7
Il Monachesimo Buddista

Il monachesimo buddista

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il monachesimo buddista

Il Monachesimo Buddista

Page 2: Il monachesimo buddista

Le Origini

Nei primi tempi della sua predicazione, il Buddha non ebbe in mente d'imporre una particolare disciplina monastica. Dovrà però farlo quando si troverà ad essere il capo di un Ordine.All'inizio i discepoli provenivano dai ceti più elevati. Venivano esclusi i debitori, gli schiavi, i malati contagiosi, gli incurabili, gli eunuchi, gli assassini, i minori di 15 anni di età e coloro i cui tutori legali si opponevano.Le maniere di vivere il Buddismo sono, ancora oggi, fondamentalmente due: l'appartenenza all'Ordine composto da monaci (bhiksu) o monache (bhiksuni) e la confraternita dei laici (upasaka).Il monaco deve avere la testa rasata, non deve portare barba e baffi; la sua tunica dev'essere ampia e di colore giallo-arancione; una ciotola appesa alla cintura sta a indicare che la questua è il suo unico mezzo di sostentamento; il suo vitto-base dovrebbe essere costituito da pane e acqua, brodo e riso cotto, e comunque egli non deve ingerire alcun alimento solido tra mezzogiorno e l'alba del mattino successivo. Unici oggetti personali, oltre a quelli detti, un paio di scarpe,un rasoio, un ago (per tunica, saio e mantello) e un filtro per l'acqua.Egli non può esercitare un mestiere remunerato e può ricevere doni solo in natura, non in denaro. Il celibato è d'obbligo.

Page 3: Il monachesimo buddista

Il monaco pratica, circa una volta al mese, la confessione pubblica delle proprie colpe, guidata dal monaco più anziano: sono previste le relative penitenze, specie per chi non si pente (i precetti sono 227).

Il monaco non deve essere causa di dolore per alcun essere vivente (animali inclusi).

Sul piano rituale, il Buddismo rifiuta le cerimonie raffinate tipiche del brahmanesimo e proibisce ovviamente i sacrifici di animali. Il culto è diretto da monaci che leggono i testi canonici; i laici non prendono parte attiva alle cerimonie divine.

I monaci devono essere continuamente in viaggio per diffondere la Legge del Buddha: non hanno quindi fissa dimora; i monasteri sono solo luoghi d'incontro per i giorni di ritiro e per il periodo delle piogge (luglio-ottobre), in cui vige la proibizione di uscire dal monastero, anche per la questua. Possono anche curare l'istruzione religiosa dei giovani.

Molto praticati i pellegrinaggi presso i luoghi che ricordano le tappe della vita del Buddha.

Non avendo lo stato monacale un valore di investitura divina, il monaco può tornare allo stato laicale se non ha più intenzione di seguire le regole dell'ordine.

Page 4: Il monachesimo buddista

I MonaciFu forse dalla Birmania, primo paese del Sud-est asiatico a essere raggiunto dal budhhismo, che giunsero i primi missionari in Thailandia e lì propagarono la dottrina tra le genti Mon di Dvaravati. Assieme al theravada si diffusero nel paese anche molte altre forme di budhhismo, tra le quali quella mahayana venne favorita in alcuni momenti durante il periodo di occupazione Khmer (X-XIII secolo).La conquista dell’intero paese al theravada fu più incisiva a partire dalla fine del XIII secolo, quando la dottrina buddhista venne accolta ufficialmente dal re Rama kamhaeng, che si impegnò con zelo nella diffusione della religione, e quando suo nipote , il re Lu Thai, invitò alcuni dotti monaci singalesi per stabilire le regole dell’ordinazione monastica e organizzare la chiesa buddhista secondo la tradizione del Mahavihara dello Sri Lanka.Il consolidamento del buddhismo proseguì durante il regno di Ayutthaya (1350-1767) e altre riforme avvennero durante il regno di Mongkut (1851-1868), che era stato monaco per trent’anni prima di salire al trono e che mise in atto un programma di riforma della vita monastica ispirato a una rigida disciplina.Oggi, così come viene praticato, il buddhismo thailandese non coincide con il buddhismo puro, ma include una serie di pratiche animiste precedenti, come la credenza nelle forze soprannaturali imperscrutabili.

Page 5: Il monachesimo buddista

Il modo di vivereRifuggire il male significa percorrere la Via di Mezzo tra un’esistenza caratterizzata da un estremo ascetismo e una vita contraddistinta invece dal vizio. La condotta di ciascun individuo dovrebbe essere governata dai Cinque Precetti di base del buddismo:

- Astenersi dall’uccidere- Astenersi dal prendere ciò che non ci è dato- Astenersi da una condotta sessuale irresponsabile- Astenersi da un linguaggio falso o offensivo- Astenersi dall’assumere bevande alcoliche e droghe che offuscano la mente

Oltre a offrire una giuda morale, il buddismo ha anche un importante ruolo sociale: nei villaggi e nelle città sparsi per tutto il paese, il tempio è il fulcro della vita comunitaria. Festività e fiere hanno luogo sui terreni del tempio ed è abbastanza normale per l’intero villaggio affluirvi in massa per una cerimonia di ordinazione. Un tempo i gruppi monastici erano le uniche organizzazioni che fornissero un servizio scolastico, laico oltre che religioso, ai soli uomini. In alcune aree questo ruolo educativo permane. Un’altra influenza è rappresentata dall’utilizzo del calendario buddista parallelamente a quello gregoriano: il primo è di 543 anni in anticipo rispetto al secondo.Al mattino è frequente incontrare per le strade una processione

di monaci vestiti delle loro tuniche giallo zafferano con le ciotole per l’elemosina.

La gente offre loro del cibo che deve essere mangiato prima di mezzogiorno: per il resto della giornata digiunano. L’abbigliamento del monaco è costituito da tre capi in cotone color zafferano. Uno è indossato come un sarong, il secondo viene portato sulla spalla e il terzo avvolge completamente il corpo.

Page 6: Il monachesimo buddista

I monaci trascorrono parte della loro giornata a meditare o immersi nello studio delle scritture buddiste; molti di loro sono anche impegnati nella vita della comunità come insegnanti e consulenti, e presiedono si funerali e alle altre cerimonie. Quando viene avviata una nuova attività commerciale o c’è un avvenimento speciale da celebrare, è prassi che i monaci vi presenzino. L’abate del monastero è responsabile di qualunque cosa vi accada e viene normalmente tenuto in alta considerazione dalla comunità locale. Anche per la donna è possibile diventare monaca, il che implica doversi rasare il capo e indossare una veste bianca, e non l’indumento giallo dei monaci. Anche se può prendere i voti, una donna non gode della stessa considerazione dei monaci; nella sala ganprein (aula delle riunioni), non le è consentito sedersi sulla pedana insieme a loro , ma deve rimanere con i laici.Come per le laiche, anche le monache non possono toccare un monaco o le sue vesti o offrirgli alcunché direttamente.

Page 7: Il monachesimo buddista

Silvio Bribò2h