10

Click here to load reader

Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

1  

                                                                                 Dal  corpo  alla  parola  nella  clinica  dei  disturbi  alimentari                                                                                                                                                                                                        

                                                                                                                                                                               Elena  Riva  

 

Visi  e  corpi  di  bambine  invecchiate,  pelle  diafana  e  occhi   larghi  nei  volti  scavati,   fisici  

impuberi,  quale  che  sia  l’età  anagrafica.  Nei  disturbi  alimentari  un  involucro  uniforme  

ricopre   differenze   profonde:   le   somiglianze   nell’aspetto   e   nei   comportamenti,   il  

reiterarsi   di   un   pensiero   appiattito   dal   calcolo   ossessivo   di   grammi   e   calorie,   non  

appartengono   a   strutture   di   personalità   uguali,   né   esprimono   un   unico   significato  

evolutivo,  psicopatologico  e  relazionale.    

Il   clinico   interessato   a   gettare   lo   sguardo   oltre   il   sintomo   riconosce   il   carattere  

multiforme  dei  disturbi   alimentari:   corpi   replicanti   e   resoconti   anamnestici   ripetitivi  

rimandano   a   organizzazioni   psichiche   e   significati   affettivi   differenti.   La   cultura   e   la  

mitologia   affettiva,   più   della   psicopatologia,   conferiscono   significato   psichico,  

relazionale   e   comunicativo   alle   condotte   alimentari   impazzite   e   agli   stili   di   vita   e   di  

pensiero  che  le  accompagnano.    

La   narrazione   che   si   snoda   nella   stanza   delle   parole   lentamente   perfora   l’involucro  

seriale  del  controllo  pseudo-­‐razionale,  consentendoci  di  entrare  in  contatto  con  un  Sé  

ancora  vitale.  Una  quattordicenne  anoressica  descrive  al   test  di  Rorschach   il  proprio  

mondo   interno   come   “un   vulcano   dentro   la   lava   e   sopra   la   terra   verde,   più   fredda  …  

magari   la   lava   può   salire…   la   parte   sotto,   con   la   lava   che   sale,   é  molto   calda,  mentre  

quella  sopra  è  fredda”  (tav.  VIII)    

L’intervento   psicologico   rimuove   gli   ostacoli   che   ostruiscono   il   passaggio   alla   colata  

lavica,  e  la  vitalità  emotiva  raffreddata  e  quasi  spenta  supera  lo  sbarramento  difensivo,  

consentendo  alla  risonanza  emotiva  del  discorso  anoressico  di  raggiungerci.  

La   frenetica   esibizione   di   prestazioni   eccellenti   con   cui   l’anoressica   invoca  

riconoscimenti  alla  preziosa  soggettività  che  si  nasconde  in  un  corpo  sbagliato  si  placa,  

lasciando  emergere  le  fragilità  di  un  soggetto  che  si  rifugia  in  se  stesso  per  non  essere  

disprezzato  o  ferito.    

Nel  racconto  di  una  giovane  adulta  non  più  anoressica,  il  rapporto  fra  il  Sé  autentico  e  il  

suo  involucro  è  personificato  in  due  diverse  figure:  

 Martina  è  tornata.  Nessun  debutto.  Di  soppiatto  ha  invaso  il  palco,  ha  chiuso  il  sipario,  

spento  le  luci.  E’  lì  che  vive.  Lì  Maggie  muore.  Silente  delitto.  

Page 2: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

2  

Martina  piace  a  tutti  ma  non  a  se  stessa.  Li  vede  gli  uomini  come  la  mangiano.  Lei  non  si  

fa   più   assaggiare.   Guarda   le   persone   negli   occhi,   di   quelli   golosi   schiva   l’odore   che  

lasciano  addosso.  Non  abbassa  più  lo  sguardo,  solo  se  arrossisce,  e  non  per  l’abito,  ma  per  

un   incontro.   Quelli   sono   giorni   rari,   speciali,   perché   s’imbatte   in   occhi   che   la   trovano,  

raggiante,  sognante,  Maggie.  Non  è  morta.  E’  imprigionata  in  una  donna  che  si  odia,  a  tal  

punto  si  distrugge:  la  pelle,  la  superficie,  la  odia.  Maggie  non  è  mai  nata  lì  su,  né  è  emersa  

dal  mare  in  superficie,  non  è  lì,  dove  le  unghie  di  Martina  graffiano.  Maggie  ha  aperto  un  

occhio  dopo  l’altro  da  dentro,  da  un  taglio  profondo  al  cranio,  al  torace,  nel  cuore  di  un  

corpo,  quello  massacrato  di  Martina.  Le  ha  ridato   la  vita  che  da  anni  sognava,  credeva  

persa,  i  sogni  che  non  trovava,  non  amava,  la  speranza  che  non  sapeva.    

Martina  è  tornata.  Da  dietro  le  quinte,  come  suo  solito.  Io  non  applaudo.  

La   scrittura   creativa,   espressione   della   narratività   e   della   competenza   riflessiva  

acquisite   nel   lavoro   terapeutico,   approda   alla   prima   persona   singolare:   i   personaggi  

scissi  si  reintegrano  in  un  Io  capace  di  osservarsi  e  descriversi,  non  più  artificialmente  

compattato  da  esibizioni  narcisistiche  ma  luogo  di  ritrovata  continuità  soggettiva.      

L’antica   competenza   femminile   nel   linguaggio   del   corpo   che   convertiva   i   conflitti  

psichici  irrisolti  in  manifestazioni  somatiche,  in  epoca  postmoderna  produce  condotte  

sintomatiche   ego-­‐sintoniche,   espressioni   d’intenzionalità   inconsapevoli   quanto  

incoercibili.  Chi  soffre  di  disturbi  alimentari  riempie  illusoriamente  il  vuoto  d’identità  e  

di   rapporti   con   l’auto-­‐stimolazione   sensoriale,   corporea   e   cenestesica,   con   la   fame,   il  

dolore   e   la   fatica,   garantendo   una   via   di   scarico   agli   affetti   attraverso   l’esperienza  

somatica.    

 Il   paradigma   evolutivo   non   banalizza   la   sofferenza   psichica   che   si   esprime   col  

linguaggio   del   corpo,   ma   la   interpreta   come   manifestazione   di   una   mancata  

integrazione  fra  corpo  e  mente,  fra  modelli  identificatori  e  sistemi  di  valore  femminili  e  

maschili,  fra  fusione  e  individuazione.    

Dove  l’assenza  di  contatto  ed  elaborazione  simbolica  degli  affetti  costringe  a  dar  voce  

nel   corpo   alla   sofferenza   psichica,   l’adozione   di   un   modello   terapeutico   integrato  

ricostruisce   il   legame   somatopsichico   interrotto   grazie   a  un   contenimento  protettivo  

che   reintegra   la   scissione   e   ripara   dall’onnipotenza,   anche   da   quella   salvifica   del  

terapeuta,   che   non   potrebbe   da   solo   fronteggiare   il   dolore   del   corpo   e   della  mente,  

l’oscillazione  fra  bisogni  inesaudibili  e  ostinati  rifiuti  di  cure,  la  trappola  invischiante  e  

distruttiva  delle  interazioni  familiari.    

Page 3: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

3  

L’intervento  integrato  fra  chi  si  prende  cura  del  corpo  violato  da  abbuffate  e  digiuni  e  

chi   promuove   l’elaborazione   simbolica   degli   affetti,   fornisce   il   modello   di   un  

contenitore  differenziante  e  articolato,  alternativo  all’  invischiamento  e  alla  scissione.  

La  precocità  dell’intervento  consente  di  differenziare   i  segni  di  un  esordio  patologico  

che   s’innesta   su   un   funzionamento   psichico   perfezionista   e   compiacente,  

spasmodicamente   dedito   alla   ricerca   di   eccellenze   scolastiche,   sportive   e   sociali,   dai  

disordini  alimentari  che  esprimono  il  rifiuto  di  un  corpo  pubere  troppo  brutto  e  grasso  

per   essere   tollerato   dal   fragile   narcisismo   di   un   adolescente.   Ciò   permette   di  

interpretare  il  significato  simbolico  e  la  funzione  comunicativa  del  sintomo  prima  che  

comportamenti  e  relazioni  si  sclerotizzino  in  dinamiche  patologiche.    

Anoressiche   e   bulimiche   strenuamente   si   oppongono   all’attribuzione   di   significato  

psichico   ai   comportamenti   sintomatici,   che   banalizzano   e   minimizzano   svuotandoli  

d’intenzionalità.  Le  prime  li  attribuiscono  a  malesseri  del  corpo  o  a  libere  scelte  della  

mente   incomprensibilmente   osteggiate   da   medici   e   familiari,   le   altre   li   imputano   a  

un’impulsività  incoercibile  che  le  mortifica,  ma  che  non  sanno  evitare.    

Il  tentativo  di  aprire  una  breccia  nella  corazza  difensiva  è  legittimato  dalla  promessa  di  

una  restituzione  del  ritratto  psichico  che  emergerà  dai  colloqui  e  dai  test  proiettivi.  

Una   consultazione   limitata   nel   tempo   e   definita   negli   obiettivi   supera   la   paura   di  

affidarsi   e   allenta   il   controllo   difensivo,   consentendo   di   rimandare   la   scelta   di  

impegnarsi  in  un  percorso  terapeutico  a  quando  l’esperienza  della  restituzione  ne  avrà  

reso  meno  riluttante  o  compiacente,  più  contrattuale,  l’adesione.    

Per   chi   soffre   di   un   disturbo   alimentare   la   restituzione   del   bilancio   evolutivo   è  

un’esperienza   intensa  che  permette  di  guardarsi  e  di  essere  guardati  oltre   l’involucro  

del  corpo  nemico  che  nasconde  il  vero  Sé.    

L’elaborazione   simbolica   trasforma   i   pensieri   non   pensati   in   narrazioni   attribuendo  

significato   psichico   alla   crisi   all’interno   del   quadro   evolutivo,   intrapsichico   e  

relazionale  in  cui  si  sviluppa.    

La  possibilità   di   riflettersi   in   uno   specchio  non  deformato  da  desideri   e   attese   altrui  

supera  la  riluttanza  ad  attribuire  significato  a  comportamenti  ed  emozioni,  e  attenua  le  

angosce  d’intrusione  e  di  giudizio  evocate  dalla  valutazione  diagnostica.    

Il   ritratto   psicologico   tratteggiato   in   un   linguaggio   evocativo   che   utilizza   lo   stile  

comunicativo   dell’adolescente   per   favorire   il   riconoscimento   nell’immagine   di   sé  

ricomposta   dallo   specchio   diagnostico,   permette   a   soggetti   dal   pensiero   concreto,  

vuoto   di   risonanze   simboliche   e   metaforiche,   di   assistere   per   la   prima   volta   –   non  

Page 4: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

4  

ancora  di  produrla  in  proprio  -­‐  all’attribuzione  di  significato  psichico  ai  prodotti  della  

propria  mente.    

Lo   stile   narrativo   della   restituzione   favorisce   l’integrazione   e   promuove   la   capacità  

riflessiva,   mentre   la   commozione   di   sentirsi   riconosciuti   ristabilisce   il   contatto   fra  

pensiero  e  affetti.  Quest’esperienza  accende  una  curiosità  nuova  per  la  realtà  psichica,  

intaccando   la   svalutazione   e   favorendo   un’apertura   di   credito   che   è   il   primo   segno  

dell’idealizzazione   che   il   rapporto   terapeutico   dovrà   attraversare   prima   di  

trasformarsi  in  alleanza  di  lavoro.  Lo  stupore  e  il  piacere  di  sentirsi  compresa,  che  nel  

corso   della   terapia   saranno   di   nuovo   sopraffatti   da   angosce   d’intrusione   e  

inglobamento,   lasciano   una   traccia   preconscia   che   sarà   preziosa   a   superare   fasi   di  

stallo  e  minacce  d’interruzione.  

Il  bilancio  evolutivo  non  equivale  a  un  assessment  psicodiagnostico,  ma  svolge  funzioni  

preliminari   necessarie:   ottenere   un’adesione   di   minima   al   contratto   terapeutico   e  

frapporre   una   fase   di   riflessione   e   attribuzione   di   senso   all’urgenza   di   far   qualcosa  

subito,  che  collude  con  il  carattere  agito  della  domanda.  

Nei  disturbi  alimentari   la  traduzione  corporea  della  sofferenza  psichica   interrompe  il  

lavoro   del   pubertario:   il   bilancio   evolutivo   riavvia   il   processo   di   soggettivazione,  

armonizzando   vecchi   e   nuovi   ruoli   affettivi   nella   continuità   di   un   Sé   dotato   di  

competenze   riflessive,   in   cui   i   nuovi   valori   di   genere   s’integrano   con   i   ruoli   e   le  

relazioni  del  passato  infantile.    

L’adolescente   anoressica   non   sa   nominare   gli   affetti:   il   suo   linguaggio   è   povero   e  

ripetitivo,   le   sue   risposte   emotive  non  modulate,   generiche   e   superficiali,   incapaci   di  

tradurre  le  sensazioni  corporee  in  esperienze  emotive  di  dolore  e  di  rabbia,  di  paura  e  

d’angoscia:  “Non  so  perché  …  mi  urta,  mi  dà  fastidio…”    La  verbalizzazione  degli  affetti  

favorisce  una  percezione  più  definita  del  Sé  corporeo,  corregge  un’immagine  corporea  

distorta  e  svalutata  e  riattiva  il  contatto  con  un  Sé  psichico  disconnesso  dagli  affetti.    

Nei   disturbi   alimentari   l’afasia   emotiva   zittisce   la   realtà   psichica   sovrainvestendo   la  

concretezza  del  reale;  gli  affetti  perdono  la  funzione  d’informare  della  realtà  interna  e  

di  quella  esterna,  e  sono  sperimentati  come  indici  di  fragilità  e  debolezza,  elementi  di  

disturbo  in  un  sistema  prestazionale  iper-­‐funzionante.    

La   psicoterapia   sostiene   l’elaborazione   simbolica   e   consente   di   produrre   e   integrare  

significati,  liberando  un  pensiero  imbrigliato  dalla  repressione  fantasmatica  e  incapace  

di   produrre   rappresentazioni   simboliche   e   metaforiche.   Jeammet   definisce   il   lavoro  

clinico  con  anoressiche  e  bulimiche  “una  riappropriazione  attraverso  il  lavoro  psichico  

Page 5: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

5  

della  propria  storia  e  della  propria  capacità  di  pensarla,  di  pensare  le  proprie  emozioni  e  

gli  avvenimenti  che  l’hanno  segnata”  (Jeammet,  2006  pag.20).      

La  psicoterapia  addestra  a  prestare  ascolto  agli  stati  emotivi,  trasformandoli  da  segni  

di   vulnerabilità   e   dipendenza   in   utili   indicatori   di   processi   decisionali.   Il  

rispecchiamento  dello  sguardo  e  delle  parole  del  terapeuta  attribuisce  nuovi  significati  

affettivi  agli  stati  della  mente,  consentendo  d’interiorizzare  la  relazione  con  un  oggetto  

nuovo,  capace  di  dar  nome  agli  affetti  e  alle  emozioni  scisse  e  collocate  nel  corpo.    

Dar   voce   agli   affetti   incistati   nel   corpo   li   legittima.   Il   linguaggio   di   chi   soffre   di   un  

disturbo   alimentare   cela   un   pensiero   utilizzato   non   per   comprendere   se   stessi   e   il  

mondo,   ma   per   controllare   le   emozioni.   L’anoressica   satura   le   sedute   di   ossessive  

descrizioni  di  riti  alimentari  e  dettagliati  resoconti  di  successi  scolastici  o  professionali,  

mentre   la   bulimica   vomita   sull’interlocutore   disperazione,   rabbia   e   vergogna,   senza  

concedere   a   se   stessa   e   all’altro   spazi   di   rielaborazione.   Il   linguaggio   anoressico,  

concreto   e   fattuale,   è   lo   specchio   di   una   realtà   emotiva   scissa   e   bloccata.   Quello  

bulimico   è,   invece,   sfogo   ed   evacuazione,   vomito   di   parole   che   satura   il   terrore   del  

vuoto  con  un  pieno   inarrestabile.  Nella  stanza  delle  parole   s’imparano  a   sopportare   i  

silenzi,  le  sospensioni,  le  discontinuità,  e  si  può  cominciare  a  pensare.    

Nominare   e   discriminare   gli   affetti   li   legittima:   l’elaborazione   simbolica   libera   un  

pensiero  imbrigliato  dalla  repressione  fantasmatica  e  lo  dota  di  competenze  riflessive,  

costruendo  un  ponte  fra  Sé  psichico  e  corporeo.    

La  soggettivazione,   interrotta  dall’incistamento  nel  corpo  della  sofferenza  psichica,   si  

riavvia   grazie   all’immedesimazione   con   un   oggetto   nuovo   capace   di   dare   nome   agli  

affetti  e  significato  alle  azioni;  diventa  così  possibile  tollerare  silenzi  e  sospensioni,  e  si  

può  cominciare  a  pensare.    

Nell’intervento   terapeutico   integrato   la   discontinuità   è   rappresentata   anche   da  

relazioni  terapeutiche  parziali,  differenziate  e  complementari,  da  un  lavoro  di  rete  che  

introduce   la   triangolazione,   ed   evita   di   riproporre   una   relazione   totalizzante   con   un  

oggetto  onnipotente,  che  ingloba  e  divora.  

La  costruzione  narrativa  traghetta  dal  vuoto  rappresentativo  di  una  realtà  psichica  a-­‐

simbolica,  che  utilizza  il  cibo  per  controllare  emozioni  insopportabili,    o  dal  linguaggio  

descrittivo   dello   sfogo,   ingabbiato   nel   controllo   anoressico   o   reso   straripante  

dall’evacuazione   bulimica,   al   pensiero   riflessivo.   Le   scansioni   spazio-­‐temporali  

introducono  il  limite,  mitigando  scissioni  e  idealizzazioni  -­‐  tutto  o  niente,  bianco  o  nero,  

pieno  o  vuoto  –  e  rendendo  affrontabili  le  difficoltà  maturative.  

Page 6: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

6  

Nella  storia  di  chi  soffre  di  disturbi  alimentari  l’introiezione  di  limiti  e  legami  é  inibita  

nel   suo   spontaneo   sviluppo:   la   fragilità  delle   basi   narcisistiche   impedisce  di   ricevere  

conferme   mantenendosi   separati,   perché   dall’Altro   dipendono   autostima   e  

legittimazione   dei   desideri.   Nello   specchio   vuoto   della   tavola   bianca   del   TAT   una  

quattordicenne   anoressica   vede   riflesso   il   difetto   identitario,   esito   del   mancato  

rispecchiamento   alle   origini  della   vita  psichica   che  produce   scissione   e   rifiuto  del   Sé  

corporeo.  “Magari  è   l’immagine  di  una  persona  che  si   sente  buona  a  nulla,  e  quando  si  

guarda  allo  specchio  si  sente  così,  si  sente  invisibile”  (tav.16)    

Una   relazione   terapeutica   affidabile   e   non   invasiva   rinforza   le   basi   narcisistiche   e  

riavvia  lo  sviluppo  di  un  Sé  bloccato  e  distorto  da  intrusioni  proiettive.  Per  nutrirsi  di  

questa   relazione   occorre   rinunciare   però   alla   protezione   dal   dolore   psichico   fornita  

dall’identità   patologica:   essere   anoressica   assicura   visibilità,   protegge  

dall’annichilimento   identitario,   definisce   e   illusoriamente   rinforza   i   confini   del   Sé  

attraverso  il  potere  di  resistere  alle  sollecitazioni  a  nutrirsi  e  a  prendersi  cura  di  sé.    

Perché  rinunciare  ai  vantaggi  che  derivano  da  tale  soluzione?    

Alcune   strategie   terapeutiche   ricorrono   a   prescrizioni   per   superare   questo   precario  

ma  gratificante  equilibrio.  Noi  tentiamo  di  far  leva  sulla  fragile  alleanza  e  sulla  limitata  

contrattualità   costruita   nella   fase   di   consultazione,   accettando   il   carattere   fittizio   e  

forse   addirittura   anti-­‐terapeutico   delle   motivazioni   fin   qui   dichiarate:   una  

soddisfazione   intellettuale   di   stampo   marcatamente   narcisistico;   il   bisogno   di  

consolidare   un   patologico   equilibrio   di   stallo   evitando   sia   le   conseguenze   fisiche   di  

un’eccessiva  perdita  di  peso,  sia  di  precipitare  nel   temutissimo  vortice  di  avidità  e  di  

ciccia;   il  desiderio  di  placare  le  ansie  di  genitori  esausti  e  colpevolizzanti  con  qualche  

colloquio,  meno  traumatico  e  impegnativo  di  un’alimentazione  forzata  o  di  un  ricovero  

che   obbligherebbe   a   interrompere   la   frequenza   scolastica   Accettiamo   queste  

motivazioni   di   copertura   contando   che   nascondano   la   speranza   di   un   incontro  

significativo,  che  scalfisce  le  certezze  della  patologia    e  apre  una  breccia  d’interesse  per  

l’altro  e  per   il  proprio  mondo  emotivo.  Se  è   impossibile   instaurare  una  vera  alleanza  

terapeutica   con   chi   apparentemente   non   ha   nulla   da   chiedere   e   trae   importanti  

benefici   dalla   malattia,   accettiamo   quanto   per   ora   ci   viene   concesso:   una   distratta  

disponibilità   all’ascolto,   una   vaga   curiosità,   una   certa   preoccupazione   per   le  

conseguenze  fisiche  del  digiuno:  l’aridità  e    colorito  esangue  della  pelle,  la  perdita  dei  

capelli,  lo  sgretolarsi  delle  unghie  e  dei  denti.    

 

Page 7: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

7  

Ottenuta   questa   presenza   scettica   e   prudente,   occorre   evitare   che   il   rapporto  

terapeutico  evochi  la  minaccia  di  ingerire  a  forza  interpretazioni,  come  in  passato  sono  

stati  ingeriti  cibo  e  desideri  materni.    

Lo  stile   relazionale  anoressico  e  bulimico  replica   le   rispettive  condotte  alimentari:   le  

anoressiche   rifiutano   di   nutrirsi   di   parole   come   di   cibo,   le   bulimiche   le   ingoiano  

voracemente   per   poi   vomitarle   interrompendo   il   trattamento;   le   une   e   le   altre  

alternano   avidità   e   rifiuto,   e   vivono   le   interpretazioni   come  un  nutrimento   forzato   e  

indigesto.    

Il   percorso   terapeutico   procede   controcorrente,   aprendo   delle   brecce,   cogliendo   dei  

segnali   di   sofferenza   mascherati,   alludendo   ai   vantaggi   affettivi   e   relazionali   della  

rinuncia   al   sintomo;   soprattutto   tenta   di   incrinare   la   certezza   che   sottomettersi   ai  

dettami  sadici  di  un  ideale  malato  sia  una  scelta  di  libertà,  anzi  l’unica  vera  garanzia  di  

autonomia.    

Nella   fase   d’avvio   il   tentativo   di   dar   senso   alle   azioni   e   di   ripristinare   le   relazioni   si  

oppone   al   lavoro   di   scissione   e   oggettivazione   del   pensiero   concreto,   sollecitando  

interesse   per   la   realtà   psichica.   Talvolta   si   ricorre   a   sollecitazioni   narcisistiche   e   a  

interventi   che   colludono   con   le   difese   intellettualizzanti,   per   suggerire   strade  

alternative  alla  sottomissione  alle  regole  autoimposte:  l’obiettivo  di  scalfire  la  corazza  

no   entry   legittima   il   ricorso   a   tali   interventi;   non   si   può   chiedere   di   abbandonare   il  

salvagente  della  soluzione  anoressica  prima  di  aver  imparato,  se  non  a  nuotare,  almeno  

a  stare  a  galla  e  a  fidarsi  di  chi  ci  nuota  accanto.      

Per  sostare  in  questa  zona  franca  che  collude  con  le  difese  narcisistiche,  devono  essere  

pretese   alcune   garanzie:   regolari   controlli   medici,   stabilità   del   peso   e,   peri   soggetti  

adolescenti  che  vivono  in  famiglia,  l’avvio  di  un  percorso  parallelo  con  i  genitori.      

La   qualità   e   la   continuità   della   relazione   terapeutica   è   garanzia   della   continuità  

soggettiva,  ma  anche   fonte  di  angosce  d’intrusione  e   inglobamento,   tanto  più   intense  

quanto  maggiore  è   l’idealizzazione  del   terapeuta.   Il   timore  di  dipendere  che  ostacola  

l’avvio  del  trattamento,  a  lavori  in  corso  attiva  minacce  d’interruzione  sempre  latentì,  

soprattutto   quando   l’intensificarsi   del   rapporto   fa   vacillare   l’instabile   equilibrio   fra  

solitudine  e  fusione.      

Un  setting  stabile  ma  flessibile,  che  accetta  di  modificare  la  frequenza  delle  sedute  per  

adattarsi  alla  distanza  relazionale  di  volta  in  volta  tollerabile,  tutela  la  continuità  della  

relazione.   Occorre   riconoscere   e   rispettare   il   bisogno   di   aggrapparsi   e   il   timore   di  

essere  intrusa,  ma  anche  la  tensione  a  sperimentarsi  separata  che  è  fisiologica  non  solo  

Page 8: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

8  

in   adolescenza,  ma   in   tutti   i   processi  d’emancipazione  promossi  dalla  psicoterapia,   a  

qualunque  fascia  d’età.  

Nel  trattamento  dei  disturbi  alimentari  anche  il  timing  della  conclusione  è  complesso  

e  la  scissione  fra  corpo  e  mente  contribuisce  a  fornire  indicazioni  ambigue  al  riguardo:  

a   volte   netti   miglioramenti   nella   qualità   della   vita   e   delle   relazioni   contrastano   con  

l’ostinato  permanere  della  malnutrizione;  a  volte  l’aumento  di  peso  e  il  miglioramento  

delle   condizioni   di   salute   lasciano   inalterata   la   rigidità   del   funzionamento   psichico.  

Rapide  risoluzioni  del  sintomo  possono  esprimere  fughe  nella  guarigione  di  un  falso  Sé  

compiacente  che  non  ha,  affatto,  abbandonato  le  sue  rigidità,  mentre  aperture  emotive  

e   relazionali   possono   indurci   a   proporre   una   chiusura   del   trattamento   quando   la  

presenza  del  terapeuta  è  ancora  necessaria  a  garantire  la  stabilità  dei  progressi.  

Quando  la  psicoterapia  sembra  procedere  in  modo  soddisfacente,  il  calo  ponderale  può  

esprimere   un   transfert   negativo   scisso   e   negato.   Lo   sguardo  multifocale   dell’équipe,  

attento  al  corpo,  alla  mente  e  alle  dinamiche  familiari  grazie  alla  presenza  di  più  ruoli  

professionali,   supera   l’ostacolo   del   silenzio   verbale   che   rende   impotente   l’analista,  

rimediando  alla  cecità  selettiva  di  una  relazione  transferale  idealizzata.  

È   noto   che   nelle   psicoterapie   psicoanalitiche   la   guarigione   non   coincide   con   la  

risoluzione   del   sintomo;   il   paradigma   evolutivo   organizza   la   strategia   terapeutica  

stabilendo  un  nesso  fra  sintomo  e  blocco  evolutivo  e  considerando  come  criterio  guida  

il  superamento  della  situazione  di  stallo.  Sperimentazioni  d’autonomia  possono  essere  

accettate   sapendo   di   poter   riprendere   le   sedute   al   ripresentarsi   di   nuovi   compiti   e  

ostacoli.   In  un’ottica  evolutiva   il   criterio   terapeutico  non  è  un   ipotetico  parametro  di  

normalità   e   guarigione,   ma   la   capacità   di   sviluppare   le   risorse   e   valorizzarle   in  

funzione  del  proprio  potenziale  e  della  natura  dei  compiti  da  affrontare.  Anche  quando  

permangono  compiti  irrisolti  e  comportamenti  anti-­‐evolutivi,  o  quando  l’immaturità  e  

la   rigidità   difensiva   sopravvivono   alla   remissione   del   sintomo,   è   necessario   talvolta  

accettare   di   sospendere   il   trattamento   per   aderire   alla   richiesta   di   sperimentarsi   da  

sola.    

Non   è   raro   che   conclusioni   così   concordate   si   rivelino   a   posteriori   sospensioni  

finalizzate  a  modulare  la  distanza  relazionale  per  fronteggiare  l’angoscia  di  dipendere.  

Quando  a  distanza  di  qualche  anno  l’ex-­‐paziente  propone  di  riprendere  a  incontrarsi,  il  

rapido  e   spontaneo   riattivarsi  della   trama  narrativa   conferma  che   la   relazione  non  è  

stata  interrotta  ma  interiorizzata.    

Page 9: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

9  

L’interiorizzazione   del   terapeuta   come   funzione   integrativa   organizzatrice   della  

soggettività   consente   di   nutrirsi   del   rapporto   anche   durante   le   sospensioni:   la  

consapevolezza   che   una   rappresentazione   sufficientemente   integrata   di   sé   e   della  

propria   storia   resti   depositata   nella   mente   del   terapeuta,   permette   di   proseguire   il  

percorso  di  soggettivazione  anche  in  sua  assenza.  L’autonomia  soggettiva  è  promossa  

dalla   continuità,   affidabilità   e   capacità   di   contenimento   del   setting,   ma   anche   dalla  

possibilità  di  decidere  se  e  quando  usufruirne.  

Claudia   sta   per   partire   per   la   sua   prima   esperienza   di   lavoro   all’estero   dopo   aver  

conseguito  un  master,  tappa  finale  del  suo  tortuoso  percorso  di  studi,  una  sorta  di  slalom  

fra  scelte  compiacenti  e  oppositive  nei  confronti  del  padre  e  dei  suoi  valori,  attraverso  cui  

ha  infine  individuato  autentiche  aree  d’interesse.  

 Dopo  una  lunga  psicoterapia  più  volte  interrotta  per  motivi  di  salute  e  soggiorni  studio  

all’estero,  entrambe  pensiamo  di  essere  giunte  alla  fine  del  nostro  lavoro.    

All’ultima  seduta  Claudia  porta  un  sogno:  ha  sognato  il  prof.  X,  un  docente  universitario  

che   l’ha   affascinata   in   passato   coinvolgendola   in   una   relazione   ad   alto   tasso  

d’idealizzazione.   All’epoca   in   cui   il   professore   era   al   centro   dei   suoi   pensieri,   i   miei  

tentativi   d’interpretare   questa   relazione   alla   luce   di   precedenti   esperienze  

d’innamoramento   narcisistico   per   sostituti   paterni   offendevano   Claudia,   facendola  

sentire   ingiustamente   accusata   di   volerlo   sedurre;   anche   la   decisione   del   professore   di  

rendersi   irreperibile   fuori   dagli   orari   di   ricevimento   l’aveva   ferita,   inducendola,   non  

senza  sofferenza,  a  interrompere  il  rapporto  e  a  cambiare  relatore  e  argomento  di  tesi.      

“Nel  sogno  incontro  il  prof.  per  caso  e  gli  dico  che  sto  per  partire.  Sono  orgogliosa  del  mio  

progetto   e   lui   mi   ascolta   con   interesse.   Parliamo   a   lungo,   come   facevamo   una   volta;  

improvvisamente,  però,   lui  mi  chiede  di  non  partire:  dice  di  aver   lasciato   la  moglie  e  di  

essere   innamorato  di  me.  Sono   stupita  e   turbata,  ma  mi   sento  anche  molto  bene,   come  

avvolta  in  una  nuvola  di  protezione  e  calore,  una  sensazione  che  non  provavo  da  tempo.”        

Anch’io   sono   turbata   dalla   ricomparsa   all’ultima   seduta   di   quest’oggetto   interno   e   di  

questo   clima   relazionale.   “Al   risveglio  mi   sono   agitata,   ho   pensato   che   Luca   (l’attuale  

fidanzato,  un  compagno  di  studi)  non  mi  fa  sentire  così  protetta.  Poi  mi  è  venuto  in  mente  

come  stiamo  bene  quando  discutiamo  o  andiamo  a  sciare  insieme;  come  sto  bene  quando  

chiacchiero  con  le  mie  amiche  o  gioco  col  mio  nipotino,  quando  vado  a  un  concerto  con  

mia   sorella   e   perfino   quando   guardo   un   film   sdraiata   da   sola   sul   mio   letto.   Sto   bene  

quando   scrivo   o   lavoro,   e   quando   insegno   italiano   ai   ragazzi   stranieri.     Sono  molte   le  

Page 10: Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

10  

persone  e   le  situazioni  che  mi   fanno  star  bene,  mentre   in  passato  quando  Lui  mancava,  

chiunque  Lui  fosse,  il  mondo  mi  crollava  addosso  e  non  riuscivo  più  a  respirare  …”  

Al   termine   della   psicoterapia   Claudia   evoca   con   nostalgia   quel   magico   sguardo  

rispecchiante  da  cui  dipendeva  in  passato  la  sua  sopravvivenza  psichica,  che  rivissuto  e  

rielaborato   attraverso   il   transfert  narcisistico   le  ha   consentito  di   recuperare   il   senso  

del   proprio   valore.   Oggi   sono   altre,   meno   totalizzanti   ed   esclusive,   le   fonti   del   suo  

benessere,   saldamente   collegate   a   una   molteplicità   di   compiti   e   ruoli   affettivi   e   di  

relazioni   complementari.   In   procinto   di   partire   per   un   paese   lontano,   Claudia   evoca  

nostalgicamente  nel  sogno  la  funzione  rispecchiante  e  contenitiva  di  quella  relazione,  

ma  sa  anche  di  poterne  fare  a  meno  grazie  alla  ricchezza  e  alla  molteplicità  di   legami  

presenti  oggi  nel  suo  mondo  interno.