92
2 0 1 2 Ragni Book

Book ragni 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Book dei Ragni di Lecco 2012 http://www.ragnilecco.com

Citation preview

Page 1: Book ragni 2012

2 0 1 2R a g n [email protected] - [email protected]

Book

Rag

ni 2

012

Page 2: Book ragni 2012

VIA DEL DET,

SASSO CAVALLO.Prima Libera,

Luca Passini e Matteo Piccardi, 12 Ottobre 2011 “Quando usciamo

sul prato sommitale sono le 19.00, stravolti ma contenti e consapevoli di

quello che ci “lascerà” questa giornata; siamo in cima al Sasso Cavallo 11 ore

dopo aver staccato le chiappe da terra, un’eternità!”

INFINITE JEST, 4 Settembre 2011Prima Libera, Matteo Della Bordella“Ho la sensazione di essere alla fine di qualcosa. Qual-cosa di bellissimoe irripetibile, ma che come è giusto che sia si sta chiu-

dendo; adesso hovoglia di cambiare di

vivere posti nuovi, così come negli ultimi 8 anni

ho vissuto il Wenden.”

Grandi avventurediventano f ilm

upcoming movies 2012New

In 2012 Ragni di Lecco will release two professional filmVia del Det, Sasso CavalloWild Hard Long Free, story of Wendenstöcke

Page 3: Book ragni 2012

siamoI Ragni di Lecco hanno alle spalle una storia nata nel 1946 della quale vengono ricordati alcuni dei momenti significativi con alcune immagini presentate alla fine di questo volume e che possono essere consultate anche sul sito: www.ragnilecco.com. Per accedere al Gruppo è necessario essere presentati da tre membri del gruppo, successivamente la candidatura passa nelle mani di una commissione tecnica che decide se inoltrarla all’assemblea dei soci la quale vota per l’ammissione. Aprire vie in montagna, in Europa e nel Mondo, è da sempre il marchio distintivo del nostro Gruppo.

The group "Ragni di Lecco" has been founded in 1946. A brief glance to our history is contained within the dedicated

section of this book, or on the website www.ragnilecco.com under the section history and expeditions. To join the group it's

necessary to overcome three steps: presentation made by three members of the group, evaluation by a technical committee,

approval by the members' assembly. Within our group there are climbers which practice different disciplines: classic alpinism,

modern alpinism, sport climbing and bouldering. Opening new routes in the mountains, in Europe and worldwide, has always

been the distinctive mark of the group.

Chi

WhoWeare

AcknowledgmentsPhotographersPietro Bagnara (www.pietrobagnara.com)Riky Felderer (www.rikyfelderer.com)Graphics: Giuseppe Francesco CullettaEnglish revision: Matteo Della BordellaContents: Fabio Palma, Luca PassiniMail: [email protected]

Page 4: Book ragni 2012

This book is a collection of pictures, which is the result of our group activities since July 2011.

As you can immagine, not all the ascents can be documented in an easy way, and sometimes it's even quite hard to take out a camera and bring

back a single picture. However, we try as much as we can to do a professional shooting whenever it's possible,

which often implies coming back to the places where we have already climbed with our

photographers and friends. In the last months, we were lucky and motivated to end some long projects, like the route Infinite Jest in

Wendenstocke, Switzerland (Matteo Della Bordella and Fabio Palma started to

open it in 2009), with Matteo redopointed it in an unforgettable day

(20 scary and hard pitches). Then we filled our Book list with some new ideas like the route “Via del Det” on Sasso Cavallo (an old aid route, free climbed by Luca Passini and Matteo Piccardi) and the new route “Velocità

limitata” opened ground up and redpointed by Paolo Spreafico in Ratikon, Switzerland.

The usual “multipitch machine” Matteo Della Bordella found also the time to repeat and free climb several routes, like Cleopatra in Wendenstocke (times ago freed by Beat

Kammerlander, but waiting for a new free ascent because of a broken hold) Ritorni notturni” and “SuperCyrill “in Tessin Matteo

Piccardi also did a great performance by free climbing the “Camillotto Pellissier”

in Tre cime di Lavaredo. Noteworthy are the ”fast and furious” trips of Della Bordella in the Peak

District (with the repetition of the legendary route Gaia) his countless ascents of

hard trad routes, the sport climbing performances of Simone Pedeferri (eight 8c and one 8c+ in the last 12 months) and Luca Passini, which

inMarch 2012 has climbed his third 8c+. Dealing with alpinism, of course we have put in this book

several pics of the second attempt of Matteo Bernasconi and Matteo Della Bordella on the

West face of Torre Egger, Patagonia, along with the full story written by Della Bordella (English), and some impressions by Matteo Bernasconi

(Italian), a real thriller. Enjoy! Furthermore in Patagonia, the ascents of

Daniele Bernasconi (route Franco Argentina on Fitz Roy and Chiaro di

Luna on Aguja St. Exupery) and the ones by Simone Pedeferri

(Red pillar on Mermoz and Chiaro di Luna), that still attest the strong link between Patagonia

and Ragni di Lecco. As in the first edition, we have included in this book some witness a sort of

lifestyle in climbing. Climbing lifestyle photos, which have the aim of

describing the atmosphere surrounding us during a year of climbing.

2201

Page 5: Book ragni 2012

d u e m i l a d o d i c id u e m i l a d o d i c iL’Estate 2011 si apre all’insegna del tempo instabile così ci si concentra sulla falesia ed i risultati non tardano ad arrivare: Simone Pedeferri continua nella valorizzazione della Grotta del Ferro dove libera alcuni tiri di alta difficoltà tra i quali “Green day”, che valuta attorno al 8c+ e “Porno Valley” di 8c.Quando il tempo volge al bello stabile, durante il mese di Agosto Matteo Della Bordella riesce a riliberare Cleopatra, sul Reissend Nollen (Wenden), dopo la rottura di un appiglio sul tratto chiave. La difficoltà è di 8a, e necessita di un buon autocontrollo visto il run-out necessario. Negli stessi giorni Matteo Piccardi sale in libera in giornata la Camillotto Pellissier sulle Tre Cime di Lavaredo, con difficoltà fino all’8a+, dopo averla salita una prima volta due giorni prima.A Settembre ritroviamo Matteo Della Bordella con la RP (salita in libera) in giornata della Via che ha aperto insieme a Fabio Palma sul settore Mahren, sempre al Wendenstocke: “Infinite Jest” è il nome di questo itinerario (20 lunghezze) che ha impegnato i due Ragni per quasi 3 anni e che si candida come una delle più impegnative multipitch dell’arco alpino.Sempre sullo splendido calcare Svizzero ci spostiamo qualche centinaio di chilometri più a Est, nel Gruppo del Raetikon, dove Paolo

Spreafico apre e libera insieme a Domenico Soldarini tra Agosto e Settembre l’impegnativa “Velocità Limitata” con difficoltà massima valutata attorno all’8a e un obbligatorio molto severo di 7b+/c.L’inizio dell’Autunno regala alcune belle giornate e delle condizioni ideali per la risoluzione di uno dei “problemi” più “ammiccanti” e antichi della zona: la Via “del Det” al Sasso Cavallo, la più imponente parete di calcare lombarda, viene finalmente percorsa completamente in arrampicata libera, ed i protagonisti di questa storica ascesa sono i due Ragni Luca Passini e Matteo Piccardi.Ritroviamo poi Simone Pedeferri con la libera di “Vamos”, il tiro più impegnativo della Grotta di Mezzegra (alla fine del 2012, Simone potrà dire di aver collezionato ben 10 monotiri di 8c/8c+) mentre Matteo Bernasconi e Davide Spini si recano in Turchia, nel Gruppo montuoso dell’Ala Daglar dove aprono “Cose Turche”, una via di 300 metri non ancora liberata ma che promette difficoltà molto elevate.La stagione invernale è alle porte e Matteo Della Bordella, non sazio dell’intensa attività estiva ed in “preparazione” dell’imminente spedizione in Patagonia in un viaggio lampo nel Peak District, in Inghilterra, sale la famosissima “Gaia” e al ritorno effettua la prima ripetizione in libera di

“Ritorni Notturni”, fino all 8a+,aperta e liberata dall'indimenticato Giovanni Quirici, che proprio nel corso dell’Estate del 2011 è caduto sulla parete Nord Dell’Eiger.L’inverno 2011/12 è caratterizzato dalle spedizioni in Patagonia: apre Daniele Bernasconi che ripete la “Franco Argentina” al Fitz Roy e “Chiaro di luna” sull’Aguja St. Exupery, seguito da Matteo Bernasconi e Matteo Della Bordella che salgono altissimi sull’inviolata parete W della Torre Egger ma sono costretti a rinunciare a pochissimi metri dal Colle Lux. Anche Simone Pedeferri passa un mese in Patagonia riuscendo a ripetere “Red Pillar” sulla Mermoz e “Chiaro di luna” sull’Aguja Guillamet; per lui anche un tentativo alla W della Mermoz interrotto dopo una decina di tiri all’inizio di una zona particolarmente liscia e strapiombante. A inizio Marzo Fabio Palma, Luca Passini Giovanna Pozzoli e Daniele Tavola trascorrono alcuni giorni sulla costiera amalfitana scoprendo un alto potenziale per lo sviluppo dell’arrampicata nella zona e Matteo Della Bordella apre in Corsica “Sintomi strani” oltre a ripetere in libera in giornata “De Rerum Natura”, impegnativa via di Larcher ed Oviglia a Bavella. Simone Pedeferri, come ogni anno, scopre e valorizza per l'edizione del Melloblocco una nuova area di boulder.

Page 6: Book ragni 2012

AirRRock and

Page 7: Book ragni 2012

Air

Matteo Piccardi sends the route Camillotto-Pellissier, lavaredo. Photographer Riky Felderer

Page 8: Book ragni 2012

Dal diario di

Ratikon: Velocità limitataMercoledì 7 Settembre

Lunedì 12 Settembre

Paolo Spreafico

E’ passato un mese circa…una de-cina di giorni fa un nuovo tentativo di apertura è stato bloccato sul na-scere dalla neve agostana che ha imbiancato, rendendo inagibile tutta la parete…Così siamo tornati lo scorso week end, sempre in tre: Dodo, Lorenz ed Io. Il friend lasciato per la cala-ta è ancora in loco! Finisco il foro e scruto le pieghe della parete…la roccia qui è superba, abrasiva per le dita, lavorata al punto giusto … nonostante ciò la mia progressione è macchinosa, il pensiero di non tro-vare niente su cui fermarsi per poter chiodare ti inibisce e rende l’arram-picata molto lenta…metro dopo me-tro però avanzo…Dopo il primo spit una serie di rigo-le e buchetti accettano abbastanza bene dei friend che mi permettono di procedere un po’ più tranquilla-mente e di posizionare la seconda protezione…e poi la terza, grazie ad un rigoletta che tiene quel tanto che basta un friend piccolo piccolo. Salgo sopra lo spit e poi in traver-so verso destra, cerco per qualche decina di secondi un possibile punto per poter chiodare ma non ne trovo,

finché noto una tacchettina minu-scola sulla quale con molta cautela appoggio quel gancio pauroso che il Dodo chiama Pika! Uuuhhhh….che sensazione…tutto è fermo, non respiro…prendo il trapano e inizio a forare….il tempo passa lento, poi il foro è pronto, metto lo spit e mi rilasso… Davanti a me un muretto liscio, intuisco solo un punto debole che rivelerà una tacca molto doloro-sa ma assolutamente provvidenzia-le: tirandola a fondo e con l’aiuto di un minuscolo appiglio per la mano destra riesco a raggiungere comple-tamente disteso una banca su cui appoggio il cliff e trattenendo ancora una volta il respiro chiodo.Eccoci ora sulla parte che dal bas-so appariva come la più ostica: un diedrino all’apparenza privo di appi-gli e abbastanza scaglioso…4 metri sopra di me sembra esserci un ban-chettone che dovrebbe permettermi di chiodare, alla sua sinistra una esi-le fessurina lametta…in mezzo inve-ce sembra tutto negativo…Salgo con i piedi sopra la banca, i primi appigli sono piccoli, ma aven-do i piedi molto buoni riesco a tenerli abbastanza bene…i dolori comin-

ciano quando devo alzarli, i piedi…e cado… Poi trovo una lametta che allungandomi molto mi permette di arrivare ad una tacca gialla svasa…cado ancora ...una, due, tre volte…e ancora…sinché riesco a trovare un piccolo appiglio...alzo il piede e lancio, sto su al pelo e con un colpo di reni riesco a lanciare d’incrocio al famoso banchettone che si vedeva da sotto……SVAAAAAASO!!!

Mega jump!!!Provo ancora qualche volta, ma non riesco ad arrivare più alla svasa…Decido per una pausa….ho perso la cognizione del tempo…penso di essere appeso da circa 4 ore, forse più… In sosta ci sto mezz’oretta…mangio, bevo e mi chiedo se mai riuscirò a mettere quel maledetto spit…non so… Ma risalgo…e dopo altri 3 o 4 fallimenti riesco a tenere il banchettone…il problema è che non so come chiodare…si prospetta una bella planata… Le braccia stanno cedendo…ma non posso mollare…prendo il primo friend che mi capita a tiro…fortunatamente ha una dimen-sione che potrebbe andare bene…lo butto nella lametta alla cieca…e

magia ...tiene…due sole camme ma tengono….recupero un po’ il respi-ro e con questo un po’ di lucidità… Dodo mi consiglia di raddoppiare il friend…così ne metto un altro poco sopra…ora è la volta del recupero del trapano che si mette a girare da solo, probabilmente sollecitato dal cordino di sicurezza…appena ce l’ho vicino smette, poi ricomincia e si attorciglia con la punta attorno ai pantaloni…non so cosa pensare…si direbbe una scena tipicamente fantozziana …proprio ora…alla fine risolvo il problema, chiodo e caccio un urlo liberatorio…fiuuuu!!!Ora sono però stanco, sia fisica-mente che psicologicamente…sento di avere dato tutto quello che potevo per oggi, così do cambio a Dodo che sale e mette uno spit…poi vado ancora io ma le pile sono scariche…non quelle del trapano…ma le mie…oggi mi sento appaga-to…non voglio più andare avanti…voglio godermi questi attimi senza più stare col fiato sospeso…mette-rò quindi un altro spit ma quasi per inerzia…non vedo l’ora di scendere sul sentiero e chiacchierare tranquil-lamente…

Ed eccoci ancora qui…davanti al pc, nel giorno del mio complean-no, sabato ho terminato la chioda-tura della mia prima via nuova, in Raetikon! Chi l’avrebbe mai detto qualche anno fa che anche io avrei messo la mia firma in questo tempio delle vie lunghe! Sabato, neanche a dirlo è stata una giornata lunga e faticosa, ci alziamo alle sei e dopo la solita sfacchinata con zaini pesan-ti cominciamo a risalire le fisse. Lo scudo finale è un punto di domanda, lo è stato per una settimana, ed ora che gli siamo sotto lo è ancora di più…l’unico modo per capire qual-cosa in più è metterci le mani, ma è ancora presto, c’è da finire il tiro duro e decidere in che punto attac-care la parte finale…Dodo dice che conviene seguire la linea che dal basso sembra più debole, stando quindi leggermente sulla sinistra…io tendenzialmente opterei per la linea diretta...Via con i jumar…risaliamo i primi tre tiri e quasi tutto il quarto, cambio as-setto di volo e mi lancio da freddo in un traverso che poi giudicherò ab-

bastanza ardito per acchiappare l’ul-timo spit di Miss Partnun ed arrivare alla S4 di quest’ultima…

Dodo mi raggiunge e parte a chio-dare sulla sinistra…io sono un po’ dubbioso, la roccia da sotto sembra rotta e non buona, invece si rivela ottima e quello che sembra un tiro facile di collegamento si rivelerà te-mibile, con poche prese e chiodato anche lunghetto, assolutamente da non sottovalutare. Questi 20 metri ci portano su un terrazzino molto esposto alla base del tanto sognato muro finale…ora non ci son più dub-bi…la roccia è sotto le nostre dita…maaaa…è liscia…liscia!!!Quelle che dal basso somigliavano a delle fessure sono in realtà delle pie-ghe della roccia assolutamente inuti-lizzabili (almeno da me). Stando però sul filo dello spigolo strapiombante si intuisce una linea molto estetica che attraversa alcuni tettini e dovrebbe arrivare direttamente in vetta…Parto con le solite poche certez-ze…pochi metri e metto subito uno spit…poi mi alzo, coi piedi sopra…

lancio..una volta, poi ancora e arrivo ad una costola verticale che cerco di attrezzare con un friend che non ne vuole assolutamente sapere…la fessurina è svasata …nessuna speranza … casco una volta, due, tre…poi decido per mettere lo spit più basso…mi scoccia un po’…era un bell’obbligato…ma da chiodare veramente difficile…La costola prosegue formando una fessura fisica che seguo per qualche metro con un passo difficile e metto un terzo spit…Continuo a chiodare e il mio umore è variabile…alle volte mi sento di for-zare, altre opto per spit più vicini…Il tempo scorre, il sole se ne è an-dato…e dopo un’ultima cliffata mi trovo di fronte un bel muro di sei, sette metri oltre il quale si intuisce un ristabilimento e la fine delle difficol-tà…sono molto stanco…non sem-bra facile quest’ultimo pezzo…urlo a Dodo che vorrei scendere e con-tinuare un’altra volta, ma per fortuna lui mi incita e mi dice di provare…mi faccio forza e parto…mi allonta-no sempre più dallo spit, metto un

friend che ha vita breve e riesco a farmi largo fino al ristabilimento fina-le… E’ finita …sopra di me i classici gradoni di terzo per una decina di metri e sopra il cielo blu…l’aria friz-zante della sera mi fa rabbrividire ma in questo momento tutto va bene…godo nel mettere i due spit di sosta da una posizione assolutamente co-moda…godo nel perdere tempo…nel far le cose con calma…ora non ci resta che scendere…e fa niente se il buio ci sorprenderà…anzi…sarà bello…è bello vedere la luna piena che illumina le pareti…è bello sentirsi sollevati…pensare a Qualco-sa…a Qualcuno… Sono pensieri che danno senso a quello che sto facendo…che mi danno tanto…un pensiero…una bella sensazione non ha prezzo…Poi penso che la via non è finita, ora mi tocca liberarla, e se poche set-timane fa dicevo a Dodo che non vedevo l’ora di provare la libera, ora mi fa stare teso…riuscirò a scalare questa via dall’inizio alla fine senza mai appendermi…sarà facile o sarà una strada ancora lunga?

Page 9: Book ragni 2012

Ratikon: Velocità limitata

Photographer Riky Felderer

Page 10: Book ragni 2012

Lunedì 26 Settembre

Giovedì 29 Settembre

Non è stata lunghissima…ma certa-mente non facile…Dopo la fine dell’a-pertura son tornato sabato e domeni-ca scorsa con Elena. Il sabato dopo avere percorso dal basso i primi tre tiri che secondo me si aggirano sul 6a, 6c e 7a+ ho pulito il tiro duro. Dopo una spazzolata alle prese della parte bassa ero ansioso di riprovare il pas-so duro e la parte finale in strapiombo con movimenti ampi su buone prese e abbastanza fisici per poi arrivare ad un riposo praticamente totale per congiungersi dopo un traverso un po’ sprotetto ma non molto difficile alla sosta di Miss Partnun.Tolgo la corda e parto per un tentativo…passo la sezione chiave, faccio due movimenti e mi trovo in difficoltà nella rinviata suc-cessiva, la ghisa mi invade e cado…proprio all’ultimo movimento. Sono un po’ amareggiato, tuttavia Elena mi convince a ripartire per un nuovo

tentativo; metro dopo metro la con-vinzione ritorna ma proprio sul chiave si spengono un po’ le braccia e dopo un bel volo di una decina di metri ab-bondanti scendo e rimando il tutto al giorno successivo. Devo ammettere che l’obbligato mi lasciava un po’ in pensiero, tuttavia il volo fatto mi ha un po’ sbloccato e mi sento bello moti-vato per tornare l’indomani. La serata la passiamo da turisti visitando il pae-sino di St. Antonien e sono rilassato. L’obbiettivo della domenica è la libera del quarto tiro, perciò risaliamo veloci i primi tre sulle Jumar e riesco a salirlo al primo colpo…fatto…finalmente…Mi sento appagato…contento, voglio passare ancora qualche ora in questo bellissimo posto in assoluta tranquilli-tà così, anche se sono appena le 12 decidiamo di scendere e di andare a camminare fino a Carschina hutte…nella zona verso il Raetikon classico…giornata stupenda…

Ancora qui il giorno dopo con le gambe stanche, la pelle delle dita dolorante ma l’umore bello alto! Ieri giornata piena…Innanzitutto: la libera è completa, anche gli ultimi due tiri sono stati scalati dal basso con diffi-coltà attorno al 7a, e 7b+. Contento! Ma la giornata è stata lunga…molto lunga! Partenza sempre con Elena alle 4.30 da casa e poco sopra Chiaven-na compare un cartello che indica la possibile chiusura del ponte a Galli-vaggio …riapertura alle 6 di mattina (però non era vero!!!)…sarebbe un’o-ra di fermo…ma neanche il tempo di cercare delle alternative che centro in pieno un sasso in mezzo alla stra-da…10 secondi e un pneumatico ci abbandonerà…panico…penso già di tornare in ufficio, tuttavia cerco di sta-re calmo, cambio la ruota e dopo un veloce consulto decidiamo di andare in Svizzera con la ruotina…al primo gommista ci fermeremo (ma dove?? E a che ora aprirà??)….80 km/h…po-

che parole e VELOCITA’ LIMITATA…morale basso…molto basso… Co-lazione a Landquart…sono le 7.30, è già abbastanza tardi, avremmo già dovuto essere in cammino…e invece sono qui ad aspettare che venga ripa-rata la ruota. Alle 8 finalmente ripar-tiamo, ma dopo 10 minuti siamo co-stretti ad un altro dietrofront! Abbiamo dimenticato dal gommista la borsa con le scarpeeeee!!! Silenzio. Pausa e avanzamento veloce. Ore 9 finalmen-te lasciamo la macchina e ci incam-miniamo sul sentiero a ritmo serrato tanto che in un’ora e venti siamo già all’attacco. Il resto fortunatamente va liscio…risalita in Jumar…quinto tiro bello palo che entra subito e ultimo che dopo un’ispezione ed un’opera-zione di pulizia si lascia salire abba-stanza bene…7b+ sul filo del pilastro aereo con una fessura atletica sotto, un tettino da superare ed una parte finale su roccia mega…TOP!!!Il tutto a VELOCITA’ LIMITATA…

This summer Paolo Spreafico, together with his friends Domenico “Dodo” Sol-darini and Lorenzo Martinelli, established and freed Velocità limitata (230m, 8a, 7b+ oblig) up the Sulzfluh (2817m) in Switzerland’s Rätikon.

The thought sprung to mind while repeating Miss Partnun (9-, Dominik Dürr, Mario Luginbühl 12/01/2001) on the Gamstobelwand on Sulzfluh in the Rätikon massif: the rock on that pillar on the upper section looked great and still virgin, so why not add something new?

No sooner said than done for the Italians Paolo Spreafico, Domenico Soldarini and Lorenzo Martinelli who in August forged the first three pitches of their Velo-cità Limitata which “follow a series of slabs via balancy climbing and few holds, typical for this area.” In September Spreafico and Soldarini returned to establish the upper section which changed in climbing style: “the holds became more generous but the face steeper, even overhanging at times, and the climbing therefore became more pumpy and athletic.”

Grade: 8a (7b+ obligatory)Length: 230mThe pitches: 6a, 6c, 7a+, 8a, 7a, 7b+

Page 11: Book ragni 2012

Domenico Soldarini, left, and Paolo Spreafico, right. Route “Velocità limitata”, photographer Riky Felderer

Page 12: Book ragni 2012

Con Luca ci siamo trovati subito, un tipo ok, diffido sempre da chi non regge le bollicine, e lui, a sua insaputa, ha superato brillantemente il test. Ne parliamo, ci spieghiamo chiaramente obbiettivi e motivazioni a scanso d’equivoci.Ci accordiamo per provarla insieme, sai quante volte dici “dai facciamo qualcosa insieme” e poi per mille ragioni tutto rimane in sospeso? Questa volta no, questa volta è diverso…La settimana successiva il “Team Bollicine” è già all’ opera, con un paio di “viaggi” e il provvidenziale aiuto di Alessandra (la moglie del Pota ) e Mariolone, corde, chiodi, friends, e tutto il materiale necessario, viene accumulato nel bivacco alla base della parete. In effetti è un duro lavoro, il cuore va a fondo corsa, ogni volta che arranchiamo, per due orette buone, su per

il sentiero della val Meria, fin alla base del nostro sogno. Iniziamo così in questo caldo autunno, a ricercare il filo rosso degli appigli tra le pieghe della via del Det, al Sasso Cavallo, il sogno di entrambi è quello di poter salire in completa arrampicata libera questa linea mitica, una sfida, un avventura, un omaggio al genio e alle capacità di un alpinista di razza pura. Attrezziamo i tiri con le corde fisse per avere una veloce via di accesso e di discesa, la linea di passaggio va prima trovata e poi rimessa a nuovo. Sistemiamo le soste senza aggiungere spit, solo chiodi e protezioni veloci, e così anche sui tiri. L'emozione è immensa nello scoprire i movimenti, indovinare i passaggi e creare un unico teorema di appigli e appoggi, dall’ inizio alla fine.Il lavoro più grosso però resta la ricerca e la pulizia

degli appigli e il disgaggio su alcuni tiri con roccia un po’ traballante... Luca ed io siamo galvanizzati dalla via, non pensiamo ad altro, ogni volta miglioriamo la nostra esperienza, ci dividiamo i compiti alla perfezione, questa è un avventura nell’avventura, è ciò che da sale al salire. Metà via è sistemata così decidiamo di fare un tentativo che risulta però infruttuoso a causa del forte vento e della temperatura non proprio idonea alla libera, scendiamo e aspettiamo condizioni migliori. Mercoledì 12 ottobre 2011 Ancora una volta ci ritroviamo lungo il sentiero che da Rongio sale su fino alla base del Cavallo, ancora una volta abbiamo mandato all’aria i piani lavorativi, ancora una volta abbiamo lasciato che i sogni avessero la meglio sulle responsabilità, ancora una volta Ale mi ha aiutato ad uscire di casa e provare. Sono

(O Dei Corvi) – Sasso CavalloVIA DEL DET

“...Sono due mesi che scalo poco, troppo poco, per via di un gomito malandrino… la voglia è alle stelle, ho voglia di avventura, di stare in parete, di vuoto, di montagna, di cuore che picchia in testa… Una mattina mentre sono a casa davanti al computer mi arriva un messaggio... VIA DEL DET IN LIBERA, DEVI PROVARLA… era già li nel cassetto dei sogni, da un po' a prender polvere...”

Page 13: Book ragni 2012

le 5.00, la luna ci fa da frontale naturale, siamo carichi, questa volta non di kg ma di ambizioni... Il sentiero scorre veloce sotto i nostri piedi, quando inizia la salita smette istantaneamente il brusio delle nostre voci e per un ora e mezza siamo entrambi soli con i nostri pensieri...

Sotto la parete c’è una cengetta, un po’ riparata, che funge da bivacco, quel luogo ad ogni salita diventa la nostra casa, anche oggi, come altre infinite volte, compiamo il solito rituale: imbracatura, casco, saccone, materiale, vestiti, qualcosa da mandar giù… Alle 8.00 non esatte, Luca parte per il primo tiro, lungo e in diagonale verso sinistra, su una roccia che ogni volta ci lascia meravigliati, oggi è particolarmente veloce, deciso, sappiamo che per quest'anno potrebbe essere

la nostra ultima chance e spingiamo a fondo sull’acceleratore. Linkiamo il secondo e terzo tiro così da risparmiare tempo, il quarto tiro è un cazzutissimo diedro strapiombante quasi sempre bagnato…oggi è particolarmente asciutto!!! E vai! Mi sorbisco il primo surplomb ed entra anche sto tiro, Luca si pappa il successivo, fessura, bombè rognosetto, placca infida, gran numero del “Matador de Mandell” e “sem a caval”... I tiri proseguono tranquilli fin alla prima cengia, dove arriviamo per mezzogiorno spaccato, e come dei bravi lavoratori dell’inutile, facciamo anche noi la pausa pranzo. Da qui in avanti mancano 5/6 tiri per uscire, ma su terreno sconosciuto, e con ancora uno che potrebbe regalarci qualche “bella” sorpresa. Ripartiamo con una bella lunghezza

di collegamento su roccia ottima ed erba “eccellente” di IV+ e il più è d’obbligo…da meditare. Finalmente eccoci qui sotto al terzo e ultimo strapiombo, la roccia pare super, i chiodi ci sono …sembrerebbero non esserci problemi… Le sensazioni sono tuttavia leggermente diverse dalla realtà, ci rendiamo conto che non sarà per niente facile addomesticare questo tiro, alcuni chiodi reggono a mala pena il loro peso e la roccia non è sempre così buona come credevamo.

Dopo attimi di panico da B&R (citazione che prendo in prestito da un amico, acronimo di Battuti e Respinti), scopriamo un buchetto pieno d’erba e terra, che una volta pulito ci consente di passare a una tacca provvidenziale salva tiro! Incredibile, ci sono tutti gli appigli e gli appoggi, e

si fanno tutti i movimenti!!! Ritorniamo alla sosta di partenza, concatenare questa lunghezza non sarà facile, e ne siamo coscienti, sono le 15.30, abbiamo ancora un po’ di ore di luce davanti e siamo pronti a dar fondo a tutte le nostre energie per riuscirci. Andiamo aggressivi e al secondo tentativo riusciamo entrambi a salire il tiro in libera!!! Siamo stragasati, è quasi fatta... I 4 tiri che ci mancano per uscire li facciamo con le ali sotto ai piedi, euforici, ma sempre concentrati al massimo, perché dove le difficoltà calano, le cazzate aumentano, quindi bisogna alzare il livello di guardia. Quando usciamo sul prato sommitale sono le 19.00, stravolti ma contenti e consapevoli di quello che ci “lascerà” questa giornata; siamo in cima al Sasso Cavallo 11 ore dopo aver staccato le chiappe da terra, un'

eternità! Abbiamo assaporato lentamente il nostro sogno, entrando nelle viscere del Sasso Cavallo e seguendone le rughe più nascoste ci siam montati sopra come in un gioco senza fine.

Ora il vento spazza la vetta, nemmeno il tempo di ripigliarsi un attimo, impacchettiamo la ferraglia e ci cacciamo giù per la discesa alla luce spettrale delle nostre frontali. L’unico pensiero è l’acqua!!! Siamo arsi dalla sete, è stata una giornata lunga e caldissima, e noi, da bravi alpinoidi “estremi” e sostenitori della leggerezza, abbiamo portato 1,5 litri d’acqua in due…per essere leggeri!!! Varchiamo la soglia della Dina (il bar di Rongio) alle 22.30, nella saletta di là c’è un gran vociare, gente che gioca a carte, gente che beve vino e discute animatamente.

Ci sediamo e ordiniamo due birre, arriva di qua un tipo e ci chiede: “Ma voi siete gli amici del Mario?” Con un debole cenno, mentre ci guardiamo negli occhi, annuiamo.E ancora: “Come va la via al Sasso Cavallo?”I nostri sguardi si incrociano di nuovo (ma non doveva saperlo nessuno?)Rispondiamo ridendo: “Bene, l’abbiamo fatta oggi!”Non finisce più di farci i complimenti… e ci offre da bere! Matteo Piccardi - Luca Passini Via del Det - Sasso Cavallo Sviluppo 500 metri.

Difficoltà VI/A3 - In libera fino al IX+/X-1°libera 12/10/2011 Luca Passini e Matteo Piccardi (a comando alternato Team Free).

Via

del D

et”,

phot

ogra

pher

Alb

erto

Loc

atell

i

Page 14: Book ragni 2012

(O Dei Corvi) – Sasso CavalloVIA DEL DET

With Luca we i m m e d i a t e l y

had a good feel-ing, a good guy, I

always beware of people ”not hold-ing bubbles” (of the

drinks Ndr), and without knowing, he brialliantly

passed my test. We talk about our project and we

clearly discuss goals and mo-tivations, in order to avoid any

misunderstanding. We agree to try the route together, you know how

many times you say ”come on let’s do something together” and then for a thou-

sands reasons all remains in stand by? Not this time, this time is different... The following week

the ”Bubbles Team” is already at work, within a couple of journeys, and the primary help of Alessandra (Mat-teo’s wife) and Mariolone, ropes, cams, pegs and all the necessary gear is stashed in the bivy at the base of the wall. Actually it’s a though job, the heart goes all the way down each time we scramble up, for two full hours, Val Meria’s path until the base of our dream. In this way we begin this hot autumn, looking for ”the red line” of the holds among all the features of the Det Route, on Sasso Cavallo, the dream of both of us is to free climb this mythic line; a challenge, an adven-ture, a tribute to the talent and to the abilities of a pure alpinist. We adjust the belays without adding any bolt, only pegs, cams and stoppers, we do the same also on the pitches. Discovering the moves, guessing the passages and creating a unique theory of holds and moves from the beginning to the end is a huge emo-tion. The biggest part of the work remains the search and cleaning of the holds and the removal of some loose rocks on a few pitches... Luca and I are really psyched, we can’t think of anything else, each time we improve our experience and we share our tasks, this is an adventure in the adventure, is what gives the spicy taste to our climb. Half of the route is ready, thus we decide to make an attempt, which however turns out to be unsuccessfull, due to the strong wind and to the low temperatures, not really suitable for free climbing, we abseil down, waiting for better condi-tions. Wednesday 12nd October 2011 It’s 5 o’clock in the morning, the moon is our natural headlamp, we’re fully loaded, this time not with weights on our backs but with ambitions... Around 8 a.m., Luca be-gins the first pitch, long, diagonally to the left, with a rock every time astonishing, today he’s really quick, and resolute, we know that for this year this might be

our last chance and we push deep on the gas. We link the second and the third pitch to save some time, the fourth one is a desperate overhanging corner, al-most always wet...today it is particularly dry!!! Come on! I get over the first overhang and the pitch is in the bag, Luca gets down the next one: crack, fastidi-ous overhang, slippery slab, good effort by the ”Mata-dor de Mandell”, we’re in the game... Pitches flow smoothly until the first ledge, where we arrive at noon, and as the good ”workers of the useless” we take our lunch break. From now on, there are 5/6 pitches to get out of the wall, but on unknown terrain, and with still one which could hide some nice suprises. We re-start with a nice transfer-pitch, on excellent rock and excellent grass, IV+, and it all worths the +... Eventu-ally here we are under the third and last overhang, the rock looks super and the pegs are there...apparently no problems... Our feeling are however rather differ-ent from the reality, we realize that it won’t be easy at all to solve this pitch, some pegs barely hold their own weight and the rock is not always so good as we thought. After some suspence and the fear of fail-ing, we discover a small pocket full of grass, that once cleaned allow us to reach a providential pitch-saving crimp! Incredible, we’ve got all the holds for the hands and for the feet and we can link all the moves!!! We go back to the starting belay, linking this pitch in free climbing won’t be that easy, we’re aware of that, it’s 15.30, we still have a couple of hours of light ahead and we’re ready to commit all our energies for the success. We get on aggressive and at the second try we both succeed in free climbing the pitch! We’re super psyched, it’s almost done... We climb the re-maining four pitches with wings under feet, euphoric, but always deeply focused, because where difficulties decrease, mistakes increase, hence we need to raise the alert level. It’s 7 p.m. when we summit on the top grass field, exhausted but happy and conscious of what this day will ”leave” to ourselves; we’re at the top of Sasso Cavallo, 11 hours after our we lifted our butts from the ground, an eternity! Now the wind is sweeping on the summit, not even the time for a quick rest, we sort our gear and start the descent with the headlamps. The only thought is water! We’re parched with thirst, it has been a long and really hot journey, and we just brought 1,5 lt of water for the two of us... lightness!!! We cross the entrance of the Dina (the bar in Rongio) at 10.30 p.m., in the room people are talk-ing loud, playing cards, drinking and discussing. We sit down and order two beers, a guy comes here and asks: ”How’s the route on Sasso Cavallo?” We give each other a glance (was anybody supposed to know about it?) Matteo Piccardi - Luca Passini (English translation by Matteo Della Bordella)

It’s two months I’m climbing little, too little, that’s due to a naughty elbow...my desire is higher than ever, I’m looking for adventure, for staying on a big wall, for the void, for mountain, for the heart beating in my head...One morning, while I’m at home in front of my computer I got a sms...VIA DEL DET ON FREE CLIMB, YOU MUST TRY IT...It was already there, in the drawer of my dreams, for some time covered with dust...”

Via del Det”, photographer Riky Felderer

Page 15: Book ragni 2012

Via del Det”, photographer Alberto Locatelli (left) and Riky Felderer (right)

Page 16: Book ragni 2012

Infinite JestE’ senza dubbio uno dei posti più belli del-le Alpi per scalare. Un po’ le Alpi in que-sti anni le ho girate: secondo me non è il più bello, ce ne sono tanti altri, ma senza dubbio è quello a cui sono più legato a li-vello personale e questo per me lo rende speciale. Portami Via, Coelophysis e Infinite Jest, tre vie tutte diverse, ognuna una gran-de avventura ed emozione, sembra banale dirlo, ma aldilà di numeri e gradi il Wenden e la sua roccia nel mio percorso verticale mi hanno regalato le emozioni più forti. Infinite Jest sarà forse l’ultima apertura in Wenden per me. Ho la sensazione di essere alla fine di qualcosa. Qualcosa di bellissimo e irripe-tibile, ma che come è giusto che sia si sta chiudendo; adesso ho voglia di cambiare di vivere posti nuovi, così come negli ultimi 8 anni ho vissuto il Wenden. Non ho mai amato quelli che farciscono una stessa pa-rete di loro vie, questa Infinite Jest è proba-bilmente quanto di meglio io possa dare al Wenden, ora lasciamo il poco spazio rima-sto agli altri! Su Infinite Jest per prima cosa ci tengo a scrivere che questa via l’abbiamo aperta e liberata in due. Avere un socio con cui condividere certi progetti in parete come Fabio è merce rara e il fatto di essere in due a volerci provare a voler investire del tempo e mettersi in gioco, a condividere certe si-tuazione è stato assolutamente necessario per me per portare avanti un progetto così grande come questo. Fabio non ha certo fatto il gregario su questa via (come qual-cuno ogni tanto mi domanda sulle nostre aperture o dice senza domandarmi), ma ci ha dato dentro ripetendo e liberando dei bei tiri piuttosto ostici. Quindi, anche se poi qualcuno magari ricorderà solo il mio nome per la libera, è giusto sottolineare che que-sta è solo la punta dell’iceberg, quella che appare nei siti, ma tutta la base, la parte più importante, è stata costruita da due per-sone. Detto questo devo dire che questa volta è stata dura. Per un attimo ho temuto che per quest’anno la libera mi stesse sfug-gendo di mano, invece sabato ripeterla in giornata è stata la soddisfazione e sorpresa più grande, dopo aver fallito altre volte in cui invece mi sarei dato per vincente. La via è complessivamente un po’ più impegnativa di “Coelophysis”, la difficoltà obbligata non è particolarmente alta, sicuramente “Non è un paese per vecchi” o “Il mito della caver-na” hanno dei passaggi obbligati più difficili;

qui però hai tanti tiri di 7a-b che non sono proprio da sottovalutare, sono tiri che a causa dello stile di scalata molto tecnico e delle protezioni distanziate non ti permetto-no di arrampicare veloce, per questo, an-che se sono solo 17 tiri farla tutta in giorna-ta è stata dura. Alcuni tratti, bisogna dirlo, sono anche un po’ pericolosi.Ho notato che spesso il nostro stile di chio-dare specialmente sui gradi 6 e 7 è quello di mettere lo spit nelle posizioni di “riposo” prima di affrontare una sequenza difficile, quindi partire per la sezione impegnativa e non mettere nulla in mezzo a questa, ma cercare di raggiungere un’altra posizione di riposo e magari mettere lì un altro spit. Questa cosa scatena due effetti: il primo è che la difficoltà è pressochè obbligata, il secondo è che a volte le cadute sono po-tenzialmente pericolose perché lo spit non arriva più a proteggere l’arrampicatore dallo sbattere contro la roccia nell’intero tratto duro, ma dopo un po’ serve solo a evita-re di precipitare in fondo alla parete. E’ un modo di chiodare che personalmente trovo abbastanza logico ed istintivo su terreni per me tentabili onsight e che mette il ripetitore in condizioni simili a chi ha aperto. Certo si creano vie con spit, ma alpinistiche in que-sto modo, ben diverse da vie in montagna sportive dove gli spit sono sempre a di-stanze ragionevoli… Considerando questo aspetto della chiodatura sommato alle dif-ficoltà tecniche posso dire che questa per me è stata la libera più dura che ho fatto di una via di più tiri, soprattutto considerando il fatto che mi è riuscita in giornata; sebbe-ne come ho scritto dal punto di vista della difficoltà obbligata abbia aperto vie più dif-ficili. E’ una via su cui ho avuto molti dubbi sui gradi da dare. E’ dannatamente difficile gradare sulle vie, il grado deve essere lo stesso, sulle vie come in falesia, ma qui ci sono così tanti fattori in più da considerare ai quali non sai mai bene che peso attribui-re. Il fatto di essere scomodi in sosta e non riposare in modo adeguato per esempio quanto può influenzare la tua prestazione? E la chiodatura? E il fatto di aver già percor-so 15 tiri? A volte sei al massimo delle tue potenzialità, ma quali sono le tue potenzia-lità in quel momento?Quando ho iniziato a scalare fui rapito da un termine, HLF, Hard Long Free. Era stato coniato per quelle vie giudicate dure, lun-

Matteo

Fabio Palma leads and Matteo belays, photograper Riky Felderer

Page 17: Book ragni 2012

Mat

teo

Della

Bor

della

sen

ds In

finite

jest

. Pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Page 18: Book ragni 2012

Mat

teo

Della

Bor

della

sen

ds In

finite

jest

. Pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Page 19: Book ragni 2012

ghe da provarti una giornata o più (e non dipen-deva dal numero dei tiri o dallo sviluppo!), e che costringevano a salire in libera per arrivare in cima. Con gli anni ho scoperto un'altra categoria di vie, che chiamerei WHLF. Dove W sta per Wild. Sono una minoranza, per fortuna, ma sono quelle dove arrivare in cima significa massima concentrazione per evitare guai. Sono quelle dove non si parla più di grado obbligato, ma di inderogabile. Non sem-pre sono le vie più famose, o le più difficili. Infinite Jest è di gran lunga la regina delle WHLF da me incontrate. Matteo ne ha salito molte di più, in giro per le Alpi, e pare abbia la stessa opinione. Degli otto giorni di apertura e sei per provare la libera ho raccolto un pò di aneddoti, li trovate sul mio blog, sul sito dei ragni. Del nome carpito da un romanzo incommensurabile, anche. Qui aggiungo solo che, per girare un film sul Wenden che vogliamo fare, mi è toccato salire per la terza volta il 15esimo tiro, per poi riprendere e fotografare la fantastica rigo-la d'uscita condotta da Matteo. Beh, quando aprii quel 6c+, di grado inderogabile, dovevo essere in quelle giornate di graziosa incoscienza che, per for-tuna, capitano rarissimamente. Allora non ebbi un gran fiatone, nel salire una sezione difficile e non su roccia salda, protetto da un Friend un pò dubbio. Nelle successive due volte, invece, e il 3 Settembre quando lo tirò Matteo, di respiro ondeggiante ne avemmo un bel pò, pur trovando una variante un pò più facile di quella del giorno d'apertura.Nella giornata delle riprese Matteo, raggiungendo-mi con le jumar in sosta, ha sfilato il Friend prima ancora di raggiungerlo...mentre ancora pedala, mi dice, te l'avevo detto che questo Friend non teneva nulla. Ecco, per Wild, intendo questo. Un gradino sopra HLF. Grazie a J. Sustr, R. Mathis, P. Abeg-glen; Manolo e B. Kammerlander per la formidabile ispirazione che mi hanno dato durante le giornate di apertura di Infinite Jest. E grazie a David Foster Wallace per l'infinito scherzo che ha regalato al mondo con il suo capolavoro. E' vero, sono vergo-gnosamente dipendente. Credo che entrambi ab-biamo dato il massimo, su Infinite Jest. Ho pensato che puoi dire questo quando non hai tanta voglia di ripetere una lunghezza che hai aperto, e mentre sulle altre vie da me aperte ce n'è da una a due con queste caratteristiche, su Infinite Jest ce ne sono diverse. Quando avanzi da capocordata su un trat-to di roccia che hai aperto tu e ti dici, ma che cuore avevo quando sono passato, significa che in aper-tura hai trovato una miscela di tecnica e coraggio che non fotocopi con facilità. Anzi... 2008: L1 Parto io. Quasi 20 metri facili, con un passo di 6a, sen-za mettere niente. Sullo stesso passo, cinque anni dopo, da secondo mi scivolerà un piede...Infinite Jest parte così. 2008: L2 Matteo mette due Friend, poi vedo che ragiona molto su una sezione,la pas-sa, mette un secondo spit, e ancora, prima del ter-zo spit, lo vedo provare e riprovare, girando molto. Poi scompare alla vista. Nel 2011 scopriremo che quel tiro, temibilissimo, è di 7b, 42 metri con passi di placca e di movimento complicati e complessi. 2009-2010 Parto io per L3. Salgo molto, prima del primo spit. Poi il secondo ancora due metri, e

un accenno di tettino. Sopra, sembra tutto liscio, ma intravedo un paio di rughe. Il tettino ha una piccola fenditura, lo riempio con dei microfriend, e tento. Mi alzo coi piedi sopra il tettino e cado, trattenuto da un solo friend... ci sono degli oggetti che ti vogliono bene e lo so che non è chiarissimo il motivo e la logica, ma succede... comunque...Riprovo due volte, senza cadere, ma senza osare molto. Nel senso che di piedi ne alzo veramente solo uno, l'altro rimane sempre giù, adduttore ri-belle, o forse coscienzioso. Dò il cambio...Matteo tenta la stessa cosa, giudica i Friends poco buoni, azzarda, cade... questa volta escono tutti...oltre dieci metri di volo...c'è da dire che pesa almeno dieci kg in più di me... Rifiata. Riprova dopo cinque minuti, passa, al pelo...poi continuerà il tiro, con un run-out di oltre dieci metri, e un finale abbastanza protetto, ma obbligato e difficile. Oggi sappiamo che sono 40 metri di 7b, difficili, e un po' pericolosi. 2010. Inizio io, traverso a sx, poi torno a destra. Due spit, e mi alzo. Arrivo a un buco, svaso, tento di controllarlo, invano, Trema il piede...cado, quasi in sosta. Ho paura, anche se il passo è molto meno pericoloso di altri. Ma non riesco a fermarmi, altre tre volte. Prova Matteo, arriva al bucone, riesce a trovare una ruga all'interno, la arpiona con qualche millimetro di pelle, e mette un fatidico terzo spit. Poi si alza, traversa, vedo i polpacci tremare, sempre più in alto. E' altissimo, quasi ad una presa buona, quando perde l'equilibrio. Mi arriva praticamente in braccio, da 15 metri. Urta la caviglia, distorsione. Dovevamo stare via due gg, sapete, una di quelle rarissime volte in cui vedi la meteo svizzera e danno 2gg di sole pieno, niente temporali, niente freddo, solo te, soggettivamente te, e invece...dopo due ore siamo giù, lui gattonando e zoppicando. Ne avrà per un mese. Quando torniamo, tocca a me. Vedo il suo traverso a dx, non ci penso neppure. Piuttosto, una pistola alla tempia. Era andato su una placca a roccia nera, scivolosa allo sguardo, di quelle che dici occhio da secondo, figuriamoci cin-que metri lontano da uno spit. Provo a sx, riesco a traversare, Matteo mi incita molto, sto sui piedi per un bel pò, azzardo almeno 5 volte, poi mi alzo, mi alzo, e riesco a fermarmi. Bel obbligato di placca. Metto il quarto spit, dopo due metri c'era un rista-bilimento tranquillo, poi avanzo ancora e ancora...e il risultato, oggi lo sappiamo, sono 40 metri di 7a, cinque spit. Sopra, una pancia... 2011 E' il tiro più difficile. Tre anni fa lo aprì prima Matteo, poi io, nella seconda parte. Obbligato, ma non pericoloso. Ma difficile. Matteo lo libera ieri, dopo cinque giornate di assalti in due mesi, circa 25 tentativi. Decide per 8a+/b. Non ho dubbi che sia 8b, ma vuole rimane-re stretto, forse ha ragione. Poi ci sono cinquanta metri di 7a, con cinque miseri spit e poi uno dei 7b con roccia più brutta che si sia mai vista in Wenden e non solo. Lo apro io, con chiave su Friend nel buco che mi dà fiducia, anche se Matteo giura che non terrà mai. Ieri lo supero in libera, era la terza volta che lo ripetevo da primo. Due tiri più facili, poi la cengia col bivacco. Quante volte abbiamo dor-mito qui, tra Coelophysis e Infinite Jest? tante, ci siamo affezionati, con le pentole ripiene di acqua

piovana. Ieri in totale ne troviamo poco più di un li-tro, di meno e saremmo dovuti tornare giù. Non c'è tempo per fermarci, via, via, via. Sono le 14.10, e ci aspetta la parte alta. Un traversino di quarto por-ta all'attacco del secondo capitolo di Infinite Jest. Per chi conosce il libro, dedicata a Don Gately. Il traversino è sprotetto e pericoloso ma Matteo lo fa sempre come bere un bicchier d'acqua... La parte alta inizia con una lunghezza di 40 metri, che diamo 7a+, forse è anche 7b, chi lo sa. La prima parte la aprii io, il primo spit è alto e ci si arriva con roccia molto dubbia così come il secondo e poi altri due, certo non vicini, e l'ultimo, il suo, che mise dopo essersi lamentato di non avere il Friend giusto. Ieri, nella libera, quel quinto spit ammiccava mooolto lontano... Poi un quinto facile e splendido, un 6c bruttino e obbligato, e l'altro tiro chiave. Lo iniziai io, tipo oggi le comiche. Mi alzai dalla pancia della sosta, piedi in alto, faccio per proseguire e mi resta in mano una presa. Piombo a terra, seduto, da 4 metri. Non mi faccio niente!! L'esperto di Cadarese, cioè lui, il conclamato miglior trad climber italiano ( conclamato? Non da tutti...) intravede una possi-bilità di micronut. Beh, sarà lì per sempre, da quel giorno. Ripetitori, sappiate che l'abbiamo lasciato! Proseguii l'apertura, prima tentando a sx, poi a dx, roccia orrenda, altro che Wenden. Poi, finalmente, un muro wendeniano, un po' strapiombante. Lo forzo, e mi rimane in mano una bella presa...volo e dò il cambio, molto nervoso. Così tutta la parte dura tocca a lui, che ieri la libera, 8a/8a+.Arriva il penultimo tiro, lo aprii riposato nel corpo e nella mente, non c'è altra spiegazione. Quasi 35 metri, due spit, ma tutta la parte dura, 6c+, è quasi un free solo. Nel senso che il secondo spit, lontano, serve soltanto a non finire 400 metri più in basso... Ieri l'ha tirato lui, e forse è il tiro più scabroso di tutta la via, simile a un 7b di Follie di Fine estate e a un 7a+ di Coelophysis. E infine l'ultimo tiro, bellissimo, spigolo strapiombante poi una rigola finale, la vitto-ria della prospettiva. Ci torniamo per foto e film, ce lo diciamo. Sorvoliamo, al momento, sul fatto che per arrivarci c'è da rifare il 7a+ e il 6c+ della parte alta...e se noleggiassimo un elicottero?!?Abbiamo attaccato alle 7-15, ieri, dodici ore dopo finiamo le doppie. Oggi sono 63 kg, record storico, dopo quella volta delle tre settimane di digiuno in Patagonia causa mancanza di soldi e cibo, allora avevo 27 anni, Matteo doveva ancora nascere, e arrivai a 62,5 kg, ero partito da 71kg. Allora non scalavo, oggi apro le vie e tento di fare il mio meglio insieme ad un compagno fantastico e testardo oltre l'inverosimile. Ieri non volevo fare gli ultimi due tiri, era molto nuvoloso e se piove, lassù, sei in mezzo ad una cascata e a scariche. Ma mentre ci urlava-mo dietro, da sosta a sosta, ho ragionato su una nicchia, e sulla possibilità di bivaccare e aspettare 36 ore, fino al termine piogge, prima di scendere. Mi sono detto, piuttosto che rifare i tiri sotto, mi fer-mo quassù 36 ore. Per questo l'abbiamo finita ieri, mi sono arreso ad un compromesso. Hai voglia a fare il purista, il compromesso è sempre il collo di bottiglia giusto, per i vigliacchi, e lo siamo tutti, in certe situazioni.

Fabio

Page 20: Book ragni 2012

Infinite JestP1 40m 6a, P2 45m 7b, P3 40m 7b, P4 35m 7a, P5 35m 8a+/8b, P6 20m 4a, P7 50m 7a, P8 35m 7b, P9 25m 4a, P10 25m 6b+, P11 35m 7a+, P12 30m 5a, P13 25m 6c, P14 10m 6c, P15 20m 8a/8a+, P16 30m 6c+, P17 40m 7a+

It's called Infinite Jest. And tackles the great Mahren rock face, right in the heart of the "holy" Wendenstöcke. Established by Matteo Della Bordella and Fabio Palma, it is certainly a great climbing journey. By no means easy, seeing that Matteo Della Bordella concluded the first free ascent in a day by stating "this time it proved tough"... The idea for this new route came to Palma and Della Bordella while in the field. Or rather, something clicked, perhaps subconsciously, during their first ascent of Coelophysis, the route (650m 8a max, 7b obl.) which the two Ragni di Lecco members traced just to the left of Infinite Jest. It is unsurprising therefore that "works" on Infinite Jest began in 2008, the very same year that Matteo Della Bordella redpointed the 4th pitch and freed all of Coelophysis. In total "Infinite" required 14 days (6 spent freeing the line), spread out over three years. Add to this a month enforced rest as Della Bordella injured an ankle during a fall, as well as 10 useless trips due to either rain or "unclimbable" conditions on the mountain. It has to be said that Wenden has a reputation for unstable weather. And that both Coelophysis and Infinite Jest are some of the longest, if not the longest even, routes in Wenden - Coelophysis is 5 pitches longer than "Infinite Jest". Della Bordella sheds some light onto the

difficulties: "overall the route is slightly more demanding that Coelophysis. The obligatory grade is not particularly high and routes like Non è un paese per vecchi (430m, 7c+ max, 7b+/7c obl. Della Bordella, Auguadri, Linescio) or www.planetmountain.com/engl ish/News/shownews1.lasso?l=2&keyid=38332"Il mito della caverna (Val Bavona, See Book 2011) have obligatory sections which are harder. But Infinite Jest has many 7a/7b pitches which really mustn't be underestimated, because of the technical climbing and the run-out gear you can't climb quickly and even if the route is only 17 pitches long, doing it in a day proved tough. Some sections, it has to be said, are also rather dangerous."So the run-out style of the pro used on the first ascent (and "also rather dangerous" in the words of Della Bordella) seems to be the focus of this new route. Fabio Palma underlines this clearly: "Infinite Jest is far and away the queen of the WHLF I've climbed." Where WHLF is a variant of the acronym HLF, Hard Long and Free, with Wild thrown in at the start. In short, Infinite Jest is a long and difficult route, which might demand more than a single day (note that there are good bivy options) and which above all forces you climb free all the way to the summit. A pretty impressive "parcel" therefore which awaits repeats and confirmation. One thing is certain: a glance at the photos confirms that the route and the rock are very beautiful indeed. A final word of warning: the line is named after the book written by David Foster Wallace. Watch out for those Infinite Jests along the way...

Fabio Palma during different moments in “Infinite Jest”:

phot

ogra

pher

s lef

t Piet

ro B

agna

ra, r

ight

Riky

Feld

erer

Page 21: Book ragni 2012

Mat

teo

Della

Bor

della

in o

ne o

f the

two

hard

est p

itch.

Pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Page 22: Book ragni 2012
Page 23: Book ragni 2012

Bivo

uac

afte

r firs

t par

t of I

nfini

te J

est,

Phot

ogra

pher

Riky

Feld

erer

Page 24: Book ragni 2012

Mat

teo

Picc

ardi

on

the

rout

e Co

eloph

ysis,

Wen

den,

Pho

togr

aphe

r Riky

Feld

erer

Page 25: Book ragni 2012

Simone Pedeferri on the route Gimini, Wenden, Photographer Riky Felderer

Page 26: Book ragni 2012
Page 27: Book ragni 2012

Sim

one

Pede

ferri

on

the

rout

e G

imin

i, W

ende

n, P

hoto

grap

her R

iky F

elder

er. T

his

shoo

t dur

ing

the

adid

as s

hoot

ing

of S

epte

mbe

r 201

1

Page 28: Book ragni 2012

TTradClimbing

L'arrampicata Trad, ovvero, l'arrampicata che prevede l'utilizzo di protezione rimovibili come friends e nuts per proteggersi, ha avuto negli ultimi anni molto clamore, soprattutto per alcune salite sensazionali che avvenivano in Inghilterra, dove l'arenaria permette un posizionamento sicuro ( beh, non sempre...) di queste protezioni. Simone Pedeferri prima e Matteo Della Bordella poi (e, ultimamente, anche Matteo Piccardi), sono fra i maggiori artefici italiani dell'avvento del trad climbing anche in Italia. Trovare e salire una linea trad presuppone molta pazienza, esplorazione, predisposizione al rischio. Ci possono volere giorni, settimane, mesi, per riuscire in una salita. Che, a volte, viene anche abbandonata. Salire mettendosi le protezioni, infatti, soprattutto in lunghezze dove latitano le fessure, comporta un autocontrollo notevolissimo, e talvolta queste salite sono delle vere e proprie sfide.Ci sono alcuni progetti sensazionali in essere, per il 2012, e intanto accontentiamoci di alcune foto dello scorso anno.

It's well known some trad climbing (see below for definition) ascents by Matteo Della Bordella, Simone Pedeferri and Matteo Piccardi. Cadarese, a place in Ossola with an incredible amounts of cracks pitches, is now famous all over the world thanks to the intense activity of Della Bordella, and in the Masino valley Pedeferri has climbed some cool lines since years ago. There are some very extreme projects in their mind, for 2012, but they need time and mental control. Waiting for their (eventually...) pics, let's have a look at some last year' shoot

Traditional climbing, or trad climbing, is a style of rock climbing in which a climber or group of climbers places all gear ( friends, nuts) required to protect against falls, and removes it when a passage is complete. Characterising climbing as "traditional" distinguishes it from sport climbing in which all protection and anchor points are permanently installed. In trad climbing, a leader ascends a section of rock placing his or her own protective devices while climbing. Important features of trad climbing are a strong focus on exploration, and a strict dedication to leaving nature unblemished by older means of protection such as damage to the rock caused by use of pitons or bolts. Of course, due to the presence of cracks, granite is the more usabe rock for this style, but some limestone pitches can be also climbed in this style, usually with the consequence of long roun-outs.

Page 29: Book ragni 2012

Climbing

Matteo Della Bordella in Cadarese, Photographer Riky Felderer

Page 30: Book ragni 2012

Mat

teo

Della

Bor

della

in C

adar

ese,

Pho

togr

aphe

r Riky

Feld

erer

Page 31: Book ragni 2012

Mat

teo

Della

Bor

della

on

"Gaia

", pe

ak d

istric

t, Ph

otog

raph

er R

iky F

elder

er

Page 32: Book ragni 2012

SSportClimbing

Page 33: Book ragni 2012

Climbing

Young talent Stefano Carnati, under 14 Italian champion

Page 34: Book ragni 2012

Andrea Pavan, photographer Pietro Bagnara

Page 35: Book ragni 2012

Dani

ele T

avol

a, p

hoto

grap

her P

ietro

Bag

nara

Page 36: Book ragni 2012

Simone Pedeferri, the "king" of Mello valley. Photographer Pietro Bagnara

Page 37: Book ragni 2012

Andr

ea p

avan

, aut

hor o

f the

gian

t gui

de o

f bou

lder

of V

altell

ina

area

. Pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Page 38: Book ragni 2012

Luca Passini. Photographer Pietro Bagnara

Page 39: Book ragni 2012

Simone Pedeferri. Photographer Pietro Bagnara

Page 40: Book ragni 2012
Page 41: Book ragni 2012

Climbing in Positano, Photographer Pietro Bagnara

Page 42: Book ragni 2012

Luca Passini and Giovanna Pozzoli climbing in Amalfi and Positano. Photographer Pietro Bagnara

Page 43: Book ragni 2012

Luca Passini dancing in Positano. Photographer Pietro Bagnara

Page 44: Book ragni 2012

Gio

vann

a Po

zzol

i Pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Page 45: Book ragni 2012

Fabi

o Pa

lma,

Pos

itano

, pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Luca Passini in one of the crag of Positano, photographer Pietro Bagnara

Dani

ele T

avol

a an

d a

chee

se c

halk

in o

ne c

rag

of A

malfi

, pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Page 46: Book ragni 2012

Luca Passini, Positano, photographer Pietro Bagnara

Page 47: Book ragni 2012

Davide Spini, Masino valley. Photographer Mirko Masè

Page 48: Book ragni 2012

Mat

teo

Picc

ardi

free

on

"dig

ital c

rack

", M

ount

Blan

c. P

hoto

grap

her L

uca

Pass

ini

Page 49: Book ragni 2012
Page 50: Book ragni 2012
Page 51: Book ragni 2012

Sim

one

Pede

ferri

in h

is ne

w h

ot s

pot "

grot

ta d

el fe

rro" P

hoto

grap

her R

iky F

elder

er

Page 52: Book ragni 2012

LLifestyleLifestyle...climbing is life, and living in climbing. Travelling, trying to find time to climb even in the worst conditions or in a very bad period. Searching for any kind of compromise to climb even if work and private obligations make time always less than necessary. Climbing lifestyle means to adapt yourself to drive, walk and run for any possible, and available, piece of rock and ice. It means, also, to climb together with your friends, in an amazing scenario or in a very poor place, just to raise your hands to the next and closer hold. It means to divide a narrow ledge for an unconfortable bivouac, or share own uses with the one's of our climbing partner. Sometimes it also means to do a shooting to show other people what we have done, explored, found, repeated, to let the climbing community to partecipate to pour adventures. Always keeping sincerity in our messages, to avoid any false message or to create a unvalid vision of the contents of our ascents

Stile di vita in arrampicata...significa tante cose, al di là della retorica che qualche volta ha accompagnato questa definizione. Tante, tantissime discipline richiedono sacrificio, dedizione, motivazione, spirito, capacità di adattamento. Scalare, su un masso, su una grande parete di ghiaccio o di roccia, in falesia, non richiede maggior impegno di quello richiesto da tantissimi altri sport o altre passioni. E' vero, però, che un bivacco in montagna, la pulizia di un passaggio di Boulder, la scoperta di un monotiro di arrampicata, la sensibilità che sta dietro l'affrontare una candela di ghiaccio, sono peculiarità proprie dell'arte del salire. Così come negli ultimi due anni abbiamo cercato di fare un salto di qualità nel produrre materiale fotografico e cinematografico che rappresenti, con la giusta enfasi e senza incappare in falsi messaggi, il nostro andare per roccia e misto. Ci siamo divertiti anche a prenderci in giro davanti a un fotografo, noi che non siamo assolutamente modelli, per corredare le fotografie dei posti in cui abbiamo scalato con nostre immagini quotidiane, con le rughe smorfie e sorrisi che riempiono, colmano, i nostri giorni di arrampicata

Page 53: Book ragni 2012

Simone Pedeferri. Photographer Riky Felderer

Page 54: Book ragni 2012
Page 55: Book ragni 2012

Sim

one

Pede

ferri

. Pho

togr

aphe

r Riky

Feld

erer

Page 56: Book ragni 2012

Paol

o Sp

reafi

co a

nd D

omen

ico S

olda

rini.

Phot

ogra

pher

Riky

Feld

erer

Daniele Tavola and Giovanna Pozzoli. Photographer Pietro Bagnara

Page 57: Book ragni 2012

Matteo Della Bordella and Fabio Palma. Photographer Riky Felderer

Page 58: Book ragni 2012

Life

style

in P

osita

no a

nd A

malfi

. Pho

togr

aphe

r Piet

ro B

agna

ra

Lifestyle in Positano and Amalfi. Photographer Pietro Bagnara

Page 59: Book ragni 2012
Page 60: Book ragni 2012

During a climbing trip in Positano and Amalfi. Photographer Pietro Bagnara

Page 61: Book ragni 2012

During a climbing trip in Positano and Amalfi. Photographer Pietro Bagnara

Page 62: Book ragni 2012

Mat

teo

Picc

ardi

. Pho

togr

aphe

r Luc

a Pa

ssin

iDa

niele

Ber

nasc

oni.

Phot

ogra

pher

Luc

a Pa

ssin

iM

atte

o Be

rnas

coni

in M

oroc

co. P

hoto

grap

her M

arco

Vag

o

Page 63: Book ragni 2012

Marco Vago during a climbing trip in Morocco

Page 64: Book ragni 2012

AAlpinismDie another day

by Matteo della BordellaI t’s 8 o’clock in the evening and the sun is still shining quite high on the Hielo Continental, the temperature is unusually warm for the place and the position where we are, no clouds, no wind and blue sky, everything seems now to be perfect, everything is going in the way we hoped for months , I see Col Lux 20 meters above me on the left, in front of me a semi-blind corner; I’m totally psyched to climb this last pitch and quite confident of reaching the summit of Torre Egger the following day. While belaying my mate “Berna” which is having quite a hard time in cleaning the 5 meters Horizontal roof I’ve just climbed, I can hear he’s yelling against me cause he’s not able to pull out his yellow C3, but who cares in the end, we’re about to finish our route, we can also leave there a cam; and in the meanwhile my mind is already thinking to a perfect bivy at Col Lux, with thousands of stars so bright above our heads, and then I think to the next day, I think on how I will feel at the summit of Torre Egger and finally I think to the never ending descent that is waiting for us. I’m still totally absorbed by these thoughts when Berna suddenly joins me at the belay.

Probably the worst belay station of the whole route: a blind corner quite narrow, with no room for two people at the same time, just above a big roof, with almost 1000 meters of empty space under our feet. Berna tries to find the best accommodation he can on the belay…

It’s not easy at all! We’ve also two big haul bags in the way with all the ice gear, the belay is really messy. It’s already late in the day, but the arête is there, just about thirty meters and we’re out from these hideous overhangs, we see the salvation up there, at col Lux. Thus we take the decision to go on and finish it up today.

I took quite a few time to build this belay, all the rock is so hard and stiff here and since our hand-drill is out of work, I did my best to place some safe gear: in the end I put a medium knifeblade high up, which singed well when I hammered it in and looked solid, I also put a 0.75 cam, a gray alien, a nut and finally lower down a 0.3 cam. Berna gives me back all the gear I placed in the previous pitch, everything is ready. The belay looks rich and solid, therefore I take out the gray alien, since I see a good spot for it just above the peg. I move on. I pull myself up to the highest point of the belay, the knifeblade, and look for the gray alien. I take the gray alien and try to come closer to the peg to have a longer reach. I don’t even have the time to realize what is going on, just hear “ting” and realize I’m falling down, after a fraction of second another “ting” and I suddenly pass over Berna’s head and start screaming loud. Then, just close to the border of the roof, I stop. All the empty space is under me, all my body starts shaking. I immediately fell a strong sensation of cold. But apart the huge scare I’m

unharmed. I ask Berna how is he feeling and he says that he is ok. After some time, I realize I have to pull myself up again.

I’m hanging in the void and ask Berna for a jumar. Berna looks for the jumar and in the meanwhile he checks the condition of the belay. “We’re all on just one cam” he says. All the belay had popped out but the last 0.3 cam. Our two bodies and the two haul bags are all hanging on a 2cm piece of metal somehow hanged on the wall.

My world stops for some moments. If after falling I was scared now I’m totally terrified and unable to do anything. I say to Berna “ok, keep calm and try to put something else in there”. I don’t think he was very lucid in that situation, but still he managed to put another #3 cam, working reverse and put the nut back in, at least to try to distribute the weight on some other points. I’m just unable to help him, so I have complete trust on what he is doing (in the end Berna since the beginning of our route showed a great ability in making safe belays). I can’t think of anything, but of putting my feet on some piece of horizontal rock and stop to hang in the void. Luckily we left a trail line going from the border to the roof to the previous belay and Berna lowers me down.

When he also comes down I’m starting to feel a little better, but still I feel a deep cold and my body is sometimes shaking.

Page 65: Book ragni 2012
Page 66: Book ragni 2012

The night is cold and long, I wrap myself into the bivy bag, and try to find some rest, sat on a narrow and awkward ledge. Berna takes place 10 meters under me on another thin, leaning ledge.

For the whole night I can’t close my eyes, the cold and the great quantity of adrenaline which still flows in my body keep me awake. I spend the time thinking on how to fix our hand-drill, but no good solutions come to my mind. I struggle within myself whether I should try to go up again, without hand drill or not. After deep thoughts I come to the

final decision: I’m too frightened to try to go up there again without a bolt. It’s so hard to accept it for my ego, but I realize that what happened it’s just too much for me, I don’t want to put myself anymore in this game, I’m too afraid to lose!

Little by little when I convince my mind that I wouldn’t go up there again tomorrow, also my body starts to take some rest and I start thinking back to the path that led us up here to this situation. I remember all the emotion of magnitude and steepness which I felt the first time I saw the

West face of Torre Egger, about one year ago. It was the first experience for me in Patagonia and I had been immediately stroke by this mountain and by all the environment. Last year, after an initial attempt on the wall, the infamous patagonic weather came, and we spent 14 consecutive days waiting in a cave in the snow, down the wall on the Hielo Continental.

No internet and no music, not even the space for standing up: just the two of us lying in a tent for two weeks waiting for the good weather for

Page 67: Book ragni 2012

trying to tackle our challenge, open a new route on the unclimbed West face of Torre Egger. In the end, last year the window of good weather never came, but nevertheless all the time waiting in the snow cave didn’t switch off our motivation.

After all, many people say that Patagonia is a place which either you love or hate and if Berna already knew he was loving this place from previous expeditions, this for me was a pleasant discovery. Therefore, this year, we’re once again, there, standing after two days of walk and ski on the

Hielo Continental, staring at what in our minds is “our wall”. Differently from last year, this year I know better what I could expect and I’m definitely mentally and physically more prepared to face this kind of ascent, nevertheless, Berna is also psyched: climbing an unclimbed wall like this is just all what he dreamt for years.On Christmas is our real first attempt. We climb up to the point previously reached last year, but damn, here we have the first nasty surprise: the section of wall we’re supposed to climb next is

very exposed to ice falling from the summit ridge. It’s 3 o’clock in the afternoon and the sun just hit the face about a hour ago. Also during the morning we noticed some ice blocks falling down in other sections of the wall, but now this rain of ice has intensified and it’s just above our heads. Not all the ice blocks are big: their dimension spans from ping pong ball, to a soccer ball, to a fridge and in some rare cases they’re even bigger. Since we consider the situation too dangerous we decide to wait till the next day. We bivy on an uncomfortable but quite sheltered

Page 68: Book ragni 2012
Page 69: Book ragni 2012
Page 70: Book ragni 2012

ledge, and early in the morning we start to go on with our ascent. However the ice fall hasn’t completely stopped, it has decreased since the previous afternoon but still, I’m far from considering this place safe. We consensually take this risk and move on, with some aid and free climbing following a wide corner till it gets much and much steeper. At this point, is my turn in leading, and I see 20 meters left some terrain which looks much easier and I system of cracks that could lead us very high up. The problem is just to climb those 20 meters

of blank wall to get to the cracks… After some inspections I climb 3 meters left and place my first hand drill bolt of the route (Berna had previously placed just another one). Still traversing left looks hard. I try to swing again and again, but the angle of the wall is just too bad to reach the easy terrain with a swing. Meanwhile the sun is hitting the face and the ice is falling more and more intensively. Luckily the most dangerous part of the route where all the ice is crashing is just behind us, we’re on the line of the final overhang, nor totally repaired, neither totally exposed.

Finally I find the solution for this traverse: the is rope always tight, feet in friction on the small edges and Berna giving me slack slowly and according to my commands. An “assisted pendulum”, where a good ability of the leader must be supported by an accurate belayer. When I equip the belay station time is running out, we know the following day the weather will probably turn bad, thus we decide to go down. We’ve previously placed fixed ropes on the whole route except the initial and annoying snow field.After 9 boring days of waiting in the snow cave it

Page 71: Book ragni 2012

looked like the good weather was coming again, with a short window of one or two days. Enough to keep us psyched to go back on the wall. We start from our tent at 11pm, not really a usual time to wake up, but the plan is to climb up the fixed ropes in the night and then exploit all the daylight for going on with the route. But, before the new day comes, we have to experience our second nasty surprise: after 9 days of bad weather and high temperatures, with plenty of rain on the glacier, our approach is just unrecognizable, the conditions of the glacier have completely changed

and the crevasses which were just half meter wide have incredibly opened up and in some cases have become around 5 meters wide and I don’t know how deep…After a few minutes trying to find our way through the crevasses we realize the gravity of the situation: there’s no way to pass and suddenly I fall with my full body in the snow…My legs are moving into the void, luckily the 140lt haul bag goes horizontal and keeps me from falling down and Berna, which is keeping the rope tight is now pulling to allow myself to come out. We go in a safe spot and we sit down for a while, I’m just

discouraged and Berna is even more desperate than me: we can’t see a way to overcome those crevasses. And even though we would be able to overcome them now, how could we come back? The decision we take is though and bitter, now the plan is: try to find a way to go up on the wall, take all the gear and come back down. Among all the equipment we’ve a double rack of cams and a portaledge up there after the snow field and we can’t come back in Italy without them. Little by little and equipping fixed belays on our way we manage in more than five hours to overcome this

Page 72: Book ragni 2012

labyrinth of ice and get to the base of the wall. Last time we took one hour and a half from the tent. Meanwhile the weather is getting worse, windy and colder, the forecasted window of good weather is already disappearing; but this, in the end, isn’t too bad for us: at least we don’t burn any good chance and the cold keeps the snow stiff for all the way down.It’s the day after, while chatting in the tent, that I have a genial intuition: a stair. We could have taken an aluminum stair on the glacier in order to overcome the crevasses. Himalayan style, but a

sort of “preview” in Patagonia. Back in Chalten, we purchase an aluminum stair, refresh our minds and bodies for a few days and get ready to go back and crush! The forecast is just incredibly promising, with a long window of good weather just coming, everybody is psyched for climbing and we know that this is going to be our great chance. Sunday, 15th of January, the first day of good weather which is also Berna 30th birthday, we tackle the 13 hours walk and ski approach.The West Face of Torre Egger usually gets quite dirty and covered with ice and snow after bad

weather, thus we’re glad the temperature is high enough to clean the wall. The day after, we’re off for going on with our ascent. The stair works well on the glacier, however it is somehow scary to cross with a tiny stair as a bridge the bottomless crevasses. Unfortunately the face is still quite dirty with ice and snow, especially at the top and we get to the most exposed section of the wall at midday, the temperature is very warm. Ice blocks of various dimension keep on falling on where we are supposed to go up, it’s like a “Russian roulette”, we don’t want to take this

Page 73: Book ragni 2012

risk and decide to stop and wait for the night. We set up a bivy spot with just the portaledge tent and wait sit in there watching the beautiful sunset. It’s just ridiculously warm for Patagonia, too warm! And we notice big ice blocks collapsing everywhere all around us. We realize we’ve been wise in deciding to wait. The night comes fast and at 3 a.m. we get ready to move on, sky is clear and full of stars, but….half an hour later, just the time to have breakfast and start packing the gear, big clouds come in an instant and after a few minutes it starts blowing a freezing wind and snowing.

Something totally unexpected. The forecast was supposed to be good for at least 4 days. Ok, it’s probably something temporary, we think, we put our Gore-Tex on and start waiting. After a couple of hours, at dawn, the light starts coming and the weather seems to get worse. But we don’t want to give up, we set up our “portalege camp, without a portaledge” again, sit in there and wait. Towards midday, it starts snowing quite heavily, but still, we’re ok for the moment, the portaledge tent is keeping us repaired from the snow and despite the uncomfortable position we’re not cold.

The situation gets worse and worse in the evening when the snow starts coming down heavily and our sleeping bags and clothes start to get wet. The next day we wake up and the wall is totally covered with a blank white sheet, we’re totally wet and we realized that in any case it would be impossible or too dangerous for us to go on. In the snow storm, we somehow pack all the gear and start a rough retreat. For the first hundred meters the ropes are totally frozen and we’re having a hard time to clip our ATCs in and go down, but then the situation gets

Page 74: Book ragni 2012

better since the snow becomes rain. At noon we’re back to our tent, completely soaked, but glad to be safe and in a dry place.The day after I wake up quite early, thinking the weather is still bad, but incredibly, it is just perfect: clear sky and no wind. We’re happy anyway to be here and not in the wall, everything up there is white and I don’t want to imagine what kind of blocks are going to fall down in a few hours. Quickly we stash all our gear to dry on the rocks and phone “Deza” our meteo-man. With our great surprise,

Deza says “from now on, at least 4 days of good weather!”. We honestly don’t trust his words very much, since already a few times he forecasted good weather and then we got a storm ;-) But, well, anyway, we’re psyched to have the chance for another go, despite we’re already a bit tired. This time, we opt for the tactic “fast and light”: no sleeping bag, no portaledge tent, no mattresses…basically no bivy gear, just food to survive for 5 days. Some kind of feeling is telling us that this is our chance, something is telling us that this time we’re all in.

We start the approach, with our faithful stair, early in the night, and thanks to the fact the we’re now fit and know exactly how to move, we’re fast as never before. Before midday, we’re at the higher point already reached and Berna starts exploring the new terrain. After a 8 meters traverse left he gets to a black stripe of poor rock, full of loose blocks. Despite his moderate complaints he has no other option than climbing up there, in the black rock, with delicate and accurate moves, little by little he gains terrain, being all the time very careful to pull

Page 75: Book ragni 2012

each loose block in the right direction. But only after a few moments I would realized Berna’s ability on that section; in fact, when the worst part of the pitched seems to be behind him, suddenly a pile of blocks as big as a motorbike falls down, exactly in the place where Berna had just climbed (luckily he’s now 10 meters higher up). The belay where I’m standing is 8 meters right, therefore I can just enjoy the show, while Berna, all absorbed in his climbing, can’t properly realize what’s going on. But after a few seconds I realize that one rope has

been completely cut, and trying not to frighten Berna, I shout him “You’d better just clip the yellow rope from now on”. After a few meters Berna makes a belay; by fortune we had another half rope left from last year and we can keep on climbing with two ropes…But it’s the first time in my life that I see a rope cut while I’m climbing. I thought these things just happen in the movies or in the old heroic alpinism tales…Looks like I’m more lucky than Berna with the rock, since after the rope cut, I get to open probably the two best pitches of the whole route; moreover the

wall starts to be a little overhanging now and we’re repaired from the ice falling behind us.

I feel good and, open quite fast two straight and long pitches of crack climbing: hand, thin hand, fingers and a couple of short chimneys, there’s basically everything, from vertical to overhang terrain. Unfortunately I’m too heavy and tired to open them onsight and I do a few restings per pitch.It’s already evening when I make an awkward but sheltered belay station under a little roof.

Page 76: Book ragni 2012

Berna starts for the next pitch, he traverses left of the roof, when suddenly a block of ice of the dimension of a soccer ball, hits him on the shoulder. Ok, he didn’t get hurt seriously, but we take this as a warning: the next section is once again exposed and it is better to climb it in the morning.

The bivy is cold this time with just light equipment, but the morale is high: we’ve reached a high point on our route and Col Lux, doesn’t look so far. However the big question mark is still above us: a great overhang or roof stands in our way, just 40 meters under Col Lux.

The following day, we move out of the last belay I did and traverse 20 meters left. In this position we can clearly see what’s in front of us. After a careful analysis, the situation doesn’t look good at all: the weakest part of the overhang, the only line which doesn’t look blank, looks very dangerous indeed, since a huge snow patch, attached on the steep wall, is pending just above the logical exit line, like a Damocle’s word, pending now also above our heads. Just to give and idea, the snow patch is maybe as big as a bus.

The rest of the overhang seems blank. After a careful analysis I foresee a tiny line just under the steepest part of the overhang, where it is basically a horizontal roof. Berna is not really convinced of that line, from our position it looks so subtle and hard to see. But, since we considered the logical exit, with the snow patch above, too dangerous and consensually agree we don’t want to stand down there any longer, our other possibilities become either to go down or to try that crazy roof.

We fight our way back on the traverse and after we settle in the belay I slowly start to explore new terrain on the right. I have a hard time on this pitch, with a mix of cracks, slabs and blocks. Also making a good belay is not easy, thus I climb the last 15 meters with a few gear and some runouts to reach a good ledge where Berna can come up as well.Now we can see well the big roof standing 25 meters above our heads, and I was right: there’s a little seam, crossing it all the way!! I can’t wait for climbing up there. I get to the roof very quickly and start hanging on the etriers. I place a good C3 at the beginning of the roof and I manage to go forward quickly, the roof is easier than expected to aid climb, I put some micro-nuts and finally a bomber-proof red C3 and a medium size nut just at the border. However, after the roof, the seam, which allowed me to an impressive but safe progression up to now, is dying into a blind corner. Damn! I’m too psyched to stop my progression and I start struggling my way up on very short knifeblades and a couple of hammered micro-nuts. After maybe 7-8 meters on what for me is bad or doubtful gear I reach a better position where I can put a 0.3 cam. I can now see Col lux up there, 20 meters higher on the left and since I’m running out of gear I make an uncomfy hanging belay. With my mind I’m already up there, up at col Lux for a superb bivy under the

Page 77: Book ragni 2012
Page 78: Book ragni 2012

stars…in front of me a corner, partly with a crack and partly blind, but the greatest difficulties seem to be overcome, I’m totally sure I’ll climb it without big problems. Berna comes up to the belay and then…you can read how it ended up at the beginning of my story!

Being here with this perfect weather has been all what I dreamt for two years, it was just the kind of experience I was looking for. So why Torre Egger bounced us when we were so close? From a point of view all this story is like a joke. It’s

like if in a marathon you are first, you see the finish line and suddenly you fall and twist your ankle, but all this adventure made me learn a lot.

I realized more than ever that somehow our lives are just hanged to a line and in our case it has just been the reality and not only a dictum.

I learned that climbing the mountains means also to be able to renounce, and this specific renounce it has surely been one of the hardest of my whole life,

I discovered what my limits are, because after the fall I didn’t want to go again up there again without a bolt and this is just a personal limit. Finally I shared all this adventure with Berna and learned not to think just for myself but for both of us, in all the climb we were just one single entity, I couldn’t go anywhere without him and I couldn’t do anything without me. And the thing which makes me happier than everything else is that I’m back alive and safe and I’m telling you our story, because as many other alpinists claim, beyond the mountains there are just men…

Page 79: Book ragni 2012
Page 80: Book ragni 2012
Page 81: Book ragni 2012
Page 82: Book ragni 2012

Ho vissuto una Patagonia molto impegnativa quest’anno a causa delle condizioni ambientali. Una Patagonia caratterizzata, oltre che da finestre di bel tempo nei mesi di Dicembre e Gennaio, an-che da tantissima pioggia e da temperature molto alte che han-no completamente sconvolto ghiacciai, avvicinamenti, pareti. Una Patagonia dove il bel tempo non è mancato, anche se duran-te la prima metà di febbraio ho potuto rivivere la Patagonia che conoscevo… insomma il brutto tempo patagonico. La definirei una Patagonia ati-pica. Le temperature molto alte abbinate alla pioggia che scen-deva fino in alta quota hanno procurato tanti problemi: avvici-namenti in alcuni casi impratica-bili, frane e ghiacciai pericolosi, che hanno causato tanti inci-denti, alcuni purtroppo mortali. Il ghiacciaio di avvicinamento alla parete, data la sua impraticabi-lita’, ci ha obbligato a ritornare a El-Chalten per recuperare una scala di alluminio allungabile fino a 8 metri. A causa delle pessi-me condizioni del ghiacciaio solo due volte siamo riusciti ad utiliz-zare la scala; il ghiacciaio non era più percorribile neanche con questo mezzo.

Per tornare alla truna “alla base del Filo Rosso”, l’ultima volta abbiamo dovuto scalare uno sperone roccioso di circa 200m (una piccola via nuova per torna-re indietro!), per raggiungere la Via dei Ragni al Torre e tornare cosi’ alla truna, un percorso mol-to più lungo e laborioso ma più sicuro. Spesso mi sono chiesto come mai pochi alpinisti sono stati interessati a provare a salire la parete Ovest della Torre Egger. Le voci che giravano sono di una parete pericolosa, difficile da tro-vare in condizioni, isolamento, una ovest dove le tempeste pa-tagoniche non lasciano scampo. Questi elementi sono stati quelli che ci hanno motivato a prova-re, oltre al fatto che è una dellle ultime pareti inviolate del gruppo Cerro Torre-Fitz Roy. La Ovest della Egger è la parete più “impegnativa” che ho mai do-vuto affrontare. Frane di ghiaccio e sassi rendevano situazioni ap-parentemente sicure momenti pericolosi e difficilmente con-trollabili. La parete Ovest cen-trale ha una forma a “pera”, una parete apparentemente liscia dove si intravedono delle linee d’arrampicata di duro artificiale che obbliga ad una progressio-ne molto lenta e laboriosa. Noi pero’ abbiamo scelto una linea

molto più scalabile, come piace a noi, sulla sinistra della “pera,” lungo il suo spigolo per poi pun-tare al colle De Donà-Giongo o colle Lux; una linea in apparenza più sicura ma che alla fine si e’ rivelata essere anch’essa peri-colosa. (voglio ricordare che ab-biamo ripreso un tentativo fatto nel 1997 da Ermanno Salvaterra con Cavallaro) Da qui avremmo dovuto segui-re la via degli italiani De-Donà –Giongo o Huber-Schnarf.

La Ovest della Egger è una pare-te a mio avviso molto difficile da fare in stile alpino; è una parete molto pericolosa per le continue scariche di neve e ghiaccio che cadono dal colle e dalla parte centrale della via. Dalla lunghezza 13 a L 19 la via e’ quasi sempre soggetta a sca-riche. La parete inoltre con il brutto tempo si sporca sempre di neve. Stare in parete in quelle condizioni è estremamente pe-

ricoloso, se non mortale; per poter salire in parete a seguito di un periodo di malo tiempo ci vuole sempre un giorno di bello perché si pulisca dal grosso del-la neve e perché si riducano così i pericoli oggettivi. Noi abbiamo imparato a conoscerla.

Purtroppo a un solo tiro di cor-da dal Colle De donà-Giongo o Colle Lux si interrompe il nostro tentativo di aprire una via nuova sull’inviolata parete ovest della Torre Egger. 23 lunghezze di

corda, per un dislivello di 950m, per una difficoltà max di 7a/A2.Durante l’avvicinamento alla pa-rete siamo finiti due volte in un crepaccio. La caduta entrambe le volte si è arrestata grazie al saccone da big-wall che ci por-tavamo sulle spalle. God thanks haul bags!

Il 25 dicembre siamo stati co-stretti a stare tutto il pomeriggio/sera sotto un tetto di roccia per ripararci dalle enormi scariche

che cadevano dalla parete, quel giorno era molto sporca.

In parete puoi “muoverti” solo in certi orari; ogni sezione di parete veniva quindi affrontata in base a questi criteri diciamo “tempo-rali”. Il 26 Dicembre, al mattino molto presto, ancora un po’ assonna-to, scalando ho ricevuto la sve-glia da una caduta di 8 metri che viene fermata da un buon friend qualche metro sotto di me. E’ stato il battesimo del secondo anno...

Quando arrampichi devi “convi-vere” con il ghiaccio che cade dalla parete e sulla via (ghiaccio continuo grande al massimo come palline da ping-pong).

Da L13 a L17 si può scalare solo di notte o al mattino molto presto (la via sale all’interno di un grande toboga di roccia che si intasa di neve e ghiaccio); al pomeriggio la via e’ sotto le sca-riche che cadono dal colle. Da L19 a L21 la via e’ sicura.

Page 83: Book ragni 2012

L22 e L23 dipende dalle con-dizioni che si possono trovare, dalle macchie di neve che po-trebbero cadere. E’ una parete complessa e sicuramente molto difficile da trovare in condizioni ambientali e di meteo per essere salita in stile alpino. Aprirla forse ancora di più. La nostra salita e’ stata fatta con l’uso di corde fis-se e di bivacchi in parete.

Abbiamo piantato due spit a mano in totale, uno alla sosta di L18 e uno di progressione su L18.

L 19 è una lunghezza con roc-cia di cattiva qualità, insomma “marcia”, è un tiro pericoloso, in apertura una parte del tiro che avevo appena scalato è crollato tranciandomi una corda.

L14 e L15 sono due tiri molto difficili da trovare “asciutti” per l‘arrampicata libera, ghiaccio e neve intasano sempre le fessure. L20 e L21 sono superbe cracks in yosemite style. Purtroppo solo 23 tiri di corda,

il nostro tentativo viene interrotto non dal brutto tempo come è fa-cile immaginare, ma dal manca-to funzionamento del pianta spit. In parete abbiamo recuperato il materiale abbandonato durante il primo tentativo 2010-2011, i sacconi sono stati riorganizzati e il pianta spit con gli spit erano quelli dell’anno 2010-2011.

Le soste fino ad allora, a parte una, sono state costruite con chiodi e nut, ma su L23 proba-

bilmente uno spit di sosta ci vo-leva e, dopo l’”incidente” del 21 gennaio, senza uno spit di sosta non ce la siamo più sentita di an-dare avanti. Il fantomatico “incidente” ci ha messo a dura prova. Teo (Matteo Della Bordella) parte per il tiro, il chiodo a lama corto che aveva precedentemente caricato al nuovo carico esce, il friend 0,5 per il forte strappo esce, Teo si trova 3m sotto di me, io spu-to sangue dalla bocca,cadendo

Teo mi ha fatto perdere la te-lecamera da casco e sbattere violentemente la bocca su un fittone da ghiaccio che si trova-va all’interno del saccone, ma fortunatamente lo 0,3 camalot regge il colpo e non ci fa cade-re dalla parete, siamo appesi su quel che resta della sosta sopra un tetto di 5 metri, a soli 20m dal colle.

Rimaniamo appesi in due nel vuoto su un unico friend. Lo 0.3 è diven-

tato il nostro idolo da allora!ma Teo preferisce ancora il C3 ros-so J Volevamo fare una sosta sicura come tutte le altre che avevamo fatto fino ad allora. Il pianta spit si è inchiodato, non riusciamo ad utilizzarlo, il busso-lotto e’ completamente rovinato e ossidato al dado, non riuscia-mo a piantare spit; cerchiamo diverse soluzioni ma non ci resta altro che bivaccare e prendere la decisione di scendere.

Posso dire di avere vissuto pro-prio quello che cercavo, anche se in alcuni momenti sapevamo che stavamo spingendo sull’ac-celeratore.

Esperienze che sono solo mie, che mi hanno dato tanto come alpinista e come persona. Non è mia intenzione dipingermi né come un eroe né come un’inco-sciente. Semplicemente ho raccontato i fatti; per me solo tantissimi ri-cordi ed esperienze che mi porto nel cuore. Sono orgoglioso e felicissimo di quello che abbia-mo fatto io e Teo (Matteo Della Bordella); poi ognuno potrà pen-sarla come vuole, trarre le pro-prie conclusioni, io so solo che posso ringraziare la Torre Egger per avermi regalato cosi tante emozioni e sa benissimo che è soltanto un arrivederci al prossi-mo anno.

Noi eravamo solo in due, molte volte pensavo che un incidente se pur banale sarebbe potuto diventare un grosso problema. Spesso ci siamo trovati in si-tuazioni difficili da valutare e da risolvere, ma forse è questo il bello dell’alpinismo, del vivere la montagna in due come abbiamo fatto noi in un ambiente difficile come questo. Il fatto di essere in due è stimo-lante perché sai che non puoi fare affidamento su nessun altro ma solo su te stesso e sul tuo compagno d’avventura. L’isolamento della Ovest della Egger, i giorni interi vissuti al Cir-colo de los Altares, sotto al Filo Rosso, o in parete, nel bello e nel brutto tempo, le ritirate dalla pa-rete sotto la bufera o la pioggia, i tramonti, l’alba sullo Hielo Con-tinental, le stelle, la luna piena che illumina a giorno le pareti, i momenti di felicità nel salire sulla Egger, e perché no anche le varie discussioni che ci sono state fra di noi, i bivacchi in parete, sono troppi i momenti indimenticabili che ho potuto vivere grazie alla mia passione e con il mio amico. L’alpinismo fortunatamente non è fatto solo di numeri ma soprat-tutto di esperienze e persone. La Ovest della Egger la voglio, la vogliamo salire, ma credo anche che “la vita sia qualcosa di molto prezioso, che non va trattata stu-pidamente”. La Patagonia ci ha regalato an-che la cumbre della Aguja Inno-minata per la Via Anglo-Ameri-cana, salita il 18-12-2011, prima del tentativo alla Egger.

Matteo “Berna” Bernasconi

Page 84: Book ragni 2012

SHS

Htoriaistory

Story fo Ragni di Lecco ( Ragni means Spiders) starts in 1946, when four young boys found the inspiration to draw a logo that would have become a legend. Their names were brothers Giulio and Nino Bartesaghi, Emilio Ratti and Gigino Amati, who were convinced by the name Ragni from an esclamation of the famous Italian climber Tita Piaz, who said “this man climb as a spider” while looking at Gigi Vitali, one of the first member of the group

In a few years the group become famous all over the world, because the technical skill of some of the members increased rapidly also because influenced by meeting some foreign legends like Herman Buhl. In december 1956 Carlo Mauri left Italy for Mount Sarmiento, in Tierra del Fuego, Argentina, and climbed the summit in march. This is an historical step, soon followed by other international ascents, whose more astonished was the one of Mount Mc Kinley, in 1961, by a team led by Riccardo Cassin and composed by Gigi Alippi, Annibale Zucchi, Luigino Airoldi, Jack Canali and Romano Perego. This till then unclimbed summit of Alaska, 6194 mt, got even the personal congratulations by J.F. Kennedy.

Another historical ascent happened in 1974, along Cerro Torre, climbed by Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri and Daniele Chiappa. For the majority of the climbing community, this ascent is the real first ascent of that magic tower. Two years later Casimiro Ferrari read in the East of Fitz Roy another step on in the history. In 1984 two young “crazy” guys, Carlo Aldè and Paolo Vitali, finally reached the summit, after three years of attempts, of the North East pillar of the giant wall of Cerro Murallon. Ans Christmas 1986 saw Spiders opened a new route on Central tower of Paine, again in Patagonia, the more challenging alpinist area of the world. In 90’s years a young team opened a new route on Ogre Thumb, with difficulties up to 8a, and this is the first time we meet the name fo Simone Pedeferri, destined to become a protagonist of the following years. Free climb skill helped the group to stay in line with the alpinism evolution, as attested by “Joy division”, the hardest granite route of Europe, climbed by Pedeferri in 2004.

E’ una storia di uomini e montagne quella che stiamo per raccontarvi, ma anche la storia di una città, in cui un gruppo nato anche per ritrovarsi insieme all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale diventa il simbolo e l’orgoglio di Lecco.

Certo qualcosa che non immaginavano i fratelli Bartesaghi, F. Spreafico, E. Ratti e G. Amati, che nel 1946 trovarono l’ispirazione per uno stemma divenuto leggendario, un ragno a sette zampe, mentre forse il nome stesso derivò dalla felice definizione del leggendario scalatore italiano Tita Piaz, che vedendo arrampicare Gigi Vitali esclamo’ :” arrampica come un ragno!”.

In pochi anni il gruppo divenne sempre più numeroso, e le salite sulle montagne più famose consentirono incontri con alpinisti, anche stranieri, molto famosi ( come il leggendario H. Buhl), che indubbiamente influenzarono lo stile e le ambizioni. Nel 1956 Mauri partì dall’Italia per il Monte Sarmiento, in terra del fuoco, e raggiunse la vetta nel marzo dell’anno dopo. E’ una tappa storica importante, perché sempre, da quel momento, Lecco si sentirà legata all’estremo Sud America nella sua crescita alpinistica. La consacrazione internazionale avvenne nel 1961, quando Riccardo Cassin guidò un gruppo composto da Alippi, Zucchi, Airoldi, Canali e Perego alla salita del Monte Mc Kinley, freddissima cima dell’Alaska. Una salita storica ed epica!

Come quella del 1974, l’anno del Cerro Torre, salito da C. Ferrari, M. Conti, P. Negri e D. Chiappa che ne salirono la cima dopo due mesi di assedio e trentasette lunghezze di corda. Poi nel 1976 C. Ferrari lesse nell’inviolato pilastro Est del Fitz Roy un’altra storia da consegnare al futuro.

Nel 1984 lo stesso Ferrari lanciò i giovani P.Vitali e C.Aldè alla salita del Cerro Murallon, mentre la vigilia di Natale 1986 fu salutata dai Ragni dalla cima della Torre Centrale del Paine, 850 metri fino al VI grado e con A3 di artificiale.Gli anni ’90 vedono una certa stasi nelle grandi salite, e la rinascita avvenne

Page 85: Book ragni 2012

H

Page 86: Book ragni 2012

In 2005 Fabio Palma find in the young talent Matteo Della Bordella the right partner to open the psycho “Portami Via”, Wendenstocke, and in 2006 the group decides to celebrate the 60 years storyboard of the group by opening more than 15 new routes, some of them definitevely world class route, like “qui io vado ancora”, Rurec valley, Perù, by Fabio Palma, Andrea Pavan and the team leader Simone Pedeferri, and “Mes Amigos”, Siula Grande, by Silvano Arrigoni and Lorenzo Festorazzi. In the same period Matteo Bernasconi and Giovanni Ongaro climb the unclimbed Sud West pillar of San Lorenzo, giant mountain of Patagonia. 2007 is the year of one of the few new route opened on a 8000’s mountain in the new century, and the epic ascent is done by Daniele Bernasconi together with Karl Unterchiirker, over Gasherbrum II. The year after is the end of an infinite story (many failed expeditions before...), because finally

nel 2001 nel Karakorum Pakistano, con una via nuova di altissima difficoltà , sul monolite dell’ OGRE THUMB. Su roccia, nel 2004 S. Pedeferri riesce sugli incredibili 800 metri di Joy Division, in Qualido, forse la via di granito più difficile d’Europa. Nel 2006 Pedeferri, Palma e Pavan aprono Qui io vado ancora, 540 metri estremi ad oltre quattromila metri nell’isolata valle di Rurec, e sempre in Perù, S. Arrigoni e L. Festorazzi aprono Mis amigos sul Siula Grande, 800mt fino al VII e A1 su ghiaccio, mentre Ongaro e il giovane M. Bernasconi salgono l’inviolato pilastro Sud Ovest del San Lorenzo, una montagna patagonica di ciclopiche dimensioni, in ambiente spesso allucinante.

Nel 2007 arriva la straordinaria via nuova al Gasherbrum II di D. Bernasconi, insieme a K. Unterchircher, una delle pochissime vie nuove su un 8000 degli

Page 87: Book ragni 2012

anni 2000, aperta in stile alpino in 2gg nella parte finale. L’anno dopo una lunghissima storia durata anni e tante spedizioni con Ragni diversi trova finalmente il successo sul Cerro Piergiorgio, colosso patagonico, con l’arrivo in cima di C. Brenna insieme a H. Barmasse.

Nel 2009 M. Della Bordella e S. Pedeferri aprono tre vie nuove in grande stile e su alte difficoltà in Groenlandia, fino al 7b+ a vista, e non mancano naturalmente ripetizioni su tutte le Alpi (impossibile citare anche solo quelle più rilevanti!) e aperture europee come Coelophysis e Infinite Jest, in Wenden, di M. Della Bordella e F. Palma (A. Selva anche per Coelophysis), e Non è un paese per vecchi (M. Della Bordella) in Tessin. Insieme a tutto questo, il gruppo ha vissuto col fiato sospeso l’ambiziosissimo progetto patagonico di M. Bernasconi e M. Della Bordella sull’inviolata Ovest

Christian Brenna, together with H. Barmasse, and with the decisive lead of Giovanni Ongaro (hit by a stone fall 200 mt below the summit), arrived at the top of Cerro Piergiorgio, another isolated big wall of Patagonia. In the Alps, “Coelophysis” is the strange name of a masterclass route opened by Matteo Della Bordella, Fabio Palma and Adriano Selva in Wendenstocke.In 2009 Matteo Della Bordella and Simone Pedeferri go to Greenland, and export their high skill by opening, on sight up to 7b+, four trad routes.Last two years are current history. It’s the history of the well known “Infinite Jest”, scared and high technically level route of Wendenstocke, ended after three years by the consolidated duo Della Bordella-Palma. They are the two years of the visionary attempt ot West face of Egger, possibly the more ambitious and dangerous target of Patagonia, with Matteo Bernasconi and Matteo Della Bordella taking all possible risks up to a thriller

Page 88: Book ragni 2012

fall only 20 metes below the end of the wall...Matteo Della Bordella is also the leader of the scary route “Non è un paese per vecchi”, in the Tessin canton of Switzerland, and one of a more prolific repetitor of Alps routes. Last but not least, 2011 is also the year of the free climbing ascent of the old “Det route”, over the Sasso cavallo big wall, very close to Lecco, a significative ascent by Matteo Piccardi and Luca Passini.What about future? Spiders have so many projects and walls and mountains to climb that they simply hope to go on with their dreams. Each success or failure is just only a way to love alpinism.

della Torre Egger, una parete pericolosa e molto difficile, simbolo delle sfide impossibili o quasi.Naturalmente i Ragni sono anche tante altre cose: arrampicata sportiva ad alto livello (solo a contare gli 8c e 8c+ di S. Pedeferri si rischierebbe di essere prolissi), una scuola di alpinismo sommersa dalle richieste di iscrizione, una palestra di arrampicata gestita a Lecco con centinaia di frequentatori, una rivista di alpinismo a 360 gradi, una promettentissima squadra sportiva giovanile. E, più di tutto, anche la semplice voglia di guardare fuori dalla finestra per fare una bella salita.

Page 89: Book ragni 2012

Alpinism

Quest’anno la scuola d’alpinismo dei

Ragni di Lecco compie 60 anni

This

year

the

alpin

ism s

choo

l by

Ragn

i di L

ecco

has

the

60th

ann

ivers

ary

School

60thanniversary

Page 90: Book ragni 2012

Z O O M L E N S 1 7 - 5 5 M M XR

- H8

8 1

:2.1

2

B

UIL

T I

N T

HE

UK

Page 91: Book ragni 2012

VIA DEL DET,

SASSO CAVALLO.Prima Libera,

Luca Passini e Matteo Piccardi, 12 Ottobre 2011 “Quando usciamo

sul prato sommitale sono le 19.00, stravolti ma contenti e consapevoli di

quello che ci “lascerà” questa giornata; siamo in cima al Sasso Cavallo 11 ore

dopo aver staccato le chiappe da terra, un’eternità!”

INFINITE JEST, 4 Settembre 2011Prima Libera, Matteo Della Bordella“Ho la sensazione di essere alla fine di qualcosa. Qual-cosa di bellissimoe irripetibile, ma che come è giusto che sia si sta chiu-

dendo; adesso hovoglia di cambiare di

vivere posti nuovi, così come negli ultimi 8 anni

ho vissuto il Wenden.”

Grandi avventurediventano f ilm

upcoming movies 2012New

In 2012 Ragni di Lecco will release two professional filmVia del Det, Sasso CavalloWild Hard Long Free, story of Wendenstöcke

Page 92: Book ragni 2012

2 0 1 2R a g n [email protected] - [email protected]

Book

Rag

ni 2

012