3
LEZIONE DI VOGA ALLA VENETA La “voga alla veneta” è quella particolarissima tecnica utilizzata per remare le barche veneziane. Abbiamo tutti bene in mente l’immagine del gondoliere che con grazia ed eleganza conduce la sua imbarcazione lungo i canali di Venezia, e più o meno tutti abbiamo provato la magia di farci condurre, beatamente seduti, su queste vie d’acqua. Ma perché invece non provare l’emozione di stare dalla parte del rematore? Diventare parte attiva e vivere la barca come un vero veneziano, è senza dubbio un’esperienza unica da vivere a Venezia! L’obiettivo comunque non è solo divertirsi imparando e godendo della bellezza di Venezia vista dall’acqua, ma anche quello di sensibilizzare il visitatore nei confronti di una tradizione antichissima e unica, nel rispetto dell’ambiente e della cultura

Lezione di voga alla veneta

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La “voga alla veneta” è quella particolarissima tecnica utilizzata per remare le barche veneziane. Perché non provare l’emozione di stare dalla parte del rematore? Diventare parte attiva e vivere la barca come un vero gondoliere, è senza dubbio un’esperienza unica da vivere a Venezia!

Citation preview

Page 1: Lezione di voga alla veneta

LEZIONE DI VOGA ALLA VENETA

La “voga alla veneta” è quella particolarissima tecnica utilizzata per remare le barche veneziane. Abbiamo tutti bene in mente l’immagine del gondoliere che con grazia ed eleganza conduce la sua imbarcazione lungo i canali di Venezia, e più o meno tutti abbiamo provato la magia di farci condurre, beatamente seduti, su queste vie d’acqua.

Ma perché invece non provare l’emozione di stare dalla parte del rematore? Diventare parte attiva e vivere la barca come un vero veneziano, è senza dubbio un’esperienza unica da vivere a Venezia!

L’obiettivo comunque non è solo divertirsi imparando e godendo della bellezza di Venezia vista dall’acqua, ma anche quello di sensibilizzare il visitatore nei confronti di una tradizione antichissima e unica, nel rispetto dell’ambiente e della cultura veneziana.

Ecco quindi che la proposta non si limita al solo insegnamento della tecnica di voga, ma si arricchisce di una parte di lezione sulla città stessa, la sua storia, i suoi problemi e i paradossi della vita quotidiana di ieri e di oggi, e infine si può scegliere di visitare uno squero (antico cantiere navale), o un palazzo, o il laboratorio di un artigiano e così via, in modo da compendiare la classica visita alla città con la scoperta di angoli e spazi poco turistici e poco conosciuti.

Page 2: Lezione di voga alla veneta

La voga alla veneta è qualcosa di più di una semplice tecnica, è manifestazione diretta di uno spirito che ha attraversato secoli di storia, è il racconto diretto dell’armonia di un popolo con un ambiente così particolare come è quello lagunare.

Ci si porta a casa, insomma, non solo una bella esperienza, ma un pezzo dell’anima di Venezia.

Le lezioni sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Venti di Cultura, nell’ambito della proposta per un Turismo Cortese a Venezia.

Partecipanti: massimo 5 persone

Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

Per visionare anche tutti gli altri itinerari: http://www.laltravenezia.it