Author
antoniomar21
View
206
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Macro vs micro nutrienti? Cosa rappresentano questi due termini? Perché è importante avere un'informazione chiara e precisa al riguardo? Le quattro slide seguenti ti daranno un’informazione concisa e molto utile. Il contenuto è pensato per fornire un’idea molto concreta delle differenze e peculiarità dei termini presi in considerazione. Vai alla presentazione!
2. Ci si riferisce a una serie di prodotti che in perfetta armonia con la definizione data dalla normativa vigente costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive da utilizzarsi appunto nel completamento funzionale di un approccio dietetico equilibrato e realizzato nel rispetto delle comuni linee guidaIMPARIAMO A CONOSCERE GLI ALIMENTIVisita subito Vitamincenter, il migliore sito specializzato nella vendita di integratori alimentari online. 3. Quando risulta utile assumere un integratore alimentare a base di proteine ? Ogni qual volta con la comune alimentazione non possibile raggiungere un livello di assunzione adeguato (vedi articolo impariamo a conoscere gli alimenti:le proteine) le motivazioni potrebbero essere diverse: Impossibilit di accedere a una quota proteica adeguata (per esempio in soggetti con particolare fabbisogno come atleti che praticano sport di potenza) Impossibilit in determinati momenti della giornata di accedere ad alcune tipologie di alimenti (sia per la possibilit di consumo che per la possibilit di preparazione) Difficolt logistiche/organizzative di varia natura Ecc.. Vedi subito le offerte sui pi efficaci integratori di proteine da integrare nella dieta dello sportivo. 4. Quando risulta utile assumere un integratore alimentare a base di proteine ? Oppure ogni qual volta sia necessario integrare la quota proteica con un prodotto dalle particolari caratteristiche come per esempio: Velocit di digestione e assorbimento Contenuto/bilanciamento in particolari aminoacidi Assenza di molecole normalmente presenti negli alimenti e controindicate in grandi quantitativi per alcune tipologie di soggetti(per esempio purine ) Necessit di utilizzare proteine di origine vegetale con uno specifico spettro aminoacidico Ecc.. 5. Quali sono le principali categorie attualmente in commercio e quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto? Proteine della soia Possibilit di utilizzo da parte di soggetti vegani Possibilit di favorire il controllo della colesterolemia Opportuno verificare lo spettro amminoacidico del prodotto in modo da evitare profili sbilanciati Opportuno verificare la presenza e il quantitativo di fitoestrogeni (in particolare di natura flavonica) 6. Quali sono le principali categorie attualmente in commercio e quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto? Proteine dell'uovo Ovalbumine Ottimi valore biologico e indice di efficienza proteica Notevole indice di saziet : digestione e assorbimento lente maggior Termogenesi Indotta dalla Dieta/Azione Dinamico Specifica Opportuno considerare la possibilit di allergie /intolleranze Opportuno considerare le caratteristiche organolettiche di alcuni prodotti a base di uova in quanto non sempre gradevoli; le formulazioni realizzate per idrolisi di solito non manifestano questo prodotto Utilizzabili anche come fonte di aminoacidi slow release 7. Quali sono le principali categorie attualmente in commercio e quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto? Proteine del latte : si suddividono in due macro categorie principali dalle caratteristiche molto diverse:Caseine: costituiscono l 80% della quota proteica del latte Buoni valore biologico e indice di efficienza proteica Notevole indice di saziet : digestione e assorbimento lente maggior Termogenesi Indotta dalla Dieta/Azione Dinamico Specifica Opportuno considerare le caratteristiche organolettiche di alcuni prodotti a base di caseine in quanto non sempre gradite da tutti i soggetti Utilizzabili anche come fonte di aminoacidi slow release 8. Quali sono le principali categorie attualmente in commercio e quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto? Proteine del latte : si suddividono in due macro categorie principali dalle caratteristiche molto diverse: Proteine del Siero: costituiscono il 20% della quota proteica del latte, generalmente circa l80% delle proteine del siero sono lattalbumine e il 20% lattoglobuline Ottimi valore biologico e indice di efficienza proteica, superiori anche a quelli delluovo Ottimo contenuto in aminoacidi essenziali Ottimo contenuto in aminoacidi ramificati Digestione e assorbimento estremamente veloci Ottime nel supporto delle funzioni anaboliche Utilizzabili come fonte veloce di aminoacidi 9. Quali sono le principali categorie attualmente in commercio e quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto?Proteine della carne Buoni valore biologico e indice di efficienza proteica Digestione e assorbimento dipendenti dalla modalit di realizzazione Generalmente buon contenuto in aminoacidi essenziali Opportuno verificare leventuale presenza di purine Opportuno considerare le caratteristiche organolettiche di alcuni prodotti a base di carne in quanto non sempre gradite da tutti i soggetti Vedi subito le offerte sui pi efficaci integratori di proteine da integrare nella dieta dello sportivo. 10. Quali sono i dosaggi da ritenere adeguati? 1 g/kg di peso corporeo per soggetti sedentari 1.1-1.2 g/kg di peso corporeo per soggetti debolmente attivi 1.4-1.8 g/kg di peso corporeo per soggetti attivi o atleti (lassunzione cambia a seconda del livello e del tipo di attivit svolta) 2 a 2.4 g/kg di peso corporeo per gli sport di potenza o i programmi di muscolazione Assunzioni superiori non vengono considerate generalmente ne utili ne produttive in quanto difficilmente assorbibili o utilizzabili con efficienza.Trova gli integratori di proteine pi adatti ad aumentare la tua massa muscolare 11. Lassunzione di integratori alimentari a base di proteine da ritenersi sicuro? Come per quanto riguarda lassunzione proteica mediante i comuni alimenti, se effettuata da soggetti sani entro i limiti consigliati dalle comuni linee guida lassunzione da ritenersi sicura, fermo restando che la quota da considerare quella globalmente ottenuta sommando il contenuto proteico dei comuni alimenti e quello dellintegratore utilizzato Scopri come aumentare massa muscolare tramite integratori per il body building, allenamento ed esercizi mirati in palestra. 12. Autore: Dott. Alexander Bertuccioli E` vietata la pubblicazione, anche parziale o per riassunto, con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, dei presenti contenuti.