Export in 5 passi

Preview:

Citation preview

COACHING & TRAINING AL CUBOLavoriamo per un presente fatto di più azione e meno indecisione. Vogliamo costruire un futuro in cui ogni persona possa liberamente esprimere il proprio potenziale a vantaggio della società.

Esistono troppe aziende simili che impiegano collaboratori simili con una formazione simile che fanno lavori simili. Hanno idee simili e producono cose simili a prezzi simili di qualità simile.

Vogliamo accompagnare le imprese verso differenziazioni evidenti.

1. Obiettivi e strategia Export

2. Conoscere il mercato3. Gestire il cambiamento

4. Formare i collaboratori

5. AZIONE!

1. Obiettivi e Strategia Export

Nuova opportunità o Scelta obbligata?

1. Soffrono meno la crisi2. Sono meno soggette a fallimenti3. Assorbono meglio la contrazione del mercato interno4. Crescono in modo costante

Cosa dicono le indagini e gli studi?

Le aziende con una forte percentuale di fatturato generato dall’export:

Dunque… «ESPORTA O MUORI?»

Il progetto «EXPORT»

Deve essere parte integrante di una visione e di una strategia complessiva dell’azienda.

La Casa Strategica delle imprese familiari

Cultura aziendale orientata al valore e ai valori

Missione & visione

Stra

tegi

a

Org

aniz

zazi

one

Gui

da d

i per

sone

Fam

iglia

11

Il giocatore di scacchi, l’allenatore di calcio ed il generale. Cosa hanno in comune?

• Tutti elaborano dei metodi individuali per i propri scopi.• Non lasciano nulla al caso.

Utilità e inutilità di avere una strategia

• Strategia significa prefigurare il futuro e non reagire a ciò che accade.

• Se ci fossero delle previsioni affidabili non servirebbe una strategia.

• Operiamo in sistemi complessi e caotici e quasi impossibili da prevedere.

• Il caso va accettato come parte integrante della strategia.

• Quanto più gli eventi sono imprevedibili, tanto più importante diventa la pianificazione strategica.

Pertanto, la strategia non si occupa delle scelte future, ma del futuro delle scelte attuali.

I due ambiti essenziali per l’elaborazione della strategia:

1. ANALISI AMBIENTALE 2. ANALISI INTERNA

P E

S T

Fattori Politici Fattori Economici

Fattori Sociali Fattori Tecnologici

PEST

1. ANALISI INTERNA

Le domande CHIAVE per la strategia (export)

• Come potremo essere diversi o più interessanti sul nuovo paese rispetto alla concorrenza già presente?

Vantaggi competitivi

Competenze chiave

Competenze chiave e vantaggi competitivi

Quello che non si può misurarenon si può controllare

2. Conoscere il Mercato

FISSARE L’OBIETTIVO E TRACCIARE LA STRADA

PRIMI PASSI

• PERCHE’esportare? • CHI può esportare? • COME esportare? • COSA esportare? • DOVE esportare? • QUANDO esportare?

PALESTRA DI COMPETITIVITA’

IDENTIKIT DELLA PMI EXPORTABILE

18%

19%

22%

15%

26%

FORMA MENTISCAPACITA' PRODUTTIVACAPACITA’ EXPORT-ATTIVARISORSE ECONOMICHECONOSCENZE MERCATO

COSA ESPORTARE?

IL PRODOTTO O SERVIZIO RICHIESTO DAL MERCATO E NON CIO’ CHE SI VENDE BENE SUL MERCATO DOMESTICO O IN ALTRI MERCATI!!!

1.Nei paesi più vicini geograficamente

2.Nei mercati in rapida crescita

3.N e i m er ca t i p i ù simili culturalmente

4.Dove la concorrenza è meno aggressiva

5. V e r s o g r a n d i mercati

DA DOVE INIZIARE?

3. Gestire il Cambiamento

La casa delle 4 stanze del cambiamento

La stanza della soddisfazione

La stanza deldel rinnovamento

La stanza del rifiuto

La stanza della confusione

La terrazza del sole

Fuga

La cantina del rifiuto

Il buco della paralisi

Change Management La casa del cambiamento

4. Formare i Collaboratori

LE BARRIERE ALL’EXPORT

BARRIERA NR. 1

1. MANCANZA DI CULTURA EXPORT IN AZIENDA

2. MANCANZA DI UNA ADEGUATA STRUTTURA INTERNA PROFESSIONALE PER GESTIRE L’EXPORT

FORMA MENTIS

INTEGRAZIONE AZIENDALE

UFFICI COINVOLTI

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LA PRATICA DEL COMMERCIO ESTERO

• IVA NEGLI SCAMBI CON L’ESTERO • IL SISTEMA DOGANALE • I TRASPORTI INTERNAZIONALI • I PAGAMENTI INTERNAZIONALI

5. AZIONE!

1. Obiettivi e strategia Export

2. Conoscere il mercato3. Gestire il cambiamento

4. Formare i collaboratori

5. AZIONE!

Ricapitoliamo…

Cosa mi porto a casa?

I nostri consigli

1. Definisci degli obiettivi (smart) per l’export 2. Verifica l’integrazione e la congruenza della

strategia export all’interno della strategia globale dell’azienda

3. Fai il check-up export iniziale 4. Seleziona e forma con cura il tuo team

«export» 5. Stabilisci dei tempi di start up e delle fasi

intermediedel progetto export 6. Se credi di aver bisogno di aiuto affidati a consulenti esperti

Lucilla Rizzini Senior Partner Ellecubica Mob. +39 333 3161132

www.ellecubica.it info@ellecubica.it

Maurizio Bottaro Partner Associato Weissman Mob. +39 335 6543434

www.weissman.it bottaro@weissman.it

Recommended