· La seconda parte del programma sarà, invece, dedicata a un breve excursus della “forma...

Preview:

Citation preview

Martedì 19 aprile 2005

IL PROFESSOR ROBERTO VECCHIONI DA MERCOLEDÌ A SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Inizieranno mercoledì 20 aprile alle ore 16.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel Campus di Coste Sant’Agostino, le lezioni del cantautore italiano Roberto Vecchioni che, fino al 26 maggio prossimo, svolgerà un Corso dal titolo “Testi poetici per la musica”, nell’ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Durante le lezioni – che si svolgeranno ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle 19.30 e ogni giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 – Vecchioni svilupperà un programma di studi articolato in due fasi.

Nella prima si soffermerà sulla definizione di “forma canzone” nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonché come specchio espressivo artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte del programma sarà, invece, dedicata a un breve excursus della “forma canzone” nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni “esterne” e “interne”, le “cantacronache”, la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d’autore. In questo contesto Vecchioni si soffermerà in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè.

Martedì 19 aprile 2005

________________________________________________________________________________

Roberto Vecchioni da mercoledi all'Università Il 20 di aprile inizia il Campus con le lezioni del cantautore

Inizieranno mercoledì 20 aprile alle ore 16.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel Campus di Coste Sant’Agostino, le lezioni del cantautore italiano Roberto Vecchioni che, fino al 26 maggio prossimo, svolgerà un Corso dal titolo “Testi poetici per la musica”, nell’ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Durante le lezioni – che si svolgeranno ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle 19.30 e ogni giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 – Vecchioni svilupperà un programma di studi articolato in due fasi. Nella prima si soffermerà sulla definizione di “forma canzone” nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonché come specchio espressivo

artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte del programma sarà, invece, dedicata a un breve excursus della “forma canzone” nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni “esterne” e “interne”, le “cantacronache”, la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d’autore. In questo contesto Vecchioni si soffermerà in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè.

Martedì 19 aprile 2005

IL PROFESSOR ROBERTO VECCHIONI DA MERCOLEDÌ A SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Il cantautore dà avvio al corso Testi Poetici per la Musica

Martedì 18 Aprile 2005 - Ore 15:12 Inizieranno mercoledì 20 aprile alle 16.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel Campus di Coste Sant’Agostino, le lezioni del cantautore italiano Roberto Vecchioni che, fino al 26 maggio prossimo, svolgerà un Corso dal titolo “Testi poetici per la musica”, nell’ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Durante le lezioni – che si svolgeranno ogni mercoledì dalle 16.30 alle 19.30 e ogni giovedì dalle 9.30 alle 12.30 – Vecchioni svilupperà un programma di studi articolato in due fasi. Nella prima si soffermerà sulla definizione di “forma canzone” nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonché come specchio espressivo artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte del programma sarà, invece, dedicata a un breve excursus della “forma canzone” nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni “esterne” e “interne”, le “cantacronache”, la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d’autore. In questo contesto Vecchioni si soffermerà in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè.

Martedì 19 aprile 2005

Il Professor Roberto Vecchioni Il Professor Roberto Vecchioni da Mercoledì a Scienze della Comunicazione Teramo, 18 aprile 2005 – Inizieranno mercoledì 20 aprile alle ore 16.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel Campus di Coste Sant’Agostino, le lezioni del cantautore italiano Roberto Vecchioni che, fino al 26 maggio prossimo, svolgerà un Corso dal titolo “Testi poetici per la musica”, nell’ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Durante le lezioni – che si svolgeranno ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle 19.30 e ogni giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 – Vecchioni svilupperà un programma di studi articolato in due fasi. Nella prima si soffermerà sulla definizione di “forma canzone” nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonché come specchio espressivo artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte del programma sarà, invece, dedicata a un breve excursus della “forma canzone” nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni “esterne” e “interne”, le “cantacronache”, la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d’autore. In questo contesto Vecchioni si soffermerà in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè.

Martedì 19 aprile 2005 MUSICA: VECCHIONI DOCENTE UNIVERSITARIO SU "FORMA CANZONE

Il professor Roberto Vecchioni ora veste anche i panni di docente universitario all'ateneo di Teramo dove, da domani e fino al prossimo 26 maggio, svolgera' un un corso dal titolo "Testi poetici per la musica", nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Durante le lezioni il cantautore italiano sviluppera' un programma di studi articolato in due fasi. Nella prima si soffermera' sulla definizione di "forma canzone" nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonche' come specchio espressivo artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte del programma sara', invece, dedicata a un breve excursus della "forma canzone" nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni "esterne" e "interne", le "cantacronache", la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d'autore. In questo contesto Vecchioni si soffermera' in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andre'. (AGI)

MUSICA: VECCHIONI DOCENTE UNIVERSITARIO SU "FORMA CANZONE

Il professor Roberto Vecchioni ora veste anche i panni di docente universitario all'ateneo di Teramo dove, da domani e fino al prossimo 26 maggio, svolgera' un un corso dal titolo "Testi poetici per la musica", nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Durante le lezioni il cantautore italiano sviluppera' un programma di studi articolato in due fasi. Nella prima si soffermera' sulla definizione di "forma canzone" nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonche' come specchio espressivo artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte del programma sara', invece, dedicata a un breve excursus della "forma canzone" nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni "esterne" e "interne", le "cantacronache", la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d'autore. In questo contesto Vecchioni si soffermera' in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andre'.

Martedì 19 aprile 2005

________________________________________________________________________________

Martedì 19 aprile 2005

________________________________________________________________________________

Martedì 19 Aprile 2005

Martedì 19 aprile 2005

________________________________________________________________________________

1/2

2/2

Lunedì 19 aprile 2005

Lunedì 4 aprile 2005

Recommended