1
Ringraziamenti per la partecipazione alla XVII Edizione di Scienzartambiente-per un mondo di pace MONDI IN MUTA Pordenone 16-20 ottobre 2013 Gentile Claudio Pasqua, a conclusione della XVII Edizione di Scienzartambiente – per un mondo di pace, quest’anno intitolata MONDI IN MUTA, vogliamo ringraziare lei e la redazione di Gravità Zero per aver contribuito al successo del festival. Abbiamo registrato una straordinaria varietà di ospiti sia in presenza che online e un buon numero di giovani: oltre 3000 gli studenti, circa 7000 i visitatori per 5 giorni di incontri, eventi, mostre, laboratori e spettacoli. Un affetto e una partecipazione che confermano come questo piccolo festival sia prima di tutto un luogo in cui si incrociano i saperi, gli stili e le generazioni, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo sia nell'età che negli interessi. Un'occasione di dialogo, di ascolto, di attenzione e di dibattito, che vuole gettare ponti tra il pubblico e i protagonisti della ricerca, esplorare modi e contesti coerenti a temi che coinvolgono i cittadini sempre più direttamente nell’esperienza quotidiana. Rinnovandole i nostri ringraziamenti per aver accettato di sostenerci nella comunicazione, auspichiamo che la collaborazione possa crescere in futuro. Le porgiamo i nostri più cordiali saluti. Il Comitato Scientifico Chiara Sartori Fabio Carniello Stefano Moriggi Donato Ramani Pordenone, 23 ottobre 2013 Comune di Pordenone Immaginario Scientifico

XVII Edizione di Scienzartambiente-per un mondo di pace

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ringraziamenti per la partecipazione alla XVII Edizione di Scienzartambiente-per un mondo di pace MONDI IN MUTA Pordenone 16-20 ottobre 2013

Citation preview

Page 1: XVII Edizione di Scienzartambiente-per un mondo di pace

Ringraziamenti per la partecipazione alla XVII Edizione di Scienzartambiente-per un mondo di pace MONDI IN MUTA Pordenone 16-20 ottobre 2013 Gentile Claudio Pasqua, a conclusione della XVII Edizione di Scienzartambiente – per un mondo di pace, quest’anno intitolata MONDI IN MUTA, vogliamo ringraziare lei e la redazione di Gravità Zero per aver contribuito al successo del festival. Abbiamo registrato una straordinaria varietà di ospiti sia in presenza che online e un buon numero di giovani: oltre 3000 gli studenti, circa 7000 i visitatori per 5 giorni di incontri, eventi, mostre, laboratori e spettacoli. Un affetto e una partecipazione che confermano come questo piccolo festival sia prima di tutto un luogo in cui si incrociano i saperi, gli stili e le generazioni, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo sia nell'età che negli interessi. Un'occasione di dialogo, di ascolto, di attenzione e di dibattito, che vuole gettare ponti tra il pubblico e i protagonisti della ricerca, esplorare modi e contesti coerenti a temi che coinvolgono i cittadini sempre più direttamente nell’esperienza quotidiana. Rinnovandole i nostri ringraziamenti per aver accettato di sostenerci nella comunicazione, auspichiamo che la collaborazione possa crescere in futuro. Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Il Comitato Scientifico Chiara Sartori Fabio Carniello Stefano Moriggi Donato Ramani

Pordenone, 23 ottobre 2013

Comune di Pordenone

Immaginario Scientifico