5

Click here to load reader

Programma OSS 2012 - EST

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Online Summer School 2012 - Non solo traduttori di European School of Translation, programma e docenti http://www.e-schooloftranslation.org/online-summer-school-2012-non-solo-traduttori

Citation preview

Page 1: Programma OSS 2012 - EST

In collaborazione con

European School of Translation

Tel. 06 5809666 - Sito web: www.e-schooloftranslation.org

E-mail: [email protected]

Online Summer School 2012 Non solo traduttori

La quarta edizione della Online Summer School è dedicata ad alcune competenze, spesso trascurate,

che possono permettere ai traduttori di sviluppare il proprio profilo professionale e migliorare la propria

visibilità. La scrittura in primo luogo.

I quattro cicli di seminari serali online dedicati all’arte e alle tecniche dello scrivere (e del riscrivere) ci

aiuteranno a scoprire alcune professionalità molto vicine alla traduzione, specializzazioni che possono

offrire sbocchi lavorativi interessanti e creativi in ambito tecnico ed editoriale, dalla scrittura per il web e

per i social media al technical writing e all’editing.

E poi, oltre alla scrittura, affronteremo in una serie di laboratori pratici opzionali le competenze

indispensabili del marketing personale, le opportunità offerte dall’interpretariato in consecutiva, le

tecniche più avanzate di impaginazione con i sistemi di word processing e le tecnologie che permettono di

produrre e tradurre libri elettronici.

E non basta. Insieme ai contenuti presentati in diretta durante le tre settimane del nostro tradizionale

appuntamento estivo offriamo il meglio delle tre edizioni precedenti della OSS, con più di 10 ore di

contenuti registrati fruibili a piacimento entro la fine del 2012.

Iscrizione Early Bird entro il 10 agosto 2012

La quota comprende l'accesso ai contenuti registrati del meglio delle vecchie edizioni della Online Summer

School. Si può scergliere tra:

• Tutti e 4 i seminari sulla scrittura e la riscrittura € 80,00 + IVA

• Tutti e 4 i seminari sulla scrittura e la riscrittura (€ 80,00) + 1 laboratorio a scelta (€ 50,00)* € 130,00 + IVA

Iscrizioni a partire dall'11 agosto 20120020

• Tutti e 4 i seminari sulla scrittura e la riscrittura € 100,00 + IVA

• Tutti e 4 i seminari sulla scrittura e la riscrittura (€ 100,00) + 1 laboratorio a scelta (€ 50,00)* € 150,00 + IVA

Gli allievi di STL avranno diritto alla quota scontata anche dopo il 10 agosto.

*Ogni laboratorio opzionale si attiverà al raggiungimento di 10 iscritti. Al momento dell'iscrizione e della scelta del

laboratorio sarà richiesto di specificare il titolo di un secondo laboratorio in ordine di preferenza da seguire in caso di

non attivazione di quello scelto. Qualora nessuno dei due laboratori raggiungesse il numero minimo di iscritti per

essere attivato, la quota versata per il laboratorio (€ 50,00) potrà essere utilizzata come buono spendibile per futuri

corsi di EST e non sarà rimborsabile.

Page 2: Programma OSS 2012 - EST

In collaborazione con

European School of Translation

Tel. 06 5809666 - Sito web: www.e-schooloftranslation.org

E-mail: [email protected]

Il programma

Seminari sulla scrittura e la riscrittura

Cristina Biasini, Parole d’inchiostro Scrivere, riscrivere, tradurre (3 incontri da 60′) Il seminario si basa sull’idea che le diverse attività legate alla scrittura presentino ampie aree di

intersezione e che le competenze specifiche di ciascuna siano in realtà utilmente applicabili anche alle altre. Cristina prende le mosse da un’analisi originale delle due facce della scrittura, la scrittura propriamente detta e la traduzione in senso lato, per poi esaminare più da vicino, da un punto di vista teorico supportato da esempi e casi reali, le diverse attività: produzione di testi ex novo, traduzione, riformulazione, editing ecc. Obiettivo del seminario è offrire ad allieve e allievi una griglia teorico-pratica che permetta loro di sfruttare al meglio le abilità di cui dispongono e di muoversi con flessibilità e competenza tra le diverse attività di scrittura richieste dalla professione.

Alberto Notarbartolo, Internazionale Editing infinito: priorità e strumenti per la lavorazione di un testo scritto (3 incontri da 60′) In tre lezioni-laboratorio, Alberto illustrerà i criteri-guida per l’editing di un testo avendo come obiettivo una

comunicazione diretta ed efficace per tutti i lettori. Punto di riferimento del corso è il settimanale Internazionale, che sarà usato come esempio principale. Le lezioni prevedono un’introduzione a manuali e strumenti utili; analisi di editing di materiale della stampa italiana, ma anche di libri e strumenti di comunicazione diversi (pubblicità, comunicati stampa, curriculum); analisi dell’evoluzione degli articoli pubblicati da Internazionale attraverso i loro passaggi redazionali; editing di testi da parte degli studenti, con la guida e la puntuale revisione dell’insegnante.

Andrea Spila, European School of Translation Web e social media writing: scrivere e riscrivere per comunicare in rete (3 incontri da 60′) I contenuti per il web sono in continuo divenire, le regole di stile si trasformano man mano che ci adattiamo al

nuovo universo che ha rivoluzionato il nostro modo di scrivere e leggere. Per Andrea scrivere per il web è soprattutto trasformare, adattare, cesellare, sintetizzare, scegliere e riprovare, ossia il processo continuo di riscrittura di cui i traduttori sono maestri. Partendo da questo postulato, Andrea analizza le specificità della lettura e della scrittura sul nuovo medium online, passando per il codice HTML, i social network e le strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca, per poi proporre agli allievi alcuni esercizi di stile su cui lavorare insieme, in diretta. L’obiettivo finale è delineare una nuova professionalità, quella del web/social media writer, in cui i traduttori potrebbero scoprire nuove opportunità di crescita professionale.

Alessandro Stazi, CrossIdeas Introduzione al technical writing (3 incontri da 60′) Alessandro presenta alcuni aspetti fondamentali di una professione poco conosciuta nel mercato del lavoro

italiano ma molto diffusa nei paesi di lingua anglosassone e, più in generale, in tutti i paesi in cui l’innovazione tecnologica di prodotto è uno dei principali motori dello sviluppo economico. Il technical writer (e la sua naturale evoluzione, il technical communicator) è una professionalità con interessanti prospettive economiche e occupazionali, caratterizzata da un profilo estremamente versatile e multidisciplinare: deve avere buone capacità di scrittura, padroneggiare possibilmente più di una lingua, saper usare strumenti di grafica e, in generale, avere confidenza con l’uso del software, avere conoscenze tecnologiche anche multisettoriali, conoscere la terminologia specifica di ogni campo in cui opera, avere capacità di relazione e passione per l’insegnamento e la comunicazione, capacità di analisi e di sintesi.

Page 3: Programma OSS 2012 - EST

In collaborazione con

European School of Translation

Tel. 06 5809666 - Sito web: www.e-schooloftranslation.org

E-mail: [email protected]

Laboratori opzionali

Valeria Aliperta, Rainy London Translations Branding e siti web per traduttori e interpreti: consigli e idee per migliorare la propria identità

online (3 incontri da 60′) Siti web, Facebook, blog, Twitter, design 2.0, applicazioni mobili… Il mondo di oggi è sempre più

orientato a Internet e alle tecnologie avanzate. Vi sentite persi ma volete comunque sfruttare al meglio le opportunità che offre questo nuovo mondo? Valeria racconterà ai partecipanti la propria esperienza di scelta del e logo del proprio business e di creazione di un brand dal nulla, illustrando le strategie per creare un sito web efficace e per migliorare la propria visibilità senza essere un guru del marketing. Verranno condivisi consigli, trucchi e idee sull’uso dei social media e del web per traduttori e interpreti freelance.

Sara Esposito, interprete AIIC Prendere appunti nell’interpretazione consecutiva: un po’ di teoria, molta pratica e qualche

trucchetto del mestiere (3 incontri da 60′) Partendo dalla propria esperienza pratica come interprete consecutivista e simultaneista, Sara

spiegherà i contesti in cui è utile fare ricorso all’interpretazione consecutiva, soprattutto facendo riferimento ai traduttori freelance che intendano offrire un servizio aggiuntivo ai propri clienti in occasione di fiere, incontri di lavoro, sessioni di formazione e presentazioni. Dopo aver introdotto i principali “strumenti” del mestiere, Sara proporrà alcuni elementi di base della presa d’appunti, come abbreviazioni, simboli e organizzazione dello spazio. Gli allievi senza formazione nel campo dell’interpretariato avranno la possibilità di valutare l’opportunità di formarsi in questo campo, aggiungendo una preziosa competenza al proprio curriculum professionale.

Marco Cevoli, Qabiria Funzionalità avanzate di word processing: come impaginare documenti complessi (3 incontri da 60′) In questa serie di 3 incontri online, Marco presenterà alcune delle funzionalità avanzate presenti nei più

comuni elaboratori di testi, soffermandosi su quelle che consentono di impaginare in modo professionale anche i documenti più complessi. I concetti teorici esposti verranno esemplificati mediante l’analisi di un progetto reale, un libro di oltre 160 pagine pubblicato come paperback. L’obiettivo del corso è quello di rendere note agli utenti tutte le funzioni degli elaboratori di testi, strumenti spesso conosciuti superficialmente ma raramente utilizzati al 100% delle loro possibilità.

Marco Croella, Simplicissimus L’editoria digitale e le prospettive per i traduttori (3 incontri da 60′) Tre incontri online per scoprire il mondo dell’editoria digitale, degli ebook e delle opportunità per i

traduttori. Da un’introduzione generale sul mercato degli ebook e sui principali strumenti per la produzione e la fruizione degli ebook stessi, agli approfondimenti sui ruoli degli operatori nella filiera digitale, fino al fenomeno del self-publishing. Un quadro completo di tutti i movimenti sottesi alla ‘rivoluzione digitale’ in campo editoriale.

Page 4: Programma OSS 2012 - EST

In collaborazione con

European School of Translation

Tel. 06 5809666 - Sito web: www.e-schooloftranslation.org

E-mail: [email protected]

I docenti

Valeria Aliperta (Ass. ITI MCIL DPSI) ha un BA in translation studies, un MA in interpretariato di

conferenza e gestisce la propria azienda, Rainy London Translations, a Londra. È traduttrice e interprete di conferenza e lavora da inglese, spagnolo e francese in italiano. I suoi principali campi di specializzazione sono informatica e web, moda, design, marketing, giuridico e pubblicità. È appassionata di blogging, tecnologie e social media. Scrive sul suo blog rainylondontranslations.posterous.com e per l’ITI Bulletin. Ha organizzato il Tweet-Up dell’ultima conferenza dell’ITI.

Cristina Biasini, sceneggiatrice e traduttrice, ha maturato la sua esperienza nel campo della scrittura

attraverso un’attività professionale che, nel corso degli anni, ha battuto strade diverse: dalla redazione di voci di vocabolari e dizionari alla traduzione di saggi e articoli, dalla stesura di saggi teorico-filosofici all’editing di testi altrui, dalla fondazione di una rivista all’ideazione di personaggi e storie per la lunga serialità televisiva. Alla base di questo percorso, una laurea in filosofia alla “Sapienza” di Roma e un dottorato di ricerca in filosofia del linguaggio all’Università di Palermo.

Marco Cevoli, Master in design e produzione multimedia presso l’università La Salle di Barcellona e

laureato con lode in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica di Brescia. Traduce come freelance dal1997. Dopo quattro anni in una multinazionale del gruppo Bertelsmann, a capo del reparto traduzioni, e dopo alcuni incarichi come consulente strategico, fonda Qabiria, società di consulenza e formazione per iprofessionisti del settore linguistico. Nel 2012 ha pubblicato, insieme al socio Sergio Alasia, Guida completa a OmegaT, il primo libro del mercato dedicato a questo strumento di traduzione assistita.

Marco Croella, nasce a Foggia nel 1976 e una decina di giorni dopo, annoiandosi, si trasferisce a Roma,

dove tuttora vive. Ingegnere meccanico, ha lavorato a lungo presso San Paolo IMI e BNL, dove si è occupato di finanza dell’innovazione, Project financing e Real Estate. Nel 2007 diventa cliente di Simplicissimus Book Farm, poi si appassiona all’editoria digitale e fa il grande salto: si unisce al team di Simplicissimus dal 2008, coordinando dapprima tutte le attività tecniche e di produzione degli ebook e divenendo in seguito socio e direttore generale dell’azienda.

Sara Esposito si è laureata presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne dell’Università di Trieste nel

1991. È membro AIIC (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza) e da oltre vent’anni lavora come interprete e traduttrice. I suoi settori di specializzazione comprendono: medicina, scienze, enogastronomia, agro-alimentare, commercio, economia, marketing, finanza, meccanica, tecnica, elettronica, ingegneria, edilizia e urbanistica, ambiente e riciclaggio, sindacalismo, politica, assicurazioni, università, cinematografia, moda, musica e spettacolo, formazione professionale e numerosi altri ancora.

Alberto Notarbartolo è un giornalista. Nasce a Milano nel 1968. Studia lettere moderne, con indirizzo

Storia e critica del cinema, all’università di Pavia. Nel 1994 si trasferisce a Roma per lavorare a Internazionale, del quale è vicedirettore. Per il giornale oggi è soprattutto il responsabile della sezione Pop. È anche direttore editoriale di Fusi orari, casa editrice dei libri di Internazionale. È stato professore in due master di copy editing alla Luiss di Roma. Ha collaborato all’edizione in inglese di Sviatoslav Richter. Notebooks and Conversations (Faber & Faber/Princeton University Press 2001).

Page 5: Programma OSS 2012 - EST

In collaborazione con

European School of Translation

Tel. 06 5809666 - Sito web: www.e-schooloftranslation.org

E-mail: [email protected]

Andrea Spila, laureato in filosofia e dottore di ricerca in pedagogia sperimentale, è stato per molti anni

insegnante di lingua straniera nella scuola materna ed elementare. Nel 1989 ha fondato AlfaBeta, società di traduzione e comunicazione internazionale dove lavora come web writer e designer, traduttore/revisore di testi tecnico-scientifici e formatore online. Traduce saggistica (ambiente, politica internazionale, scienze umane e giornalismo) per diverse case editrici, tra le quali Fandango, Longanesi e Neri Pozza. È direttore dei corsi della European School of Translation.

Alessandro Stazi, 46 anni, laureato in ingegneria informatica presso l’università La Sapienza di Roma,

dopo essersi occupato di applicazioni di sicurezza informatica presso EngiWeb Security, dal 2005 è stato incaricato di ristrutturare tutto il settore della documentazione della stessa azienda (progettazione, sviluppo e manutenzione della documentazione di prodotto/progetto). A partire dal 2008 ha deciso di produrre la documentazione aziendale direttamente in lingua inglese. Nel 2009 ha aperto il blog “L’Artigiano di Babele”, attualmente un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla scrittura tecnica. Nel 2010 è stato citato da Cristina Mariani nel libro “Comunicazione Low Cost”, intervenendo sull’argomento White Paper. Attualmente ricopre il ruolo di Documentation &Training Manager in CrossIdeas.

Iscrizioni su

http://www.e-schooloftranslation.org/online-summer-school-2012-non-solo-traduttori/online-summer-school-2012-iscrizione

Per ulteriori informazioni

[email protected] (+39) 06 5809666