11
l’alfabeto del ma chio e del design R QUELLO CHE OGNI AZIENDA DOVREBBE SAPERE PER DIFENDERE LE IDEE E ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ D E S I G N O I H C R A M

Registrare un marchio -

  • Upload
    fabio-c

  • View
    15

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Registrare un marchio -

l’alfabeto del ma chio e del designR

Q U E L L O C H E O G N I A Z I E N D AD O V R E B B E S A P E R E

P E R D I F E N D E R E L E I D E E E A C C R E S C E R E L A C O M P E T I T I V I T À

DESIGN

O

I

H

C

R

A

M

Page 2: Registrare un marchio -

M

Ogni giorno, nel momento della decisione d’acquisto,il consumatore subisce più o meno inconsciamenteil fascino del marchio.

Avete mai valutato, da imprenditori, il potere seduttivodel vostro marchio? Conoscete il suo valore e le sue potenzialità?

MOLTO PIÙ DI UN SEGNO UN SEGNO DISTINTIVO I l marchio è personal ità. Vi caratteriz-za al l ’ interno del mercato. È un fonda-mentale elemento dist int ivo che per-mette al consumatore di identif icare i l vostro prodotto o serviz io e di dist in-guerlo, senza possibi l i tà di confusio-ne, da quel l i d i un concorrente. Ha una funzione “dist int iva” perchè consente di associare i l vostro prodotto al la vo-stra impresa.

UN FATTORE DI VANTAGGIO RISPETTO AI CONCORRENTI

I l marchio è un elemento importante che gioca da protagonista nei piani di marketing e di promozione dei prodot-ti . Si fa portavoce di valor i : è sul marchio che l ’ impresa costruisce la propria im-magine e la propria reputazione agl i occhi del consumatore. Essere t itolar i d i un marchio che gode di buona fama nel mercato conferisce un notevole vantaggio competit ivo r ispetto ai con-correnti .

QUANDO IL CONSUMATORE SI “AFFEZIONA”

I l marchio r iveste un ruolo importante nel condizionare le scelte del consu-matore. Un acquirente soddisfatto dal le ca-ratterist iche e dal le qual ità di un pro-dotto tende ad attr ibuire un notevole valore al marchio che lo rappresenta. In questo modo i l consumatore vede nel marchio un s inonimo di garanzia, impara a “f idarsi di lu i” , s i affeziona ed è disposto a pagare anche un prezzo più alto pur di acquistare un bene rap-presentato da un segno che corr ispon-de al le sue attese.

Spesso è il marchio a determinare quale prodotto il cliente metterà nel carrello

Meglio distinguersi!“

“IL MARCHIO SECONDO LEGGE:

L’art . 7 del codice ital iano di proprietà industr iale (c.p. i . ) precisa che “possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’ impresa tut-t i i segni suscett ibi l i d i essere rappresentati graf icamente, in part icolare le parole, compresi i nomi di persone, i d isegni , le lettere, le c ifre, i suoni , la forma di un prodotto o del la confezione di esso, le combinazioni o le tonal ità cromatiche, purché s iano att i a dist inguere i prodott i o i serviz i d i un’ impresa da quel l i d i a ltre imprese”.

Tutt

i i m

arch

i raf

figur

ati s

ono

di e

sclu

siva

pro

prie

tà d

ei ri

spet

tivi

tito

lari

e s

ono

utili

zzat

i all’

inte

rno

di q

uest

a gu

ida

a so

lo s

copo

info

rmat

ivo

e al

di f

uori

di q

uals

iasi

rapp

orto

pro

fess

iona

le

Page 3: Registrare un marchio -

UNA VOSTRA PROPRIETÀ ASSOLUTA Registrare un marchio s ignif ica tutelare i propri investimenti e tenersi lontani da molt i r ischi . l l marchio registrato, infatt i , è protetto giur idicamente e al suo t itola-re è attr ibuito i l diritto esclusivo d i ut i-l izzarlo per dist inguere i propri prodott i e serviz i e , quindi , d i v ietarne l ’uso da parte di altre imprese concorrenti nel la commercial izzazione di prodott i identici o s imi l i .Generalmente val ido 10 anni , i l marchio ha una durata i l l imitata perché può es-sere sempre r innovato.

UN TRAMPOLINO PER LA CRESCITA E LA COMPETITIVITÀ

I l marchio registrato non è solo una ga-ranzia ma un’ importante opportunità, uno strumento r i levante anche in virtù del suo possibi le sfruttamento econo-mico, poiché, al pari di ogni altro bene del l ’azienda, può essere ceduto o “aff it-tato”:

può essere concesso in l icenza procu-rando al l ’ impresa un’ulter iore fonte di reddito (royalt ies) ;

può costituire la base per un contratto di franchising;

la notorietà del marchio, acquisita in relazione ad un certo settore merce-ologico, può essere sfruttata in ambit i d iversi da quel lo di provenienza attra-verso i l merchandising ;

può faci l i tare l ’ottenimento di finan-ziamenti poiché, se ben conosciuto nel proprio mercato, rafforza la struttura patr imoniale del l ’azienda nel l ’ambito del le valutazioni compiute da banche o altr i f inanziatori .

IN PIÙ:

come i l buon vino, con i l trascorrere del tempo i l marchio aumenta di valore e può rappresentare, da solo, una voce fondamentale del patr imonio societario.

Registrare un marchio significa assicurarsi il diritto di far volare il proprio business

Allargo i miei orizzonti?A“

“MARCHIO DIFENDIBILE = VANTAGGI LEGALI Potete:

- ut i l izzare a pieno t itolo i l vostro marchio, che s i presume val ido senza che voi s iate tenuti a provarne l ’uso diversamente da quanto accade per i l marchio di fatto;

-att ivare azioni anticontraffazione nei confronti di imprese che vendono i l lecitamente prodott i o serviz i commercial izzati con marchi ugual i o s imi l i a i vostr i ;

- ottenere i l r isarcimento per i danni subit i ;

- chiedere la riassegnazione dei nomi a dominio illecitamente registrati da altri.

Sapete già quanto sia importante ricorrere ai marchi per dare una personalità e un’immagine distintiva ai vostri prodotti. Ma quanti preziosi vantaggi in più potete acquisire registrando il vostro marchio?

Avete mai pensato al suo valore commerciale?

Page 4: Registrare un marchio -

R

Registro o rischio?

MARCHIO DI FATTO? NO GRAZIE! Se in Ital ia ut i l izzate i l vostro marchio senza averlo registrato, s iete già t itolar i d i un “marchio di fatto” che, comunque, non è r iconosciuto in molt i Stati . Che cosa accade se qualcuno lo registra in seguito o lo ha già fatto pr ima di voi? Sapete quanto s iete garantit i e qual i r i-schi correte? Dipende da caso a caso e spesso dietro l ’angolo s i nascondono spiacevol i sorprese.

Qualcuno lo ha già registrato

ATTENZIONE, INVESTIMENTI IN CENERE!

Se un concorrente avesse già registra-to i l vostro stesso marchio (o uno si-mile)?Potrà costringervi a cessarne imme-diatamente l ’uso, farvi r i t i rare i prodot-ti dal mercato e chiedervi i l r isarcimento dei danni subit i . Questi casi , non rar i e di diff ic i le soluzione, possono verif icarsi anche se chi ha depositato pr ima di voi r is iede ed opera in una zona molto di-stante dal la vostra e voi non sapevate del la sua esistenza.

Qualcuno potrebbe registrarlo

IN GUARDIA, FRENI AL VOSTRO BUSINESS!

Se nessuno ha ancora registrato i l vostro “marchio di fatto” potete quindi consi-derarvi fortunati . Ma attenzione, se un giorno qualcuno dovesse decidere di farlo battendovi sul tempo? In questo caso, avendolo registrato prima di voi, non solo non avrete più la possibi l i tà di impedirgl ielo, ma i l “se-condo arr ivato” potrà ut i l izzare i l vo-stro marchio in tutta Ital ia e costr ingere la vostra impresa ad un uso l imitato sul terr itor io. Potete evitare questa spiace-vole evenienza solo se, dopo aver av via-to un’apposita azione giudiziar ia, sarete in grado di dimostrare (attraverso nume-rosi documenti di prova) un uso genera-l izzato del vostro marchio in buona parte del terr itor io nazionale. Al contrario, do-vrete coesistere con i l “secondo arr iva-to” e potrete ut i l izzarlo solo nei terr itor i per i qual i sarete r iuscit i a dimostrare di averlo preusato.

La registrazione di un marchio è obbligatoria?No, potete anche decidere di non registrareil vostro segno distintivo, dando così origine al cosiddetto “marchio di fatto” che, tuttavia, non è riconosciuto in molti Stati.

Ma quanto vi tutela? Conviene rischiare? Siete disposti a risarcire chi lo aveva già registrato prima o a convivere con chi, pur avendo iniziato l’uso dopo di voi, lo registra per primo?

“ Non registrare il marchio spesso può significare mandare in fumo gli investimenti fattiper promuovere la vendita di un prodotto

“IMPORTANTE Negli Stati in cui i l marchio di fatto non è riconosciuto v ige la regola del “f irst come f irst served”: chi registra per pr imo è l ’unico che ha i l d i-r itto ad ut i l izzare i l marchio in quel determinato terr itor io, con facoltà di impedirne l ’uso a chiunque altro. In questo caso i l r ischio è quel lo di non poter accedere a determinati mercati e di dover r it i rare i prodott i o com-mercial izzarl i con marchio diverso, con conseguenti perdite economiche.

Page 5: Registrare un marchio -

C

Ad ognuno il proprio segno distintivo, a seconda delle caratteristiche e delle finalità

Che marchio sono?

MARCHI DENOMINATIVI:composti da una o più parole

MARCHI FIGURATIVI:composti da loghi e disegni

MARCHI COMPOSTI:un insieme di parole e f igure

MARCHI DI FORMA:aventi una struttura tr idimensionale, possonocoincidere con la forma stessa del prodotto

MARCHI COLLETTIVI:a differenza del marchio individuale, che contraddist ingue i l prodotto o i l serviz io di una s ingola impresa, i l mar-chio col lett ivo è ut i l izzato da una plu-ral ità di soggett i che s i impegnano a garantire l ’or igine, la natura o la qua-l ità dei prodott i e serviz i attraverso i l r ispetto di standard qual itat ivi .

Bene, si registra! Ma qual è il marchio che fa al vostro caso?

Cosa potete registrare? Sapete, ad esempio, se è possibile richiedere la registrazione del vostro cognome come marchio?

FORSE NON VI HANNO MAI DETTO CHE: - potrebbe esservi impedito l ’uso del vostro stesso cognome come mar-chio, se qualcuno lo ha già val idamente registrato pr ima di voi ;

- sempre più aziende sono interessate ad ottenere l ’esclusiva su mar-chi “at ipici” come: un colore, la forma di un prodotto, i segni sonori (ad esempio i l suono d’av vio di windows) e i segni olfatt iv i (odori) .

Il marchio e le tipologie

“Marchio comunitar io t r id imensionale M

arc

hio

co

mu

nit

ari

o t

rid

ime

nsi

on

ale

. D

esi

gn

er

Ph

ilip

pe

Sta

rck

Page 6: Registrare un marchio -

H

Attenzione, non tutti i marchi sono registrabili. Meglio fare accurate ricerche per dormire sonni tranquilli

Ho le carte in regola?

I REQUISITIPER UN MARCHIO A NORMA! Aff inché venga concessa la registrazione di un marchio val ido, bisogna accertarsi che non vi s iano impedimenti assolut i o relat ivi per evitare che, ancorché accet-tato dagl i Uff ic i , s ia successivamente di-chiarato nul lo per mancanza del le carat-terist iche r ichieste dal la legge. Ma qual i sono?

Novità (art . 12 c.p. i . ) : non deve essere uguale o s imi le ad al-tro marchio val ido sul terr itor io o ad un segno già noto come ditta, denomina-zione sociale, insegna o nome a domi-nio.

Capacità distintiva (art . 13 c.p. i . ) : deve essere un marchio in grado di identif icare i prodott i tra tutt i quel l i del lo stesso genere immessi sul mer-cato. Infatt i , non può consistere in una denominazione generica o descritt iva degl i stessi (ad es. i l termine “pronto moda” per i l settore del l ’abbigl iamen-to) né può essere una descriz ione o un segno che indica del le caratterist iche intr inseche del prodotto o del serviz io come la sua specie, la provenienza ge-ografica, la quantità, la destinazione o la qual ità (ad esempio DOLCE per ven-dere del c ioccolato).

Inoltre, in base a quanto stabi l i to dal l ’ art . 8 del c .p. i . , i l marchio non deve entrare in confl itto con: r i tratt i e nomi di persone, segni notori usati in campo art ist ico, letterario, scientif ico, pol it ico o sport ivo e altr i d ir itt i d i terzi .

REGOLA DI BASE: PREVENIRE In genere gl i Uff ic i effettuano un con-trol lo sugl i impedimenti assolut i , ma spesso, come accade in Ital ia, non valu-tano i possibi l i confl i tt i con gl i a ltr i segni dist int iv i . Prima di presentare domanda d i regi-strazione è importante quindi fare una RICERCA DI ANTERIORITÀ , ver if icare cioè la disponibi l i tà del segno, per esclu-dere che i l vostro marchio (o s imi le) s ia già ut i l izzato o registrato da una impre-sa concorrente. Valutare la confondibi l i-tà tra due marchi non è sempre agevole poiché vanno sempre presi attentamente in considerazione i prodott i/serviz i r i-vendicati e le somigl ianze vis ive (come sono scr itt i ) , fonetiche (come si pronun-ciano) e concettual i (cosa esprimono). Per evitare spiacevol i s ituazioni di con-fl i tto è sempre consigl iabi le aff idarsi ad uno special ista in materia di proprietà industr iale, esperto del la normativa e del le prassi dei vari Uff ic i marchi , oltre che del la giur isprudenza di settore.

Scegliere un nome o un segno che risulti forte sul mercato,difendibile e “ a norma” con i requisiti imposti dalla legge, è un lavoro delicato.

Sapete come muovervi per non rischiare di registrare un marchionullo e magari doverlo in seguito ritirare pagando ancheun risarcimento danni?

“ “NB. CARTELLINO ROSSO ANCHE PER: - stemmi o blasoni , bandiere, emblemi uff ic ial i e altr i segni copert i da convenzioni internazional i in v igore;

- segni ingannevol i per i consumatori , c ioè idonei a fornire informazioni non verit iere sul l ’or igine geografica, la natura, la qual ità dei prodott i o dei serviz i ;

- marchi in confl i tto con DOP e IGP.

Page 7: Registrare un marchio -

I

La registrazione nazionale non vale anche oltre confine. Per un business ambizioso meglio tutelarsi per tempo

PENSARE NEL LUNGO PERIODO: MEGLIO PRIMA CHE DOPO Registrare un marchio al l ’estero è possi-bi le in qualsiasi momento. Al l ’atto del la r ichiesta potreste però im-battervi in una spiacevole sorpresa: che qualcuno lo abbia già registrato negl i Stati di vostro interesse, costr ingendovi a r imanere confinati nel terr itor io nazio-nale. Per evitare restr iz ioni , megl io tute-larsi per tempo anche al l ’estero.

TIPOLOGIE DI REGISTRAZIONE

Nazionale:av viene presentando domanda pres-so l ’Uff ic io marchi nazionale ( in Ital ia, al l ’Uff ic io Ital iano Brevett i e Marchi) pa-gando le relat ive tasse per ottenere la protezione sul s ingolo terr itor io nazio-nale del lo Stato.

Comunitaria:è la registrazione del marchio presso l ’Uff ic io per l ’Armonizzazione del Merca-to Interno (UAMI) con sede in Spagna (ad Al icante). È economicamente vantaggio-sa e, con un unico t itolo sovranazionale, tutela i l vostro marchio in tutt i g l i Stati membri del l ’Unione europea.

Internazionale:grazie ai Trattati di Madrid è possibi le beneficiare di una procedura semplif i-cata per l ’ottenimento del le registrazio-ni nazional i in gran parte dei Paesi del mondo (circa 80), che consente di depo-sitare contestualmente in più Stati uno stesso marchio.

Le vostre vendite finora si sono limitate al territorio italiano?E se un giorno doveste decidere di mettere le ali ai vostri prodotti e commercializzarli anche in terra straniera?

Valgono le stesse regole di registrazione? Come muoversi nel modo più corretto? Meglio farlo subito o aspettare di ampliare il proprio mercato?

“ “OCCHIO AI TEMPI! Se entro 6 mesi dal la data di deposito del marchio nazionale ne estendete la val idità anche a l ivel lo internazionale, potete r ivendicare la pr ior ità del precedente deposito.In questo modo i l deposito del marchio al l ’estero s i considera compiuto nel lo stesso giorno di quel lo nazionale.

Al lo scadere dei 6 mesi potete comunque depositare i l marchio in qualsia-si altro Stato senza tuttavia r ichiederne la pr ior ità.

Italia s , ma anche estero!

Page 8: Registrare un marchio -

®

O

Affidarsi ad un professionista specializzato significa mettere in sicurezza i propri diritti, massimizzare i benefici e ridurre i rischi

Ora a chi mi rivolgo?

PER UN MARCHIO “AL SICURO” LA PAROLA D’ORDINE È AFFIDARSI! Al f ine di impostare un’adeguata stra-tegia di tutela è consigl iabi le aff idarsi ad un professionista che potrà aiutarvi nella scelta di un marchio forte e di-fendibile. Proteggere eff icacemente un marchio registrato dipende da molt i fat-tori , da cosa s i è scelto di depositare e da come lo s i è depositato, nonché da qual i prodott i e serviz i sono stati r ivendicati al l ’atto del la domanda. È necessario co-noscere e r ispettare la legis lazione degl i Stati ed osservare quanto r ichiesto dagl i Uff ic i preposti aff inché i l vostro marchio non venga cancel lato o dichiarato nul lo.

NON SOLO, PER EVITARE L’INSORGERE DI CONTENZIOSI È FONDAMENTALE… procedere ad un’accurata r icerca di an-terior ità, che non può essere compiuta con le banche dati disponibi l i a l pubbl i-co. Queste, infatt i , seppure ut i l i per un pr imo control lo, forniscono dei r isultat i non esaustivi . Al contrario, i l professionista specia-lizzato si avvale di banche dati private con la possibi l i tà di ut i l izzare algoritmi di r icerca capaci di individuare non solo i marchi identici , ma anche quel l i s imi-l i sotto i l prof i lo ortografico o fonetico, che fungono ugualmente da ostacolo per

la registrazione del marchio scelto (ad esempio: la r icerca del nome “caval lo”, oltre ai nomi identici e composti , troverà anche i marchi “caval l i” , “caval l” “caval” “a caval lo”, “caval loh”, “caval le”, “ca-valo”, “ca’ val lo”) . Inoltre, per i marchi di c ibi e bevande è opportuno estendere la r icerca an-che al le DOP, STG, IGP r iconosciute a l ivel lo europeo che, come tal i , possono anch’esse costituire un val ido impedi-mento al la registrazione del marchio.

SORVEGLIANZA Un marchio depositato costituisce un bene aziendale e proteggerlo è fonda-mentale perché s ignif ica “mettere in s icurezza” i l suo valore economico. I l professionista che cura la gestione dei vostr i marchi ha la possibi l i tà di sorve-gl iar l i attraverso un monitoraggio quo-tidiano dei Registri degli Stati di inte-resse, al f ine di conoscere l ’esistenza di eventuali successivi depositi di marchi confondibil i . C iò vi permetterà di opporvi al la registrazione di un mar-chio uguale o s imi le al vostro e arrestare immediatamente l ’att iv ità di usurpazio-ne del vostro segno senza essere co-strett i ad av viare lunghe e costose azio-ni giudiziar ie.

Da dove iniziare? Sapete esattamente cosa depositare? Siete sicuri che il vostro marchio sia davvero difendibile in caso di imitazioni, magari parziali, da parte dei concorrenti?

Conviene depositare un solo marchio per l’elemento grafico e denominativo o è meglio procedere con due depositi distinti? Come tutelare i propri diritti dopo la registrazione? E in caso di contraffazione?

TEMPESTIVITÀ: QUANDO IL TEMPO È DENARO

Lo sapevate che se tol lerate consapevolmente la registrazione di un mar-chio successivo al vostro, per più di 5 anni , non potete più chiederne la cancel lazione? I l marchio sarà così conval idato con conseguenti perdite economiche a vostro carico.

“ “

Page 9: Registrare un marchio -

DESIGN

Non solo marchio. Se l’arma vincente del prodotto è il suo aspetto esteriore, meglio proteggerlo

D di design

QUANDO “IL VESTITO”FA LA DIFFERENZA L ’or iginale s i lhouette di un f lacone di un profumo, la decorazione di una tazzina, i l dettagl io di una scarpa… hanno sempre più un ruolo attratt ivo e r i levante per i l consumatore, invogl iato ad acquistare un art icolo. In questo caso s i parla di “model lo o de-sign” r i ferendosi esclusivamente al le ca-ratterist iche estetiche di un bene.

L ’art . 31 del c .p. i . tutela l ’aspetto vis ibi-le di un prodotto in termini di caratteri-st iche del la forma, del la struttura, del le l inee, dei contorni , dei color i , dei mate-rial i e del l ’ornamento, di un prodotto in-tero o di una sua parte. Sono esclusi dal-la nozione di design soltanto gl i e lementi interni al prodotto non vis ibi l i durante la normale ut i l izzazione.

RISCHIO IMITAZIONE?IL SEGRETO È TUTELARSI! In un mercato molto competit ivo acca-de spesso di trovare imprenditori che tendono a copiare, da altre aziende, i prodott i che trovano maggior consenso sul mercato. In assenza di un design re-gistrato e nei l imit i d i una concorrenza leale questo è infatt i possibi le.

In caso di registrazione le cose cambia-no: i l design del vostro prodotto diverrà esclusivo e sarete tutelat i da eventua-l i copie o imitazioni , potendo vietare a chiunque altro di sfruttare le vostre cre-azioni .

LE REGOLE DA RISPETTARE Aff inchè un model lo o disegno possa es-sere val idamente registrato deve essere “nuovo” e possedere “carattere indivi-duale”.

Novità:un disegno o model lo è “nuovo” quando nessun disegno o model lo identico s ia stato precedentemente reso accessibi le al pubbl ico (divulgato).Disegni e model l i s i considerano identici quando differ iscono per dettagl i i rr i le-vanti . Non costituisce divulgazione i l fatto che nei 12 mesi precedenti la data del depo-sito i l d isegno o model lo s ia stato diffuso dal l ’autore o da un suo l icenziatario.

Individualità: un disegno o model lo ha “carattere in-dividuale” se un consumatore suff ic ien-temente informato ha un’ impressione generale differente da quel la prodotta da un qualsiasi altro disegno o model lo precedentemente divulgato al pubbl ico.

Se la forza del vostro prodotto fosse la sua forma, il decoro della sua stoffa o una combinazione di colori particolare?

Se a renderlo accattivante agli occhi del consumatore fosse il suo carattere estetico?

Sapevate che è possibile proteggere i vostri dirittianche su un modello o un disegno? Ma cosa significa registrarli? Quali sono i vantaggi commerciali?

DUE CASI SPECIALI - Disegni e model l i dotati di carattere creativo e part icolare valore art i-st ico possono r ientrare nel la tutela del dir itto d’autore (che dura f ino a 70 anni dopo la morte del l ’autore).

- Per le forme dei prodott i o per le loro confezioni dotate di “carattere dist int ivo”, se ne può chiedere la registrazione come marchi di forma o tr idimensional i . Ne è un esempio i l celebre spremiagrumi a forma di ragno ideato da Phi-l ippe Starck, i l cui disegno è immediatamente in grado di identif icare i l noto designer che lo ha creato.

“Lo

ren

z. D

esi

gn

er

Cu

lde

sac

Art

em

ide

. D

esi

gn

er

Ro

ss L

ove

gro

ve

Page 10: Registrare un marchio -

Ma

gis

. D

esi

gn

er

Ee

ro A

arn

io

COME E DOVE? La registrazione di un disegno o model lo, nel r ispetto del le s ingole normative, può essere r ichiesta a l ivel lo nazionale, in Ital ia e al l ’estero, a l ivel lo comunitario e, per alcuni Stati , a l ivel lo internaziona-le con un deposito central izzato.

I l design comunitarioIn Ital ia e a l ivel lo comunitario l ’eff ica-cia del la registrazione dura 5 anni e può essere prorogata per ulter ior i periodi di uguale durata f ino ad un massimo di 25 anni . Inoltre, con una sola domanda, è possibi le chiedere la tutela di più model-l i appartenenti al la medesima categoria merceologica.

Con un unico pagamento di tasse, asso-lutamente vantaggioso in considerazione del numero di Paesi coinvolt i , è possibi-le r ichiedere la tutela del le vostre crea-zioni in tutt i g l i Stati membri del l ’Unione europea, presentando un’unica domanda di registrazione al l ’Uff ic io per l ’Armoniz-zazione del Mercato Interno (UAMI) con sede ad Al icante.

E SE DOVESTE AVER BISOGNO DI… . . .depositare un Design già divulgato?E’ sempre buona norma, pr ima di divul-gare un prodotto, procedere al deposito del la domanda di registrazione. In alcu-ni terr itor i , tra cui l ’Unione Europea, la legge vi accorda comunque un periodo di tol leranza di 12 mesi durante i l quale è possibi le divulgare i l vostro prodotto senza far venir meno i l requisito del la “novità”. Oltre i l periodo di tol leranza non è ammesso i l deposito del la doman-da

. . .mantenere segreto i l Design per un po’ di tempo?È un’esigenza che potreste avere, ad esempio, in v ista di lanci pubbl ic itar i . La legge in questo caso vi v iene incontro, consentendovi di mantenere segreto, per un certo periodo, i l design depositato. Nel l ’ambito del l ’Unione Europea è pos-sibi le differ ire la pubbl icazione del l ’ im-magine del prodotto, per un periodo che non superi i 30 mesi dal deposito.

DESIGN

VISTI DA VICINO I Disegni sono creazioni bidimensiona-li , come ad esempio f igure, l inee decora-zioni o colori .

I Modell i sono creazioni tridimensio-nali come, ad esempio, la forma di un prodotto.

POTETE TUTELARE

ColoriContorniFormaLineeStrutturaOrnamentoConfezioni di prodott iSet di art icol iPart i d i prodott iEcc.

NON POTETE TUTELARE -forme esclusivamente dettate dal la funzione tecnica ( le qual i , nel r ispetto dei requisit i d i legge, possono invece es-sere protette con i l brevetto o i l model lo di ut i l i tà) .-ciò che non è vis ibi le durante la norma-le ut i l izzazione del prodotto

Tutti i marchi e prodotti raffigurati sono di esclusiva proprietà dei rispettivi titolari e sono utilizzati all’interno di questa guida a solo scopo informativo e al di fuori di qualsiasi rapporto professionale. Le informazioni contenute all’interno della guida sono state immesse a solo scopo informativo e non devono pertanto essere valutate come esaustive o essere conside-rate consulenza legale. © 2010 Avv. Enrico La Malfa e Avv. Hélène Regnault de la Mothe. Tutti i testi sono tutelati da copyright. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo nonché la memorizzazione su qualsiasi supporto.

Ha

nsg

roh

e.

De

sig

ne

r P

atr

izia

Urq

uio

la

Ferrero

Si lhouette Internat ional . Des igner Gerhard Fuchs

Motivo “Burberr y”

Venin i . Des igner Venin i - B ianconi

Page 11: Registrare un marchio -

Via Santo Stefano 16440125 Bologna (BO)Tel . 051.302215Fax 051.347364w w w.safetybrand. it

Av v. Enrico La Malfa Av v. Hélène Regnault de la Mothe