8

Click here to load reader

Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

#DONNEXDONNE sui socialnetwork alla ricerca delle buone prassi al femminile

Bologna, 15.10.2011

Page 2: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

L’IDEA • Tutto nasce da una discussione su twitter, uno scambio di idee e punti di

vista sul tema della collaborazione tra donne.

• Da qui l’idea di una giornata di blogging collettivo che fosse capace di nominare le cosiddette buone prassi.

Page 3: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

LA GIORNATA DI BLOGGING • 53 post su siti e blog aderenti all’iniziativa (qui la

lista)

• #donnexdonne primo TT in Italia

• Tanti esempi di collaborazione tra donne in ambiti molto diversi

Page 4: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

IL GRUPPO FACEBOOK • Dopo il 21 luglio le persone continuavano ad

iscriversi al gruppo, commentavano e lo facevano vivere al di là della nostra idea iniziale.

• Ci siamo trovate a dover decidere cosa fare: e-book, wiki, altro.

• Alla fine abbiamo deciso di restare su FB.

• Oggi il gruppo conta 336 membri ed è una «palestra di conversazione» per donne E uomini.

• Motivi della partecipazione: bisogno di condividere notizie, esternare riflessioni e considerazioni che altrimenti non troverebbero sbocco.

Page 5: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

GLI SPIN OFF • Il blog Divergenti, continuazione

ideale delle discussioni nate nel gruppo Facebook.

• Il blog La Bloggheria, dove trovare consigli e suggerimenti per muoversi in rete, dalla prima volta in poi.

Page 6: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

L’EVOLUZIONE FUTURA • Portare esempi di buone prassi online ed offine in ambiti diversi (la

«palestra di conversazione» parte spesso da esempi negativi, notizie criticabili che troviamo in rete)

• Esempi online: Donne Pensanti, The Working Mothers Italy,

• Esempi «ibridi»: The Talking Village, Netmums

• Esempi offline: cooperativa di Monica, Atelier Aimée

• Un esempio nell’ambito della comunicazione: webclip smalti Chanel

Page 7: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

DALL’ONLINE ALL’OFFLINE • Progetti in corso:

– Mappatura degli asili nido aziendali sul territorio

nazionale – Viaggio all’Aquila lungo la Statale 17 – Progetto #2eurox10leggi – …

Page 8: Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e buone prassi

VARIE • Le buone prassi che andiamo cercando di nominare hanno questa possibilità, di essere

visibili, fruibili, utili imitabili, ciò che le donne fanno per le donne, può a cascata servire per i figli (e maschi), colleghi (e padri), in termini di strutture di lavoro più flessibili, organizzazioni più capaci di rispondere alla complessità etc. vivere in contesti migliori alle volte fa bene a tutti...

• pensiero il rischio della nicchia, la comunità/le comunità nascono riconoscendosi e si creano una nicchia ma poi se pensiamo di portare un valore aggiunto (come madri, o come donne) dobbiamo smettere di farci élite e trovare il modo di comunicare ed essere un interlocutore importante. quindi non solo mamme, non solo web, non solo nicchia, non solo oggetto di interesse sociologico ma soggetto propositivo in diversi modi e comunque capace i trasversalità. la questione nicchia è importante perché chiude alle opportunità…