve da riepilogo sintetico delle aree nelle quali si attesta una competenza specifica. Sarà così semplice determinare il possibile grado di coinvolgimento per ciascun candidato. La skill card ha durata annuale e può essere rinnovata attraverso la frequenza ed ulteriore verifica della competenze al Campus dell’anno successivo. Unitamente alla skill card, alla fine del Campus sarà rilasciato un certificato di partecipazione agli studenti che avranno preso al percorso formativo, comprendente le attività svolte e il monte ore. Il certificato viene garantito a prescindere dell’esito del colloquio di selezione. E’ bene precisare che, a ricevere certificazione, saranno solo gli studenti che hanno frequentato il 100% delle attività didattiche.

AGENDA Mercoledì 27 Luglio, 2016 09:00 – 13:00 Arrivo in hotel e check-in 15: 00 – 16:00 Apertura dei lavori – Seminario introduttivo 16:00 – 19:00 Welcome meeting

Giovedì 28 Luglio, 2016 9:30 – 13:00 International Career Counseling (Sessione di orientamento con ospiti esterni)

Page 7: Programma Diplomatici International Campus 2016 - ITA

15:00 – 18:00 Improve your CV & writing skills (E’ indispensabile avere con sé il proprio laptop)

Venerdì 29 Luglio, 2016 10: 00 – 13:00 Meeting Diplomatici (Con il Presidente Claudio Corbino) 15:00 – 17:30 Test your negotiation skills (Role play game) 18:00 – 19:00 Debriefing

Sabato 30 Luglio, 2016 09:30 – 12:30 How to support Diplomatici’s projects 15:00 – 17:00 Testing your communication skills (Esercirtazione pratica) 17:30 – 19:00 Colloqui di selezione – Session 1

Domenica 31 Luglio, 2016 10:00 – 12:00 Colloqui di selezione – Session 2 12:00 – 13:30 Consegna certificati e saluti finali