2
Come preparare i garganelli panna, prosciutto e piselli I maccheroni al pettine, chiamati anche garganelli, è una delle paste all’uovo con una storia antica dietro di se… Questo tipo di pasta fatta in casa di solito si prepara nei giorni di festa. Il nome di questa pasta deriva dall’attrezzo con cui vengono creati, le prime massaie presero un pezzo del pettine del telaio da tessere per chiudere e rigare questo tipo di pasta. Qui di seguito ti insegneremo a preparare degli ottimi maccheroni al pettine o garganelli fatti in casa. I garganelli con panna, prosciutto e piselli sono un piatto molto gustoso e sostanzioso, grazie anche alla presenza della panna e del parmigiano. Sono una , l’ideale quando si ha poco tempo ma si vuole preparare un piatto gustoso e ricco! Ingredienti Burro – 40 gr Noce moscata – 1 pizzico Olio di oliva – 2 cucchiai Panna – fresca 100 ml Pasta – Garganelli fatti in casa con il pettine artigianale Pepe – nero macinato a piacere Piselli – surgelati 150 gr (ma vanno bene anche freschi se è la stagione) Prosciutto cotto a dadini 120 gr Sale – quanto basta

Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Scopri come preparare i maccheroni al pettine, chiamati anche garganelli, con panna, prosciutto e piselli. Leggi tutto...

Citation preview

Page 1: Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni

Come preparare i garganelli panna, prosciutto e piselli

I maccheroni al pettine, chiamati anche garganelli, è una delle paste all’uovo con una storia antica dietro di se… Questo tipo di pasta fatta in casa di solito si prepara nei giorni di festa.Il nome di questa pasta deriva dall’attrezzo con cui vengono creati, le prime massaie presero un pezzo del pettine del telaio da tessere per chiudere e rigare questo tipo di pasta.Qui di seguito ti insegneremo a preparare degli ottimi maccheroni al pettine o garganelli fatti in casa.

I garganelli con panna, prosciutto e piselli sono un piatto molto gustoso e sostanzioso, grazie anche alla presenza della panna e del parmigiano.Sono una , l’ideale quando si ha poco tempo ma si vuole preparare un piatto gustoso e ricco!

Ingredienti

Burro – 40 gr Noce moscata – 1 pizzico Olio di oliva – 2 cucchiai Panna – fresca 100 ml Pasta – Garganelli fatti in casa con il pettine artigianale Pepe – nero macinato a piacere Piselli – surgelati 150 gr (ma vanno bene anche freschi se è la stagione) Prosciutto cotto a dadini 120 gr Sale – quanto basta

Page 2: Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni

Preparazione

Per preparare i garganelli panna, prosciutto e piselli inizia ponendo in un tegame due cucchiai di oliva, quando sarà caldo versaci i piselli, mescola bene e copri quindi il tegame con un coperchio lasciando uno sfiato. Lascia cuocere a fuoco dolce, aggiungendo poco alla volta poca acqua calda, fino a cottura avvenuta.

In una padella antiaderente metti a sciogliere il burro, aggiungi il prosciutto cotto a dadini e fallo appena rosolare, poi aggiungi la panna, il pepe macinato, la noce moscata, i piselli e aggiusta eventualmente di sale.

Fai cuocere i garganelli in abbondante acqua salata, e quando saranno al dente, scolali e fatelli saltare un minuto in padella assieme al condimento preparato; ponili poi nei piatti da portata e spolverizzali infine con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, oppure porta il formaggio in tavola e lascia che i commensali si servano da soli.

Consigli

Puoi apportare una piccola modifica alla ricetta tritando finemente uno scalogno o una piccola cipolla, facendola dorare nel burro insieme al prosciutto cotto.

Curiosità sui garganelli

I garganelli prendono il loro nome dalla parola dialettale emiliana “garganel”, che indica l’esofago del pollo del quale ne ricordano la forma.Per prepararli in casa, bisognava tirare una sfoglia, tagliarla in quadratini, avvolgerli uno ad uno attorno ad un bastoncino e farli rotolare su di un pettine da tessitura, che potrai trovare nel nostro negozio online, che conferiva le caratteristiche striature della pasta.

Per ulteriori informazioniVisita il sito

SULLA TAVOLA E DINTORNI - Renazzo (Fe) - P.IVA 01855440382 - Tel. 342 5841271