4

Click here to load reader

Ambito energia 6 giu14

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ambito energia 6 giu14

TAVOLO TEMATICO

ENERGIA

Agenda dei Lavori

Gruppo di Lavoro Interdipartimentale per la RIS 3 Sicilia

Palermo, 6 Giugno 2014

Consorzio ARCA

Edificio 16, viale delle Scienze

Page 2: Ambito energia 6 giu14

La partecipazione al tavolo Energia dell’8 maggio 2014 ha registrato una prevalenza delle categorie: Impresa (31%); Centro di ricerca (17%); PP.AA (14%); Università (13%).

90

78

80

39

91

42

Agroalimentare

Turismo, cultura e beni culturali

Energia

Economia del mare

Smart Cities & Communities

Scienze della Vita

I dati della partecipazione al tavolo energia

Page 3: Ambito energia 6 giu14

Presentazione aggregata dei contributi tavolo tematico Energia

PRE - TAVOLO

Sub-ambiti/ nicchie

Energia

1 Efficienza energetica settore civile

2 Smart grids

3 Bioenergia

4 Mobilità sostenibile

5 Conversione energetica

6 Energie Rinnovabili

7 Idrogeno

8 Sistemi di stoccaggio e accumulo di energia

9 Sensoristica energetica-ambientale

10 Efficienza energetica cicli produttivi

11

Tecnologie per la gestione integrata del ciclo dei

rifiuti

12 Sistemi di gestione energetica

13 Gestione Risorsa idrica

14 Mappatura e modelli per la valutazione di biomasse

Page 4: Ambito energia 6 giu14

DURANTE - TAVOLO POST - TAVOLO

Sub ambiti proposti ad

integrazione/modificazioneSub ambiti aggregati

Efficienza energetica settore civile

Smart grid

Conversione energetica

Fonti di Energie Rinnovabili (FV,

Microelico,geotermia, solare termico, solar

cooling, biomassa, microgenerazione, etc..)

Idrogeno

Sistemi di stoccaggio e accumulo di energia

Sistemi innovativi di gestione energetica

Ottimizzazione energetica del servizio

idrico

Diffusione cultura energetica e sistema

di analisi e monitoraggio in termini di

innovazione organizzativa

Mappatura e modelli per la valutazione di

biomasse

Strumenti innovativi di pianificazione del

sistema di gestione integrata del ciclo dei

rifiuti

Infrastrutture di logistica (distribuzione

biomasse)

Strumenti di Pianificazione energetica

territoriale attraverso sistemi ICT

Materiali nell'ambito dell'eco-edilizia

Sensoristica energetica-ambientale

Sistemi innovativi in ambito energetico dei

cicli produttivi

Fotovoltaico ad alto rapporto efficienza

/costi

Tecnologie per la gestione integrata del

ciclo dei rifiuti

Tecnologie finalizzate al miglioramento

della qualità di processi e dei prodotti

attraverso soluzioni di riduzione di

consumi energetici nel settore industriale

Mobilità sostenibile

Intelligent Transport Systems

Produzione e diffusione di veicoli stradali

ad alta efficienza e basse emissioni

Bioenergia

Solar fuel

Energia distribuita e tecnologie

abilitanti finalizzati alla riduzione

del consumo energetico e del

costo dell'energia

Gestione dell'energia e dei servizi a

rete e pianificazione territoriale

sostenibile

Il sub ambito intende sviluppare soluzioni tecniche innovative capaci di

individuare e sperimentare nuovi modelli di energia distribuita implementabili

a scala regionale e locale, al fine di consentire una sempre maggiore incidenza

della produzione da FER, assicurando al contempo una maggiore sicurezza del

sistema e una più elevata elasticità della richiesta con un conseguente

abbassamento dei prezzi dell’energia sul mercato.

6

1

PRE - TAVOLO

2

3

4

Produzione di biocarburanti e

bioliquidi sostenibili

Descrizione sub ambito

Edificio intelligente e micro-reti

TAVOLO TEMATICO ENERGIA

Il subambito intende sviluppare soluzioni innovative per la produzione e

l’impiego di biocarburanti e bioliquidi sostenibili

Il sub ambito intende sviluppare sistemi e soluzioni innovative nella gestione

integrata dell'energia, dei servizi a rete e della pianificazione territoriale, anche

attraverso la creazione di banche dati, soluzioni ICT di Energy Management e

linee guida a suporto degli strumenti di pianificazione e programmazione (ad

esempio nell'ambito della pianificazione energetica, pianificazione dei

trasporti, dei rifiuti, del sistema idrico, dei rischi idrogeologici, sismici etc.) al

fine di ridurre le emissioni di CO2 a scala regionale e locale

5

Il subambito intende sviluppare soluzioni sulle nuove tecnologie innovative

nell'ambito dell'ecoinnovazione. In particolar modo la ricerca dovrà focalizzare

la propria attenzione a sviluppare materiali, tecnologie, processi, servizi e

dispositivi avanzati nell'ambito energetico-ambientale e della bioedilizia.

Il subambito intende sviluppare soluzioni innovative nell’ottica della

sostenibilità energetico-ambientale del trasporto urbano. In particolar modo si

dovrà porre particolare attenzione alla produzione di veicoli stradali ad alta

efficienza e basse emissioni e ad infrastrutture di trasporto e di gestione del

traffico con l’uso dei sistemi intelligente (ITS, Intelligent Transport System).

Le nuove tecnologie innovative

nell'ambito dell'ecoinnovazione

(Materiali, processi e dispositivi

avanzati nell'ambito energetico-

ambientale e della bioedilizia)

Mobilità sostenibile ed uso

efficiente dell'energia nei contesti

urbani

Sub-ambiti

Il subambito intende sviluppare soluzioni tecniche innovative per gli edifici

intelligenti in grado di monitorane le condizioni ambientali e

di controllarne i consumi. Questi edifici intelligenti devono, tra l'altro,

possedere la caratteristica di interagire in maniera autonoma con i fornitori di

energia, attraverso sistemi di smart grid, che tendano a sviluppare “smart

energy efficient buildinsg”, che costituiranno il punto di partenza per smart

grid di quartiere e di zona.