13
SPUMANTE METODO CLASSICO A.I.S. SEZ TIGULLIO

Spumante Mc

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lezione sullo Spumante metodo classico

Citation preview

Page 1: Spumante Mc

SPUMANTE METODO CLASSICO

A.I.S.SEZ TIGULLIO

Page 2: Spumante Mc

Spumante una categoria a parte

• ELAVATA CONCENTRAZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA NATURALE

• TITOLO ALCOLOMETRICO MAI ECCESSIVO

• INSIEME DI PROFUMI DI PARTICOLARE FINEZZA E FRAGRANZA

Page 3: Spumante Mc

CATEGORIE DI SPUMANTI

• SPUMANTE• SPUMANTE DI QUALITA’ (Vsq)• SPUMANTE DI QUALITA’ DI TIPO

AROMATICO (Vsqa)• SPUMANTE DI Q. PRODOTTO IN

REGIONI DET. (Vsqprd)• SPUMANTE DI Q. PROD IN REG DET. DI

TIPO AROMATICO (Vsqaprd)

Page 4: Spumante Mc

TIPI DI SPUMANTE

• BRUT NATURE PAS DOSE’ DOSAGE ZERO (< 3 g/l)

• EXTRA BRUT (0-6 g/l)• BRUT (< 15 g/l)• EXTRA DRY (12 – 20 g/l)• SEC SECCO DRY (17 – 35 g/l)• DEMISEC ABBOCCATO (33- 50 g/l)• DOUX DOLCE (> 50 g/l)

Page 5: Spumante Mc

IL TERROIR

• I territori migliori sono quelli con clima temperato /freddo, suolo magro e poco profondo, calcarei o calcareo-argilloso a fertilità moderata

I VITIGNIPINOT NEROCHARDONNAYPINOT BIANCO E GRIGIOPROSECCORIESLINGMULLAR THRGAUCORTESEGARGANEGA

VERDICCHIOBRACCHETTOMALVASIAMOSCATI

Page 6: Spumante Mc

SPUMANTI ITALIANImetodo classico

• Franciacorta Docg: Doc dal 1967, “garantita” dal 1995. Tipologie: bianco, rosè, cremant (satèn). Vino base: F. non millesimato miscela di vini di annate diverse; F millesimato 85% vino annata di riferimento. Imbottigliamento: dal 1 febb successivo alla vendemmia da cui è stato ricavato il vino più giovane. Affinamento: min 18 mesi. Imm al consumo: non prima di 25 mesi dalla vendemmia delle uve piu recenti. Tit alcolometrico minimo: 11,5% Acidità tot min: 5,5 per mille, Estratto secco min: 15 per mille

Page 7: Spumante Mc

SPUMANTI ITALIANImetodo classico

• Oltrepò Pavese Doc: Tipologie: Spumante mc, Pinot nero spumante mc. Affinamento: Spumante normale in bott minimo 18 mesi di cui 12 sulle fecce; Spumante millesimato affinam min 24 mesi di cui 18 sulle fecce, Titolo Alcolometrico min 11,5 % Acidità tot min: 5 per mille, Estratto secco min: 14 per mille. In questo disciplinare non c’è netta separazione tra le tipologie di spumante mc e charmat

Page 8: Spumante Mc

SPUMANTI ITALIANImetodo classico

• Trento Doc: Doc dal 1993.Tipologie: Spumante mc, Pinot nero spumante mc. Affinamento: Spumante normale 15 mesi sulle fecce e comunque non prima del 1 gennaio successivo alla raccolta delle uve; Spumante millesimato affinam min 24 mesi sulle fecce; Spumante riserva permanenza di 36 mesi sulle fecce Titolo Alcolometrico min 11,5 - 12 % Acidità tot min: 5 per mille, Estratto secco min: 16 -17 per mille.

Page 9: Spumante Mc

SPUMANTI ITALIANImetodo classico

• Alta Langa Doc: Vitigni: Pinot Nero e/o Chardonnay. Affinamento: Spumante normale e millesimato minimo 30 mesi di cui 24 sui lieviti a decorrere dalla vendemmia, Titolo Alcolometrico min 11,5 % Acidità tot min: 5 per mille, Estratto secco min: 14 per mille. In questo disciplinare non c’è netta separazione tra le tipologie di spumante mc e charmat

Page 10: Spumante Mc

SPUMANTI ITALIANImetodo classico

• Alto Adige Doc: Doc dal 1975 nella prov di BZ. Tipologie: Spumante mc bianco o rosè. Affinamento: in bott min di 15 mesi con immissione al consumo non prima di 20 mesi dal 1 ottobre dell’anno di raccolta delle uve più recenti; per la riserva affinamento min 36 mesi e immissione al consumo non prima di 42 mesi dal 1 ott dell’anno di raccolta delle uve piu recenti Titolo Alcolometrico min 11,5 % Acidità tot min: 5,5 per mille, Estratto secco min: 17 per mille.

Page 11: Spumante Mc

AROMI

• Il profilo aromatico del Sauvignon Blanc è fortemente condizionato dal clima, dal terreno ed in particolare dal grado di maturazione, tutti fattori che, influiscono sulla qualità organolettica dell'uva. Com'è noto, la vegetalità, in particolare, i sentori di peperone, foglia di pomodoro e il bosso (la pipì di gatto) sono tipiche di questo vitigno, ma al più attento degustatore, non sfugge, che nell'ampio panorama di vini , è possibile riscontrare, sia Sauvignon dalle marcatissime connotazioni vegetali, monotematici, nei quali questo spiccato carattere varietale domina su qualsiasi altra componente sia Sauvignon più equilibrati, nei quali la componente fruttata e vegetale, si amalgamo sapientemente, riuscendo ad esprimere territorialità e carattere.

Page 12: Spumante Mc

Grazie dell’attenzione e…buona degustazione!!

Page 13: Spumante Mc