7
Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale. Rivenditori autorizzati, negozi di proprietà, web 2016 Milano 29 Novembre

Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale.

Rivenditori autorizzati, negozi di proprietà, web

2016 Milano 29 Novembre

Page 2: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

Chi Siamo ?

Tempur Sealy International

è il più grande attore nel campo della vendita di materassi

I NOSTRI NUMERI

• Siamo l’unica Multinazionale presente con proprie filiali in tutto il

Mondo

• Deteniamo alcuni dei marchi iconici più altamente riconosciuti nelDeteniamo alcuni dei marchi iconici più altamente riconosciuti nel

settore : TEMPUR® , Tempur - Pedic® , Sealy ® , Sealy

Posturepedic® , Optimum ™ , e Stearns & Foster ® .

• Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo materassi, cuscini e altri

prodotti per il sonno e il relax con un fatturato 2015 pari a 3,3 US

billion. Attualmente capitalizziamo per 3,6 US billion

• In Italia abbiamo chiuso il 2015 al record storico di fatturato a 14,2

mio euro YTD Ottobre ‘16 +5%mio euro. YTD Ottobre 16 +5%

• Qualche accenno al mercato Italiano

2

Page 3: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

IL MERCATO ITALIANO

CANALI DI ACQUISTOVARIETA’ DI PRODOTTI

• 40% mercato delle schiume

• 5% mercato del lattice

• 24% negozi specializzati

• 18% Arredo

• 17% mercato Tv

• 24% GDO

fl h• 55% mercato delle molle

Contesto

competitivo

• 10% flagship

• 7% door to door – web

p

Italiano

UTILIZZATORIQUALCHE NUMERO

• 35% contract (0.8 Mln pcs)

• 65% consumer (1.6 Mln pcs)

• Il nostro mercato di riferimento conta circa 490k pezzi

con il 31% del mercato

• Definito per le fasce dai 600 €uro a salire a piazza

Page 4: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

Cos’è la Multicanalità ?

COSA E’ RIMASTO ?

4

Page 5: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

Cosa è per Noi la Multicanalità

La Multicanalità come dimensione di incontro di tutti i luoghi fisici (appartenenti alle diverse forme di acquisto) nella quale

consentire la più semplice e trasparente forma di contatto Azienda/Consumatore grazie alle nuove tecnologie.

Per definizione quindi in costante evoluzione!

Breve accenno su come eravamo nel periodo 2005-2012 e oggi.

Fatturato per canaliSet Up Logistica e distribuzionep g

5

Page 6: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

Quali le complessità della Multicanalità

L’utopia della Multicanalità da un punto di vista di Supply Chain?

Se chiaro l’intento di avere maggiori opportunità di vendita come conciliare

- Diversi Canali- Diversi BRAND, con diversi gradi di «maturità»

l ll d l b d l l b d- Diversi livelli di servizio. Dal bene di lusso al basso di gamma.- Complessità distributiva e stoccaggio prodotti. Dal trasporto a volume al «guanto bianco».- Un esempio: La complessità del Reso senza intermediario e il ritiro dell’usato.

- QUALI I VERI COSTI di una scelta di multicanalità ? Quali quelli impliciti ad esempio ?

- La Nostra scelta di una logistica integrata.

6

Page 7: Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale

GRAZIE ARRIVEDERCIGRAZIE e ARRIVEDERCI