Author
comune-di-reggio-nellemilia
View
134
Download
0
Embed Size (px)
La Carta della mobilità casa-scuola: proposte per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma
4 Aprile 2016
Reggio-Emilia
Stefano Proietti, ISIS (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
22
ISIS – Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
• Società di ricerca e consulenza in settori innovativi
• Tre settori di specializzazione:– Trasporti e Mobilità– Energia e Ambiente– Scenari e Governance
• Partecipazione a circa 100 progetti europei (5PQ, 6PQ, 7PQ, H2020, IEE) di cui circa 35 gestiti
• Uno staff di 20 professionisti: project manager, ingegneri, economisti, statistici e modellisti
33
Cos’è CIVINET?
CIVINET – CIVITAS City Networks - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha
origine dall’iniziativa CIVITAS
Progetto CIVITAS CAPITAL (CAPITAL – making the best of CIVITAS)
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
44
I Network
• CIVINET Spain & Portugal
• CIVINET UK & Ireland
• CIVINET Francophone
• CIVINET Italia
• CIVINET Netherlands & Flanders
• CIVINET Slovenia-Croatia
• CIVINET German-speaking countries
• CIVINET Czech Republic & Slovakia
• CIVINET Hungary
• CIVINET Poland
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
55
Le città capofila
Stato/i National Network ManagerSpain & Portugal SantanderFrancophone CIVINET Francophone AssociationItaly Reggio Emilia
UK & Ireland Lancashire County CouncilNetherlands & Flanders Breda or BrabantSlovenia & Croatia LubianaGerman-speaking Brema
Hungary SeghedinoCzech Republic & Slovakia BrnoPoland Danzica
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
66
La Carta della Mobilità Casa-Scuola: introduzione
• Proposta della rete CIVINET da presentare ai Ministeri da parte della città italiane
• Proposta articolata in punti chiave sul tema della mobilità casa-scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
77
La Carta della Mobilità Casa-Scuola: percorso da seguire
• Presentazione di una prima bozza al convegno;
• Raccolta di spunti e inputs tra presenti convegno, rete CIVINET e interessati;
• Consolidamento della Carta;
• Presentazione ai Ministeri competenti
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
88
La Carta della Mobilità Casa-Scuola: contesto (1)
• Forte impatto sull’ambiente, spazi pubblici e crescita autonoma delle nuove generazioni
• Scuola come attrattore forte di mobilità
• 2/3 di studenti usano l’automobile per andare a scuola;
• Obbligo di consegnare gli studenti ad adulti influisce sulla scelta dell’auto (sicurezza, velocità, comodità)
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
99
La Carta della Mobilità Casa-Scuola: contesto (2)
• Maggiore inquinamento all’interno e all’esterno delle auto;
• Maggiore congestione ed incidenti: accresciuto caos di fronte e attorno alle scuole, con effetto emulativo da parte di altre famiglie:
• Minore movimento fisico: bambini sovrappeso e impatto sulla salute;
• Minore socialità ed autonomia: ridotte occasioni di socializzazione e opportunità di crescita autonoma;
• Possibile effetto emulativo un volta diventati adulti.
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
1010
La Carta della Mobilità Casa-Scuola: considerazioni
• Mobilità casa-scuola come componente che incide sul traffico ma anche sulla socialità e sulla qualità della vita delle generazioni future;
• Complessità dell’argomento che richiede approccio interdisciplinare (sicurezza stradale, sostenibilità ambientale, salute e sviluppo fisico e sociale dei bambini, educazione)
• Coinvolgere diversi attori (insegnanti, dirigenti scolastici, istituzioni, specialisti di mobilità e urbanismo, famiglie)
• Necessità di figure competenti all’interno dei comuni e delle scuole.
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
1111
La Carta della Mobilità Casa-Scuola: proposte iniziali
• Risolvere la questione della responsabilità dei minori all'ingresso/uscita da scuola;
• Riconoscere il ruolo del Mobility Manager Scolastico, formalmente ed economicamente;
• Istituire una formazione permanente per questo ruolo, formazione professionalizzante e riconosciuta;
• Istituire, all'interno delle Amministrazioni locali, task force/tavoli di lavoro interdisciplinari sulla mobilità casa-scuola a 360°composte dai vari attori coinvolti nel tema in modo continuativo (Comune, Scuole, Arpa, Usl, etc. - con risorse adeguate);
• Riconoscere la mobilità casa-scuola come una priorità a livello urbano e quindi da inserire nella pianificazione locale con adeguate risorse finanziarie a livello nazionale
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
1212
Contatti e informazioni
Responsabili del Network:
•Alessandro Meggiato e Cristina Pellegrini
•Email: [email protected]
•Telefono: +39 0522 585336
Segretariato del Network:
•Loredana Marmora – Stefano Proietti - Mario Gualdi
•Email: [email protected]
•Telefono: +39 06 3212655
04/04/2016 • Reggio-Emilia • Stefano Proietti
Grazie per l‘attenzione
Stefano Proietti
Istituto di Studi per l‘Integrazione dei Sistemi (ISIS)
Largo dei Lombardi, 4 – Roma
http://www.civitas.eu