25
Joomla! 1.6 Le novità di Joomla! 1.6

Joomla16

Embed Size (px)

DESCRIPTION

presentation of joomla 1.6 news (based on beta 11) during joomladay italy 2010

Citation preview

Page 1: Joomla16

Joomla! 1.6• Le novità di Joomla! 1.6

Page 2: Joomla16

Nuova Amministrazione

Page 3: Joomla16

Menu Admin Migliorati

• I menu di amministrazione sono stati riorganizzati e ora sono piu logici rispetto alla 1.5

3

Page 4: Joomla16

Nuovi Bottoni

• Nuovi bottoni che vi salvano tempo. Disponibili in diverse viste come articoli, moduli, ecc

4

Page 5: Joomla16

Finalmente Si Vedono

• Possibilità di vedere gli oggetti bloccati

• J1.5 impossibile

• J1.6 “yes we can”

• Risolve due problemi importanti:

• 1 ) Ottimo per osservare impostazioni di un elemento mentre si fa assistenza o formazione remota

• 2) Possibilità di editare autonomamente un elemento bloccato e salvarne una copia (nuova funzione salva come copia)

5

Page 6: Joomla16

Nuova Assegnazione Moduli

• J 1.5 :

• Su nessuna pagina, su tutte o solo sulle pagine selezionate

• J 1.6

• Su tutte le pagine eccetto quelle selezionate

• Inoltre i moduli sono assegnabili dalle singole voci di menu

Page 7: Joomla16

Nuova Gestione Sessione Scaduta

• J 1.5: se disconnessi --> Pannello di controllo

• J 1.6: se disconnessi --> Si riprende da dove si era ;-)

7

Page 8: Joomla16

La Home Page finalmente diventa Home Page

• J 1.5 > “default” & “Front Page items”

• J 1.6 > “home” & “Articoli in Evidenza”

8

Page 9: Joomla16

Nuova Gestione Media

• Nuova posizione nelle voci di menu (da Sito a Contenuti)

• Opzioni di configurazione ora in Gestione Media, Opzioni (prima in configurazioni globali)

• Risolti i problemi con Flash 10. Possibile caricare files multipli

• Immagini vengono caricate in “images” (non c’é piu la cartella “stories”)

• Rimosse anche le vecchie icone (ciliegine, pane ed orologi...)

9

Page 10: Joomla16

Nuova Integrazione Cestino

• Cestino integrato nella maggior parte delle sezioni

• Selezionare l’oggetto e poi cliccare su cestino per cancellare

• Selezionare la voce “cestino” o “tutti” nel menu a dicesa “seleziona stato” per vedere gli oggetti cancellati

• Possibilità di ripubblicarli

• Possibilità di cancellarli clickando svuota cestino

10

Page 11: Joomla16

Nuova gestione delle Categorie

• J 1.5: Sezioni e categorie. Ad ogni sezione potevano appartenere più categorie (struttura gerarchica ormai superata)

• J 1.6 Le sezioni non esistono più, esistono solo le categorie

• Possibilità di realizzare una struttura gerarchica delle categorie ( Ogni categoria puo appertenere ad una categoria principale e può avere illimitate categorie secondarie)

11

Page 12: Joomla16

Gestione Categorie

Creazione Nuova categoria

Creazione Categoria secondo livello

Lista categorie

Page 13: Joomla16

Inserimento Articoli

Page 14: Joomla16

Gestione Categorie

• J 1.5: non si potevano inserire metadati specifici per sezioni e categorie

• J 1.6: si possono aggiungere:

• 1) metadati

• 2) descrizione e parole chiave

• 3) titolo alternativo della pagina

• 4) autore ed istruzioni per il robots dei motori di ricerca

Page 15: Joomla16

Gestione dei livelli di accesso (ACL)

• ACL = access control levels = “CHI può fare COSA”

• ACL non si riferisce solo alla front-end ma anche alla back-end

• CHI > Utenti > Gruppi

• COSA > Impostazioni di base

• chi puo leggere cosa?

• chi ha i permessi per creare, modificare o eliminare un contenuto?

• chi può accedere nel front-end o nel back-end del sito?

• chi può modificare componenti e moduli?

15

Page 16: Joomla16

• J 1.5: ACL limitati (public, registered e special)

• ACL a struttura gerarchica (I gruppi secondari ereditano le autorizzazioni dai gruppi principali)

16Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 17: Joomla16

• J 1.6: ACL non é più gerarchica

• Possibilità di impostare gruppi con tutti i permessi che si vogliono

• Permessi sono eriditati dal gruppo principale a cui appartengono

17Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 18: Joomla16

• I quattro aspetti del sistema ACL in Joomla 1.6

• 1) Utenti

• 2) Autorizzazioni Di Base

• 3) Gruppi

• 4) Livelli di accesso

Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 19: Joomla16

• 1) Utenti

• chiunque visita il sito (anche non registrato, public user)

• ogni user puo essere assegnato a uno o più gruppi

• non gli si possono assegnare autorizzazioni di base

19

Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 20: Joomla16

• 2) Autorizzazioni di base

• sono assegnate al gruppo e non al singolo utente

• sono impostabili dalla vista configurazioni globali, (tab. permessi)

• includono: Login al sito: accesso a front end / Admin login: accesso a backend / Admin: privilegi amministrativi, cambiamenti su config. glob. / Gestione: cambiamenti su impostazioni estensioni / Creare: nuovi contenuti / Cancellare: eliminare contenuti / Modifica: modificare tutti i contenuti esistenti / Modifica stato: cambiare tra pubblicato, non pubblicato, cestino

20

Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 21: Joomla16

• 3) Gruppi

• insieme di utenti con gli stessi permessi

• un utente può essere appartenere a più gruppi

• possono essere creati per diverse ragioni

• utenti non registrati sul sito appartengono al gruppo Public, mentre gli altri al gruppo Registered

• gruppo Public e gruppo Registered sono gli unici infatti a non poter essere cancellati

21

Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 22: Joomla16

Gestione dei livelli di accesso (ACL)

• 4) Livelli d’accesso

• riguardano chi può vedere cosa nel front end del sito (autorizzazioni di lettura)

• public, registered, (come in joomla 1.5) > special?

• in joomla 1.6 c’è la possibilità di creare livelli di accesso personalizzati > special!

• livelli di accesso non ereditano i permessi

22

Page 23: Joomla16

• Gli ACL di Joomla 1.6 in azione: sito web del joomladay in cui si desidera che diverse persone vedano diversi contenuti quando vi accedono

• descrizione dello use case:

• Il pubblico può visitare il sito e vedere la maggior parte dei contenuti. Tuttavia, ci sono dei contenuti riservati agli organizzatori e agli iscritti.

• Un organizzatore può vedere i contenuti riservati agli organizzatori (per esempio le comunicazioni interne), tutti i contenuti riservati agli iscritti e il contenuto pubblico.

• Gli iscritti possono vedere solamente i contenuti riservati a loro come ad esempio le slides delle presentazioni (non i contenuti riservati agli organizzatori) e i contenuti pubblici.

23Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 24: Joomla16

• Si tratta di un problema di lettura, quindi un problema relativo ai livelli di accesso (non è un problema di modifica, creazione o gestione di contenuti)

• Questo problema è gestibile attraverso la creazione di tre gruppi: gruppo public (gia esistente), gruppo organizzatori e gruppo iscritti a cui assegnare i livelli di accesso al front-end del sito

• http://localhost:8888/joomla16/

24Gestione dei livelli di accesso (ACL)

Page 25: Joomla16

Joomla! 1.6• Grazie Per l’attenzione.

• Multilingua: Jean-Marie Simonet

• Templates: Stefano Bellandi