14
1 Sviluppare competenze interculturali attraverso il Cooperative Learning

Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Primo incontro: 7.09.2010

Citation preview

Page 1: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

1

Sviluppare competenze interculturali attraverso il

Cooperative Learning

Page 2: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

2

“Nel posto da cui vengo ci inchiniamo sempre quando qualcuno fa una

domanda acuta. E più profonda è la domanda, più

profondo è l’inchino: per quanto intelligente e giusta ci possa

sembrare, non dobbiamo mai inchinarci a una

risposta.

Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle.

Solo una domanda può puntare oltre”

Mika, del Pianeta Elio

(Mika è un personaggio del romanzo di Gaarder, C’è nessuno?)

Page 3: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

3

Programma

7 settembre 2010• Introduzione• Costruzione del gruppo: “Il barometro delle aspettative”• Riflessione cooperativa sul senso della diversità

15 settembre 2010• Saper gestire la diversità sviluppando competenze• Per una definizione di “competenza interculturale”• Un modello di apprendimento delle competenze interculturali

22 settembre 2010• Osservare l’acquisizione di competenze interculturali• Il processo di ricerca-azione• Le caratteristiche fondanti il Cooperative Learning

Page 4: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

4

“Il barometro delle aspettative”•Chi sono?

•Come mi sento oggi? (la mia aspettativa verso il nuovo percorso)

•Tre cose che voglio dire di me

•Una frase (più o meno celebre…) che dice qualcosa di me

… e ora… alla ricerca di un GEMELLO!!!

Page 5: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

5

Riflettere sulla diversità• FASE INDIVIDUALE

Visione di due brevi video

• FASE DI COPPIAComunicare per integrare

• FASE DI GRUPPOCostruire un punto di vista comune

• PLENARIAAffissione mappa – condivisione sfide

Page 6: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

6

Due riflessioni sulla diversità

• http://www.youtube.com/watch?v=JbdwLL5i1p4&feature=related

• http://www.youtube.com/watch?v=oU0e1J0ms5s&NR=1

Page 7: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

7

Riflettendo sul nostro agito• Fase individuale: (tempi)• Fase di coppia:Criterio di formazione delle coppieConsegne cognitive• Fase di gruppo:Criterio di formazione dei gruppiScelta del nome + firmeConsegne cognitive• Plenaria: modalità di gestione e strutture utilizzate

Page 8: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

8

Uno sfondo per il nostro agire

•Levinas E.,

Tra noi. Saggi sul pensare l’altro.

•Mounier E.,

Il personalismo

Percorsi del riconoscimento

•Buber M.,

Il principio dialogico ed altri saggi

Discorsi sull’educazione

Page 9: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

9

Uno sfondo per il nostro agire (2)

• Gardner H.,

1. Formae mentis

2. Educare al comprendere

3. Sapere per comprendere

4. Cinque chiavi per il futuro

• Goleman D.,

1. Intelligenza emotiva

2. Intelligenza sociale

Page 10: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

10

Uno sfondo per il nostro agire (3)

• Milan, G.,

Relazioni interpersonali a scuola

Disagio giovanile e strategie educative

Comprendere e costruire l’intercultura

•Portera, A.

Tesori sommersi

Globalizzazione e pedagogia interculturale. Interventi nella scuola

Page 11: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

11

CINQUE CHIAVI PER IL CINQUE CHIAVI PER IL FUTUROFUTURO

INTELLIGENZA SINTETICA

INTELLIGENZA SINTETICA

INTELLIGENZA RISPETTOSA

INTELLIGENZA RISPETTOSAINTELLIGENZA ETICAINTELLIGENZA ETICA

INTELLIGENZA DISCIPLINARE

INTELLIGENZA DISCIPLINARE

INTELLIGENZA CREATIVAINTELLIGENZA CREATIVA

Page 12: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

12

Che cos’è la “competenza interculturale”?

DIAMOND RANKING

Page 13: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

13

Quale di queste definizioni di “competenza interculturale” trovi più utile?

Ricorda! Lo scopo del lavoro è “far acquisire” competenze interculturali

Page 14: Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning

14

Il successo di un’esperienza formativa si giudica in base alle esigenze che stimola,

alle domande che suscita.

(Duccio Demetrio)

Arrivederci alla prossima volta e buon inizio a tutti!