View
131
Download
0
Embed Size (px)
AGRITURISMOSTEP BY STEP
STUDIO DI MERCATO
PIANIFICAZIONE FINAZIARIO-CONTABILE
CREAZIONE DELLAGRITURISMO
PIANIFICAZIONE DEL PRODOTTO
PIANIFICAZIONE GESTIONALE
PIANIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
AGENDA
STUDIO DI MERCATO
STUDIO DELLE STRUTTURE DEL CIRCONDARIOSOPRALLUOGHI, COLLOQUI CON I GESTORI PER CAPIRE LE VARIE OFFERTE (PER POI CREARE UNA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE), IL MERCATO, LE SFIDE DEL SETTORE, .
REDIGERE IL PIANO DI MARKETING
DEFINIRE LA COMUNIZAZIONE AZIENDALE
ANALISI SWOT (PER SIN DA SUBITO AFFRONTARE LE SFIDE E PER IMPRONTARE UNA STRATEGIA CONTRO LE MINACCE), IMPRONTARE LA MISSIONE DELLAZIENDA.
LOGO, BIGLIETTO DA VISITA, BROCHURE, CARTELLONISTICA STRADALE, SITO INTERNET, ECC.
1.
VERIFICARE LE FORMALIT BUROCRATICHEVERIFICARE DI ESSERE IN REGOLA CON I PRE-REQUISITI DI LEGGE, VERIFICARE COME EFFETTUARE LISCRIZIONE ALLELENCO PROVINCIALE DEI SOGGETTI ABILITATI ALLATTIVIT AGRITURISTICA E COME OTTENERE LAUTORIZZAZIONE COMUNALE ALLESERCIZIO DELLATTIVIT.
DOCUMENTAZIONE
RICHIESTA DELLAUTORIZZAZIONE SANITARIA
PREPARARE LA VARIA DOCUMENTAZIONE COME RICHIESTO DALLE AUTORIT COMPETENTI (VEDI SOPRA).
PIANIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
SCELTA DELLA FORMA SOCIETARIADITTA INDIVIDUALE, IMPRESA FAMILIARE, SOCIET DI PERSONE, SOCIET DI CAPITALI, SOCIET COOPERATIVA? INFORMARSI PER SCEGLIERE LA TIPOLOGIA APPROPRIATA.
2.
PREPARARE UN BILANCIO PREVENTIVOSE NECESSARIO CON LAIUTO DI UN ASSISTENTE, REDIGERE UN BILANCIO PREVENTIVO IN BASE ALLA CAPACIT RICETTIVA DELLA STRUTTURA, ALLANDAMENTO DEL MERCATO, AL PRODOTTO OFFERTO, AI COSTI, AGLI INCASSI PREVISTI, AL CAPITALE DISPONIBILE E AGLI INTERESSI PASSIVI IN CASO DI FINANZIAMENTI.
IDENTIFICARE IL CONTABILE DI SUPPORTO
REDIGERE UN BUSINESS PLAN
COMINCIARE A FAMILIARIZZARSI CON LE PRATICHE CONTABILI, E CON LEQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO PER LO SVOLGIMENTO DELLATTIVIT (REGISTRI, REGISTRATORE DI CASSA, ECC.)
PIANIFICAZIONE FINANZIARIO-CONTABILE
NECESSARIO PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI ESTERNI (BANCHE, ECC.).
3.
SVILUPPARE IL PIANO ARCHITETTONICOCHE SIA ALLINEATO CON LA MISSIONE AZIENDALE, CON IL PRODOTTO CHE SI DESIDERA OFFRIRE, CON IL TERRITORIO LOCALE, CON LA PIANIFICAZIONE AGRICOLA.
PUNTARE SUL VALORE DELLA DIVERSIFICAZIONE
LA RAGIONE PER CUI IL CLIENTE SCEGLIER IL TUO AGRITURISMO INVECE DEGLI ALTRI DISPONIBILI SUL TERRITORIO.
CREAZIONE DELLAGRITURISMO4.
PROGETTAZIONE ENERGETICA (ALIMENTAZIONE A PANNELLI SOLARI, PIANO DI RICICLO RIFIUTI ORGANICI, MATERIALI DI
COSTRUZIONE, ECC.)
PROGETTAZIONE CAMERE (QUALE DESIGN? QUALI MATERIALI?)
PROGETTAZIONE ZONE COMUNI
PROGETTAZIONE RISTORANTE
ALTRO? (RIMESSA BICICLETTE, ECC.)
PROGETTAZIONE AREA PARCO
PROGETTAZIONE PARCHEGGIO (ZONA DI CARICA PER VEICOLI ELETTRICI?)
PROGETTAZIONE ZONE DI SVAGO E DIDATTICHE
(ORTO DIDATTICO?)
SERVIZIO CAMERE
PIANIFICAZIONE DEL PRODOTTO
SERVIZI DI RISTORO (SOLO COLAZIONI O RISTORANTE?)
RICEVIMENTO
PROGRAMMI DIDATTICI ORTO DIDATTICO? PARCO ANIMALI? LAGHETTO?
ATTIVIT AGRICOLA
NEGOZIO AGRICOLO
CALENDARIO OPERATIVO
FESTIVIT, SERATE A TEMA, ECC.
SERVIZI AUSILIARI WI-FI, LIBRERIA, NOLEGGI, ZONA BIMBI, SPA,
ECC.
5.
PIANIFICAZIONE GESTIONALE
CHI FA COSA?CREARE UN ORGANIGRAMMA
Gestore
Camere Sala Cucina Ricevimento
Contabilit ManutenzioneMarketing
Didattica
Campi
6.
RIFERIMENTI UTILI
http://www.agricoltura.regione.lazio.it/binary/agriweb/agriweb_allegati_schede_informative/Come_si_fa_ad_aprire_un_agriturismo.1198508222.pdf
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/azienda-agricola/doc/pubblicazioni/agriturismo/agriturismo-la-nuova-legge-della-regione-emilia-romagna-istruzioni-per-luso
http://www.agriturbook.com/public/File/Cosa%20serve%20per%20aprire%20un%20agriturismo.pdf
COME SI FA AD APRIRE UN AGRITURISMOa cura di Marco Bianchi
AGRITURISMO - LA NUOVA LEGGE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: ISTRUZIONI PER LUSOa cura di MAria Luisa Bargossi e Mauro Fini
MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE: LAGRITURISMO
Orto didattico