2
Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori Piazza Aldo Moro, Capannori Conferenza di chiusura del progetto REDLAV Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

RedLav meeting

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RedLav meeting

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del

WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori

Piazza Aldo Moro, Capannori

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattoridi limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all'Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione edadattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabile OPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensoreper il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Il progetto REDLAV si è posto come obiettivoquello di migliorare la governance dellecriticità di ordine sanitario o di semplicemolestia, collegate alla presenza dellazanzara tigre (Aedes albopictus) nella nostraarea geografica.Questa zanzara, in considerazione della suabiologia e dei suoi comportamenti, ha creatonotevoli problemi di controllo, rendendoinefficace e superato l’approcciotradizionalmente consolidato su altre speciedi zanzare.Tuttavia lo studio della biologia edell’etologia di A. albopictus, ci ha permessodi costruire modelli di dinamica dellapopolazione che si sono dimostrati affidabilied utilizzabili per stimare la variabilità didensità spaziale e temporale di questazanzara.Il prodotto finale del progetto, in forma diWEB Service previsionale, è reso liberamentedisponibile come strumento utile allagestione e all’individuazione delle priorità dicontrollo di questo infestante.

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del

WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori

Piazza Aldo Moro, Capannori

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattoridi limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all'Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione edadattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabile OPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensoreper il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Il progetto REDLAV si è posto come obiettivoquello di migliorare la governance dellecriticità di ordine sanitario o di semplicemolestia, collegate alla presenza dellazanzara tigre (Aedes albopictus) nella nostraarea geografica.Questa zanzara, in considerazione della suabiologia e dei suoi comportamenti, ha creatonotevoli problemi di controllo, rendendoinefficace e superato l’approcciotradizionalmente consolidato su altre speciedi zanzare.Tuttavia lo studio della biologia edell’etologia di A. albopictus, ci ha permessodi costruire modelli di dinamica dellapopolazione che si sono dimostrati affidabilied utilizzabili per stimare la variabilità didensità spaziale e temporale di questazanzara.Il prodotto finale del progetto, in forma diWEB Service previsionale, è reso liberamentedisponibile come strumento utile allagestione e all’individuazione delle priorità dicontrollo di questo infestante.

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del

WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori

Piazza Aldo Moro, Capannori

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattoridi limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all'Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione edadattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabile OPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensoreper il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Il progetto REDLAV si è posto come obiettivoquello di migliorare la governance dellecriticità di ordine sanitario o di semplicemolestia, collegate alla presenza dellazanzara tigre (Aedes albopictus) nella nostraarea geografica.Questa zanzara, in considerazione della suabiologia e dei suoi comportamenti, ha creatonotevoli problemi di controllo, rendendoinefficace e superato l’approcciotradizionalmente consolidato su altre speciedi zanzare.Tuttavia lo studio della biologia edell’etologia di A. albopictus, ci ha permessodi costruire modelli di dinamica dellapopolazione che si sono dimostrati affidabilied utilizzabili per stimare la variabilità didensità spaziale e temporale di questazanzara.Il prodotto finale del progetto, in forma diWEB Service previsionale, è reso liberamentedisponibile come strumento utile allagestione e all’individuazione delle priorità dicontrollo di questo infestante.

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del

WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori

Piazza Aldo Moro, Capannori

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattoridi limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all'Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione edadattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabile OPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensoreper il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Il progetto REDLAV si è posto come obiettivoquello di migliorare la governance dellecriticità di ordine sanitario o di semplicemolestia, collegate alla presenza dellazanzara tigre (Aedes albopictus) nella nostraarea geografica.Questa zanzara, in considerazione della suabiologia e dei suoi comportamenti, ha creatonotevoli problemi di controllo, rendendoinefficace e superato l’approcciotradizionalmente consolidato su altre speciedi zanzare.Tuttavia lo studio della biologia edell’etologia di A. albopictus, ci ha permessodi costruire modelli di dinamica dellapopolazione che si sono dimostrati affidabilied utilizzabili per stimare la variabilità didensità spaziale e temporale di questazanzara.Il prodotto finale del progetto, in forma diWEB Service previsionale, è reso liberamentedisponibile come strumento utile allagestione e all’individuazione delle priorità dicontrollo di questo infestante.

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]

Lucca, 14 Luglio 2015Sala Auditorium del Centro Sanitario di CapannoriPiazza Aldo Moro, Capannori

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del

WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori

Piazza Aldo Moro, Capannori

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattoridi limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all'Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione edadattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabile OPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensoreper il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Il progetto REDLAV si è posto come obiettivoquello di migliorare la governance dellecriticità di ordine sanitario o di semplicemolestia, collegate alla presenza dellazanzara tigre (Aedes albopictus) nella nostraarea geografica.Questa zanzara, in considerazione della suabiologia e dei suoi comportamenti, ha creatonotevoli problemi di controllo, rendendoinefficace e superato l’approcciotradizionalmente consolidato su altre speciedi zanzare.Tuttavia lo studio della biologia edell’etologia di A. albopictus, ci ha permessodi costruire modelli di dinamica dellapopolazione che si sono dimostrati affidabilied utilizzabili per stimare la variabilità didensità spaziale e temporale di questazanzara.Il prodotto finale del progetto, in forma diWEB Service previsionale, è reso liberamentedisponibile come strumento utile allagestione e all’individuazione delle priorità dicontrollo di questo infestante.

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]

Conferenza di chiusura del progetto REDLAV

Presentazione dei risultati del progetto e indicazioni di accesso e di utilizzo del

WEB Service dedicato alla previsione dell’abbondanza della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Lucca, 14 Luglio 2015 Sala Auditorium del Centro Sanitario di Capannori

Piazza Aldo Moro, Capannori

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattoridi limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all'Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione edadattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabile OPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensoreper il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Il progetto REDLAV si è posto come obiettivoquello di migliorare la governance dellecriticità di ordine sanitario o di semplicemolestia, collegate alla presenza dellazanzara tigre (Aedes albopictus) nella nostraarea geografica.Questa zanzara, in considerazione della suabiologia e dei suoi comportamenti, ha creatonotevoli problemi di controllo, rendendoinefficace e superato l’approcciotradizionalmente consolidato su altre speciedi zanzare.Tuttavia lo studio della biologia edell’etologia di A. albopictus, ci ha permessodi costruire modelli di dinamica dellapopolazione che si sono dimostrati affidabilied utilizzabili per stimare la variabilità didensità spaziale e temporale di questazanzara.Il prodotto finale del progetto, in forma diWEB Service previsionale, è reso liberamentedisponibile come strumento utile allagestione e all’individuazione delle priorità dicontrollo di questo infestante.

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]

Page 2: RedLav meeting

Il progetto REDLAV si è posto come obiet-

tivo quello di migliorare la governance delle

criticità di ordine sanitario o di semplice mo-

lestia, collegate alla presenza della zanzara

tigre (Aedes albopictus) nella nostra area ge-

ografica.

Questa zanzara, in considerazione della sua

biologia e dei suoi comportamenti, ha crea-

to notevoli problemi di controllo, rendendo

inefficace e superato l’approccio tradizional-

mente consolidato su altre specie di zanzare.

Tuttavia lo studio della biologia e dell’eto-

logia di A. albopictus, ci ha permesso di co-

struire modelli di dinamica della popolazione

che si sono dimostrati affidabili ed utilizza-

bili per stimare la variabilità di densità spa-

ziale e temporale di questa zanzara.

Il prodotto finale del progetto, in forma di

WEB Service previsionale, è reso liberamen-

te disponibile come strumento utile alla ge-

stione e all’individuazione delle priorità di

controllo di questo infestante.

PROGRAMMAOre 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10.00 Apertura dei LavoriDr. Alberto TomasiDirettore Dipartimento Prevenzione ASL 2 Lucca

Ore 10.15 “Modellare A. albopictus: il ruolo dei fattori di limitazione intra-specifici”Prof. Piero ManfrediDip. di Statistica e Matematica Applicata all’Ec. Pisa

Ore 10.40 “A. albopictus: studio della popolazione ed adattamento ambientale nell’area REDLAV”Dr. Marco SelmiResponsabileOPPV ASL 2 Lucca

Coffee break

Ore 11.30 “Configurazione di un sistema multisensore per il monitoraggio di dati ambientali”Ing. Roberto ArrigoniDOMOTHERM S.r.L., Cremona

Ore 12.00 “A. albopictus: la piattaforma digitalededicata all’ascolto e alla visualizzazione dei dati”Dr. Alfonso CrisciCNR IBIMET, Firenze

Ore 12.30 Dibattito finale e conclusioni

Per confermare la presenza inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: [email protected]