8
Revisione della Costituzione ELEZIONE DEI MEMBRI DEL SENATO

Revisione della costituzione: elezione del senato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Revisione della costituzione: elezione del senato

Revisione della Costituzione

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL SENATO

Page 2: Revisione della costituzione: elezione del senato

L’articolo 1 comma 2 della Costituzione

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Page 3: Revisione della costituzione: elezione del senato

Voto e sovranità popolare

secondo l’art. 1, secondo comma della Cost. la volontà dei cittadini, espressa attraverso il voto, costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranità popolare

Page 4: Revisione della costituzione: elezione del senato

Art. 57 delle modifiche costituzionali

Art. 57. -- Il Senato della Repubblica è composto da novantacinque senatori rappresentativi delle istituzioni territoriali e da cinque senatori che possono essere nominati dal Presidente della Repubblica. I Consigli regionali e i Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano eleggono, con metodo proporzionale, i senatori tra i propri componenti e, nella misura di uno per ciascuno, tra i sindaci dei Comuni dei rispettivi territori.

Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a due; ciascuna delle Province autonome di Trento e di Bolzano ne ha due.

La ripartizione dei seggi tra le Regioni si effettua, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, in proporzione alla loro popolazione, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti, in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi, secondo le modalità stabilite dalla legge di cui al sesto comma.

Con legge approvata da entrambe le Camere sono regolate le modalità di attribuzione dei seggi e di elezione dei membri del Senato della Repubblica tra i consiglieri e i sindaci, nonché quelle per la loro sostituzione, in caso di cessazione dalla carica elettiva regionale o locale. I seggi sono attribuiti in ragione dei voti espressi e della composizione di ciascun Consiglio»

Page 5: Revisione della costituzione: elezione del senato

Art. 57 delle modifiche costituzionali

l’elezione dei senatori-consiglieri spetta ai consigli regionali ed ai Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano

La funzione legislativa ordinaria e quella di revisione costituzionale viene esercitata anche da un organo non eletto direttamente dal popolo.

Page 6: Revisione della costituzione: elezione del senato

Il contenuto della democrazia

« Il contenuto della democrazia non è che il popolo costituisca la fonte storica o ideale del potere, ma che abbia il potere; non già che esso abbia solo il potere costituente, ma che a lui spettino i poteri costituiti; e che non abbia la nuda sovranità (che praticamente non è niente) ma l’esercizio della sovranità (che praticamente è tutto) » (Carlo Esposito).

Page 7: Revisione della costituzione: elezione del senato

Modifiche costituzionali

Se le conosci le eviti

Page 8: Revisione della costituzione: elezione del senato

Modifiche costituzionaliSe le conosci le

eviti#iovotono

Twitter: @mariosabatino