Valerio Giampà Sistema Grillo Geolocalizzazione E Rilevamento Per Dei Trasporti Più Sicuri Mb

Preview:

Citation preview

Sistema G.RIL.LO.:Geolocalizzazione e RILevamento per un trasporto Geolocalizzazione e RILevamento per un trasporto

più sicuropiù sicuro

Regione Calabria

Unione Europea

POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16

Outline…

• Presentazione di Infomobility S.r.L.

• Stato dell’arte

• Descrizione del Sistema GRILLO

• Risultati

• Conclusioni e sviluppi futuri

Infomobility S.r.L.

• Fondata nel 2000 da Esa System S.r.L. e Tosco Dati Firenze S.r.L. e localizzata nel comune di Rende (CS)

• L’attività della società è concentra in particolare sulla progettazione di prodotti e servizi innovativi nel campo ICT: software, hardware e sistemi integrati adattabili.

• Attività di R&S: Sistemi per applicazioni nel settore Logistico, Biomedicale, Agrometeo, Turistico, Smaltimento Rifiuti, Sorveglianza, Nautica, Domotica ed Energetica

• Organico 19 elementi con età media di 32 anni

Stato dell’Arte:Idea di Base

Regione Calabria Unione Europea

POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16

Stato dell’Arte:Contesto Applicativo

Stato dell’Arte:Sistemi

Stato dell’Arte: Protocolli Identificazione

Stato dell’Arte: Protocolli Geolocalizzazione e Monitoraggio

• Assenza di standardizzazione;

• Assenza di monitoraggio real time;

• Scarsa integrabilità

• Installazione specifica sul veicolo;

• Difficoltà nell’espandere/adattare la tipologia di misure al caso applicativo;

• Assenza di sistemi di allarme automatico;

• Installazione esterna al container/collo;

Stato dell’Arte:Conclusione

Descrizione del Sistema:Architettura Sistema Grillo

Descrizione del Sistema:Aspetti Innovativi…

• Possibilità di conoscere, in tempo reale e con continuità, la posizioneistantanea del container.

• Possibilità di conoscere, in tempo reale e con continuità, i dati relativi a temperatura, umidità, urti.

• Segnalazione automatica di allarmi in presenza di situazioni critiche di trasporto.

• Possibilità di integrazione di sensori aggiuntivi.

• Possibilità di upgrade del sistema e dei protocolli di comunicazione, per adattarsi a standard o normative diverse.

• Rapporto prezzo/funzionalità concorrenziale con quanto disponibile sul mercato.

Descrizione del Sistema:Vantaggi del Sistema GRILLO

Descrizione del Sistema:Dispositivo mobile (CargoTag)

Interfaccia RFID Attiva per l’identificazione del container con range di interrogazione di almeno 50 metri; Ricevitore GPS per la geolocalizzazione con almeno 12 canali;Modulo GSM/GPRS per la trasmissione di informazioni alla centrale;Sensore di temperatura per il monitoraggio delle condizioni ambientali all’interno del container con range compreso tra i -20°C e i +110°C;

Sensore di accelerazione triassiale capace di monitorare gli eventuali urti durante il trasporto con range dell’ordine dei 6g.

Integrazione della tecnologia di identificazione in radiofrequenza (RFID) con le tecnologie di comunicazione, geolocalizzazione e monitoraggio microambientale (GPS, GSM/GPRS, WSN).

Descrizione del Sistema:Centro di Controllo (applicazione WebBased)

Sperimentazione e Test:Risultati Raggiunti

CargoTag

Misure di Monitoraggio

• Temperatura interna al container• Umidità Interna al Container• Misure di urto• Posizione GPS del Container

Precisione nelle misure:• Temperatura = ± 0.3 °C• Umidità relativa = ± 2%• Posizione GPS = ± 10m

Autonomia• Trasporto Locale > 3 giorni• Trasporto Continentale > 1 mese• Trasporto Intercontinentale > 6 mesi

Copertura Comunicazioni Wireless

• GSM/GPRS: Come da copertura dei gestori di telefonia• Interfaccia RFID < 50m

Livello di protezione• IP65

Sistema di Elaborazione Centrale

ArchitetturaApplicativo software server-based basato su frame work twisted, database MySQL e comunicazione asincrona.

Gate RFID• Range di copertura 100m• Frequenza portante 433.92MHz• Protocollo ISO18000-7

GeolocalizzazioneVisualizzazione dati storici in mappaVisualizzazione dei percorsi e tracking in tempo reale

Applicativo utenteInterfaccia web-based dinamico (sviluppato con ajiax) con accesso protetto da password

Sperimentazione e Test: Percorsi di Tracking

Sperimentazione e Test: Consumi (1) – Setup di Misura

Alimentazione

+ -

Oscilloscopio

TAG

Resistore

Sperimentazione e Test: Consumi (2) –il Funzionamento

Sperimentazione e Test: Consumi (3) –Analisi dei consumi CargoTag

Caso Peggiore

Ipotesi:Finestra: 2secMisure: 2Interrogazione: 1GPS: 2GPRS: 1

Applicazoni e Ricadute del Sistema:Possibili Applicazioni

• Freight Container (Trasporto Merce locale, Trasporto Merce Continentale ed Intercontinentale)

• Security (Controllo Doganale, Controllo Trasporto Illegale)

• Monitoraggio Merce Deteriorabile (Fragile, alimentare, Farmaci, ecc.)

• Monitoraggio Trasporto Organi• Fleet Management, Tracking e Monitoring• Assurance• Riduzione costi gestione del trasporto• Trasporto Opere d’arti

Applicazoni e Ricadute del Sistema:Potenziali clienti

• Spedizioniere => Organizza l’intera spedizione• Vettore => Esegue il trasporto materiale• Spedizioniere/Vettore• Operatore Intermodale => Spedizioniere internazionele• NVOCC (Non Vessel Operating Common Carrier o Non

Vessel Owner Common Carrier) => acquista spazi in navi o container

• Operatore logistico => Spedizioniere/Vettore con supporto informatico e controllo qualità pre e post arrivo

• shipping companies => Trasportano merce• Forze dell’Ordine => Controlli Dognanali, trasporto armi,

trasporto di materiale confiscato, ecc..• Assicurazioni => Prodotti assicurativi sul trasporto merce

Conslusioni:RISULTATI PRODOTTI

• Interfaccia RFID Attiva per l’identificazione del container con range di interrogazione di almeno 50 metri;

• Ricevitore GPS per la geolocalizzazione con almeno 12 canali;

• Modulo GSM/GPRS per la trasmissione di informazioni alla centrale;

• Sensore di temperatura per il monitoraggio delle condizioni ambientali all’interno del container con range compreso tra i -20°C e i +110°C;

• Sensore di Umidità relativa con range 0-100%

• Sensore di accelerazione triassiale capace di monitorare gli eventuali urti durante il trasporto con range dell’ordine dei 6g.

• Integrazione della tecnologia di identificazione in radiofrequenza (RFID) con le tecnologie di comunicazione, geolocalizzazione e monitoraggio microambientale (GPS, GSM/GPRS, WSN).

Conslusioni:Attività Future (1) –Sistema GRILLO

• Riduzione delle Dimensioni Fisiche del CargoTag

• Riduzione dei Consumi ed ottimizzazione Energetica

• Aumentare il numero di grandezze/parametri monitorabili

• Test di Affidabilità e Robustezza

• Ricerca Partnership industrializzazione

Conslusioni:Attività Future - Aziendali

• Collaborazioni Istituti di ricerca ed Università

• Tesi e Stage

• Collaborazioni con aziende per sviluppo di Progetti di Ricerca

RINGRAZIAMENTI

• REGIONE CALABRIA• DEIS - UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA

• LIAISON OFFICE•Prof. Ing. Sergio Greco

•Prof. Ing. Gregorio Cappuccino•Ing. Guglielmo Cresci•Ing. Riccardo Balzano

Regione Calabria Unione Europea

POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16

Infomobility S.r.L.Sede : Via G. de Chirico, 225

87036 Rende(CS) 0984 462292Fax 0984 847675

www.infomobility-italia.cominfo@infomobility-italia.com

Stato dell’Arte: Mercato

Rosso: Europa Nord Giallo: Europa Sud Verde: transhipment Europa Nord Blu: Transhipment Europa Sud

Effetti e Ripercussioni del Sistema GRILLO: Rispetto Ambientale

• Super Low Power Technology;• Power Saving and Power Management;• Fuel Consumption Reduction;• RoHS, PbFree, IPP, AEE, and so on;• EMI, ISO18000-7, EN…, AN… , ECD…• Ecodesign;• EcoBattery;• Low Power Application Techniques;• Life Cicle Assestment;• RAEE

Effetti e Ripercussioni del Sistema GRILLO (3)

Basic Version:• Super Ultra Low Power

Technology Battery-life saved with long time of autonomy.

• Monitoring of Microclimatic Conditions Inside the Container.

• Container’s Collision Detection.• Geolocalization System Based on

GPS or Galileo Technologies.• Container RFID Identification

compliant ISO 18000-7.• Anti Sabotage Device System with

RF Identification.• Web Software Application for

System Management and Data Access.

Advanced Version:• Container’s Attitude Monitoring;• Sensor Node and Sensor Network Interface;• Payload Monitoring System;• Shadow Transmission Interface;• Pallet Identification and Monitor;• Specified Customer sub-system • Fleet Management Package; • Automatic Alarm System; Service and Maintance:• Installation, Configuration and Test• On Site Training• Basic Assistance Service (8,30-17,30)• On-site Assistance Service (8,30-17,30)• H24 Assistance Service• On-site Dedicated Specialists for Assistance, Consulting and Customization• Basic Warranty• Extended Warranty

Architettura CargoTag: Power Management