Author
hoang-c-huynh
View
219
Download
2
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Queste sono le slide a supporto del workshop svolto con la comunità dell'Interaction Design Foundation di Bologna. Il workshop si è svolto in Working Capital e ha avuto come scopo, quello di illustrare le basi dell'intervista utente come strumento di indagine per una migliore progettazione utente.
Phone: +39 3288655199Email: [email protected]
Hoang C. Huynh
IDF Local Leader
Bologna, Italy
Twitter: @aetheros
IDF
IDF
http://www.interaction-design.org/join/index.html?referralMd5sum=ffe1d3937c04a1baf6b82ceefc1e2b24&refLink=true
10% Sconto sull’Iscrizione
‣ Accesso Completo ai Corsi e ai Materiali ‣ Accesso a Ricerche e Pubblicazioni ‣ Ingresso in un Network di Professionisti / Mentoring ‣ Job Board ‣ …
MEMBERSHIP
IDF - BOLOGNA
IDF - BOLOGNA
In collaborazione con
BOLOGNA STARTUP
UX BOOK CLUB ROMAGNA
@INTERACTING #IDFBOLOGNA
IDF - BOLOGNA
BOLOGNA STARTUP
IDF - BOLOGNA
STARTUP E CONTESTO INTERNAZIONALEQUALI OPPORTUNITA?
OTTOBRE 23
Working Capital, Via Guglielmo Oberdan, 22, Bologna, IT
@INTERACTING #IDFBOLOGNA
IDF - BOLOGNA
‣ WORKSHOP E EVENTI ‣ TRAINING E FORMAZIONE ‣ NETWORKING
‣ WHAT ELSE? …
@INTERACTING #IDFBOLOGNA
IDF - BOLOGNA
‣ Join US on Linkedin Interaction Design Foundation Interaction Design Foundation - Italy
‣ and FacebookInteraction Design Foundation - Italy Interaction Design Foundation - Bologna
…And Call Me Maybe ?
INTERVISTE UTENTEL’importanza di fare domande e
la necessità di fare le domande giuste
PERCHE’ FACCIAMO
INTERVISTE ?
MOTIVAZIONI
‣ PERCHE’ ABBIAMO BISOGNO DI INFORMAZIONI
‣ PERCHE’ NON CONOSCIAMO I NOSTRI UTENTI / CLIENTI
‣ PERCHE’ NON SAPPIAMO COSA FARE
‣ PERCHE’ ABBIAMO SOLO ASSUNZIONI
STRUMENTI
Ricerche Questionari User Test* Focus Group*
QUANTITATIVI
UN ESEMPIO
Ricerche Questionari User Test Focus Group
QUANTITATIVI
Il Tablet è diventato un componente fondamentale della vita moderna. Dove giochi più spesso con il tablet ?
A. In Movimento B. Al Lavoro o in Ufficio C. Sul Divano a Casa D. A Letto
UN ESEMPIO
Ricerche Questionari User Test Focus Group
QUANTITATIVI
Il Tablet è diventato un componente fondamentale della vita moderna. Dove giochi più spesso con il tablet ?
A. In Movimento B. Al Lavoro o in Ufficio C. Sul Divano a Casa D. A Letto
UN ESEMPIO
Ricerche Questionari User Test Focus Group
QUANTITATIVI
Il Tablet è diventato un componente fondamentale della vita moderna. Dove giochi più spesso con il tablet ?
A. In Movimento B. Al Lavoro o in Ufficio C. Sul Divano a Casa D. A LettoE. In Bagno 34%!
STRUMENTI
Ricerche Questionari User Test* Focus Group*
QUANTITATIVI
‣ Mentono‣ Non sanno immaginare ciò che
non conoscono‣ Non sono razionali‣ Bisogna fare le domande corrette
STRUMENTI
Ricerche Questionari User Test* Focus Group*
QUANTITATIVI
‣ Mentono‣ Non sanno immaginare ciò che
non conoscono‣ Non sono razionali‣ Bisogna fare le domande corrette
‣ Hanno un Obiettivo Predefinito ‣ Response Sets ‣ Gruppi di Persone “Professioniste” ‣ Vanity Metrics ‣ Poco Coinvolgimento eg. CATI ‣ Chi interpreta i dati ?
ATARI LYNX
ATARI LYNXProbably the most important thing I learned from the Lynx: never trust focus groups. In all the focus group testing, and we did a lot of it with consumers, we had a bunch of different models that we showed them. [We asked] "which one do you like? Which one would you like to have it be?" We showed them big ones; we showed them little ones. We showed them gigantic ones; we showed them little tiny ones. They loved the big ones. They all told us, "Make it big. Make it big. This one feels like it's substantial and I'm really getting my money's worth." They all told us to make it big, so we made it big. And when it came out on the market, they all said, "Why is this damn thing so big?" It'd drive me nuts, because the original Lynx was mostly air space inside. We put it in, because that's what they told us they wanted.
R.J. Mical, one of the creators of the Atari Lynx system
STRUMENTI
Ricerche Questionari User Test* Focus Group*
Interviste
QUANTITATIVI
QUALITATIVI
STRUMENTI
IntervisteQualitativi
‣ Metodo “ecologico” ‣ Non è una raccolta di dati, ma un
incontro sociale ‣ Le ipotesi non influenzano la
somministrazione ‣ Bisogna fare le domande corrette ‣ Non esiste la risposta corretta ‣ La soggettività nell’analisi è un
valore
‣ You Know Nothing Jon Snow!
Raccolta Requisiti
Analisi del Dominio
Analisi degli Stakes!
OBIETTIVI1. Cause
2. Pain / Gain Points
3. Comportamenti e Abitudini
4. Credo / Credenze
5. Modelli Mentali
6. Processi Decisionali
7. Conoscenze Sommerse / Diffuse / Tramandate
8. Memoria Operativa
9. Relazioni Socio Culturali
QUANDO
INTERVISTE
PERSONAS
EMPATHY MAPS
COMPRENSIONE DOMINIO
REQUISITI
BUSINESS MODEL
ASSUNZIONIBUSINESS MODEL
PRODOTTO ESISTENTESWOT / BENCHMARKTESTS
INSIGHTS
TEMPO = INT. X 7.5
‣ QUANTITATIVA, analizza ed enumera spesso in forma quantitativa i contenuti manifesti espressi.
‣ GROUNDED THEORY METHODOLOGY, (GTM) prevede la destrutturazione, comparazione concettualizzazione e ricodificazione dei contenuti codificati.
‣ NARRATIVA, focalizzata sul significato delle forme linguistiche del testo. Il narratore ha la funzione di soggetto che analizza e descrive eventi e fenomeni.
‣ FENOMENOLOGICA, focalizzata sull’interpretazione del testo aldilà della struttura manifesta con interpretazioni critiche e profonde spesso attraverso amplificazioni e interpretazioni del ricercatore.
Analisi del CONTENUTO
Analisi del LINGUAGGIO‣ LINGUISTICA (forme linguistiche e grammaticali);
‣ CONVERSAZIONALE (studio delle interazioni verbali: conversazioni);
‣ DEL DISCORSO (come è costruito il discorso e quali sono le implicazioni sociali delle diverse pratiche discorsive: ad esempio analisi delle relazioni di potere nel discorso di Foucault);
‣ DECOSTRUZIONISTA (con riferimento a Derrida l’attenzione è a ciò che il testo esplicita, nega, nasconde, propone).
INTERVISTE‣ INTERVISTE STRUTTURATE / SEMI
‣ INTERVISTE NARRATIVE
‣ INTERVISTE AL SOSIA
‣ INTERVISTE DI CONFRONTO
‣ INTERVISTE CONTESTUALI
‣ INTERVISTE ETNOGRAFICHE
‣ INTERVISTE BIOGRAFICHE
esplorativo
non direttivo
proiettivo
INTERVISTE
Se c’è qualche problema è meglio cercare di risolverlo da soli, domandando aiuto ai compagni,
ma evitando di chiamare i capi perché una loro chiamata costituisce una perdita di tempo. Per chiamare il capo dovreste togliervi i guanti ed
andare a telefonare ed allora perdereste tempo perché i capi sono introvabili [...]
AFFIDABILITA’
INTERVISTE Validità sempre soddisfatta Qualsiasi numero >= 2
Maggiore il numero Maggiore l’affidabilità ?
Un buon intervistatore DEVE fare il paio con un buon analista
PLAY TIME
1.Negoziare l’Accesso al Campo 2.Impostare la CONSEGNA 3.Accordarsi su 6 DOMANDE 4.Dividersi i RUOLI 5.SOMMINISTRARE l’intervista 6.BILANCIO
PROGRAMMA
…rinse and repeat…
‣ CONTESTO
‣ SCOPO
‣ INTRODUZIONE
‣ DESTINAZIONE
‣ TRATTAMENTO
‣ ATTINENZA e RILEVANZA
CONSEGNA
INTERVISTATORE STAKEHOLDER OSSERVATORE
RECORDER*
RUOLI
IL BUON INTERVISTATORE
‣ Essere neutrale e distaccato, ma mostrare interesse verso le risposte
‣ Garantire l'anonimato
‣ Attento a registrare i momenti di incongruenza e reticenza
‣ Superare momenti critici e di imbarazzo
‣ Non mostrare comportamenti influenzanti (opinioni, valutazioni)
‣ Ascolto Autentico
STAKEHOLDER
‣ Essere distaccato rispetto al proprio obiettivo
‣ Valutare la propria idea alla luce di quello che osserva
‣ Prendere nota di cosa:
‣ si può migliorare
‣ deve restare
‣ deve cambiare
‣ Saper valutare l’intervistatore
OSSERVATORE
‣ Cogliere Intonazioni di Voce Particolari
‣ Identificare Gestualità e Comportamenti
‣ Tracciare Toni di Voce, Ilarità, Sarcasmo, Sconforto
‣ Legare le emozioni a momenti temporali
RECORDER
‣ E’ normalmente un registratore digitale, ma oggi sarà uno di voi piccoli amanuensi :) niente sbobinature…
‣ Prendere nota della conversazione
‣ Riportare “Frasi Intere” se necessario
‣ Tenere Traccia dei Tempi
‣ Identificare Errori dell’Intervistatore
‣ Monitorare l’andamento dell’Intervista
‣ Seguire una convenzione costante
RECORDER
‣ R ricercatore/intervistatore‣ I intervistato‣ (…) manca in registrazione‣ , . ; : ! ? per indicare l’intonazione‣ … esitazioni, pause brevi‣ MAIUSC. volume alto / enfasi‣ minusc. volume basso / sottovoce / sussurro‣ [NC] note comprendenti / piccole spiegazioni
‣ Tra i turni di parola dei due soggetti lasciare una riga di spazio
CONVENZIONI
DO✓ Domande aperte, ampie ✓ Se chiudete riaprire con interventi ad hoc ✓ Quantificare ✓ Indurre al completamento ✓ Approfondire / Rilanciare / Rilanciare ✓ Riprendere argomenti caduti ✓ Rimarcare elementi verbali marcati
Gestire PAUSE E SILENZIO in modo da non creare imbarazzo ma lasciare il tempo alle persone di organizzare una risposta. (pausa media 1,5 sec)
Usare “CONTINUERS” per esprimere attenzione e interesse verso ciò che si racconta. Servono a coordinarsi nell’eloquio e invitano a continuare “hmmm, si... “DO
DONT
DO NOTX Non imporre una visione propria X Non porre domande chiuse o chiudere X Evitare l'errore dell'esperto X Evitare anche l'uso di termini colloquiali, di gergo,
dialettali: non é un'interazione per fare amicizia X Evitare domande multiple X Evitare percentuali o proporzioni
NON BLOCCARE le descrizioni e le narrazioni:
“ho capito…" non c’è bisogno di spiegare
“ah, esatto!” / “perché ?” introducono valutazioni non necessarie
“si, proprio come immaginavo” creano condivisione di significato non realistiche
READY ?
TASK
EINKAUFSLISTE è una startup tedesca che desidera entrare nel mercato italiano con una piccola rivoluzione nel mondo dell’acquisto ON/OFFline di generi alimentari.
Gli Utenti possono creare delle liste della spesa “social” che possono inviare e condividere direttamente con amici e fornitori di servizio.
Gli amici possono concorrere ad aiutare a compilare la lista, mentre i fornitori, ad esempio le GDO, possono competere per proporre l’offerta migliore.
QUALCOSA DA LEGGERE
‣ Interviewing Users - S. Portigal - Rosenfeld Media ‣ Tecniche di Ricerca Qualitativa - M. Cardano - Carocci ed.‣ Interview Tech. for UX Practitioners - C. Wilson - MK ed.
LIGHT
ACCADEMICI
‣ L’Intervista Narrativa - R. Atkinson - Cortina Raffaello ed. ‣ Doing Ethnography - G. Gobo - Sage Publ. ltd‣ Le risposte e il loro contesto - G. Gobo - Franco Angeli ed.‣ Tecniche dell'intervista e del questionario - V.L.
Zammuner - Il Mulino ed.