24
Scienza e mass-media: aspetti generali Nico Pitrelli 15 Marzo 2013 Modelli di Comunicazione della Scienza 1

Scienza e mass-media: aspetti generali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Quarto appuntamento del corso Modelli di comunicazione della Scienza al Master biennale della Sissa aa 2012-13. Lo scopo della lezione è descrivere gli aspetti fondamentali del rapporto tra scienza e mass-media con particolare attenzione al ruolo e alle funzioni dei giornalisti scientifici, alle rappresentazioni mediatiche della scienza e ai loro effetti sugli atteggiamenti pubblici rispetto a scienza e tecnologia.

Citation preview

Page 1: Scienza e mass-media: aspetti generali

Scienza e mass-media: aspetti generali

Nico Pitrelli15 Marzo 2013

Modelli di Comunicazione della Scienza

1

Page 2: Scienza e mass-media: aspetti generali

Introduzione

Alla ricerca del bosone perduto

Fine del 2011: particella di Dio al Cern, c’è il fumo ma non l’arrosto

Perché una conferenza stampa su un non-evento?

Cosa sta cambiando nella comunicazione della scienza?

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 2

Fabiola Gianotti, Rolf Heuer e Guido Tonelli durante la conferenza del 13 dicembre 2011 al CERN

Page 3: Scienza e mass-media: aspetti generali

Introduzione

Messaggio principale

La scienza non è un caso speciale per i mass-media

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 3

Page 4: Scienza e mass-media: aspetti generali

Introduzione

Sommario

1) Rappresentazione mediatica della scienza

2) Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

3) Effetti della “scienza sui media”

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 4

Page 5: Scienza e mass-media: aspetti generali

5

1.

Rappresentazione mediatica della scienza

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 5

Page 6: Scienza e mass-media: aspetti generali

1. Rappresentazione mediatica della scienza

Cos’è la “scienza sui media”

I media non sono un’entità omogenea

La scienza sui media non è solo informazione

Gli scienziati non sono le uniche fonti d’informazione per i media

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 6

Page 7: Scienza e mass-media: aspetti generali

1. Rappresentazione mediatica della scienza

Quanta e quale scienza sui media

Ricerche prevalentemente sulla carta stampata

Scienza in generale: dalla fisica alla biomedicina

Scienza in particolare: le controversie

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 7

Grafico tratto da Bucchi, R . Mazzolini, Big science, little news: science coverage in the Italian daily press, 1946-1997, in M. W. Bauer, M. Bucchi (a cura di), Journalism, science and society: science communication between news and public relations, London ; New York, N.Y.: Routledge, 2007, p. 53-70

Page 8: Scienza e mass-media: aspetti generali

8

2.

Norme e convenzioni del giornalismo scientificotradizionale

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 8

Page 9: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Funzioni

Traduzione dal complesso al semplice

Portavoci della Verità al servizio dellamodernità

Poco spazio al come, al perché e al contesto

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 9

Scienziati

Pubblico

giornalisti scientifici

Page 10: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Pratiche

Simbiosi con gli scienziati

Allineamento ai tempi della ricerca

Autonomia e distinzione nelle redazioni

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 10

Page 11: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Fonti

Scienziati

Riviste scientifiche con alto impact factor

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 11

Page 12: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Criteri di notiziabilità specifici per la scienza

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 12

Attendibilità delle fonti

Molta distanza o molta vicinanza dalla vita quotidiana

Composizione: mischiare differenti discipline scientifiche

Materiali grafici: visualizzabilità

Dimensione dell’audience naturale: numero di lettori già interessati all’argomento

Page 13: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Cornici

Inaccessibilità e superiorità morale della scienza

La scienza come prodotto finito

La scienza è verità

Rapporto causale fra scienza e tecnologia

Lo scienziato: solitario e disinteressato

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 13

Page 14: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Difficoltà del giornalismo scientifico attuale: il ruolo dei PR

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 14

Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51

Page 15: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Questioni ricorrenti nel giornalismo scientifico: l’embargo

Nico Pitrelli, 13/03/2013 Introduzione. Giornalismo scientifico: tradizione e sfide attuali 15

Edwin E. Slosson, a sinistra ,e Watson Davis, l’altro uomo nella foto , sono gli “inventori “ dell’embargo nel giornalismo scientifico. Per saperne di più: http://embargowatch.wordpress.com/2010/03/29/when-did-scientific-embargoes-start/Fonte della foto: The Smithsonian Institution http://siarchives.si.edu/findingaids/faru7091.htm

Page 16: Scienza e mass-media: aspetti generali

2. Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale

Difficoltà e conseguenze

Fine giornalismo investigativo

Pack journalism

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 16

Pressioni economiche

Crescente ruolo dei PR

Framing

Vastità degli argomenti da coprire

Specializzazione della scienza

Commercializzazione della scienza (conflitti d’interesse)

Embargo

Competizione delle notizie/scarsità attenzione

Page 17: Scienza e mass-media: aspetti generali

17

3.

Effetti della «scienza sui media»

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 17

Page 18: Scienza e mass-media: aspetti generali

3. Effetti della «scienza sui media»

Cosa misurare

Effetto/efficacia: conseguenze/raggiungimentodegli obiettivi della fonte

Parametro temporale: breve, medio o lungo termine

Effetti su conoscenze/comportamento/opinioni

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 18

Page 19: Scienza e mass-media: aspetti generali

3. Effetti della «scienza sui media»

Tipologia degli effetti

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 19

Effetti intenzionali

Effetti involontari

controllo sociale

Socializzazione

Lungo termineBreve termine

Impatto sugli eventi

Definizione della realtà

Cambiamento istituzionale

Mutamento culturale

Reazione individuale

Reazione collettiva

Risposta individuale

Campagna di comunicazione

Acquisizione di informazione

Promozione dello sviluppo

Diffusione dell’informazione

Distribuzione del sapere

Page 20: Scienza e mass-media: aspetti generali

3. Effetti della «scienza sui media»

Questioni di ricerca

Numeri

Esperienza di ricezione del messaggio

Peso di media diversi

Verifica nel tempo

Separazione tra media e altri fattori

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 20

Page 21: Scienza e mass-media: aspetti generali

3. Effetti della «scienza sui media»

Risultati

La scienza sui media modifica quelle che le persone sanno di scienza? Forse, ma non lo sappiamo

È possibile separare l’effetto ci un mezzo di comunicazione da altri media o da altre fonti? No

I media danno informazioni? Sì, qualche volta, entro certi limiti

Le informazioni nei media hanno effetti? Qualche volta, per qualche persona ma quando, quanto e per chi non lo sappiamo

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 21

Page 22: Scienza e mass-media: aspetti generali

Riassunto del percorsoLa scienza sui media non è solo informazione

Il giornalismo scientifico ha norme e pratiche specifiche

Gli effetti della scienza sui media non sono lineari

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 22

Page 23: Scienza e mass-media: aspetti generali

Conclusioni

La scienza sui mass-media è oggi prevalentemente biomedicina

I mass-media sono uno spazio centrale per la negoziazione sociale della scienza

La scienza si adegua sempre di più alle logiche dei mass-media

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 23

Page 24: Scienza e mass-media: aspetti generali

Riferimenti bibliografici

Nico Pitrelli, 15/03/2013 Scienza e mass-media: aspetti generali 24

-Allan, S. (2011), Introduction: Science Journalism in a digital age, Journalism 12 (7): 771-777-Allan, S. (2009), Making science newsworthy: exploring the conventions of science journalism, in R. Hollimann, E. Whitelegg, E. Scanlon, S. Smidt e J. Thomas (a cura di), Investigating Science Communication in the Information Age. Implications for public engagement and popular media, Oxford University Press, New York, pp. 149-165-Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, 33-51 -Dunwoody, S. (2008), Science journalism, in M. Bucchi e B. Trench (a cura di), Handbook of Public Communication of Science and Technology, Routledge, Abingdon e New York, pp. 15-26 -Greco, P e N. Pitrelli (2009), Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, Torino, pp. 3-23-Gregory, J. e S. Miller (1998), Science in Public: Communication, Culture and Credibility, Plenum Trade, New York