20
Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Certificazione dei Sistemi per la per la Certificazione dei Sistemi per la Gestione della Qualità. Gestione della Qualità. SEZIONE 5: SEZIONE 5: RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE

Iso 9001 2000 Sezione V

  • Upload
    potateo

  • View
    2.333

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ISO 9001 formazione sezione 5 Eticonsult Bergamo

Citation preview

Page 1: Iso 9001 2000 Sezione V

Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Certificazione dei Sistemi per la Gestione della Certificazione dei Sistemi per la Gestione della

Qualità.Qualità.

SEZIONE 5:SEZIONE 5:

RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONERESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE

Page 2: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

2

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

Questa Sezione è dedicata al CAPITOLO 5 della norma UNI EN ISO 9001:2000.Questa Sezione è dedicata al CAPITOLO 5 della norma UNI EN ISO 9001:2000.

Il capitolo in questione affronta le RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE per la Gestione del Sistema Qualità nel suo complesso.

Vengono individuati:1.1. Impegno della Direzione (5.1)Impegno della Direzione (5.1)2.2. Attenzione focalizzata al cliente (5.2)Attenzione focalizzata al cliente (5.2)3.3. Politica per la qualità (5.3)Politica per la qualità (5.3)4.4. Pianificazione (5.4)Pianificazione (5.4)5.5. Responsabilità, autorità e comunicazione (5.5)Responsabilità, autorità e comunicazione (5.5)6.6. Riesame da parte della Direzione (5.6)Riesame da parte della Direzione (5.6)

Di seguito entreremo nel particolare per evidenziare le peculiarità della norma, Di seguito entreremo nel particolare per evidenziare le peculiarità della norma, per vedere cosa dice e come metterla in pratica.per vedere cosa dice e come metterla in pratica.

Nel mettere in pratica le prescrizioni della norma sottolineeremo come Nel mettere in pratica le prescrizioni della norma sottolineeremo come svilupparle in modo da trasformarle in svilupparle in modo da trasformarle in PLUS reali ed utilizzabiliPLUS reali ed utilizzabili per per l’azienda.l’azienda.

Page 3: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

3

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

Tutto il capitolo 5 della Norma si occupa dell’impegno della Direzione nella Tutto il capitolo 5 della Norma si occupa dell’impegno della Direzione nella pianificazione, progettazione e applicazione del Sistema Qualità.pianificazione, progettazione e applicazione del Sistema Qualità.

E’ evidente che la Direzione Generalela Direzione Generale della società (intesa come Presidente, ovvero Amministratore Delegato…) non può esimersinon può esimersi dal collaborare nella Gestione del Sistema Qualità.

E’ d’altra parte ugualmente evidente che la Direzione Generale non si occuperà materialmente non si occuperà materialmente della operatività ordinaria del Sistema Qualitàdella operatività ordinaria del Sistema Qualità, ma ne utilizzerà gli strumenti per avere pieno controllo dell’azienda.

Vedremo come le sezioni differenti affrontano diversi elementi dell’impegno della Direzione, descrivendo tutte le attività che si suppone debbano essere svolte da DG (Direzione Generale) perché il Sistema coinvolga effettivamente ed efficacemente tutta l’Azienda.

Il Capitolo 5 si occupa sostanzialmente di questo: infatti la Direzione Generale non è una funzione come le altre, ma tutte le funzioni tra di loro devono collaborare utilizzando lo stesso schema di riferimento: la Norma.

Page 4: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

4

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

La NormaLa Norma

“L’alta direzione deve fornire evidenza del suo impegno nello sviluppo e nella messa in atto del sistema di gestione della qualità e nel miglioramento continuo della sua efficacia.”

InterpretazioneInterpretazione

L'Azienda che intende seguire il modello presentato dalla Norma (Organizzazione), riconosce che la guida strategica risiede nelle mani della Direzione Generale.

La Direzione Generale quindi partecipa alle La Direzione Generale quindi partecipa alle decisioni di alto profilo dell'Azienda.decisioni di alto profilo dell'Azienda.

Per questo deve partecipare alle riunioni sullo stato aziendale (in occasione delle quali si redige il Riesame della Direzione) e deve pianificare lo pianificare lo sforzo aziendale al miglioramento.sforzo aziendale al miglioramento.

Ovviamente tutte le decisioni prese e l'impegno della alta direzione stessa devono essere palesati a tutte le funzioni stesse. Per questo è fondamentale attivare una efficace comunicazione aziendale.

L'impegno della direzione quindi deve essere propositivo nella applicazione della norma in modo da chiarire che tutta l'azienda è attivamente chiarire che tutta l'azienda è attivamente coinvolta nel processo di Gestione coinvolta nel processo di Gestione dell'aziendadell'azienda, e che non è burocrazia.

a)a) comunicandocomunicando…l’importanza di ottemperare ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili

b) Stabilendo la politica della politica della qualitàqualità

c) Effettuando i riesami da parte riesami da parte della direzionedella direzione

d) Assicurando la disponibilità delle risorserisorse

Impegno della DirezioneImpegno della Direzione5.15.1

Page 5: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

5

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

La NormaLa Norma

“L’alta direzione deve assicurare che i requisiti del cliente siano definiti e soddisfatti allo scopo di accrescere la soddisfazione del cliente"

InterpretazioneInterpretazione

La soddisfazione del cliente è uno dei pilastri fondamentali della Norma: infatti fine ultimo fine ultimo dell'Azienda è quello di soddisfare le dell'Azienda è quello di soddisfare le aspettative (esplicite o implicite) del aspettative (esplicite o implicite) del clientecliente in modo da poter allargare il proprio business.

Perché?Perché?Perché è solo grazie alla soddisfazione del cliente che un'azienda cresce: infatti rende stabili i propri rapporti con la clientela e si fa "un buon nome". E' solo in questo modo che si può crescere in modo pianificato e stabile.

Ovviamente per assicurare che i requisiti per assicurare che i requisiti del cliente siano soddisfatti, l'Azienda del cliente siano soddisfatti, l'Azienda dovrà monitorare la soddisfazione del dovrà monitorare la soddisfazione del cliente!cliente!

Attenzione focalizzata al clienteAttenzione focalizzata al cliente5.25.2

Page 6: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

6

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

La NormaLa Norma

“L’alta direzione deve assicurare che la politica per la qualità:a) sia appropriata agli scopi dell'organizzazioneb) sia comprensiva dell'impegno al soddisfacimento dei

requisiti ed al miglioramento continuo dell'efficacia del sistema di gestione per la qualità

c) Preveda un quadro strutturale per definire e riesaminare gli obiettivi della qualità

d) Sia comunicata e compresa all'interno dell'organizzazione

e) Sia riesaminata per accertarne la continua idoneità

InterpretazioneInterpretazione

Compito dell'alta direzione è quello di indicare indicare l'impronta fondamentalel'impronta fondamentale del Sistema di Gestione implementato in azienda, quindi definire una filosofia di approccio alla qualità che sia ideale per l'azienda.Inoltre sono da approntare delle metodologie che permettano di inquadrare l'approccio non come fatto sporadico, ma come atteggiamento vero e proprio dell'azienda.Per fare questo è consigliabile introdurre delle consigliabile introdurre delle riunioni periodiche in cui tutte le funzioni riunioni periodiche in cui tutte le funzioni riportano alla direzione lo stato dei propri processi riportano alla direzione lo stato dei propri processi tramite gli indici di performancetramite gli indici di performance.In questa sede il riesame dello stato permette di verificare la situazione e di porsi degli verificare la situazione e di porsi degli obiettivi per la pianificazione del Sistemaobiettivi per la pianificazione del Sistema.

Tutto questo ricordando che l'obiettivo dell'azienda deve essere la soddisfazione del cliente.

Politica per la QualitàPolitica per la Qualità5.35.3

Page 7: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

7

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

La NormaLa Norma

“L’alta direzione deve assicurare che per i pertinenti livelli e funzioni dell'organizzazione siano stabiliti gli obiettivi per la qualità…

InterpretazioneInterpretazione

Nell'ottica della delegadelega l'alta direzione deve fissare gli obiettivi di ogni funzione per l'esercizio a venire e anche per il lungo periodo. La delega del potere verso il basso, infatti, va integrata con il monitoraggio del va integrata con il monitoraggio del comportamento delle singole funzionicomportamento delle singole funzioni: altrimenti si otterrebbe un sistema completamente anarchico in cui ogni funzione si regola e gestisce a proprio piacere.

Fornendo obiettivi, l'alta direzione definisce la direzione lungo la quale intende muovere l'azienda. L'ottenimento degli obiettivi sarà compito delle singole funzioni; ma gli obiettivi fissati in modo organico non possono che tendere tutti nella stessa direzione.

PianificazionePianificazione5.45.4

Page 8: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

8

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

E' evidente che per soddisfare il commerciale, dovremmo tenere un magazzino prodotti finiti immenso,scontentando il Magazzino. Per accontentare il magazzino, la Produzione dovrebbe rincorrere gli ordini dei prodotti non disponibili a magazzino, influendo anche sulle dinamiche di riacquisto delle materie prime: infatti per non creare intoppi gli acquisti dovrebbero avere sempre disponibilità di riordino. Questo può portare a magazzini di materie prime grandissimi: scontentando di nuovo il Magazzino.

Ma perché questo?

Perché le spinte interne dell'azienda sono discordi fra di loro, per natura delle funzioni.Perché le spinte interne dell'azienda sono discordi fra di loro, per natura delle funzioni.

Solo un piano organico di obiettivi per la gestione dell'azienda può coordinare le spinte verso un'unica direzione.

Vediamo come…

PianificazionePianificazione5.45.4

……Facciamo un esempioFacciamo un esempio

In qualunque azienda le funzioni commerciale, magazzino, acquisti e produzione hanno obiettivi completamente differenti:•Commerciale: Commerciale: chiudere il maggior numero di ordini nel minor tempo possibile•Magazzino: Magazzino: avere il minor numero di scorte possibili•Acquisti: Acquisti: acquistare al minor prezzo possibile stante la qualità dei prodotti•Produzione: Produzione: normalizzare il carico di produzione minimizzando i tempi di attrezzaggio e di fermo macchina in genere

Page 9: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

9

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

L'effetto della pianificazione.L'effetto della pianificazione.E' compito di DG redimere queste controversie, ma come?

Fissando degli obiettivi per rendere collaborative le funzioni.Fissando degli obiettivi per rendere collaborative le funzioni.

PianificazionePianificazione

Si può pensare di aumentare le vendite del 10%, questo permetterebbe di non stravolgere le metodologie di gestione

della produzione e di non sovraccaricare il magazzino.

Si vogliono ridurre i costi di approvvigionamento? Si possono creare contratti di collaborazione con i fornitori chiave, mentre per gli altri si può cercare un concorrente per valutare l'offerta esistente su tutto il mercato. In questo modo si possono spuntare non solo prezzi migliori, ma piuttosto un livello di servizio adeguato per la riduzione delle scorte: due piccioni con una sola fava!!!

Si vogliono ridurre i tempi di produzione? Bisogna per prima cosa eliminare le cause delle rilavorazioni e degli scarti: in questo modo

tutto il tempo guadagnato finisce in tempo disponibile per la produzione. Questo permetterebbe di migliorare il flusso

produttivo e di abbattere le scorte di prodotto finito. Sono normali operazioni e valutazioni che vengono

fatte, ma metterle nero su bianco in modo che tutte le funzioni ne siano al corrente rende la cosa più efficace.

Questa è la Questa è la pianificazione dello pianificazione dello

sviluppo aziendalesviluppo aziendale: la testimonianza che l'azienda gestisce efficacemente le

proprie risorse per crescere.

Sono normali operazioni e valutazioni che vengono

fatte, ma metterle nero su bianco in modo che tutte le funzioni ne siano al corrente rende la cosa più efficace.

Questa è la Questa è la pianificazione dello pianificazione dello

sviluppo aziendalesviluppo aziendale: la testimonianza che l'azienda gestisce efficacemente le

proprie risorse per crescere.

5.45.4

Page 10: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

10

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

La NormaLa Norma

“L’alta direzione deve assicurare che L’alta direzione deve assicurare che le le responsabilità e le autorità siano responsabilità e le autorità siano definite e rese note nell'ambito definite e rese note nell'ambito dell'organizzazionedell'organizzazione.

"L'alta direzione deve designare un componente della propria struttura direzionale,che, indipendentemente da atre sue responsabilità, abbia la responsabilità e l'autorità anche per… assicurare che i processi necessari … siano predisposti, attuati e tenti aggiornati … riferire all'alata direzione sulle prestazioni…assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del cliente…

InterpretazioneInterpretazione

Nell'ottica della delegadelega l'alta direzione deve identificare i responsabili delle funzioni e dei processi da responsabilizzare limitatamente a quanto di loro competenza.

Nella stessa ottica viene creata la figura del Rappresentante della DirezioneRappresentante della Direzione che vigila sull'operatività del Sistema Qualità riportando alla direzione le informazioni sensibili.La figura del Rappresentante della Direzione è la prova del fatto che DG imposta la filosofia di base del Sistema di Gestione dell'azienda, lasciando poi la operatività alle altre figure interne.Rimane il fatto che tutte le funzioni alla fine riferiscono alla Direzione, cioè verificano se il proprio operato è conforme all'indirizzo generale dell'azienda o meno.

Responsabilità, autorità e comunicazione.Responsabilità, autorità e comunicazione.5.55.5

Page 11: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

11

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

Sono diverse le metodologie che permettono di identificare responsabilità e autorità all'interno di un'azienda. La più diffusa è certamente l'organigramma.organigramma.

Responsabilità, autorità e comunicazione.Responsabilità, autorità e comunicazione.

Direzione Generale Mario Rossi

ProduzioneMario Rossi

CommercialeBarbara Giallo

Ufficio AcquistiRosa Bianchi

MagazzinoGiorgio Blu

Reparto 2Marco Verdi

Reparto 1Luca Azzurri

Le frecce definiscono i rapporti di responsabilità fra le funzioni.

Nelle piccole azienda è normale che una persona ricopra diversi incarichi…

Il posizionamento determina la funzione cui riferire, non è un indice di non è un indice di

importanzaimportanza all'interno dell'aziendaall'interno dell'azienda.

Solo una lettura delle responsabilitàresponsabilità.

Ogni elemento corrisponde ad una funzionefunzione, NON AD UNA PERSONA.

5.55.5

Page 12: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

12

In questo modo si identificano contemporaneamente RUOLI e NOMI.

Si determinano i rapporti di responsabilità fra i RUOLI e non fra le persone. Ogni risorsa dell'organigramma è svincolato dalla persona che presiede l'incarico, pur permettendo di conoscere le persone preposte allo svolgimento di determinati incarichi.

In questo modo si identificano contemporaneamente RUOLI e NOMI.

Si determinano i rapporti di responsabilità fra i RUOLI e non fra le persone. Ogni risorsa dell'organigramma è svincolato dalla persona che presiede l'incarico, pur permettendo di conoscere le persone preposte allo svolgimento di determinati incarichi.

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

Perché molte aziende utilizzano l'organigramma nominativo?

Responsabilità, autorità e comunicazione.Responsabilità, autorità e comunicazione.5.55.5

Direzione Generale Mario Rossi

ProduzioneMario Rossi

CommercialeBarbara Giallo

Ufficio AcquistiRosa Bianchi

MagazzinoGiorgio Blu

Reparto 2Marco Verdi

Reparto 1Luca Azzurri

Direzione Generale Mario Rossi

ProduzioneMario Rossi

CommercialeBarbara Giallo

Ufficio AcquistiRosa Bianchi

MagazzinoGiorgio Blu

Reparto 2Marco Verdi

Reparto 1Luca Azzurri

L'organigramma nominativo permette di affiancare in un unico "grafico" due informazioni differenti:

•La struttura dell'aziendastruttura dell'azienda e le relazioni fra le responsabilità / funzioni

•Le persone incaricatepersone incaricate di svolgere determinate funzioni

L'organigramma nominativo permette di affiancare in un unico "grafico" due informazioni differenti:

•La struttura dell'aziendastruttura dell'azienda e le relazioni fra le responsabilità / funzioni

•Le persone incaricatepersone incaricate di svolgere determinate funzioni

Page 13: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

13

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

Attraverso l'organigrammaorganigramma si sono definite le figure interne e i rapporti di dipendenza. Cioè si è capito chi è responsabile di chichi è responsabile di chi.

Attraverso l'organigrammaorganigramma si sono definite le figure interne e i rapporti di dipendenza. Cioè si è capito chi è responsabile di chichi è responsabile di chi.

Responsabilità, autorità e comunicazione.Responsabilità, autorità e comunicazione.

L'operazione non ha fino ad ora individuato i

compiticompiti specifici di ogni

figura/funzionefunzione all'interno

dell'azienda.

L'operazione non ha fino ad ora individuato i

compiticompiti specifici di ogni

figura/funzionefunzione all'interno

dell'azienda.

MANSIONARIOMANSIONARIOMANSIONARIOMANSIONARIO

MATRICEMATRICECOMPITI / RESPONSABILITA'COMPITI / RESPONSABILITA'

MATRICEMATRICECOMPITI / RESPONSABILITA'COMPITI / RESPONSABILITA'

SPECIFICHE NELLESPECIFICHE NELLEPROCEDUREPROCEDURE

SPECIFICHE NELLESPECIFICHE NELLEPROCEDUREPROCEDURE

5.55.5

Page 14: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

14

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la QualitàResponsabilità, autorità e comunicazione.Responsabilità, autorità e comunicazione.

5.55.5Le metodologieLe metodologie con le quali vengono definiti i compiti, le responsabilità sono

dipendenti dalladipendenti dalla tipologia di aziendaazienda, dai compiti svolti, dalle

preferenze dell'azienda.Rimane evidentemente importante il fatto che le indicazioni siano chiare e

non 'interpretabili'.

Una volta identificati ruoli, responsabilità, compiti e competenze è compito della Azienda di comunicare in comunicare in modo completomodo completo ed esaustivo quanto deciso.

Tutti devono essere in grado di:•Conoscere i propri ambiti di competenza e responsabilità;•Conoscere i processi presieduti;•Conoscere il proprio responsabile;•Conoscere il proprio team di lavoro;•Conoscere gli obiettivi e i sistemi di verifica degli stessi;•…

L'operazione non ha fino ad ora

individuato i compitispecifici di ogni figura/funzione

all'interno dell'azienda.

L'operazione non ha fino ad ora

individuato i compiticompitispecifici di ogni figura/ funzionefunzione

all'interno dell'azienda.

MANSIONARIOMANSIONARIOMANSIONARIO

MATRICECOMPITI / RESPONSABILITA'

MATRICEMATRICECOMPITI / RESPONSABILITA'COMPITI / RESPONSABILITA'

SPECIFICHE NELLEPROCEDURE

SPECIFICHE NELLESPECIFICHE NELLEPROCEDUREPROCEDURE

Page 15: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

15

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la Qualità

La NormaLa Norma

“L’alta direzione deve, ad intervalli prestabiliti, riesaminare il sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione per assicurarsi della sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia. Questo riesame deve comprendere la valutazione delle opportunità per il opportunità per il miglioramentomiglioramento e le esigenze di modifiche del sistema di gestione per la qualità, politica ed obiettivi per la qualità inclusi.

InterpretazioneInterpretazione

Il Riesame della Direzione è il momento in cui la Direzione fa l'"appello" di classe per vedere se tutte le funzioni hanno fatto e in che modo i propri compiti.

Sta di fatto che non è responsabilità della Direzione (o dal Rappresentante da essa esplicitamente incaricato) l'organizzazione del Riesame stesso.

Devono esistere EVIDENZE EVIDENZE OGGETTIVEOGGETTIVE (prove), REGISTRAZIONIREGISTRAZIONI dell'avvenuto Riesame della Direzione.

Riesame da parte della direzioneRiesame da parte della direzione5.65.6

Page 16: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

16

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la QualitàRiesame da parte della direzione.Riesame da parte della direzione.

5.65.6

OUTPUTOUTPUTPr ocessoPr ocessoINPUTINPUT OUTPUTOUTPUTPr ocessoPr ocessoPr ocessoPr ocessoINPUTINPUT

Il Riesame della direzione è per la Norma un vero e un vero e proprio processoproprio processo. Per questo, come tutti i processi, trasforma dati di input in dati di output.

I dati di input sono identificati dalla norma:

a)i risultati delle verifiche ispettiveb)le informazioni di ritorno da parte del cliente

c)le prestazioni dei processi e la conformità dei prodotti

d)lo stato delle azioni correttive e preventive

e)le azioni a seguire da precedenti riesami effettuati dalla direzione

f)le modifiche che potrebbero avere sul sistema di gestione della qualità

g)le raccomandazioni per il miglioramento

I dati di output sono identificati dalla norma:

E devono comprendere decisioni ed azioni relative:

a)al miglioramento dell'efficacia del sistema di gestione per la qualità e i suoi processi

b)al miglioramento dei prodotti in relazione a requisiti del cliente

c)ai bisogni delle risorse

Page 17: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

17

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la QualitàRiesame da parte della direzione.Riesame da parte della direzione.

5.65.6Il Riesame della Direzione è forse il momento fondamentale per la Direzione e quindi per tutta

l'Azienda per confrontare le aspettative (piani di sviluppo9 con quello che veramente è successo. Ecco perché è fondamentale che in ingresso si raccolgano tutti i dati necessari per ricordare come ci si aspettava andassecome ci si aspettava andasse (obiettivi pianificati) e i dati necessari per valutare come come

l'Azienda si è comportata in realtàl'Azienda si è comportata in realtà (indici, proiezioni, rilevazioni statistiche).

Durante il Riesame della Direzione, la Direzione prende in considerazione i diversi andamenti e ascolta le spiegazioni fornite dalle diverse funzioni per giustificare gli scostamenti.

E' un momento di confronto per tutta l'Azienda.E' un momento di confronto per tutta l'Azienda.

Il Riesame della Direzione è la macrofase di CONTROL del ciclo della qualità PDCA (Deming). In questa occasione la Direzione prende piena e oggettiva conoscenza dell’andamento aziendale,

proprio grazie ai KPI usati in azienda per controllare la gestione.

In funzione dell’andamento vengono ripianificati nuovi obiettivi, gestite modifiche ed innovazioni, e intraprese le AZIONI CORRETTIVE DIREZIONALI necessarie.

Il Riesame della Direzione è la macrofase di CONTROL del ciclo della qualità PDCA (Deming). In questa occasione la Direzione prende piena e oggettiva conoscenza dell’andamento aziendale,

proprio grazie ai KPI usati in azienda per controllare la gestione.

In funzione dell’andamento vengono ripianificati nuovi obiettivi, gestite modifiche ed innovazioni, e intraprese le AZIONI CORRETTIVE DIREZIONALI necessarie.

Page 18: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

18

Il Sistema di Gestione per la QualitàIl Sistema di Gestione per la QualitàRiesame da parte della direzione.Riesame da parte della direzione.

5.65.6Spesso e purtroppo il Riesame della Direzione è visto come una unitile perdita di tempo e burocrazia. Il fatto è che il mettere per scritto (registrareregistrare) dati, idee e proposte:•Costruisce il know-how storico aziendale;•Rende istituzionale e univoco l’obiettivo aziendale;•Permette paragoni fra anni diversi;•Determina una base comune di obiettivi su cui muoversi;•…

Oltre che essere un valido e necessario supporto per le grandi aziende per tenere al corrente la Direzione sull'andamento dell'azienda (basti pensare alle riunioni degli azionisti…), per le piccole e medie aziende è uno strumento strumento manageriale efficacemanageriale efficace per creare mentalità e responsabilità che superano la fiducia nella persona e creano maggiore coerenza democratica fra le funzioni.

Tutti sottostanno alle medesime regoleTutti sottostanno alle medesime regole: anche la direzione che pianifica e rende disponibili le risorse promesse…

La possibilità di fomalizzare in un impianto trasparente e riconoscibile nel tempo il cammino aziendale (obiettivi e strategie) è la base dello sviluppo manageriale dell’azienda basata sul principio di DEPLOYMENT PER OBIETTIVI e sulla DELEGA E CONTROLLO.

Page 19: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

19

Fissiamo i punti principali.Fissiamo i punti principali.

RESPONSABILITA' DELLA DIREZIONERESPONSABILITA' DELLA DIREZIONE

Abbiamo visto che la direzione Generale è coinvolta nel Sistema per la Gestione della Qualità in modo sostanziale, pur mantenendo un alto profilo. L'impegno della Alta Direzione e i suoi compiti dell'alta direzione possono essere riassunti in tre semplici verbi: pianificare, pianificare, delegare, controllaredelegare, controllare.

RESPONSABILITA' DELLA DIREZIONERESPONSABILITA' DELLA DIREZIONE

Abbiamo visto che la direzione Generale è coinvolta nel Sistema per la Gestione della Qualità in modo sostanziale, pur mantenendo un alto profilo. L'impegno della Alta Direzione e i suoi compiti dell'alta direzione possono essere riassunti in tre semplici verbi: pianificare, pianificare, delegare, controllaredelegare, controllare.

CONTROLLARECONTROLLAREPIANIFICAREPIANIFICARE DELEGAREDELEGARE

DG fissa gli obiettiviobiettivi di lungo e di breve periodo

per migliorare costantemente la

soddisfazione del cliente compatibilmente con la

mission aziendale.

L'organigramma è lo strumento principe per ottenere una corretta e

bilanciata delega all'interno

dell'organizzazione.

L'organigramma è lo strumento principe per ottenere una corretta e

bilanciata delega all'interno

dell'organizzazione.

Con il Riesame della DirezioneRiesame della Direzione si pianificano gli obiettivi per lo sviluppo dell'azienda, si delegano le funzioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati,

e infine si controlla che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti.

Con il Riesame della DirezioneRiesame della Direzione si pianificano gli obiettivi per lo sviluppo dell'azienda, si delegano le funzioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati,

e infine si controlla che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti.

Gli indici sono sicuramente gli strumenti preincipi per il controllo dei processi e

delle funzioni:

Obiettivi, chiari e trasparenti possono essere

applicati in diverse situazioni.

Gli indici sono sicuramente gli strumenti preincipi per il controllo dei processi e

delle funzioni:

Obiettivi, chiari e trasparenti possono essere

applicati in diverse situazioni.

Direzione Generale Mario Rossi

ProduzioneMario Rossi

CommercialeBarbara Giallo

Ufficio AcquistiRosa Bianchi

MagazzinoGiorgio Blu

Reparto 2Marco Verdi

Reparto 1Luca Azzurri

Direzione Generale Mario Rossi

ProduzioneMario Rossi

CommercialeBarbara Giallo

Ufficio AcquistiRosa Bianchi

MagazzinoGiorgio Blu

Reparto 2Marco Verdi

Reparto 1Luca Azzurri

Page 20: Iso 9001 2000 Sezione V

© 2

00

7 E

tico

nsu

lt s

rl -

IS

O 9

00

1:2

00

0 -

lin

ee g

uid

a

20

Eticonsult Srl – Il vostro partner

Contatti

Eticonsult Srl

Sede legaleVia dei Partigiani 424121 Bergamo

Sede operativaVia Serenissima 4224020 Scanzorosciate (Bergamo)

Telefono: +39.035.210619Fax: +39.02.70036497e-mail: [email protected]://www.eticonsult.com/