17
MODULO 5 STRUTTURA DELLA CELLULA ANIMALE Stefania GRASSO

struttura_cellula

Embed Size (px)

DESCRIPTION

IPSIA CLASSI SECONDE -RIPASSO

Citation preview

Page 1: struttura_cellula

MODULO 5

STRUTTURA DELLA CELLULA ANIMALE

Stefania GRASSO

Page 2: struttura_cellula

CENNI STORICI

1665. Hooke: Osservazione al microscopio di piccolefettine di sughero, elementi di forma regolare.

Elementi Cellule, aspetto di piccolescatole

1673. van Leeuwenhoek : Studio su globuli rossi espermatozoi

1830. Schwann. Cartilagine animali, cellule simili a quelle delle piante, le cellule sono gli elementicostitutivi di piante e animali.

Page 3: struttura_cellula

TEORIA CELLULARE

1860. Virchow

Le cellule sono l’unità vitale di tutti gliorganismi, ogni cellula deriva da un’altracellula

FORMULAZIONE

1)Tutti i viventi sono formati da 1 o + cellule2)Le cellule sono le unità fondamentali di tutti gliorganismi viventi3) Tutte le cellule derivano da altre cellule.

Page 5: struttura_cellula

CELLULE

PROCARIOTICHEO PROCARIOTI

EUCARIOTICHEO EUCARIOTI

PROTISTIPIANTEFUNGHIANIMALI

MONEREBATTERIARCHEA

Page 6: struttura_cellula

DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI

EUCARIOTI PROCARIOTI

Membrana Parete

Nucleo presente Nucleo assente

Membrana nuclearepresente

Membrana nucleareassente

DNA Lineare DNA circolare

Page 7: struttura_cellula

MEMBRANA CELLULARE

Doppio strato lipidico difosfolipidi

Separa l’ambiente esterno daquello interno

Permette il passaggio di certeSostanze rispetto ad altre,Quindi è una membrana aPERMEABILITA’ SELETTIVA.

MOSAICO FLUIDO

GLICEROLO+3 ACIDI GRASSI

COLESTEROLO STABILITA’, FLUIDITA’ACIDIGRASSI

Page 8: struttura_cellula

CELLULA EUCARIOTICA

NUCLEO: Delimitato da uninvolucro nucleare, contieneil materiale genetico DNA,

CITOPLASMA:matrice acquosache racchiude gli organuli econtiene sostanze chimiche(ioni, zuccheri, enzimi)e la > parte di RNA

MITOCONDRILISOSOMIREGOLGI

Page 9: struttura_cellula

NUCLEO

Separazionedal citoplasma

A.N.proteine

SintesirRNA

La membrana interna fornisce sostegno al nucleo eancoraggio per la cromatina. La membrana esternapuò presentare ribosomi

Page 10: struttura_cellula

PORI NUCLEARI

8 proteine

Passaggio sostanze da nucleo a citoplasma

Page 11: struttura_cellula

MITOCONDRI

Membranaesterna

Membranainterna

CrestaMatrice

PORINE

ENZIMI RESPIRATORI Spazio delimitato dalla

membrana interna

RESPIRAZIONE CELLULARE, produzione di calore,RESPIRAZIONE CELLULARE, produzione di calore,sintesi del colesterolo, regolazione ciclo cellularesintesi del colesterolo, regolazione ciclo cellulare

ATP

Page 12: struttura_cellula

RETICOLO ENDOPLASMATICO

RUGOSO

RIBOSOMI

LISCIO

Metabolismofosfolipidi,acidi grassi,steroidi

Sintesi proteica

Page 13: struttura_cellula

APPARATO DI GOLGI

Organulo di natura lipidica

Sacche membranose impilate le une sullealtre

RIEBOLAZIONE, SELEZIONE EDESPORTAZIONE dei prodotti cellulari

Page 14: struttura_cellula

LISOSOMI

Contengono enzimi digestivi in grado didegradare molecole e strutture presentiall’interno della cellula nei composti elementari

Riutilizzati Espulsi

Degradazione di molecole estranee

FAGOCITOSI

Page 15: struttura_cellula

CITOSCHELETRO

MicrotubuliMicrotubuli

MicrofilamentiMicrofilamenti

FilamentiFilamentiintermediintermedi

Subunità di ActinaSubunità di Actina

Subunità di tubulinaSubunità di tubulina

Reticolo endoplamico

Membrana

plasmatica

Mitocondrio

Page 16: struttura_cellula

CITOSCHELETRO

ACTINA: Lega ATP Fascio di filamenti capacidi far cambiare formaalla cellula

MIOSINA Conferisce contrattilità ai filamentidi actina

FILAMENTIINTERMEDI

Stabili

Page 17: struttura_cellula

MICROTUBULI

TUBULINA Scorrimento