38
www.osservatori.net ICT as a service: ennesima moda o reale opportunità per le PMI? Giuliano Faini School of Management del Politecnico di Milano

Smau Milano 2010 Giuliano Faini

  • Upload
    smau

  • View
    1.050

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ICT as a Service

Citation preview

Page 1: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

ICT as a service: ennesima modao reale opportunità per le PMI?

Giuliano Faini

School of Management del Politecnico di Milano

Page 2: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

modello di distribuzione del software con il fornitore che sviluppa, opera e gestisce un'applicazione che mette a disposizione dei clienti via web

Software as a Service

Erogazione di servizi di Unified Communication, interna ed esterna all’impresa come servizio web (SaaS)

Communication as a Service

Noleggio di spazio e gestione di servizi per lo storage agli utenti in logica Utility Computing

Storage as a Service

Offerta come servizio di infrastrutture ICT (es. capacità elalaborativa) via web con pricing in base all’utilizzo

Infrastructure as a Service

Fruizione di un’applicazione gratuitamente (via web)

Free per user

Insieme di tecnologie che permettono l'utilizzo di risorse ICT distribuite dalla rete come servizio

Cloud Computing

Pagamento di un servizio secondo il numero di utenti ed il tempo fruito (PUMP IT)

Per User Per Month

Come cambia l’offerta: l’emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery

Offerta come servizio via web di risorse ICT per lo sviluppo e il delivery di nuovi servizi applicativi con pricing in base all’utilizzo

Platform as a Service

Page 3: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Ma cos’è, davvero, il Cloud Computing?

“Il Cloud Computing è un modello (architetturale) che abilita l’accesso on-demand tramite la rete a un pool condiviso di risorse di elaborazione configurabili (ad es. reti, server, storage, applicazioni e servizi), che possono essere erogate e liberate in modo rapido con contenute attività di gestione”

“Risorse IT standardizzate (servizi, software o infrastruttura), erogate attraverso le tecnologie Internet secondo modelli pay-per-use o self-service”

“Stile di computing in cui risorse

IT sono erogate in modo scalabile a una molteplicità di clienti attraverso le tecnologie Internet e secondo il paradigma “As a service””

National Institute of Standards and Technology (U.S.)

Page 4: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Il framework NIST di definizione del Cloud Computing

Cloud private Cloud pubbliche

Cloud ibridemodelli di

deployment

3 modelli di servizio (delivery)

5 caratteristicheessenziali

Software as a Service (SaaS)

Platform as a Service (PaaS)

Infrastructure as a Service

(IaaS)

Condivisione delle risorse

Accesso ubiquo alla rete

Elasticità rapida

Servizio misurabile

Self-Service On Demand

Page 5: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Gli obiettivi e la metodologia

Analizzare e comprendere criticamente lo stato di utilizzo di soluzioni ICT erogate in modalità tradizionale ed “as a Service” nelle PMI italiane, confrontando i dati, ove possibile, con una analoga Ricerca svolta nel 2007

Mettere in evidenza l’intenzione di adozione futura di soluzioni ICT erogate in modalità “as a Service” nelle PMI italiane

Obiettivi Metodologia

Realizzazione di una survey estesa a 1.000 imprese, statisticamente rappresentative dell’universo delle PMI italiane, con numero di addetti compreso tra 10 e 500 appartenenti a tutti i settori merceologici

Analizzare i principali benefici e le barriere che possono influenzare l’adozione di soluzioni ICT “as a service” da parte delle PMI italiane

Realizzazione di 10 casi di studio di PMI che hanno adottato soluzioni ICT “as a Service”, sia applicative che infrastrutturali

Page 6: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

I dati quantitativi di adozione

Page 7: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

I Sistemi Gestionali

Maggiore “maturità” delle PMI italiane nell’utilizzo delle diverse tipologie di sistemi gestionali

2007 2010

12% 9%

43% 42%

16% 18%

7% 9%

19% 16%

3% 6% ERP internazionaliGestionali nazionali

Gestionali verticali

Sviluppi ad hoc

Utilizzo di sistemi gestionali “evoluti” in 1 impresa su 3, con un aumento di ERP internazionali e di gestionali “verticali”Pacchetti semplici

Nessun pacchetto

Page 8: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

I Sistemi Gestionali

Supporto integrato ai processiSupporto integrato ai processi

Basso Alto

Maggiore “maturità” delle PMI italiane nell’utilizzo delle diverse tipologie di sistemi gestionali

2007 2010

12% 9%

43% 42%

16% 18%

7% 9%

19% 16%

3% 6% ERP internazionaliGestionali nazionali

Gestionali verticali

Sviluppi ad hoc

Riduzione della percentuale di imprese che non utilizza alcun sistema gestionale

I sistemi gestionali in modalità as a Service•Alcuni casi di adozione di “pacchetti semplici” da parte di imprese di piccole o micro dimensioni operanti, in prevalenza, nel settore dei servizi, a supporto di attività amministrative e contabili e, solo in pochi casi, di gestione del magazzino

•Rari i casi di utilizzo da parte di imprese del manifatturiero caratterizzate da esigenze applicative “evolute”

Pacchetti semplici

Nessun pacchetto

Page 9: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

I Sistemi Gestionali

I sistemi gestionali in modalità as a Service•Alcuni casi di adozione di “pacchetti semplici” da parte di imprese di piccole o micro dimensioni operanti, in prevalenza, nel settore dei servizi, a supporto di attività amministrative e contabili e, solo in pochi casi, di gestione del magazzino

•Rari i casi di utilizzo da parte di imprese del manifatturiero caratterizzate da esigenze applicative “evolute”

GRUPPO CARLO BERETTADipendenti: 340 Fatturato: 15 mln EuroSettore: Costruzione di stampi per lavorazione di lamiere e materie plastiche

L’applicazione

L’impresa ha adottato nel 2006 un sistema gestionale in modalità as a Service per il supporto alle attività di amministrazione, contabilità, finanza, risorse umane, gestione delle vendite e dei fornitori

L’applicazione è accessibile da 40 postazioni nelle 3 sedi aziendali (2 in Italia e una in Slovacchia) e l’impresa paga un canone annuale per ogni utente. Per il futuro si pensa di estenderne l’utilizzo alla gestione del magazzino

I principali benefici

Riduzione degli investimenti per l’acquisto di infrastruttura IT dedicata e dei costi di gestione/manutenzione

Riduzione dei costi di aggiornamento dell’applicazione Semplificazione dell’accesso al sistema, dalle 3 sedi del Gruppo

Page 10: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le applicazioni di CRM

Quasi una impresa su quattro, tra quelle di medie dimensioni, utilizza un’applicazione di CRM, a supporto prevalentemente della gestione delle anagrafiche clienti e della realizzazione di campagne promozionali

10--49 50--99 100--249 250--500

9%

16%18%

24%

In diversi casi utilizzo di applicazioni

“elementari”

Page 11: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le applicazioni di CRM

Quasi una impresa su quattro, tra quelle di medie dimensioni, utilizza un’applicazione di CRM, a supporto prevalentemente della gestione delle anagrafiche clienti e della realizzazione di campagne promozionali

10--49 50--99 100--249 250--500

9%

16%18%

24%

Tasso di adozione superiore nei settori della Distribuzione Commerciale all’ingrosso, dei Servizi Assicurativi e Finanziari, dei Media e dell’Informatica

Le applicazioni di CRM in modalità as a Service Meno del 3% delle PMI italiane ha adottato un’applicazione di CRM in modalità

as a Service Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti

nel comparto dei Servizi (ad esempio, Consulenza, Media, ecc.)

Page 12: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le applicazioni di CRM

SDG CONSULTINGDipendenti: 80Settore: Consulenza

L’applicazione

L’azienda ha adottato, da circa quattro anni, una soluzione di CRM in modalità as a Service per la gestione del database clienti (anagrafiche, appuntamenti, storico, ecc.) in sostituzione di una precedente applicazione sviluppata internamente

L’utilizzo della soluzione avviene esclusivamente tramite Web e non è stato necessario installare nessun software aggiuntivo in locale

I principali benefici

Esternalizzazione della gestione e della manutenzione dell’applicazione che prima veniva svolta internamente

Riduzione dei costi IT infrastrutturali Possibilità di testare l’applicazione prima di adottarlaLe applicazioni di CRM in modalità as a Service Meno del 3% delle PMI italiane ha adottato un’applicazione di CRM in modalità

as a Service Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti

nel comparto dei Servizi (ad esempio, Consulenza, Media, ecc.)

Page 13: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le applicazioni di Business Intelligence

Aumenta l’utilizzo di applicazioni di Business Intelligence, in particolare a supporto delle funzioni Commerciale e Marketing, Amministrazione e Controllo

Diversi casi di imprese, soprattutto di piccole dimensioni, che hanno

sviluppato un’applicazione ad hoc

10--49 50--99 100--249 250--500

5%

18%

26%29%

7%

25%

32%

44%

2009

2007

Page 14: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le applicazioni di Business Intelligence

Aumenta l’utilizzo di applicazioni di Business Intelligence, in particolare a supporto delle funzioni Commerciale e Marketing, Amministrazione e Controllo

10--49 50--99 100--249 250--500

5%

18%

26%29%

7%

25%

32%

44%

2009

2007

Maggiore diffusione nei settori Media, Informatica, Servizi Finanziari e Assicurativi e Commercio

Le applicazioni di Business Intelligence in modalità as a Service Ad oggi, basso livello di adozione di applicazioni di Business Intelligence in

modalità as a Service Il principale ostacolo risiede nella difficoltà di integrazione dell’applicazione con

i molteplici database aziendali dai quali vengono estratti i dati per effettuare le elaborazioni e generare report o cruscotti

Page 15: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

Utilizzo da parte delle imprese di piccole dimensioni di applicazioni semplici a supporto della gestione delle presenze, dei turni e, in alcuni casi, dell’elaborazione delle paghe

Utilizzo da parte delle imprese di dimensioni maggiori (con numero di addetti compreso tra 250 e 500) di soluzioni a supporto del processo di recruiting e selezione del personale, della gestione delle carriere e della valutazione delle performance

Page 16: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

Interessante fenomeno di utilizzo dei cataloghi online per l’acquisto di materiali indiretti (MRO) e di cancelleria

Page 17: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

Applicazioni utilizzate prevalentemente nel settore del Commercio, con l’obiettivo di gestire in modo più efficiente l’elevato numero di documenti commerciali in ingresso ed in uscita

Page 18: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8% Utilizzo in prevalenza di sistemi di Videoconferenza

Utillizzo strettamente correlato alla diffusione della tecnologia VOIP

Page 19: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Le applicazioni in modalità as a Service

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

Alcune imprese con più di 250 addetti hanno adottato applicazioni as a Service a supporto delle attività di amministrazione del personale, del controllo delle presenze e della gestione delle trasferte

Page 20: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Le applicazioni in modalità as a Service

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

Ancora marginale l’adozione di applicazioni di eSourcing in modalità as a Service - a supporto delle le fasi di ricerca di nuovi fornitori, di qualificazione e di negoziazione – nonostante i principali fornitori di tali servizi abbiano da diversi anni rivolto la propria offerta anche al mercato delle PMI

Page 21: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Le applicazioni in modalità as a Service

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

Un certo numero di fornitori di sistemi di Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva sta indirizzando la propria offerta in modalità as a Service anche verso il mercato delle PMI, che, ad oggi, non hanno ancora iniziato ad utilizzare tali strumenti in modo significativo

Page 22: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Le altre applicazioni software

Le applicazioni in modalità as a Service

Gestione Risorse Umane

Gestione degli Acquisti

Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

30%

16%

11%

8%

La diffusione di tali applicazioni in modalità as a Service si attesta attorno al 2% e si focalizza, in particolare, su sistemi di videoconferenza, che non richiedendo interventi di personalizzazione ed integrazione con il sistema informativo aziendale

Page 23: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’infrastruttura IT

Rispetto al 2007 si evidenzia un aumento del livello di informatizzazione da parte delle imprese di tutte le classi dimensionali

10--49 50--99 100--249 250--499

0.7 0.70.6

0.5

0.30.2 0.2 0.2

PC fissi per addetto

PC portatili per addetto

10--49 50--99 100--249 250--500

1.44.1

7.7

15.3

2.55.6 6.9

15.12009

2007

Utilizzo, in media, di 0,7 PC fissi e 0,3 PC portatili per addetto

Riduzione del numero di server fisici, a seguito di progetti di consolidamento dell’infrastruttura e dell’utilizzo sempre più diffuso di soluzioni di virtualizzazione, compensata totalmente da un aumento del livello di informatizzazione delle imprese

Personal Computer

Server

Page 24: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase embrionale

I servizi infrastrutturali as a Service

Capacità elaborativa as a Service

Storage, Backup e Security as a Service

3%

6%

Nella maggior parte dei casi è utilizzata per effettuare test o per fare fronte a variazioni, spesso rilevanti, delle esigenze di elaborazione: operazioni su file multimediali particolarmente “pesanti” Portali Web ricerca ottimizzata di documenti all’interno di database molto estesi e

complessi elaborazioni basate su calcoli matematici e statistici complessi

Page 25: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase embrionale

I servizi infrastrutturali as a Service

Capacità elaborativa as a Service

Storage, Backup e Security as a Service

3%

6%

Utilizzati prevalentemente da imprese che hanno visto crescere repentinamente le necessità di immagazzinamento dati o che hanno preferito non investire in competenze specifiche interne per la gestione di tali sistemi

Page 26: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase embrionale

I servizi infrastrutturali as a Service

Capacità elaborativa as a Service

Storage, Backup e Security as a Service

3%

6%

FastbookSettore: Distribuzione libri

L’applicazione

Con l’obiettivo di ridurre gli investimenti nell’infrastruttura IT ed i relativi costi di gestione, l’impresa ha adottato capacità di elaborazione in modalità as a Service a supporto delle applicazioni sviluppate ad hoc. In tal modo, l’impresa ha sostituito i propri server dislocati nelle 5 sedi aziendali con un servizio erogato dal proprio fornitore. La migrazione ha richiesto la riconfigurazione delle applicazioni

I principali benefici Diminuzione dei costi di gestione dell’infrastruttura IT Aumento della flessibilità e della scalabilità dell’interno sistema Aumento della sicurezza dei dati

Page 27: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’intenzione di adozione futura di soluzioni ICT in modalità as Service

Page 28: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Dalla Ricerca è emerso che un’elevata percentuale di PMI è interessata all’adozione di almeno un servizio infrastrutturale o applicativo in modalità as a Service.

L’interesse all’adozione futura di ICT as Service

Interesse all’adozione di almeno un’applicazione as

a Service

Interesse all’adozione di almeno un servizio IT infrastrutturale as

a Service

20% 30%

Page 29: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’interesse all’adozione futura di ICT as Service

Interesse all’adozione di almeno un’applicazione as

a Service

20%

Pacchetti semplici per amministrazione e contabilità

Gestione Documentale e Conservazione sostitutiva

Unified Communication & Collaboration

CRM

Business Intelligence

Gestione degli Acquisti

Gestione Risorse Umane

Office Automation

40%

25%

25%

25%

20%

15%

10%

5%

In prevalenza piccole e micro imprese che stanno utilizzando pacchetti elementari in

modalità tradizionale o sistemi sviluppati ad hoc ed intendono cambiare

Campione: PMI che hanno dichiarato interesse per almeno un’applicazione as a Service

Page 30: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’interesse all’adozione futura di ICT as Service

Interesse all’adozione di almeno un servizio IT

infrastrutturale as a Service

30%

Capacità elaborativa

Storage

Sicurezza

42%

76%

55%Campione: PMI che hanno dichiarato interesse per almeno una tipologia di servizio infrastrutturale as a Service

I settori maggiormente interessati sono: Media, Informatica e Servizi alle

imprese che si trovano più frequentemente a gestire importanti volumi di dati e che richiedono elevata flessibilità di utilizzo

Servizi Finanziari-Assicurativi e Commercio in cui è maggiore la presenza di applicativi di Business Intelligence che richiedono capacità elaborativa

Page 31: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

... quali fattori potrebbero “frenare” l’adozione?

Page 32: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

L’imbuto dell’innovazione as a Service

INNOVAZIONE POTENZIALE

Filtro dell’Offerta

Filtro della Domanda

Filtro Infrastruttural

e

INNOVAZIONE APPORTABILE

INNOVAZIONE RICHIESTA

INNOVAZIONE OTTENUTA

Page 33: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Il filtro a livello di offerta

I principali gap a livello di offerta sono riconducibili a:

Strategia di integrazione con le soluzioni tradizionali da parte degli “Incumbent”e messa a punto della strategia di canale

Ruolo dei “New Comers” sul mercato delle PMI italiane

Qualità delle soluzioni

INNOVAZIONE POTENZIALE

Filtro dell’ Offerta

Filtro della

Domanda

Filtro

Infrastruttural

e

INNOVAZIONE APPORTABILE

INNOVAZIONE RICHIESTA

Page 34: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

INNOVAZIONE POTENZIALE

Filtro del Fornitore

Filtro della

Domanda

Filtro

Infrastruttural

e

INNOVAZIONE APPORTABILE

INNOVAZIONE RICHIESTA

Il filtro a livello di domanda

Scarsa conoscenza delle soluzioni presenti sul mercato

Problemi di integrazione con le soluzioni presenti in azienda

Percezione di scarsa sicurezza dei dati

Problemi legati alla connettività dati

Problemi legati alla privacy legati alla normativa vigente

Personalizzazione insufficiente e perdita di differenziazione/unicità

45%

45%

32%

32%

18%

15%

La conoscenza del fenomeno dell’as a Service da parte delle PMI italiane è, ad oggi, molto superficiale, aggravata da una persistente ambiguità nei concetti e nelle terminologie adottateLe principali barriere segnalate dalle imprese che non

intendono adottare soluzioni ICT as a Service

Page 35: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

INNOVAZIONE POTENZIALE

Filtro del Fornitore

Filtro della

Domanda

Filtro Infrastruttura

le

INNOVAZIONE APPORTABILE

INNOVAZIONE RICHIESTA

Il filtro infrastrutturale

La maggior parte delle soluzioni as a Service richiede la disponibilità di tecnologie di connessione ad Internet a banda larga, che garantiscano un elevato livello di servizio

nessuna

UMTS

ISDN

Fibra ottica

XDSL

ADSL

3%

4%

8%

15%

26%

59%

Circa l’8% delle imprese utilizza, ad oggi, una connessione ISDN (spesso per indisponibilità di servizi di connessione in banda larga) e circa il 3% non utilizza nessuna connessione ad Internet

Le tecnologie di connessione ad Internet

Page 36: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Come saranno i sistemi informativi di domani?

Page 37: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

Verso una nuova generazione di Sistemi Informativi:

l’architetura del Sistema Informativo 2.0

Infrastruttura fisicaesterna

Persone

Applicazioni e servizi esterni

Interno Esterno

Virtualizzazione/Cloud Privata

Virtual Hosting / Cloud Pubblica

Infrastruttura fisica interna

Soluzioni per l’integrazione flessibile

Web / Mobile Portal Mashup Server / Search

Business Process Management Tools

ESB / Rules / Registry / BAM

ETL / Data Transfer

Applicazioni e servizi interni

Legacy/Produttivitàindividuale

Three Tier(es. Web

tradizionale)

Monolita Software

Livello di Presentazione

Livello di Business

LivelloDati

Livello di

Presentazione

Livello di Orchestrazione

LivelloDati

Livello dei

Servizi

ApplicazioniService

Oriented

IaaS

PaaS

SaaS

Page 38: Smau Milano 2010 Giuliano Faini

www.osservatori.net

ICT as a service: ennesima modao reale opportunità per le PMI?

Giuliano Faini

Osservatorio ICT & PMI

School of Management del Politecnico di Milano