12
Magazzino 2020: cronache logistiche di un f l futuro non troppo lontano Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto? Milano, 29 novembre 2016 Stefano Fadda [email protected] Studio Legale Fadda 16122 GENOVA VIA PESCHIERA 22 TEL 010 888 782 (4 LINEE) FAX 010 812 987 1 16122 GENOVA - VIA PESCHIERA, 22 TEL. 010.888.782 (4 LINEE) - FAX 010.812.987 20122 MILANO - CORSO ITALIA, 8 TEL 0272.080.571 - FAX 02.87.73.04 www.studiolegalefadda.it - [email protected]

Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Magazzino 2020: cronache logistiche di un f lfuturo non troppo lontano

Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Milano, 29 novembre 2016

Stefano [email protected]

Studio Legale Fadda16122 GENOVA VIA PESCHIERA 22 TEL 010 888 782 (4 LINEE) FAX 010 812 987

1

16122 GENOVA - VIA PESCHIERA, 22 TEL. 010.888.782 (4 LINEE) - FAX 010.812.98720122 MILANO - CORSO ITALIA, 8 TEL 0272.080.571 - FAX 02.87.73.04

www.studiolegalefadda.it - [email protected]

Page 2: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

La logistica

• L’insieme delle attività organizzative,gestionali e strategiche che governanonell'azienda i flussi di materiali e dellerelative informazioni dalle origini presso ifornitori fino alla consegna dei prodotti finitifornitori fino alla consegna dei prodotti finitiai clienti e al servizio post-vendita

– Assenza di normativa specificap– I «progetti» normativi

2

Page 3: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

La disciplina applicabile Contratti tipici ed atipici

• Art. 1322 c.c. «Le parti possono liberamente determinare ilcontenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (e dallenorme corporative) Le parti possono anche concluderenorme corporative). Le parti possono anche concluderecontratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplinaparticolare, purché siano diretti a realizzare interessiparticolare, purché siano diretti a realizzare interessimeritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico»

• Art 1372 c c «Il contratto ha forza di legge tra le parti Non• Art. 1372 c.c. «Il contratto ha forza di legge tra le parti. Nonpuò essere sciolto che per mutuo consenso o per causeammesse dalla legge. Il contratto non produce effettogg prispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge

• Nome imperative e norme dispositive la complessità del

3

• Nome imperative e norme dispositive – la complessità delcontratto

Page 4: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

In giurisprudenza “Nell'individuare la disciplina applicabile ad un contratto atipico deve

applicarsi la tecnica del modo tipologico, attraverso la quale si applica alt tt ti i l di i li t l t d i t d iù t tticontratto atipico la disciplina eventualmente derivante da più contratti

tipici, che siano affini al contratto innominato non nei singoli elementi,ma nella complessiva funzione” (Cass. civ., 26.2.04, n. 3863).

«La disciplina va individuata in quella risultante dalle norme delcontratto tipico nel cui schema sono riconducibili gli elementiprevalenti (cosiddetta teoria dell’assorbimento o della prevalenza)prevalenti (cosiddetta teoria dell assorbimento o della prevalenza),senza escludere ogni rilevanza giuridica degli altri elementi, che sonovoluti dalle parti e concorrono a fissare il contenuto e l’ampiezza delvincolo contrattuale ai quali si applicano le norme proprie del contrattovincolo contrattuale, ai quali si applicano le norme proprie del contrattocui essi appartengono, in quanto compatibili con quelle del contrattoprevalente» (Trib. Parma, 3 luglio 2013, n. 985)

Il contratto non può in ogni caso sottrarsi “all'applicazione di eventualinorme imperative sia speciali che proprie, della disciplina dei contrattitipici che in esso si combinano” (Trib. Genova, 17.7.91, in Giur. comm.,

4

p ( , , ,1992, II, 279).

Page 5: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

I «tipi» applicabili

• Individuazione delle attività che necostituiscono oggettogg

Ati i ità d ll l i ti h tt• Atipicità della logistica anche sotto unprofilo fattuale

Conten to e contenitore• Contenuto e contenitore

5

Page 6: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Il contratto di logistica come icontratto misto

• Appalto

• Deposito

• Trasporto

• Spedizione

6

Page 7: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Trasporto e appalto: linee di politica normativa comuni

• La corresponsabilitàC bilità i bf it i ( t 7 t– Corresponsabilità con i subfornitori (art. 7 ter D.Lgs. 286/05 e art. 1676 cod. civ.)

– Corresponsabilità retributiva e contributiva (art. 83 bis D.L. 112/08 e art. 29 D. Lgs. 276/03)

– Corresponsabilità per violazione di norme relative alla sicurezza della circolazione stradale

– La disciplina del distacco trasnazionale

7

Page 8: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

La normativa di riferimento d ll’

• La legge 298/74dell’autotrasporto

La legge 298/74

• La riforma dell’autotrasporto

L l 32/05– La legge 32/05

– Il D. Lgs. 286/05

• La controriforma dell’autotrasporto

– L’art 83 bis del D L 112/08L art. 83 bis del D.L. 112/08

– I provvedimenti modificativi delle norme previgenti

Il D L 103/10– Il D.L. 103/10

• La Legge di Stabilità 2015

8

• E adesso??

Page 9: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Cronologia costi minimi• 28 febbraio 2006 liberalizzazione• Giugno 2009 costi minimi contratto non scrittog• Luglio 2011 costi minimi contratti scritti• Giugno 2009– ottobre 2011 dati pubblicati dal Ministero• Novembre 2011 – 12 settembre 2012 dati pubblicati

dall’Osservatorio• 12 settembre 2011 – luglio 2014 dati pubblicati dal Ministero• 6 dicembre 2011, art. 34 comma 3 dl 6 dicembre 2011, n. 201

(salva Italia)(salva Italia)• 4 settembre 2014 Sentenza Corte Giustizia UE• 1 gennaio 2015 Legge di Stabilità1 gennaio 2015 Legge di Stabilità• 14 - 15 aprile 2015 Corte Costituzionale• 21 giugno 2016 ordinanza Corte Giustizia UE

9

g g

Page 10: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

La sentenza della Corte di giustizia UE (4 tt b 2014)

1) l'elabora ione di costi minimi per i ser i i di a totrasporto ad

UE (4 settembre 2014)1) l'elaborazione di costi minimi per i servizi di autotrasporto ad

opera di organi che siano espressione delle categorieinteressate è contraria ai principi comunitari in tema di liberainteressate è contraria ai principi comunitari in tema di liberaconcorrenza, risultando quindi illegittima con conseguenteinapplicabilità dei costi stessi;

2) anche qualora i costi minimi siano elaborati da organismipubblici:a)essi costituiscono veri e propri prezzi;b) in quanto tali, essi limitano la concorrenza;) i i i id idi d ll ic) essi non costituiscono idoneo presidio della sicurezzadella circolazione stradale

10

Page 11: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Ordinanza Corte Giustizia Ue i d 21 i 2016in data 21 giugno 2016

• L’articolo 101 TFUE, in combinato dispostocon l’articolo 4, paragrafo 3, TUE, deve, p g , ,essere interpretato nel senso che non osta auna normativa nazionale come quella di cuiuna normativa nazionale, come quella di cuial procedimento principale, in forza dellaquale il prezzo dei servizi di autotrasportoquale il prezzo dei servizi di autotrasportodelle merci per conto di terzi non può essereinferiore a costi minimi d’eserciziodeterminati da un’amministrazione nazionale

11

Page 12: Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?

Conclusioni: gli scenari futuri

• L’introduzione di una disciplina coordinata d ll l i tidella logistica

• Il corrispettivo dell’autotrasporto: un’eternaIl corrispettivo dell autotrasporto: un eterna battagliaL bilità ll’ di t• La corresponsabilità nell’ordinamento interno e in quello comunitario: il salario minimo

12