1
Il turismo a Bacoli - Albero dei problemi 10 maggio 2010 Scarsi investimen ti nel settore Problemi struttural i Mancanza di una vocazione turistica Basso livello di capitale sociale Accessibil ità Scarso senso civico della cittadinanza Scarsa propensione imprenditoria le nel settore turistico Assenza di una logica di rete tra gli operatori Assenza di sinergie e progetti largamente condivisi Congestion e del traffico Mancanze di esperienze e pratiche “collaudate” Incapacità dell’amministr azione di coordinare gli operatori Scarsa manutenzione delle infra- strutture Carenza di strutture ricettive Vincoli paesaggistici e urbanistici Scarsa attrazione degli investimenti Inadeguatezza del sistema dei trasporti pubblici Morfologia che limita le alternative urbanistiche Inefficace gestione della mobilità e del traffico Bassi livelli di sicurezza e vivibilità Insufficient e presenza delle forze dell’ordine Scarso senso civico della cittadinanza Bassa conoscenza delle nozioni e del know-how di settore Scarsa presenza di strutture e “occasioni” formative Servizio di trasporto inefficiente Esposizione alla micro criminalità dell’hinterla nd Persistenza di pratiche clientelari Scarsa propensione a programmare soluzioni e mezzi alternativi Scarso impegno dell’amministr azione nel promuovere la formazione

Turismo l'albero dei_problemi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Turismo l'albero dei_problemi

Il turismo a Bacoli - Albero dei problemi 10 maggio 2010

Scarsi investimenti nel settore

Problemi strutturali

Mancanza di una vocazione turistica

Basso livello di capitale sociale

AccessibilitàScarso senso civico della cittadinanza

Scarsa propensione imprenditoriale nel

settore turistico

Assenza di una logica di rete tra gli

operatori

Assenza di sinergie e progetti largamente

condivisi

Congestione del traffico

Mancanze di esperienze e pratiche

“collaudate”

Incapacità dell’amministrazione

di coordinare gli operatori

Scarsa manutenzione delle

infra-strutture

Carenza di strutture ricettive

Vincoli paesaggistici e

urbanistici

Scarsa attrazione degli investimenti

Inadeguatezza del sistema dei trasporti

pubblici

Morfologia che limita le alternative

urbanistiche

Inefficace gestione della mobilità e del

traffico

Bassi livelli di sicurezza e vivibilità

Insufficiente presenza delle

forze dell’ordine

Scarso senso civico della cittadinanza

Bassa conoscenza delle nozioni e del

know-how di settore

Scarsa presenza di strutture e

“occasioni” formative

Servizio di trasporto inefficiente

Esposizione alla micro criminalità dell’hinterland

Persistenza di pratiche

clientelari

Scarsa propensione a programmare

soluzioni e mezzi alternativi

Scarso impegno dell’amministrazione

nel promuovere la formazione