51
Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio di Pierluigi De Rosa Master MASPI, XI edizione Milano, 7 maggio 2013

Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio

Embed Size (px)

Citation preview

Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio

di Pierluigi De Rosa

Master MASPI, XI edizione Milano, 7 maggio 2013

2

3

• Analisi di scenario

•L’evasione fiscale: profili economici e sociali

• La “mediatizzazione” dell’evasione fiscale (case history Emilia-Romagna)

• Dalla conquista della visibilità alla costruzione della fiducia

• Linee di evoluzione

______________

• Lavori di gruppo

4

Il sommario della giornata

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

5

Il deficit della fiducia

Sfiducia generalizzata

Crisi della rappresentanza

La ‘nuvola’ dell’evasione

L’universo delle rappresentazioni

Il duello rusticano

6

Due elementi di contesto

Il deficit della fiducia

Bassa fiducia negli altri (bridging)

Forte carico sulle reti familiari (bonding)

Sfiducia generalizzata nelle

istituzioni

7

BES 2013, Il benessere equo e sostenibile, ISTAT-CNEL

La ‘nuvola’ dell’evasione fiscale

Intorno all’evasione fiscale si è creata una nuvola di rappresentazioni diverse, a volte anche contraddittorie, del fenomeno, delle sue dimensioni e delle contro-misure da adottare, un aggregato di teorie di senso comune e tipizzazioni

La percezione condivisa del rapporto Fisco-contribuente era, almeno fino a qualche tempo fa e in certi casi, esclusivamente quella di un duello rusticano

8

COMUNICAZIONE PUBBLICA E SPAZIO PUBBLICO

9

La comunicazione pubblica: una duplice dimensione

“Comunicazione”

• Non semplice trasmissione, ma condivisione, relazione (cum munus)

“Pubblica”

• Non limitato alla PA in senso stretto, ma esteso ai soggetti che erogano servizi di pubblica utilità

10

Non solo pubblico, non solo comunicazione

• “Ci accorgiamo che la parola pubblico comprende molto più dello Stato e che la parola comunicazione non riguarda solo megafoni e messaggi, ma anche ascolto, dialogo, rappresentazione condivisa, naturalmente anche il valore di una certa conflittualità. Se lo confermasse con una adesione non retorica anche la politica, la nostra democrazia avrebbe più qualità. Se i media accogliessero di più anche le fonti della società orizzontale, essi avrebbero un disegno più robusto per sopravvivere al loro stesso declino”.

Stefano Rolando, La comunicazione pubblica per una grande società, ETAS 2010

11

Gli obiettivi della comunicazione pubblica

1. illustrare le competenze proprie dell’ente

2. spiegare le normative

3. sostenere i processi identitari (educare/convincere)

4. garantire l’accessibilità a servizi e strutture

5. garantire una funzione di ascolto

12

La teoria dell’agenda setting

13

Fonte: Federica Web Learning, Università “Federico II” di Napoli

What to think

about What to think

Selezione e definizione degli

argomenti di interesse

Dall’agenda setting all’agenda building

14

Consenso, sanzione di legittimità

rispetto alla issue promossa

Partecipazione alla costruzione degli argomenti

di interesse (issue)

15

Il ruolo del cittadino e dei soggetti sociali

Passività Attività

• Contenitore

• Target

• Empowerment

• Co-creazione; partecipazione alla produzione

• Crowdsourcing (es. video-contest)

Creazione di capitale relazionale

No paradigma

bipolare

16

«Un palazzo a più piani»

Comunicazione anagrafica (Ufficio

Unico, Ufficio Locale, 2001)

Front line(Sito internet, call center, 2001-2003)

Specialismi(Ufficio Stampa-campagne di

comunicazione)

Media relations (dal 2005 – comunicatori)

Dibattito pubblico (Evasione fiscale come

issue, da 2011)

Branding( gestione dinamica del patrimonio

simbolico….)

Elaborazione da S. Rolando, La comunicazione pubblica per una grande società, Etas 2010

L’EVASIONE FISCALE

Profili economici e sociali

17

Evasione fiscale: una definizione

Insieme di azioni volte a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione delle norme tributarie.

Può avvenire attraverso operazioni di vendita effettuate senza emissione di fattura o di ricevuta o scontrino fiscale (le cosiddette vendite "in nero"), con conseguente mancata dichiarazione fiscale e versamento d'imposta.

Una tipologia più sofisticata è la frode fiscale, attraverso meccanismi che creano un'apparenza di regolarità, al di sotto della quale si cela l'evasione (es. frodi “carosello”)

18

19

DRIVER DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE

Fattori economici

• Massimizzazione del profitto • Insofferenza verso una pressione fiscale ritenuta eccessiva

Valori e norme • Mancata percezione dell’evasione fiscale come comportamento socialmente sanzionabile e deviante • Emulazione (“Così fan tutti”)

Imparzialità e fiducia

• Rapporto conflittuale/sfiducia verso lo Stato e la PA • Percezione di un trattamento non equo • Insoddisfazione per i servizi pubblici erogati (insufficiente “ritorno” del prelievo tributario)

Deterrenza • Percezione bassa del rischio di essere “scoperto” (e della possibile perdita- le sanzioni – rispetto al guadagno certo) • Percezione della pervasività del fenomeno

Opportunità Difficoltà dell’adempimento (es. "leggi complesse, modelli incomprensibili, siti poco accessibili, call center sempre occupati, ecc.)

Fonte: elaborazione da OECD, Undestanding and influencing Taxpayers’ Compliance Behaviour, 2010

Le conseguenze dell’evasione fiscale

Riduzione delle risorse da destinare al finanziamento dei servizi pubblici

Sperequazione della pressione fiscale sulle diverse categorie di contribuenti

Squilibrio nell’accesso ai servizi sociali e assistenziali

Distorsioni tra gli operatori economici (concorrenza sleale)

Ripercussioni negative sulla coesione sociale

20

L’evasione fiscale in Italia: le cifre

21

Imposta evasa: 91 miliardi di euro (stima)

L’evasione in Emilia-Romagna: alcuni casi

- Contribuente dichiara 12mila euro ma possiede 5 Ferrari

- Proprietario di una villa di 481 mq, dichiarava 547 euro

- Titolare di un ristorante, dichiara zero redditi ma acquista imbarcazione e immobile per oltre 750mila euro - Professionista con Piper e Maserati Granturismo dichiara 30.000 euro

Evasione fiscale: cosa pensano gli italiani

Indagine Banca d’Italia,Le opinioni degli italiani sull’evasione fiscale,

febbraio 2007

Campione: 3.796 capifamiglia

• gravità del fenomeno evasione

• motivazioni alla base dei comportamenti dei contribuenti

• intensità dei controlli

• strumenti di contrasto all’evasione

Opinioni su:

22

Le conclusioni di Bankitalia

« (…) poiché alla base dell’evasione fiscale vi sono anche considerazioni etiche e influenze di contesto sociale, il recupero degli imponibili sottratti alla tassazione deve fondarsi, oltre che su elementi coercitivi, anche sulla rimozione dei fattori utilizzati come giustificazione dell’evasione, nonché sulla diffusione di una cultura della legalità e sull’applicazione di sanzioni sociali per chi viola le regole»

Banca d’Italia, Le opinioni degli italiani, 2007

23

LA COMUNICAZIONE SULL’EVASIONE

24

25

La comunicazione esterna – obiettivi

Promuovere la tax compliance attraverso l’informazione sulle strutture e sui servizi,in particolare su quelli on line; favorire l’adempimento (make it easy)

Sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’evasione fiscale, creare un “effetto deterrente” e una sanzione sociale per chi evade (ma anche premiare i virtuosi)

Avvicinare e radicare l’istituzione nel territorio; accounting e rendicontazione; creazione di un rapporto fiduciario

Diffondere una coscienza civica fiscale nelle nuove generazioni

26

La comunicazione esterna – attività e strumenti

27

Strumenti above e below the line

TRASFORMARE LE TASSE IN NOTIZIE

28

29

In media, solo il 5% dei contenuti elaborati dalle fonti diventa notizia

Il sistema dei media

30

Criteri di notiziabilità – cosa può “fare notizia”

31

Il processo di mediatizzazione: i fattori esterni

• Patto di stabilità, i tagli dei fondi ministeriali e dei trasferimenti ai Comuni, generale crisi di liquidità: le risorse recuperate dalla lotta all’evasione assumono un peso primario

La crisi economico-finanziaria (2008-…)

• La lotta all’evasione fiscale è progressivamente diventata un argomento bipartisan

Le dinamiche politiche

• Maggiore consapevolezza dei propri diritti, si comincia a “chiedere conto” alla PA; sensibilità più diffusa verso l’equità

Il ruolo dell’opinione pubblica

32

Il processo di mediatizzazione: i fattori interni

• Riduzione della complessità della materia fiscale e adattamento a un pubblico di massa

• Rivisitazione del linguaggio (no tecnicismi) e dei temi (apertura alla cronaca)

• Attenzione al territorio (testate locali)

• Dichiarazioni e interviste

La semplificazione

• Focalizzazione sulla storia

• L’evasore assume sembianze umane, è sottratto all’indistinto

• Il fenomeno dell’evasione non è più astratto ma assume forme concrete

• Lo stereotipo (discusso) del parassita

La personalizzazione

Raccordo tra dimensione

“estroversa” e“introversa (legittimazione Comunicazione)

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE – FACILITARE L’ACCESSO E SPIEGARE LE NORME

33

34

Il contesto: il fenomeno degli affitti in nero

• Bologna, città universitaria • Concentrazione offerta immobiliare • Caratteristiche della domanda

35

Chi sono i nostri target?

Inquilini -inquilini “in nero” – (proprietari)

Status socio-economico medio-basso (parte debole – mezzi scarsi)

Studenti universitari – lavoratori fuori sede

36

Alleanze sul territorio…

Patto per la legalità

Comune di

Bologna

Agenzia Entrate

Guardia di

Finanza

+ Università di Bologna

37

Facilitare l’accesso ai servizi: lo Sportello Registrazione Affitti

D.L.14 marzo 2011 , n. 23, Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale

38

39

Gruppo di lavoro

Nota operativa

Guida “Tre passi per l’affitto in regola”

Spiegare le norme: tre step

40

Il cartoon “Esci dal nero!” 1. La necessità di un ulteriore step: un prodotto virale per il “popolo del web”

2. Tra outsourcing e crowdsourcing: la ricerca di un videomaker (Userfarm) – budget zero

3. Dal brief al prodotto: come nasce il cartoon “Esci dal nero”

4. Approvazione e lancio

5. Primi output

IL PROBLEMA DELL’EVASIONE FISCALE NEL DIBATTITO PUBBLICO

41

L’ingresso del tema evasione fiscale nel dibattito pubblico: quale strategia?

42

Educare

Sensibilizzare

I nodi • fare leva sul livello valoriale o su quello cognitivo ? • puntare il focus sull’evasore (non fare come lui) o sul contribuente virtuoso (fai come lui)? Parlare a un target preciso o a un destinatario diffuso? • includere oppure escludere (sanzionare)?

Destinatario Obiettivo campagna

I virtuosi: pagano le imposte e sono consapevoli della loro importanza

Rinforzo

Gli scontenti: pagano le imposte malvolentieri, percependole come un’appropriazione indebita da parte dello Stato.

Motivazione

I forzati: quando ne hanno la possibilità, cercano di evadere (se ne avessero la possibilità, evaderebbero)

Persuasione

Gli indecisi: Non hanno ancora avuto contatti diretti con il fisco; non hanno un’idea chiara del perché si pagano le tasse e non hanno maturato un’idea precisa nei confronti dell’evasione fiscale/della possibilità di evadere (core target)

Sensibilizzazione

Gli evasori: manifestano una decisa propensione all’evasione/elusione fiscale

Dissuasione

43

44

La “ribalta”: il punto di intersezione tra istituzioni, politica, rappresentanze, opinione pubblica

45

La “ribalta”: il punto di intersezione tra istituzioni, politica, rappresentanze, opinione pubblica

46

Il “retroscena”: le storie di evasione

Fonte: Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna, Risultati al 30 giugno 2011

47

Il “retroscena”: le storie di evasione/2

Fonte: Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna, Risultati al 30 giugno 2011

48

La comunicazione sull’evasione

Una modalità nuova di responsabiliz-zazione e di coinvolgimen-to del cittadino

Non è sufficiente raccontare la lotta all’evasione,bisogna anche spiegare (informazioni non solo pubbliche ma “leggibili”)

Rendicontazione

Tracciabilità delle entrate e gestione della spesa (!)

Collegamento tra imposte e servizi pubblici

49

• Sindaci, associazioni di categoria, media locali possono fungere non solo da cassa di risonanza, ma da partner solidali nella lotta all’evasione fiscale

Rafforzare le alleanze istituzionali, sociali e

comunicative

• Possibilità per il cittadino di verificare la corretta gestione delle risorse da parte dell’ente locale

Ricostruire il percorso dalle entrate alle spese

• Fare leva sui “centri di reputazione” locali (anche politici) per riaffermare o potenziare la legittimità del prelievo fiscale

• Sanzionare i devianti e premiare gli onesti (equità)

• Assicurare equità procedurale

Ricostruire un nuovo tessuto fiduciario tra PA e

cittadino

Possibili linee evolutive

“Contatt@ l’Agenzia”

“Io e le tasse”

50

Costruire la fiducia: la leva dell’ascolto

Pierluigi De Rosa

e-mail [email protected]

Grazie ! 51