4

Click here to load reader

Costruzioni Solari - Il solare termico per hotel, B&B e strutture ricettive

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Costruzioni Solari - Il solare termico per hotel, B&B e strutture ricettive

Website: costruzionisolari.it | E-mail: [email protected] | Tel: +39 0832 612626

© Costruzioni Solari srl - via R. Romeo 4 - 73020 Z.I. Cavallino (LE) - P.IVA 0246239075

IL SOLE TI PORTA IN VACANZA

Il solare per le strutture ricettive: hospitality, esperienza turistica ed ecosostenibilità.

In un momento dell’anno in cui molti gestori di strutture ricettive si

apprestano a iniziare lavori di rinnovamento e manutenzione in vista

della stagione turistica 2016 vogliamo mettere l’accento

sull’interessante legame tra struttura turistica e tecnologie green.

Un turismo sostenibile e responsabile, che pone particolare

attenzione al rapporto tra

attività turistiche e natura, passa anche per la selezione di

strutture ricettive eco-sostenibili che hanno fatto scelte

energetiche strategiche impiegando risorse rinnovabili e

tecnologie rispettose dell’ambiente.

Sempre di più i turisti ricercano percorsi, destinazioni e

itinerari per riscoprire il valore della natura, per vivere esperienze “a km 0” e per sentirsi parte di

territori ed ecosistemi equilibrati e quanto più integri possibile. In questo contesto, l’adozione di

Masseria Bosco (Avetrana, TA)

Impianto CS per acqua calda

sanitaria, riscaldamento

d’ambiente e piscina.

60 Pannelli – 95 mq

“Turismo sostenibile

significa anche scegliere

strutture che utilizzano

tecnologie green”

Page 2: Costruzioni Solari - Il solare termico per hotel, B&B e strutture ricettive

Website: costruzionisolari.it | E-mail: [email protected] | Tel: +39 0832 612626

© Costruzioni Solari srl - via R. Romeo 4 - 73020 Z.I. Cavallino (LE) - P.IVA 0246239075

tecnologie, materiali e processi all’insegna del risparmio energetico e dell’utilizzo consapevole

delle risorse diventa un fattore strategico di sviluppo e una leva promozionale importante per una

struttura ricettiva che voglia inserirsi in questo trend crescente. Secondo l’ABTA, la più grande

associazione inglese di operatori turistici, quasi un terzo dei viaggiatori preferirebbe una struttura

rispetto a un’altra in base alla sua attenzione ambientale e uno su quattro sarebbe addirittura

disposto a pagare un po’ di più per un soggiorno

in una struttura eco-responsabile. Questi trend

sono ancora più accentuati nelle fasce più

giovani.

Un’altra ricerca condotta in Canada (Ontario) ha

messo in evidenza che la sostenibilità è un

fattore rilevante nelle scelte di viaggio per quasi

il 75% degli intervistati.

Come sottolinea anche Legambiente, il turista è

sempre più alla ricerca di luoghi e strutture che

trasferiscano l’emozione legata al viaggio, e in

questo la sostenibilità ambientale è uno dei

parametri più attrattivi.

E’ anche in quest’ottica che i gestori e

proprietari di B&B, hotel, agriturismi, centri

benessere e altre strutture ricettive dovrebbero

valutare seriamente l’opzione del solare per acqua

calda e riscaldamento.

Dal punto di vista del manager del settore

hospitality infatti, i risvolti positivi non vanno

ricercati solo negli ormai assodati fattori di

risparmio economico e di impatto

ambientale. Sono da prendere in considerazione anche i ritorni di immagine, la possibilità

quindi di avere caratteristiche distintive qualificanti rispetto al territorio di riferimento e di poter

contare su leve promozionali e di marketing aggiuntive ed efficaci per poter trarre tutti i benefici

dai trend evidenziati. In ultima analisi, si arricchiscono il complesso dell’esperienza turistica e il

benessere offerto agli ospiti.

Inoltre, sono ormai diversi anni che numerose strutture in Italia si sono dotate della certificazione

EcoLabel, che impone tra l’altro misure per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente,

attraverso la riduzione e il riciclo (attraverso la raccolta differenziata) dei rifiuti prodotti e il

risparmio idrico ed energetico, grazie all’adozione delle moderne tecnologie disponibili.

Hotel Esperia Bosco (Piombino, LI)

Impianto CS per acqua calda sanitaria

12 Pannelli – 31,2 mq

“Il solare per B&B, hotel e

campeggi vuol dire rispetto

dell’ambiente, ritorni di

immagine, leve di marketing,

risparmio economico e

benessere per il turista”

Page 3: Costruzioni Solari - Il solare termico per hotel, B&B e strutture ricettive

Website: costruzionisolari.it | E-mail: [email protected] | Tel: +39 0832 612626

© Costruzioni Solari srl - via R. Romeo 4 - 73020 Z.I. Cavallino (LE) - P.IVA 0246239075

I VANTAGGI DAL LATO TECNICO Passando agli aspetti più tecnici, sappiamo che bed & breakfast, hotel, agriturismi, resorts,

campeggi, case vacanza e strutture ricettive di varie dimensioni hanno un massiccio e costoso

fabbisogno di acqua calda sanitaria per le docce, i bagni, le cucine e tutti gli usi igienico-

sanitari. In base al tipo di struttura, la quantità

di acqua calda giornaliera per ogni utente può

oscillare tra i 25-30 litri di un campeggio

(temperatura di riferimento: 40ºC) fino ai 40-80

litri di un albergo (temperatura di riferimento:

45ºC), in funzione della sua categoria, senza

contare gli utilizzi legati ai servizi generali della

struttura. In questi casi l’apporto di un impianto

solare termico permette di abbattere i

consumi energetici annuali sino al 60-70%,

con un fortissimo risparmio sui costi di gestione. Inoltre, con l'acqua calda generata dall’impianto

solare è possibile alimentare anche lavastoviglie e

lavatrici risparmiando così anche sull'energia elettrica

che serve per portare l’acqua a temperatura.

Generalmente, nelle strutture

ricettive si opta per sistemi a

circolazione forzata, anche se

in quelle piccole –

principalmente B&B – si

installano spesso sistemi a

circolazione naturale.

Infine, non è da sottovalutare

un investimento per un

impianto solare termico

integrato che alimenti anche il

riscaldamento d’ambiente,

facendo salire ulteriormente i

livelli di risparmio sulle

bollette di gas e luce per le

strutture che funzionano anche nei mesi autunnali e invernali. In tal caso si unisce la produzione di

acqua calda sanitaria con le necessità del riscaldamento, che può essere integrato con gli

impianti di riscaldamento preesistenti, permettendo di ridurre il consumo elettrico con un

sensibile risparmio economico. Nelle strutture con buone caratteristiche di isolamento termico

(prerequisito essenziale per fare riscaldamento solare), si riesce a raggiungere fino al 50% di

Camping River – Armezzone Ameglia (SP)

Impianto CS per acqua calda sanitaria per docce.

28 pannelli – 70 mq

“Il solare termico in una struttura

ricettiva serve per coprire i

fabbisogni di acqua calda sanitaria

per docce, cucine, bagni,

elettrodomestici e per il

riscaldamento d’ambiente.”

Page 4: Costruzioni Solari - Il solare termico per hotel, B&B e strutture ricettive

Website: costruzionisolari.it | E-mail: [email protected] | Tel: +39 0832 612626

© Costruzioni Solari srl - via R. Romeo 4 - 73020 Z.I. Cavallino (LE) - P.IVA 0246239075

copertura del fabbisogno termico, che sale fino al 70% nel caso in cui l’impianto sia integrato

con una pompa di calore. Se poi si integrano dei moduli fotovoltaici che alimentano la pompa di

calore, il consumo si riduce a valori bassissimi, con una sostanziale autonomia dai combustibili

fossili tradizionali.

Per approfondire guarda il video di CLIMA Solar System di Costruzioni Solari.

Molte strutture ricettive hanno poi spesso il

vantaggio di possedere già un sistema

centralizzato di produzione di acqua calda

sanitaria solitamente costituito da bollitori di

produzione e accumulo dedicati e da un

tradizionale sistema di produzione di calore

ad energia fossile. A questo vantaggio, si

aggiunge spesso la costanza del fabbisogno

lungo tutto l’anno oppure la presenza di un

picco importante durante i mesi estivi,

proprio quelli in cui la produzione del solare è

più massiccia. Questo permette una

pianificazione e una progettazione più semplice ed efficace. A partire da tali condizioni, unite

spesso alla disponibilità di spazio su tetti o coperture di proprietà, l’installazione di un impianto

solare termico risulta certamente un investimento appetibile, con interessanti economie di scala

e con tempi di rientro della spesa decisamente favorevoli. Oltre poi alla presenza di importanti

incentivi o detrazioni, per attività di questo tipo il solare termico risulta un bene strumentale

dell’azienda e come tale può essere messo in ammortamento nei bilanci annuali.

Villaggio Moreno – Mesagne (BR)

Impianto CS per acqua calda sanitaria e riscaldamento d’ambiente

90 pannelli – 171 mq

“Si possono abbattere i

consumi energetici fino

al 70% ”