- 1. ATTIVIT DI TIROCINIO AREA SOSTEGNO Secondo incontro DIPLOMA
DI SPECIALIZZAZIONE DIFFERENZIATA RELATIVA ALLINTEGRAZIONE
SCOLASTICA DEGLI ALUNNIIN SITUAZIONE DI HANDICAP SCUOLA
DELLINFANZIA
2. I prerequisiti dellapprendimento
3. Abilit logiche
- Rapporti spaziali e temporali
- Riconoscimento invarianze
- Ragionamento condizionale
4. Memoria di lavoro LaMemoria di lavoro quel sistema
psicologico che mantiene temporaneamente le informazioni e ne
consente simultaneamente lelaborazione.
- Segmentare i suoni, mantenere in memoria i fonemi e metterli in
relazione tra di loro.
- Mantenere in memoria le cifre mentre si eseguono delle
operazioni su di esse
- Costruzione di immagini mentali
5. Abilit linguistiche di base
- Consapevolezza Fonologica: capacit di segmentazione e fusionie,
capacit di discriminazione dei suoni che compongono la parola
- Denominazione e identificazione lettere
6. Abilit numeriche di base
- Butterworth (1999) - Modulo numerico innato ossia area
specializzata per i numeri
- Riconoscere la numerosit (subitizing e stima)
- Distinguere i mutamenti di numerosit
- Ordinare i numeri in base alle dimensioni (linea numerica)
- Bambini discalculici mostrano deficit nel processamento verbale
e semantico di numeri, conteggio, enumerazione e scrittura di
numeri (Landerl, Bevan e Butterwoth, 2004)
7. Subtest Abilit Numeriche e Linguistiche - ANL
- Orientamento spaziale lettere
8. 1 ANL Denominazione numeri
- Verificare conoscenza delle cifre arabe (preferibilmente 6 e
9)
- Consegna: Leggi i numeri cercando di essere pi veloce che puoi,
ma stando attento a non sbagliare!
- Avviare il cronometro quando il bambino legge il primo numero a
sx e fermarlo quando ha finito di pronunciare lultimo in basso a
dx
- Prendere nota degli errori sullappositoFoglio di scoringed
infine annotare iltempo(minuti e secondi) di esecuzione della prova
ed il numerototale di errori
9. 2 ANL - Enumerazione
- Consegna. Adesso vediamo se sai contare fino a 20. Cerca di
essere pi veloce che puoi, ma stai attento a non sbagliare!
- Avviare il cronometro dopo aver dato il via al bambino e
arrestarlo quando il bambino pronuncia il numero 20 oppure quando
si ferma
- Annotare man mano gli errori
- Annotare infine totale errori e tempo di esecuzione della prova
(un errore per ogni numero saltato)
- In caso di sequenza disordinata, annotare esattamente la
sequenza pronunciata dal bambino
10. 3 ANL - Subitizing
- Consegna: Adesso ti mostrer dei cartoncini con dei pallini
disegnati, tu devi dirmi, cercando di essere veloce, quanti pallini
ci sono
- Annotare gli errori e la strategia utilizzata (S=subitizing;
C=conteggio)
- Annotare infine il numero totale di errori ed il tempo totale
di esecuzione della prova
11. 4 ANL - Counting
- Prova analoga a 3 ANL , ma quantit da 5 a 9
- Consegna: Adesso di nuovo, devi dirmi quanti pallini ci sono,
cercando di essere veloce, ma di non sbagliare
- Annotare strategia utilizzata S o C
- Annotare totale errori e tempo totale di esecuzione della
prova
12. 5 ANL Confronto quantit
- Consegna: Adesso vedi questi dei disegni da questo lato e da
questo. Secondo te ce ne sono tanto uguali o sono di pi da questo
lato o da questo?
- Scorrere i cartoncini e nel frattempo annotare se il bambino,
per arrivare alla risposta, conta gli oggetti(C) oppure risponde
sulla base di un giudizio percettivo (P)
- Annotare infine il numero totale degli errori
13. 6 ANL Linea numerica
- Utilizzare foglio 6 ANL (singolo per ciascun bambino), e
penna/matitae annotare nome
- Consegna: Guarda questa linea, la strada dove cammina una
tartarughina. Quando qui (indicando lo zero) la tartarughina non ha
fatto nessun passo, quando qui (indicando il 10) la tartarughina ha
fatto 10 passi. Se la tartarughina ha fatto 3 passi, dove si
fermata? Metti un segnetto con la penna)
- Coprire le altre linee con lapposita mascherina.
- Sul foglio di scoring (successivamente) riportare la misura in
centimetri della distanza del segnetto dallo zero
14. 7 ANL Denominazione lettere
- Prova analoga alla prova 1 ANL di denominazione dei numeri
- Verificare conoscenza e pronuncia delle lettere (f piuttosto
che effe)
- Annotare numero totale di errori e tempo totale di esecuzione
della prova
15. 8 ANL Orientamento spaziale lettere
- Consegna: Guarda la letterina nel riquadro. Indicami qual tra
queste (indicando le opzioni di risposta) quella uguale?
- Annotare numero totale errori
16. 9 ANL - Pregrafismo
- Utilizzare foglio 9 ANL, penna/matita
- Parte 1- Consegna: Vedi queste righe di disegnini? Copiale
uguali nelle righe sotto. Ma stai attento a toccare sempre i bordi,
ma senza uscire fuori
- Parte 2 - Consegna: vedi queste letterine? Copiale uguali in
questo spazio
- Parte 1 Assegnare un errore per ogni segno che non raggiunge la
linea o che la oltrepassa
- Parte 2 Annotare la modalit di scrittura del bambino come
nellesempio
- Distinguere errori di sequenza ed errori di direzione rispetto
ad esempio
17. 10 ANL Fusione sillabica
- Lista di 20 parole di 2-3-4sillabe
- Consegna: Adesso facciamo un gioco: io sono un extraterrestre
che parla in modo strano...dico le parole a pezzetti e tu devi
indovinare che cosa ho detto!
- Esempio:TO-PO cosa ho detto?
- Trascrivere quello che il bambino pronuncia
- Interruzione dopo tre errori consecutivi
- Annotare numero totale di errori
18. 11 ANL Trova il suono
- Consegna: Guarda questa figura, un ...bicchiere. Guarda queste
figure in basso, qual quella che inizia con lo stesso suono di
bicchiere? Panino, Pentola o Bicicletta?
19. 12 ANL - Rime
- Consegna: Indicami la figura che non fa rima con le altre. Per
esempio, tra mucca, pancia e arancia qual quella che non fa rima
con le altre?
- Annotare errori sul foglio di scoring
20. 13 ANL Segmentazione sillabica
- Consegna: Adesso facciamo di nuovo il gioco dellextraterrestre,
ma stavolta lextraterrestre sarai tu! Quindi io ti dir una parola e
tu la devi dire a pezzettini. Esempio, io ti dico TOPO,tu mi devi
dire TO-PO
- Annotare come il bambino segmenta la parola.
- Il punteggio viene assegnato in base al numero delle
segmentazioni correttamente eseguite (es: cane ca/ne=2 punti;
c/a/ne=3 punti;c/a/n/e=4 punti) Se il soggetto omette alcune parti
della parola per tre parole consecutive la prova viene
interrotta.
- Interrompere la prova dopo tre errori consecutivi.
21. 14 ANL Coppie di parole
- Una lista di parole e una lista di non-parole
- Consegna: Adesso ti dir alcune parole, tu mi devi dire se sono
uguali oppure no, ad esempio, se ti dico RANA e LANA sono
uguali?
- Annotare gli errori sullapposito foglio di scoring
- Stessa procedure per le liste di non-parole
- Consegna: Adesso ti dir delle parole che non esistono, devi
dirmi per se sono uguali oppure no
22. 15 ANL - Vocabolario 23. Subtest Memoria e Attenzione -
MA
24. 1 MA Span di parole
- Serie di parole bisillabiche a lunghezza crescente, 3 serie per
ogni livello
- Consegna: Adesso ti legger delle parole, tu devi ripetermele
nello stesso ordine col quale te le ho dette
- Leggere le parole ad un ritmo costante e senza intonazione
- Riportare ci che il bambino ripete
- Segnare come errore ogni volta che il bambino non riesce a
ricordare tutte le parole nellordine o ne dimentica qualcuna
- Per accedere al livello successivo il soggetto deve avere
superato almeno due prove su tre, se non riesce ci si ferma
- Il punteggio di span corrisponde al numero di parole della
lista di livello pi alto che il bambino riuscito a rievocare
25. 2 MA Ripetizione di non-parole
- Consegna: Adesso facciamo un altro gioco: io sono di nuovo un
extraterrestre che ti dice delle parole che non esistono e tu me le
devi ripetere
- Riportare la parola ripetuta dal bambino
- Assegnare un errore per ogni suono che non viene pronunciato
correttamente, ad esempio BOCRA, il bambino ripete BROCA 2
errori
- Riportare il numero totale di errori
26. 3 MA Listening span
- Liste di frasi di lunghezza crescente
- Consegna: adesso ti legger una frase, mi dovrai dire se vera o
falsa (esempio la scimmietta mangia lerba) vera o falsa? Poi
ricordati lultima parola che ? Erba. Adesso ti dico Luccellino
dorme nel letto, vero o falso? Ricordati lultima parola che ?
Letto. Adesso mi sai dire nellordine le parole che dovevi
ricordare? Erba e letto.
- Procedura di span con almeno due liste su tre, interrompere se
il bambino non ne riesce a rievocare nessuna o almeno una per ogni
livello
- Riportare le parole pronunciate dal bambino quando sbaglia
- Il punteggio di span corrisponde al numero di parole della
lista di livello pi alto che il bambino riuscito a rievocare
27. 4 MA Pattern span
- Serie di pattern spaziali a difficolt crescente, 3 per ogni
livello
- Mostrare la figura per 8 secondi, poi girare foglio e mostrare
la matrice bianca
- Consegna: Vedi, in questa figura ci sono dei quadratini neri,
guarda bene e ricordati dove sono
- Indicare sul foglio le prove che il soggetto riuscito a
rievocare
- Lo span corrisponde al livello pi alto che il bambino in cui il
bambino riuscito a rievocare correttamente tutte le posizioni dei
quadratini neri
28. 5 MA Rievocazione pattern
- Mostrata una figura sun foglio per 8 secondi, mostrare poi il
foglio successivo chiedendo di riconoscere la figura in mezzo a
distrattori
- Consegna: guarda bene questa figura...(girare foglio). Sai
dirmi qual fra queste la figura che hai visto prima?
Indicamela.
29. 6 MA Coppie di figure
- Serie di coppie di figure a lunghezza crescente
- Consegna: guarda queste due figure, sono uguali o diverse?
Ricordati la figura da questo lato (dx). Mostrare poi la coppia
successiva, chiedere di ricordare quella di dx. Poi, mostrando
tutte le figure adesso sapresti riconoscere le figure che dovevi
ricordare? Indicamele
- Procedura di span con due liste su 3
- Il punteggio di span corrisponde al numero di parole della
lista di livello pi alto che il bambino riuscito a rievocare
30. 7 MA Velocit di processamento
- Utilizzare foglio 7 MA, annotando nome (codice) sul foglio (uno
per bambino)
- Consegna: Guarda, qui ci sono tante lineee di figure, qui c
questa figura, vuol dire che su questa riga devi tagliare tutte le
figure uguali a questa, sulla seconda riga tutte le figure uguali a
questa (ecc.). Cerca di essere pi veloce che puoi, ma cercando di
non fare errori!
- Dare il via e avviare il cronometro. Fermarlo quando il bambino
finisce. Interropmere comunque la prova ai 2 minuti (mettere un
segno fino a dove arrivato).
- Annotare in seguito tempo totale di esecuzione, numero di item
processati (60 se tutti), numero di omissioni (figure uguali non
tagliate) e gli errori (figure diverse a quella target)
31. 8 MA Alternanza criterio
- Indicare tutte le varie carratteristiche delle figure per
genere (mascio/femmina), colore (blu/rosso) e grandezza
(grande/piccolo).
- Consegna: Adesso devi dirmi tutte le figure sulle linee se sono
blu o rosse, poi se sono piccole o grandi, poi se sono maschietti o
femminucce. Devi essere pi veloce che puoi, ma devi stare attento a
non fare errori
- Annotare numero di errori e tempo totale di esecuzione della
prova
32. 9 MA Updating di figure
- Consegna: Adesso ti far vedere delle figure su dei cartoncini
colorati, cerca di stare attento perch alla fine devi dirmi lultima
figura che hai visto sul cartoncino di colore rosso Guarda, ci sono
una bambola, un gelato, una bicicletta...Ti ricordi lultima figura
sul cartoncino rosso?
- Annotare le parole rievocate dal bambino
33. 10 MA Effetto Navon
- Concordare le figure come stella, cuore, luna e sole
- Consegna: Guarda questo cuore, fatto di tanti soli piccoli,
adesso vedrai delle figure come questa, devi dirmi cos la figura
picccolina. Cerca di essere pi veloce che puoi, ma senza fare
errori.
- Avviare il cronometro alla figura 1 e fermarlo al segnale di
STOP, quindi ripartire con le altre figure
- Annotare gli errori e i due tempi registrati