8
1 Roma, 8 luglio 2015 Comunicato stampa Santa Croce Effetto Notte V edizione 9-19 luglio 2015 Amarcord 35 mm I edizione 20-26 luglio 2015 Proiezioni cinematografiche, visite archeologiche e museali, spettacoli e concerti, incontri con registi, attori, artisti, due serate di grande spettacolo dedicate al Centenario della Prima Guerra Mondiale: tutto questo è Santa Croce Effetto Notte, rassegna romana che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Dal 9 al 19 luglio, nell’area attigua alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, il pubblico potrà partecipare a titolo gratuito a un ricco e variegato programma di iniziative: visite guidate all’area archeologica e alla domus romana di via Eleniana, apertura dei Musei della Fanteria e dei Granatieri e dell’intera area archeologica; concerti delle principali bande militari e spettacoli teatrali e musicali. Nella arena Mibact, una platea di oltre 600 posti, si terrà “Schermi Italiani”, una selezione dei migliori film italiani della stagione in corso, e incontri con registi e attori, tra cui Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Raoul Bova, che apriranno la rassegna il 9 luglio, Walter Veltroni, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova, Francesco Munzi, Michele Alhaique, Edoardo Falcone, Nicola Ragone. In più una novità: le proiezioni proseguiranno dal 20 al 26 luglio con “Amarcord 35mm”, 14 grandi film italiani in pellicola, per rendere omaggio ai grandi classici della tradizione cinematografica italiana. Santa Croce Effetto Notte è realizzata dal MIBACT, Direzione Generale per il Cinema Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo - Soprintendenza del Polo Museale Regionale Lazio - Soprintendenza Speciale per il Colosseo il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, e dall’ Esercito Italiano Museo Storico della Fanteria. E’ realizzata con il sostegno di Luce Cinecittà e del Centro Sperimentale di Cinematografia; si avvale della collaborazione del SNGCI, dell’Archivio Storico del Cinema Italiano, con la partecipazione della Parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme. Con l’adesione della O.N.G. Intersos. Ha il patrocinio del Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In allegato il programma dettagliato degli eventi. Per accrediti: Ufficio stampa “Santa Croce Effetto Notte” Cell: 3333616303 Mail: [email protected]

Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

1

Roma, 8 luglio 2015 Comunicato stampa

Santa Croce Effetto Notte V edizione

9-19 luglio 2015

Amarcord 35 mm I edizione 20-26 luglio 2015

Proiezioni cinematografiche, visite archeologiche e museali, spettacoli e concerti, incontri con registi, attori, artisti, due serate di grande spettacolo dedicate al Centenario della Prima Guerra Mondiale: tutto questo è Santa Croce Effetto Notte, rassegna romana che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Dal 9 al 19 luglio, nell’area attigua alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, il pubblico potrà partecipare a titolo gratuito a un ricco e variegato programma di iniziative: visite guidate all’area archeologica e alla domus romana di via Eleniana, apertura dei Musei della Fanteria e dei Granatieri e dell’intera area archeologica; concerti delle principali bande militari e spettacoli teatrali e musicali. Nella arena Mibact, una platea di oltre 600 posti, si terrà “Schermi Italiani”, una selezione dei migliori film italiani della stagione in corso, e incontri con registi e attori, tra cui Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Raoul Bova, che apriranno la rassegna il 9 luglio, Walter Veltroni, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova, Francesco Munzi, Michele Alhaique, Edoardo Falcone, Nicola Ragone. In più una novità: le proiezioni proseguiranno dal 20 al 26 luglio con “Amarcord 35mm”, 14 grandi film italiani in pellicola, per rendere omaggio ai grandi classici della tradizione cinematografica italiana. Santa Croce Effetto Notte è realizzata dal MIBACT, Direzione Generale per il Cinema – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo - Soprintendenza del Polo Museale Regionale Lazio - Soprintendenza Speciale per il Colosseo il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, e dall’ Esercito Italiano – Museo Storico della Fanteria. E’ realizzata con il sostegno di Luce Cinecittà e del Centro Sperimentale di Cinematografia; si avvale della collaborazione del SNGCI, dell’Archivio Storico del Cinema Italiano, con la partecipazione della Parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme. Con l’adesione della O.N.G. Intersos. Ha il patrocinio del Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In allegato il programma dettagliato degli eventi.

Per accrediti:

Ufficio stampa “Santa Croce Effetto Notte”

Cell: 3333616303

Mail: [email protected]

Page 2: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

2

Programma dettagliato degli eventi

Celebrazioni della Prima Guerra Mondiale Saranno realizzate due serate celebrative del centenario della Prima Guerra Mondiale, con il patrocinio della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri: - 9 luglio 20.15 evento inaugurale a cura di Esercito Italiano nel parco del Museo della Fanteria, con la messa in scena della pièce teatrale Palle girate e altre storie (dietro le quinte della grande guerra) di Michele D’Andrea. Alle 21.00 nell’area archeologica il Teatro Mobile in Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Brecht-Weill Al termine della serata nella arena Mibact alle 22.00 sarà proiettato il film di Riccardo Milani Scusate se esisto! con la partecipazione del regista, di Paola Cortellesi e Raoul Bova. - 11 luglio serata a cura del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo nella arena Mibact, con il concerto del "Coro Lirico Italiano" diretto da Renzo Renzi, del Coro "Inni e Canti di Lotta" di Giovanna Marini diretto da Sandra Cotronei, e dell’ Ensemble di fiati “I Cameristi di Roma” Chitarra Andrea Oggioni Presenta Arturo Stalteri; performance " e noi quella notte sparammo alle stelle - tregua di Natale 1914" scritto e interpretato da Rosalba Panzieri; contributi speciali da Archivio Luce e Discoteca di Stato; la serata si concluderà con la proiezione del film Torneranno i prati del Maestro Ermanno Olmi.

Proiezioni cinematografiche e incontri con artisti registi e attori Schermi italiani La Direzione Generale per il Cinema-MIBACT propone dal 9 al 19 luglio Schermi Italiani, una selezione della stagione cinematografica 2014/15, realizzata con il sostegno di Luce Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, e dal 20 al 26 luglio Amarcord 35mm, dove per una settimana sarà possibile vedere e rivedere sul grande schermo alcuni classici del nostro cinema proiettati in pellicola. La Sala Mibact si propone dunque come una vera città del cinema dell’estate romana. Schermi italiani propone il 9 luglio il film di Riccardo Milani Scusate se esisto! con la partecipazione del regista, di Paola Cortellesi e Raoul Bova. Il 10 luglio una serata tutta noir con Anime Nere di Francesco Munzi, film vincitore quest’anno di 9 David di Donatello, e l’opera prima di Michele Alhaique Senza nessuna pietà. Il 12 luglio saranno protagonisti Luigi Lo Cascio e Alessandro Gassman, interpreti di Il nome del figlio di Francesca Archibugi e I nostri ragazzi di Ivano De Matteo. Sono in programma, inoltre, i tre film italiani che hanno partecipato all’ultimo Festival di Cannes, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Mia madre di Nanni Moretti e Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino. E ancora altre tre opere prime, Vergine giurata di Laura Bispuri, Se Dio vuole di Edoardo Falcone, Short Skin – I dolori del giovane Edo di Duccio Chiarini e il secondo lavoro di Roan Johnson Fino a qui tutto bene. Completano il programma di “Schermi italiani” il film di Saverio Costanzo Hungry Hearts, I bambini sanno di Walter Veltroni, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, La nostra terra di Giulio Manfredonia e il cortometraggio che si è aggiudicato il “Nastro d’Argento 2015” Sk–Sonderkommando di Nicola Ragone. Domenica 19 luglio chiude questo spazio Il giovane favoloso di Mario Martone. Numerose le partecipazioni alle serate di registi e attori, tra i quali Paola Cortellesi, Raoul Bova, Barbara Bobulova, Francesco Munzi, Michele Alhaique, Edoardo Falcone, Nicola Ragone.

Page 3: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

3

“Amarcord 35mm” Dal 20 al 26 luglio, nell’arena cinematografica e sempre a ingresso gratuito, continueranno le proiezioni con “Amarcord 35mm”. Per una settimana sarà possibile vedere e rivedere sul grande schermo alcuni classici del nostro cinema proiettati in pellicola. Lunedì 20 luglio apre la rassegna Carlo Verdone con due suoi film culto, Compagni di scuola e Borotalco. Martedì 20 luglio è la volta di Paolo Virzì con Ferie d’agosto e La bella vita. A due grandi autori del cinema italiano sono dedicate le giornate del 22 e del 23 luglio, rispettivamente a Valerio Zurlini (La prima notte di quiete e La ragazza con la valigia) e a Pier Paolo Pasolini (La ricotta e Accattone). Il 24 luglio sarà un venerdì all’insegna del brivido con L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento e La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati, mentre sabato 25 luglio vedrà protagonista Monica Vitti con due suoi film fra i più amati: La Tosca di Luigi Magni e La ragazza con la pistola di Mario Monicelli. “Amarcord 35mm” chiude domenica 26 luglio con un omaggio a Federico Fellini: Roma e Le notti di Cabiria.

Museo storico della Fanteria- Spettacoli Concerti Mostre L’Esercito Italiano aprirà, a partire dalle ore 19.00, i Musei Storici della Fanteria e dei Granatieri di Sardegna che custodiscono vive testimonianze del valore di molte generazioni di italiani che hanno contribuito, fino all'estremo sacrificio, allo sviluppo di un’identità nazionale, alla crescita sociale, culturale e democratica. In particolare presso il Museo Storico della Fanteria sarà visitabile una mostra temporanea dedicata a Gabriele D’Annunzio. Nei giardini dello stesso Museo saranno esposti alcuni mezzi militari storici, provenienti dal Museo della Motorizzazione Militare, e alcuni cimeli di notevole interesse storico provenienti dal Museo dei Bersaglieri e dall’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio. Esercito Italiano propone inoltre un ricco programma di concerti delle principali bande musicali dei Corpi Militari e delle Specialità dell’Esercito: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Esercito Italiano, Marina Militare, Brigata Granatieri di Sardegna, Scuola Trasporti e Materiali. Inoltre sono in programma altri concerti e spettacoli come l’esibizione del Coro Salvo D’Acquisto; lo spettacolo “Noi il pane l’abbiamo baciato” di e con Rosalba Panzieri; “Raccontando la Traviata” con la orchestra Armelis diretta dal Maestro Fulvio Creux, e la partecipazione del soprano Carmela Maffongelli, del tenore Daniele Penco e del baritono Enrico Paoletti; il concerto per pianoforte di Franco Zennaro; l’esibizione del Coro Eretum Jazz Singers; lo spettacolo teatrale “La fortuna con la effe maiuscola” di Eduardo De Filippo con la compagnia “Insieme per caso”; il concerto “Canti di amore e guerra” con la voce di Graziella Antonucci e la chitarra di Marco Quintiliani. Il 16 luglio, nell’area archeologica si svolgerà l’esibizione della Fanfara a cavallo del Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°).

Page 4: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

4

Area archeologica e visite guidate La Soprintendenza Speciale per il Colosseo e il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma offre l’apertura straordinaria dell’intera area con visite guidate gratuite, alle ore 19.00, tutti i giorni; il 16 luglio alle ore 18.30; 12 luglio in sostituzione sarà visitabile la ricostruzione di un campo militare romano allestito nell’area archeologica. In occasione dei lavori di restauro del Tempio di Venere e Cupido, nel 2014 è stato effettuato un piccolo saggio di scavo, che ha permesso di ricalcolare le misure della struttura ed è stata realizzata una applicazione multimediale che permette di vedere su smartphone e tablet il monumento ricostruito interamente. Questa applicazione sarà presentata al pubblico per la prima volta in occasione della manifestazione. Sono stati realizzati anche nuovi pannelli didattici in italiano e in inglese per migliorare la visita alle strutture conservate. Domenica 12 la visita al complesso archeologico sarà sostituita da ricostruzioni storiche e laboratori didattici a cura della Legio XXX “Ulpia Victrix”; a partire dalle ore 18,00 sarà possibile visitare un piccolo campo militare romano di epoca imperiale e alcuni tavoli espositivi a tema che illustreranno alcuni aspetti tecnologici dell'epoca. Un tavolo sarà dedicato alla chirurgia e alla medicina, mentre altri due tavoli alle tecniche decorative dell'affresco e del mosaico.

Museo degli Strumenti musicali Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, attualmente in via di ristrutturazione, ospiterà degli intrattenimenti musicali nell'androne della Palazzina Samoggia. Saranno utilizzati il monumentale organo napoletano del 700 collocato al piano terra del Museo, ed uno strumento musicale estremamente raro e particolare appartenente alle collezioni museali, un autopiano a coda Steinway&Sons funzionante sia come normale pianoforte, sia come pianoforte totalmente automatico mediante l'utilizzo di congegni a rulli perforati; per l'occasione saranno utilizzati rulli originali con musiche di Johann Sebastian Bach, di Fryderyk Chopin, e di Georges Bizet. La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e gli annessi orti saranno visitabili in apertura straordinaria notturna fino alle ore 22.30.

Page 5: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

5

Programma Santa Croce Effetto Notte V Edizione 9/19 luglio 2015 Giovedì 9 luglio Spettacoli e Concerti 20.00 Presentazione della serata e della manifestazione 20.15 Palle girate e altre storie (dietro le quinte della grande guerra) di e con Michele D’Andrea Schermi Italiani 21.00 Teatro Mobile in Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Bertolt Brecht e Kurt Weill 22.00 Scusate se esisto! di Riccardo Milani con Raoul Bova, Paola Cortellesi, Ennio Fantastichini

Venerdì 10 luglio Spettacoli e Concerti 19. 30 Coro polifonico Salvo D’Acquisto in “Canti della Patria” 20. 15 Concerto della Banda della Polizia di Stato Schermi Italiani 21.15 Anime nere di Francesco Munzi con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Barbora Bobulova 23.00 Senza nessuna pietà di Michele Alhaique con Pierfrancesco Favino, Greta Scarano, Claudio Gioè, Adriano Giannini, Ninetto Davoli

Sabato 11 luglio Spettacoli e Concerti 20.15 Concerto della Banda della Brigata Granatieri di Sardegna Schermi Italiani 21.15 Serata MIBACT dedicata alla Prima Guerra Mondiale Anna Magnani in ’O surdato ‘nnammurato Concerto del Coro Lirico Italiano e del coro del Laboratorio dei Modi contadini di Giovanna Marini, Scuola Popolare di Musica di Testaccio con l’Orchestra Sinfonica Europa Musica Performance “La notte del Natale 1914” interpretata da Rosalba Panzieri Contributi speciali da Archivio Luce e Discoteca di Stato 22.30 torneranno i prati di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti.

Domenica 12 luglio 18.00 Esibizione LEGIO XXX “ULPIA VICTRIX” Spettacoli e Concerti 20.15 Noi il pane l’abbiamo baciato spettacolo sulla Grande Guerra di e con Rosalba Panzieri con l’accompagnamento musicale della Banda della Scuola Trasporti e Materiali Schermi Italiani 21.15 Il nome del figlio di Francesca Archibugi con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Valeria Golino, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti 23.00 I nostri ragazzi di Ivano De Matteo con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Giovanna

Page 6: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

6

Mezzogiorno, Barbora Bobulova Lunedì 13 luglio Spettacoli e Concerti 20.15 Raccontando La Traviata Orchestra di fiati “Armelis” diretta da Fulvio Creux; soprano Carmela Maffongelli, tenore Daniele Penco, baritono Enrico Paoletti Schermi Italiani 21.15 Sk – Sonderkommando di Nicola Ragone - Corto Nastro d’Argento 2015 21.30 Il racconto dei racconti di Matteo Garrone con Salma Hayek,Vincent Cassel, Toby Jones, John C. Reilly, Alba Rohrwacher Martedì 14 luglio Spettacoli e Concerti 20.15 Concerto per pianoforte del maestro Franco Zennaro Schermi Italiani 21.15 Vergine giurata di Laura Bispuri con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger 23.00 Mia madre di Nanni Moretti con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti Mercoledì 15 luglio Spettacoli e Concerti 20.15 Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri Schermi Italiani 21.15 Short Skin - I dolori del giovane Edo di Duccio Chiarini con Matteo Creatini, Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà, Bianca Ceravolo

22.45 I bambini sanno di Walter Veltroni Giovedì 16 luglio Spettacoli e Concerti 19.00 Esibizione della Fanfara a cavallo del Reggimento Lancieri di Montebello (8°) 20.00 La fortuna con l’effe maiuscola di Eduardo De Filippo Compagnia “Insieme per caso” Schermi Italiani 21.15 Noi e la Giulia di Edoardo Leo con Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Carlo Buccirosso 23.15 La nostra terra di Giulio Manfredonia con Iaia Forte, Stefano Accorsi, Sergio Rubini, Debora Caprioglio, Bebo Storti Venerdì 17 luglio Spettacoli e Concerti 19.30: Coro Polifonico Eretum Jazz Singers 20.15: Canti di amore e guerra - voce di Graziella Antonucci, chitarra Marco Quintiliani Schermi Italiani 21.15 Se Dio vuole di Edoardo Falcone con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante 22.45 Fino a qui tutto bene di Roan Johnson con Paolo Cioni, Paolo Giommarelli, Alessio Vassallo, Guglielmo Favilla, Silvia D'Amico.

Sabato 18 luglio Spettacoli e Concerti 20.15 Concerto della Banda dell’Esercito Schermi Italiani 21.15 Hungry Hearts di Saverio Costanzo con Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell 23.15 Youth - La giovinezza di Paolo Sorrentino con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda

Page 7: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

7

Domenica 19 luglio Spettacoli e Concerti 20.15 Concerto della Banda della Marina Militare Schermi Italiani 21.15 Il giovane favoloso di Mario Martone (2014, 137') Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Isabella Ragonese

Programma Amarcord 35mm 20/26 luglio

Dal 20 al 26 luglio nella Sala Mibact continueranno le proiezioni, sempre a ingresso gratuito. Per una settimana sarà possibile vedere e rivedere sul grande schermo alcuni classici del nostro cinema proiettati in pellicola su grande schermo.

Lun. 20 luglio

ore 21.15 Compagni di scuola di Carlo Verdone (1988, 118’)

ore 23.15 Borotalco di Carlo Verdone (1982, 118’)

Mar. 21 luglio

ore 21.15 Ferie d’agosto di Paolo Virzì (1996, 108’)

ore 23.00 La bella vita di Paolo Virzì (1994, 92’)

Mer. 22 luglio

ore 21.15 La prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972, 132’)

ore 23.30 La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini (1960, 103’)

Gio. 23 luglio

ore 21.15 La ricotta (ep. di Ro.Go.Pa.G.) di Pier Paolo Pasolini (1962, 35’)

ore 22.00 Accattone di Pier Paolo Pasolini (1961, 116’)

Ven. 24 luglio

ore 21.15 L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (1975, 127’)

ore 23.30 La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati (1976, 110’)

Sab. 25 luglio

ore 21.15 La Tosca di Luigi Magni (1973, 104’)

ore 23.00 La ragazza con la pistola di Mario Monicelli (1968, 102’)

Dom. 26 luglio

ore 21.15 Roma di Federico Fellini (1972, 120’)

ore 23.15 Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957, 110’)

Per informazioni: Sito web: www.cinema.beniculturali.it Facebook: https://www.facebook.com/dgCinews?pnref=lhc

Nota di servizio:

Page 8: Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale

8

E’ consentito il parcheggio nella Piazza Santa Croce in Gerusalemme e per tutta la durata della manifestazione è a disposizione un servizio di ristorazione.