27
LA MUSICA INDIPENDENTE IN ITALIA NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA: IL RUOLO DEI LIVE E IL RISCHIO DI BANALIZZAZIONE DELLA CREATIVITÀ ARTISTICA Tesi di Laurea di Aurora Ripamonti Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione

La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Questo progetto di tesi si concentra sullo studio del settore della musica indipendente in Italia, focalizzandosi in particolare sul mercato dei live. Dalla nascita della discografia e l’individuazione delle cause che hanno portato alla crisi dell’intero settore, si arriva a delineare una situazione attuale in cui lo spettacolo dal vivo costituisce la prima fonte di guadagno per gli artisti, poiché rimane l’unica esperienza non piratabile e non digitalizzabile. Gli organizzatori e gli artisti però devono essere in grado di sfruttare i diversi strumenti offerti dalla rete, come i social network, per avvicinarsi ai fan e portarli dall’online all’offline. Per indagare quanto e come vengano sfruttati i canali social da parte degli utenti prima, durante e dopo un evento musicale sono stati analizzati i dati ricavati da un questionario somministrato a 105 soggetti. I risultati dimostrano che la presenza online dell’artista e dell’organizzatore è molto importante. Questo riporta a galla un tema dibattuto: il rischio di omologare i gusti e snaturare la figura dell’artista, in particolare nel settore indipendente. Per approfondire questo tema sono stati intervistati alcuni attori della scena indipendente italiana e alcuni professionisti del settore che vedono i social come uno spazio dove la diversità artistica e la qualità creativa trovano nuove opportunità.

Citation preview

Page 1: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

LA MUSICA INDIPENDENTE IN ITALIA NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA:IL RUOLO DEI LIVE E IL RISCHIO DI BANALIZZAZIONE DELLA CREATIVITÀ ARTISTICA

Tesi di Laurea di Aurora Ripamonti

Dipartimento di Informatica Sistemistica e ComunicazioneDipartimento di PsicologiaCorso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione

Page 2: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

La scena musicale oggi

L’intero settore musicale oggi viene trainato da:

Musica digitale: store online (iTunes);

piattaforme streaming (Deezer, Spotify);

crowdfunding musica (MusicRaiser);

piattaforma di compravendita di concerti (EasyGig)

Musica dal vivo: “l’esperienza che si vive partecipando ad un concerto non può essere scaricata” (Balducci,2008)

Page 3: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

I live ed il file-sharing

Il file-sharing ha causato una diminuzione delle vendite nel mercato fisico ma un aumento dei ricavi nelle esibizioni dal vivo

Network effect: maggiore promozione e coinvolgimento dell’utente. La maggior diffusione di musica può favorire la notorietà di un artista

Free download: sempre più artisti decidono di lasciar scaricare liberamente la loro musica da internet

Complementarietà fra concerti e CD (utilizzare i concerti per promuovere la vendita di dischi)

Complementarietà fra MP3 e spettacoli live (utilizzare il file-sharing per promuovere la vendita di biglietti per i concerti)

Page 4: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Musica e social media: il marketing online

Gli attori che vengono coinvolti nell’organizzazione di un evento musicale devono saper utilizzare gli strumenti offerti dal web per poter interagire con il pubblico, attraverso operazioni di marketing digitale

Digital Strategy: presenza web costante e duratura Web presence: sviluppare un posizionamento web su tutti i

canali

Social Media Strategy: sistema integrato di attività di comunicazione che prevedono l’interazione diretta con le persone attraverso il web, utilizzando tutti i canali digitali che puntano sulle relazioni personali e sulla condivisione individuale di contenuti.

Page 5: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

I benefici dei Social Media

Possono derivare molteplici benefici dall'utilizzo corretto dei Social Media:

la possibilità di creare un pubblico affezionato e fidelizzato, la possibilità di aumentare la rete di contatti, la possibilità di consentire una promozione di massa a

basso costo, la possibilità di moltiplicare la comunicazione: gli utenti

diventano ambasciatori dell'attività, la possibilità di portare pubblico agli eventi, la possibilità di estendere la vita di un evento e creare

contenuti extra attorno a questo.

Page 6: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

L’interazione con l’utente

In particolare, con l'avvento della rete, lo spettatore è in genere molto intraprendente e propenso a partecipare ad eventi e viene sempre più coinvolto in tutte le fasi dell'organizzazione

Prima: ricerca di informazioni, passaparola online Durante: condivisione foto, video e notizie in tempo

reale Dopo: condivisione foto e video, contatto con gli

artisti, aftermovie

Page 7: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Il questionario

Si sono volute indagare le modalità di utilizzo dei social media da parte del pubblico in tutte le fasi di un evento

Dei 105 soggetti che hanno compilato il questionario, solo 2 hanno indicato di non aver mai partecipato ad un evento musicale, terminando immediatamente il questionario

Il questionario è stato elaborato col fine di riuscire a raccogliere informazioni attinenti a tutte le fasi di un evento, e per questo è stato scelto di mantenere un ordine cronologico anche nella disposizione delle domande.

Page 8: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Prima sezione - informazioni generali

Il campione risulta essere costituito prevalentemente da femmine

L’età media del campione è di 27,63 Hanno risposto prevalentemente

lavoratori dipendenti 88 soggetti provengono dal nord Italia, di

cui 62 da Milano e provincia

Page 9: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Seconda sezione - Tipologia spettatore (1)

Il 39,8% del campione assiste a concerti di artisti italiani e stranieri in egual misura, il 33% di artisti stranieri, il restante 27,2% di artisti o band italiani

Il 62,1% dei soggetti ha partecipato almeno una volta ad un festival musicale di specifici generi musicali (Pistoia blues Festival, Rock in Idrho…)

Il 39,8% del campione ha assistito a festival di musica indipendente italiana

Page 10: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Seconda sezione - Tipologia spettatore (2)

Il 70,9% è disposto a spostarsi più di 100 km per assistere ad un evento musicale

La maggior parte ha dichiarato di aver assistito a più di 15 concerti nella sua vita (43,7%), 82 soggetti hanno indicato di aver partecipato a massimo 5 concerti nell’arco dell’ultimo anno

L’83,5% del campione ha partecipato almeno una volta al concerto di artisti sconosciuti, venendone a conoscenza prevalentemente da amici (62,5%) e social network (22,7%)

Page 11: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Terza sezione - Prima del concerto (1)

Analisi dell’importanza della presenza online di tre attori della scena musicale: artista, etichetta, organizzatore di eventi

Confronto dei canali utilizzati da parte degli spettatori per informarsi su un evento musicale

Influenza delle immagini e dei video nella fase decisionale

Page 12: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Terza sezione - Prima del concerto (2)

Il sito web risulta essere molto importante per tutti e tre gli attori. In particolare per l’etichetta vi è la più alta percentuale (62,5%)

Viene considerata più importante la presenza su Facebook dell’organizzatore (62,5%) e dell’artista (61,2% ) rispetto all’etichetta (44,6%).

Page 13: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Terza sezione - Prima del concerto (3)

Rispetto all’artista e all’organizzatore, la presenza su Instagram dell’etichetta risulta molto meno importante.

È molto più importante essere presente su Twitter per l’organizzatore.

Page 14: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Youtube risulta essere un canale molto importante, soprattutto per l’artista. Il 69,9% di soggetti ha risposto “moltissimo”

Terza sezione - Prima del concerto (4)

Page 15: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Terza sezione - Prima del concerto (4)

Per informarsi su un evento, vengono utilizzati prevalentemente la Fanpage dell’artista e il profilo personale di Facebook dell’artista. Viene utilizzata molto meno la Fanpage dell’etichetta.

Page 16: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Terza sezione - Prima del concerto (5)

I video musicali degli artisti influiscono molto nella fase decisionale, immagini/foto delle edizioni precedenti influiscono poco.

Page 17: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Quarta sezione - Durante il concerto(1)

L’85,6% utilizza device mobili per scattare foto e riprendere video durante il concerto

Facebook e Instagram sono le app maggiormente utilizzate per condividere foto e video

Page 18: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Quarta sezione - Durante il concerto(2)

Vengono condivise prevalentemente foto e video rispetto a notizie in tempo reale

Page 19: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Quinta sezione - Dopo il concerto(1)

Vengono cercate informazioni prevalentemente su Facebook e Webzine di settore

Le immagini e i video vengono visualizzati sulla Fanpage dell’artista e del locale (l’1,8% non visualizza immagini)

Page 20: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Quinta sezione - Dopo il concerto(2)

Il 45,6% aggiunge tag nelle immagini e il 73,8% vuole vedere l’aftermovie dell’evento a cui ha partecipato

Il 40% degli intervistati interagisce “online” con gli artisti, in particolare attraverso Facebook, il 38% li cerca “offline” immediatamente dopo il concerto

Page 21: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Quinta sezione - Grado di coinvolgimento

37 soggetti si sentono abbastanza coinvolti attraverso l’utilizzo dei social media durante le tre fasi dell’evento

Motivazioni che spingono a condividere online:- per voglia di condividere con gli amici un’esperienza

piacevole- per pubblicizzare l’evento e l’artista- per avere un ricordo sulle proprie piattaforme - per scambiare opinioni riguardo l’evento stesso- per esibizionismo- per ringraziare l’artista- per divertimento ed entusiasmo- per scoprire se conoscenti hanno partecipato

Page 22: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Conclusioni del questionario

Il campione è composto prevalentemente da amanti della musica

Emerge l’importanza dell’utilizzo dei social media nella comunicazione di un evento nella fase che lo precede

Sono più influenti i video rispetto alle immagini: importante la presenza su Youtube

La figura dell’artista risulta essere la più influente

Viene ricercato un contatto più diretto con gli artisti attraverso l’utilizzo di social network come Facebook, piuttosto che con gli organizzatori e le etichette discografiche

Page 23: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Creatività e social network

La presenza online dell’artista è molto importante ma allo stesso tempo fa riemergere un tema dibattuto: il rischio di omologare i gusti e snaturare la figura dell’artista. In particolare per il mondo indipendente, dove l’artista mantiene la sua creatività e l’originalità, l’utilizzo dei social network può accentuare questo problema.

Internet e la possibilità di condividere la propria musica, porta molti artisti emergenti a sfruttare questo mezzo per farsi conoscere sentendosi spesso in dovere di pubblicare qualsiasi cosa, e questo porta al rischio di banalizzazione artistica, trasformando la musica in prodotto di marketing

Page 24: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Interviste e Seminari

Per valutare qual è l’impatto dei social network e quanto mettano realmente a rischio la creatività e le peculiarità della musica indipendente:

Interviste (3 collaboratori etichette indipendenti, 1 addetto al web marketing di un locale, 1 docente di organizzazione di eventi musicali, 2 esperti di marketing musicale, 1 artista indipendente)

Partecipazione ai seminari “Musica e Comunicazione Digitale” – Saturnino Celani

Page 25: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

Temi

Creatività: mantenere il proprio stile, comunicare al pubblico in modo naturale e personale.

Tempo: chi costruisce qualcosa di “falso” ha vita breve.

Curiosità: l’utente deve essere curioso e attento. Il web costituisce un catalogo musicale infinito in cui solo chi è curioso riesce ad entrare in contatto con gli artisti che preferisce.

Page 26: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

In conclusione

I social media devono essere sfruttati per far appassionare un utente alla propria arte: solo in questo modo si porteranno i fan dall’online all’offline

L’artista oggi deve acquisire abilità tali da poter impostare le proprie strategie di comunicazione mantenendo comunque la sua personalità

I social network costituiscono una nuova opportunità in grado di rendere visibile la produzione musicale e artistica indipendente, facendo emergere realtà che con i media tradizionali, non avrebbero modo di diffondere la propria creatività artistica

Page 27: La musica indipendente in Italia nell'era dei Social Media: il ruolo dei live ed il rischio di banalizzazione della creatività artistica

GRAZIE PER L’ATTENZIONE