3
Coordinamento Cerimoniale: Dott. ing. Giuseppe Loberto [email protected] cell: 3315788188 www.anvvf.com 21° RADUNO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO LICATA – LETOJANNI 2 – 9 GIUGNO 2013 GRADO - TRIESTE 9 – 16 GIUGNO 2014 CIRCOLARE N° 1 PROGRAMMA DELLE CERIMONIE A TRIESTE

Circolare 1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Circolare 1

Coordinamento Cerimoniale: Dott. ing. Giuseppe Loberto

[email protected] cell: 3315788188

www.anvvf.com

21° RADUNO NAZIONALE

DELL’ASSOCIAZIONE

NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

LICATA – LETOJANNI 2 – 9 GIUGNO 2013

GRADO - TRIESTE

9 – 16 GIUGNO 2014

CIRCOLARE N° 1

PROGRAMMA DELLE CERIMONIE A TRIESTE

Page 2: Circolare 1

Coordinamento Cerimoniale: Dott. ing. Giuseppe Loberto

[email protected] cell: 3315788188

www.anvvf.com

Cari amici ed amiche, dopo Taormina, ci ritroveremo quest’anno a Grado e

Trieste per visitare l’incantevole Friuli Venezia Giulia ricca di paesaggi meravigliosi,

territorio del nord e di confine che ospitò scenari di aspre battaglie e di tanti morti

sia militari che civili.

Il nostro raduno del 2014 porta con sé la commemorazione di un grande

avvenimento, 100 anni dalla Grande Guerra, 1914-2014, la prima guerra mondiale,

quella che tutti noi non abbiamo vissuto ma studiato per sommi capi sui libri.

L'estate del 1914, cent'anni fa, segnò l'inizio della Prima guerra mondiale, il più

grande conflitto mai visto, una carneficina che coinvolse quasi tutti i continenti, gran

parte delle Nazioni e dei loro abitanti, cambiandone per sempre il destino.

Tante e tali sono state le novità, le implicazioni, le conseguenze di quel conflitto

conclusosi nell'autunno 1918 che solo ad un secolo di distanza il mondo sembra uscire

dai solchi che produsse.

Quando furono firmati gli armistizi tra i belligeranti, le vittime si contavano a

milioni, mentre i sopravvissuti dovettero adattarsi ad un mondo nuovo e fortemente

instabile. Crimini e orrori in vasta scala, armi nuove e micidiali, indifferenza per le

spaventose perdite militari e civili hanno accomunato quasi tutti i numerosi fronti

aperti.

L'Italia entrò in guerra nel 1915, il 24 maggio. Paese povero e impreparato, si

trovò presto in trincea per difendere il proprio territorio.

La disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917 fu il momento più difficile, ma la

resistenza sulla linea del Piave consentì la riscossa fino alla resa degli austriaci a

Vittorio Veneto il 4 novembre.

L'entusiasmo per la vittoria durò poco, tanti e tali erano stati i sacrifici imposti

al Paese.

Una guerra che 100 anni fa, ha coinvolto più di 30 paesi con 74 milioni di

partecipanti e 9 milioni di soldati che morirono nel conflitto e 8 milioni furono i feriti.

Non siamo distanti dai Balcani dove il 28 giugno 1914 Gavrilo Princip assassinava

a Sarajevo l'arciduca d'Austria. Un attentato ed un pretesto che cambiò il corso della

storia che fece scoppiare la Prima Guerra Mondiale.

Il Capo dello Stato in giugno darà il via agli eventi per la commemorazione del

centenario della Grande Guerra come momento di unità nazionale e di impegno per

garantire la solidarietà e la pace in Europa.

Nella cerimonia del 13 giugno a Trieste, presso il Monumento ai caduti di Colle

San Giusto, sarà per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Trieste e noi radunisti

l'occasione per rendere omaggio ai nostri soldati e ai tanti civili caduti in questo lungo

conflitto di cui troppo poco si parla.

Page 3: Circolare 1

Coordinamento Cerimoniale: Dott. ing. Giuseppe Loberto

[email protected] cell: 3315788188

www.anvvf.com

Il programma delle cerimonie a Trieste previste è il seguente:

13 GIUGNO 2014

• Ore 9,00: Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco - Onori ai caduti dei Vigili del

Fuoco alla lapide;

• Ore 10,00: Monumento di Colle San Giusto – Onori ai Caduti;

• Ore 11,00: Riva del Mandracchio – zona p.za Unità d’Italia - Inaugurazione della

mostra statica di automezzi del passato e recenti;

• Ore 11,30: Riva del Mandracchio nel palazzo della Regione – Inaugurazione della

mostra storica sui Vigili del Fuoco.

14 GIUGNO 2014

• Ore 9,30: Chiesa di Sant’Antonio - Santa Messa ;

• Ore 11.00: Sfilata da P.za Sant’Antonio a P.za Unità d’Italia;

• Ore 11.30: P.za Unità d’Italia - Cerimonia ufficiale;

• Ore 18,30: P.za Unità d’Italia - Ammaina bandiera;

• Ore 21,00: P.za Unità d’Italia - Concerto della Banda Musicale del Corpo

Nazionale dei Vigili del Fuoco in onore della città di Trieste

Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere allo scrivente telefonando al

3315788188 o via mail: [email protected]

CERIMONIERE NAZIONALE

dott. ing. Giuseppe Loberto