2
L’impLantoLogia oraLe “DaLLa cLinica aLL’anatomia chirurgica” corso avanzato Di tecniche chirurgiche e Di Dissezione su caDaveri. relatori: Dott. salvatore gabriele, Dott. angelo sisti s a c o società di anatomia chirurgica odontostomatologica corso teorico pratico all’università di p aris - Descartes Laboratorio di anatomia umana - Facoltà di medicina universitÉ renÉ Descartes : paris v 12 rue De L‘ecoLe De mÉDecine 75270 paris ceDeX 06 tel : 01 40 46 16 16 fax : 01 40 46 16 15 24/25/26 giugno 2010 For better dentistry For better dentistry La quota di partecipazione comprende: • partecipazione ai tre giorni di corso, come da programma • utilizzo di tutte le strutture e apparecchiature fisse e mobili messe a disposizione dall’organizzazione • coffee break e pranzi di lavoro durante le giornate di corso. Visto il limitato numero di posti disponibili saranno ritenute valide le prime iscrizioni pervenute, complete di tutti i dati richiesti nella scheda allegata. condizioni di annuLLamento: per annullamenti ricevuti prima di 30 giorni dall’inizio del corso, verrà rimborsata l’intera quota meno un costo amministrativo del 30%. per annullamenti ricevuti dopo il 30 mo giorno dall’inizio del corso, se la mancata partecipazione sarà sostituita da altro partecipante in lista di attesa verrà restituita l’intera quota meno il 30%. in caso contrario, l’intera quota verrà trattenuta. ogni partecipante dovrà provvedere personalmente alla prenotazione del viaggio e dell’albergo. La segreteria organizzativa potrà supportare i corsisti nelle operazioni logistiche grazie alla possibilità di tariffe convenzionate con alberghi nella vicinanza della sede del corso. È pertanto possibile rivolgersi ad essa per eventuali informazioni in tal senso. dentsply italia S.r.l. via curtatone, 3 - 00185 roma www.dentsply.it Scheda di iscrizione L’IMPLANTOLOGIA ORALE “DALLA CLINICA ALL’ANATOMIA CHIRURGICA” CORSO AVANZATO DI TECNICHE CHIRURGICHE E DI DISSEZIONE SU CADAVERI. Parigi, 24/25/26 Giugno 2010 compilare in stampatello e spedire al numero seguente di fax: 0184 599933 nome: _________________________________________________________ cognome: _____________________________________________________ nato(a) il: ______________________________________________________ indirizzo: ______________________________________________________ città: _______________________ cap: ________ provincia: ____________ numero di telefono: ____________________ cell: ____________________ indirizzo mail: __________________________________________________ codice fiscale: __________________________________________________ partita iVa: _____________________________________________________ dichiara di essere immunizzato contro l’epatite B : no (in caso di risposta negativa, non sarà possibile partecipare al corso, in applicazione del regolamento e delle normative ministeriali in vigore in Francia.) Modalità di pagamento allegare copia del bonifico di euro 650,00 da effettuare sul numero di conto: FR76 3005 6002 2602 2600 1238 659 intestato: Dott. S. GABRIELE codice swift: CCFRFRPP Banca: HSBC Menton (Francia) il saldo della quota di iscrizione dovrà essere versato in contanti a parigi. inFormatiVa priVacY acconsento al trattamento dei miei dati no Firma _________________________________________________________ per informazioni rivolgersi a: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Gabriele dott. Salvatore odontoiatra corSo raimondo orazio 125 18038 San remo tel. 0184 541988 Si ringrazia per la collaborazione

Leaflet parigi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Leaflet parigi

L’impLantoLogia oraLe “DaLLa cLinica aLL’anatomia chirurgica”corso avanzato Di tecniche chirurgiche e Di Dissezione su caDaveri.

relatori: Dott. salvatore gabriele, Dott. angelo sisti

s a c osocietà di anatomia chirurgica odontostomatologicacorso teorico pratico all’università di paris - DescartesLaboratorio di anatomia umana - Facoltà di medicina

universitÉ renÉ Descartes : paris v12 rue De L‘ecoLe De mÉDecine75270 paris ceDeX 06tel : 01 40 46 16 16 fax : 01 40 46 16 15

24/25/26 giugno 2010

For better dentistryFor better dentistry

La quota di partecipazione comprende:• partecipazione ai tre giorni di corso, come da programma • utilizzo di tutte le strutture e apparecchiature fisse e mobili messe a disposizione dall’organizzazione • coffee break e pranzi di lavoro durante le giornate di corso.

Visto il limitato numero di posti disponibili saranno ritenute valide le prime iscrizioni pervenute, complete di tutti i dati richiesti nella scheda allegata.

condizioni di annuLLamento: per annullamenti ricevuti prima di 30 giorni dall’inizio del corso, verrà rimborsata l’intera quota meno un costo amministrativo del 30%. per annullamenti ricevuti dopo il 30mo giorno dall’inizio del corso, se la mancata partecipazione sarà sostituita da altro partecipante in lista di attesa verrà restituita l’intera quota meno il 30%. in caso contrario, l’intera quota verrà trattenuta.

ogni partecipante dovrà provvedere personalmente alla prenotazione del viaggio e dell’albergo. La segreteria organizzativa potrà supportarei corsisti nelle operazioni logistiche grazie alla possibilità di tariffe convenzionate con alberghi nella vicinanza della sede del corso. È pertanto possibile rivolgersi ad essa per eventuali informazioni in tal senso.

dentsply italia S.r.l.via curtatone, 3 - 00185 romawww.dentsply.it

Scheda di iscrizione

L’impLantoLogia oraLe “DaLLa cLinica aLL’anatomia chirurgica”corSo avanzato Di tecniche chirurgiche e Di DiSSezione Su caDaveri.

parigi, 24/25/26 giugno 2010

compilare in stampatello e spedire al numero seguente di fax: 0184 599933

nome: _________________________________________________________

cognome: _____________________________________________________

nato(a) il: ______________________________________________________

indirizzo: ______________________________________________________

città: _______________________ cap: ________ provincia: ____________

numero di telefono: ____________________ cell: ____________________

indirizzo mail: __________________________________________________

codice fiscale: __________________________________________________

partita iVa: _____________________________________________________

dichiara di essere immunizzato contro l’epatite B : Sì no

(in caso di risposta negativa, non sarà possibile partecipare al corso, in applicazione del regolamento e delle normative ministeriali in vigore in Francia.)

Modalità di pagamentoallegare copia del bonifico di euro 650,00 da effettuare sul numero di conto: FR76 3005 6002 2602 2600 1238 659intestato: Dott. S. GABRIELEcodice swift: CCFRFRPPBanca: HSBC Menton (Francia)

il saldo della quota di iscrizione dovrà essere versato in contanti a parigi.

inFormatiVa priVacYacconsento al trattamento dei miei dati

Sì no

Firma _________________________________________________________

per informazioni rivolgersi a: SEGRETERIA ORGANIZZATIVAGabriele dott. Salvatore odontoiatracorSo raimondo orazio 12518038 San remo tel. 0184 541988

Si ringrazia per la collaborazione

Page 2: Leaflet parigi

L’implantologia orale “Dalla clinica all’anatomia chirurgica”Corso avanzato di tecniche chirurgiche e di dissezione su cadaveri.

S a c o - Società di anatomia chirurgica odontostomatologica24/25/26 giugno 2010

reLatori

DOTT. S. GABRIELELaureato all’università di parigi, post-graduated in implantologia alla new-York university, docente di anatomia chirurgica all’università paris-descartes, professore a contratto nel corso di perfezionamento in chirurgia orale all’università di Bari, Libero professionista in nizza e Sanremo.

PROF. A. SISTILibero professionista in piacenza, professore a contratto nel corso di perfezionamento in implantologia orale all’università di parma, ricercatore all’università di milano Bicocca, autore di numerosi articoli sul tema dell’implantologia in italia e relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali.

PreSeNtaZioNe DeL CorSo

La conoscenza dell’anatomia, ed in modo particolare delle strutture a rischio che possono essere interessate dall’intervento implantare e/o rigenerativo, è fondamentale per un chirurgo orale. Le tecniche che prevedono non solo l’uso di biomateriali ma anche quello di osso autologo prelevato da siti intraorali sono sempre infatti più utilizzate in chirurgia orale implantare.

oltre allo studio teorico dell’anatomia e delle tecniche è fondamentale eseguire personalmente sia le dissezioni anatomiche che le tecniche ricostruttive/rigenerative su cadavere. i partecipanti avranno la possibilità di svolgere un programma completo di insegnamento e apprendimento su cadavere in una prestigiosa sede universitaria, insieme a docenti esperti in questo particolare settore della chirurgia orale.

L’esperienza maturata negli ultimi anni ci ha consentito da un lato di raccogliere un vasto materiale iconografico e dall’altro di affinare progressivamente l’efficienza della didattica, come dimostra la sempre maggiore richiesta di partecipazione a questi corsi.

oBiettiVi DeL CorSo

il corso si propone di portare i partecipanti a:

n programmare correttamente dal punto di vista protesico e chirurgico un caso clinico di edentulia parziale o totale che presenta deficit ossei di varia entità n scegliere la tecnica chirurgica ricostruttiva più idonea n selezionare i materiali da innesto da utilizzare (osso autologo o materiali non autologhi o di sintesi) n eseguire prelievi ossei da siti donatori intraorali rispettando le strutture anatomiche nobili a rischio n identificare e proteggere le strutture anatomiche pericolose n effettuare la modellazione e la fissazione degli innesti ossei n eseguire correttamente le tecniche di rigenerazione ossea guidata n eseguire correttamente le tecniche di espansione delle creste ossee n programmare ed eseguire correttamente le tecniche di elevazione del seno mascellare n eseguire correttamente le tecniche di inserimento di impianti postestrattivi con e senza protesizzazione immediata n trattare i tessuti molli per la chiusura ermetica dei lembi al di sopra delle zone ricostruite (rilasci periostali) n eseguire correttamente il carico immediato mandibolare tramite overdenture su impiantin eseguire correttamente il carico immediato tramite protesi fissa mascellare o mandibolare su impiantin gestire i pazienti con provvisori durante le fasi di guarigione delle regioni ricostruite n trattare i tessuti molli superficiali prima e durante la finalizzazione protesica per ottimizzare l’estetican limitare e gestire le complicanze

ProGraMMa

1° GIORNO, TEORIAOre 14.00-18.00• Strutture anatomiche a rischio in implantologia e anatomia topografica• L’implantologia nella pratica quotidiana: protocolli chirurgici

2° GIORNO, CLINICA Su CADAVEREOre 8.30-12.00• estrazione e implantologia immediata in sedi con difetti ossei• rigenerazione peri-implantare e tecniche di sutura del lembo• tecniche di split-crest• tecniche rigenerative e di sutura delle sedi• Lateralizzazione del nervo alveolare inferiori• decisioni chirurgiche in zona del forame mentoniero

2° GIORNO, CLINICA Su CADAVERE Ore 13.30-17.00• prelievi ossei dal ramo mandibolare• ricostruzione delle sedi implantari nelle zone degli incisivi• rialzo del seno mascellare per via laterale• rialzo del seno mascellare per via crestale• tracciati d’incisione nei vari settori della cavità orale

3° GIORNO, ANATOMIA DISSETTIVA Ore 9.00-12.00• dissezione dei piani superficiali • decorso dell’arteria facciale e rapporto con le sedi di prelievo• innervazione e vascolarizzazione del palato e della regione tuberositaria• decorso del nervo buccale• Strutture vascolari a rischio e topografia dei muscoli nella zona dei canini

3° GIORNO, ANATOMIA DISSETTIVA Ore 13.00-16.30• pavimento della bocca e rischi vascolari in implantologia• decorso e rapporti del nervo linguale• arteria sottomandibolare e rapporti con le sedi implantari anteriori• arteria labiale inferiore• distribuzione sensitiva del nervo mentoniere• consegna degli attestati di partecipazione• Fine dei lavori

Gli orari di inizio delle sessioni sono tassativi. Si prega la massima puntualitá.

Informazioni sul corsoCosto del corso: il costo di 2.500 euro (esente di iVa) comprende i camici, i guanti, il materiale chirurgico per le parti pratiche e la cena del secondo giorno.

Numero massimo di partecipanti: 12

Durata del corso: 3 giorni

Ecm: non è previsto accreditamento ecm