5
3 4 2 GLI EFFETTI DELLA CRISI Colpite sei famiglie su dieci INTENZIONI DI VOTO Premiata la politica del fare Tutti i diritti riservati. 14 marzo 2014 64 % LE PRIORITÀ POLITICHE Tasse, tagli alla P.A. e sviluppo swg.it youtube.com/PoliticAPP twitter.com/SWGpoliticAPP facebook.com/PoliticAPP LAB LA QUOTA DI ITALIANI CHE GIUDICA IN PEGGIORAMENTO LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE

La politica del fare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La politica del fare

3 4 2

GLI EFFETTI DELLA CRISI

Colpite sei famiglie

su dieci

INTENZIONI DI VOTO

Premiata la politica del fare

Tutti i diritti riservati.

14 marzo 2014

64 %

LE PRIORITÀ POLITICHE

Tasse, tagli alla P.A. e sviluppo

swg.it youtube.com/PoliticAPP twitter.com/SWGpoliticAPP facebook.com/PoliticAPP

LAB

LA QUOTA DI ITALIANI CHE GIUDICA IN PEGGIORAMENTO LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE

Page 2: La politica del fare

PAGINA 2

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 14/3/2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Valori espressi in %.

NOTA INFORMATIVA: Dati Archivio SWG. Periodo di esecuzione: 4-5 marzo 2014. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappr. nazionale di 1000 soggetti maggiorenni.

Quale delle seguenti frasi descrive meglio la sua situazione economica:

LA SITUAZIONE ECONOMICA

Il peso della crisi colpisce sei famiglie su dieci

5

37

40

18 58

posso permettermi quello di cui ho bisogno

e posso sostenere diverse spese extra

posso permettermi quello di cui ho

bisogno e pochi extra

posso permettermi soltanto quello

di cui ho strettamente bisogno

non riesco nemmeno a coprire le spese

strettamente necessarie

42 INTERVISTATI

CON UN POTENZIALE DI CONSUMO

MEDIO

INTERVISTATI CON UN

POTENZIALE DI CONSUMO

BASSO

%  

%  

Page 3: La politica del fare

PAGINA 3

INTENZIONI DI VOTO

Gli italiani premiano la politica del fare

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 14/3/2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

NOTA INFORMATIVA: Dati Archivio SWG. Data di esecuzione: 11-12 marzo 2014. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappr. nazionale di 1000 soggetti maggiorenni.

  Intenzioni di voto

13/03/2014

Intenzioni di voto

05/03/2014

Votato 24-25/02/2013

Partito Democratico 32,9 30,3 25,4 Sinistra Ecologia e Libertà 3,2 3,9 3,2 Altro partito di centro-sinistra 1,4 1,3 0,9 Totale centro-sinistra 37,5 35,5 29,5 Forza Italia 23,0 21,6 21,6** Nuovo Centro Destra 4,5 3,3 / Lega Nord 4,6 4,9 4,1 Fratelli d'Italia-AN 3,2 2,7 2,0 Unione di Centro 1,2 1,1 1,8 La Destra 0,5 0,9 0,6 Altro partito di centro-destra 0,6 0,7 0,9 Totale centro-destra 37,6 35,2 31,0 Movimento 5 Stelle 18,9 22,0 25,5 Scelta Civica con Monti per l'Italia 1,5 2,3 8,8* Rifondazione Comunista 1,6 1,5 2,3*** Italia dei Valori 1,0 0,9 / Altro partito 1,9 2,6 2,9     INDECISI + ASTENUTI 40,2 40,0 /

Valori espressi in % - *comprensivo dello 0,5% di FLI - **dato riferito al Pdl - ***Rivoluzione Civile.

Se si votasse oggi, a quale dei seguenti partiti darebbe il Suo voto?

Page 4: La politica del fare

46

39

32

28

25

20

19

17

43

40

31

28

27

19

19

21

PAGINA 4

LE PRIORITÀ POLITICHE

Dalle tasse allo sviluppo le attese dei cittadini

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 14/3/2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Valori espressi in %. Possibili più risposte.

NOTA INFORMATIVA: Dati Archivio SWG. Periodo di esecuzione: 4-5 marzo 2014. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappr. nazionale di 1000 soggetti maggiorenni.

Se Lei fosse un segretario di partito, oggi su quale delle seguenti questioni concentrerebbe il suo impegno?

MARZO ‘14 FEBBRAIO ‘14

RIDUZIONE DELLE TASSE

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI NELLA PUBBLICA AMM.NE

INTERVENTI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO

lotta all'evasione fiscale

riforma costituzionale

riforma della legge elettorale

cambiare la riforma del lavoro del Ministro Fornero

lotta alla corruzione